

L'istituto considera il progetto di “Alternanza scuola-lavoro” occasione irrinunciabile per attuare modalità di apprendimento flessibili e preziose sotto il profilo culturale ed educativo, in grado di arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro e di favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali e gli interessi; il progetto può essere inoltre letto come occasione per realizzare un organico collegamento tra l’istituzione scolastica e il territorio.
Sono stati presentati progetti afferenti a diverse aree di ampliamento dell'offerta formativa, da quella musicale a quella psico-pedagogica, dalla giuridica alla coreutica, ciò in linea con le molteplici sfaccettature dei cinque licei dell'istituto. Le collaborazioni hanno visto protagonisti alcuni significativi ambiti professionali: l'ordine dei notai, il sistema educativo del Comune di Livorno, il Teatro Goldoni, associazioni come l'OAMI, l’AIPD, il CEC, il Gyrotonic.
L’incontro, rivolto agli studenti, ai loro genitori e ai docenti, ha ricevuto il gradito saluto del notaio Giovannini, della dott.ssa Rita Villani, responsabile dei servizi educativi del Comune di Livorno, di Alessandro Pucci, responsabile del centro Gyrotonic di Livorno; il gruppo dei chitarristi e una giovane violoncellista del liceo musicale hanno impreziosito il pomeriggio con le loro esibizioni.
The post Niccolini-Palli. Un pomeriggio dedicato al progetto “Scuola-Lavoro” appeared first on QuiLivorno.it.