

Il progetto, che è stato realizzato grazie al contributo dell'associazione RESET, ha visto la realizzazione di uno spettacolo originale in cui musica, cinema, scenografia, teatro e danza si sono uniti nel celebrare il 120° anniversario della prima proiezione cinematografica a Livorno. Durante lo spettacolo l'orchestra della Scuola Mazzini, una delle due scuole cittadine a possedere l'indirizzo musicale, ha eseguito brani illustri tratti dal repertorio della musica da film di tutti i tempi, affrontando pagine musicalmente molto interessanti ed impegnative, passando dall'ossessivo tema di "Profondo rosso" alla ritmica travolgente di "Mission: impossible", dalla roboante "Marcia dell'impero" di Star Wars alle sonorità rarefatte e minimali di "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto". Le esecuzioni sono state alternate da inserti teatrali e letture.
Fulcro del progetto è stata la realizzazione del cortometraggio "Alla ricerca dell'Eden", una produzione di grande interesse didattico ed artistico: sotto la guida del regista livornese Simone Catalucci, vincitore di uno specifico bando indetto dalla Scuola, i ragazzi hanno scritto, sceneggiato ed interpretato un breve cortometraggio, dal sapore un po' onirico e nostalgico, nel quale hanno immaginato di mettersi sulle tracce del parco Eden dove, nel 1896, fu realizzata la prima proiezione cinematografica italiana. Il filmato, realizzato nello stile del cinema muto, è stato accompagnato dal vivo dall'orchestra e dal coro dell'Istituto che hanno eseguito la partitura scritta appositamente da Giancosimo Russo.
Si ricorda che la Scuola Mazzini ha già vinto il premio Abbiati nel 2014: in quell'occasione ad essere premiato fu il progetto "Segni nel cielo", con il quale l'orchestra della scuola realizzò un progetto nel quale si unirono musica, poesia arti figurative e letteratura epica nella descrizione del complesso mondo dei segni zodiacali.
The post Il Premio Abbiati alle scuole Mazzini appeared first on QuiLivorno.it.