

Ciò ha permesso che le attività edili interne alle strutture, quelle cioè che sarebbero state più impattanti per studenti e personale scolastico, potessero concludersi prima della riapertura delle scuole. Per quanto riguarda invece i lavori esterni, parte dei quali risultano ancora in corso di esecuzione, proseguiranno anche nelle prossime settimane.
Nel lungo elenco degli interventi, da segnalare i lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche (alla primaria D'Azeglio e alle secondarie Pazzini e Pistelli), e la predisposizione di sistemi che permetteranno di purificare l'acqua nei refettori di alcune scuole (primarie Benci, Gramsci, Lambruschini, Villa Corridi, Banditella, Campana e Centro Infanzia Mondolfi). Nelle attività eseguite dal Comune rientrano anche i lavori legati alla bonifica del giardino delle scuole XI Maggio di via Bois, e la rimozione di rivestimenti e parapetti contenenti mca in alcune scuole (primarie Rodari e Natali, secondarie Pistelli). Le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria in programma hanno subito rallentamenti a causa dell'alluvione, che ha provocato danni anche in alcuni plessi scolastici. Delle strutture scolastiche livornesi, lo ricordiamo, la scuola media Marconi Bartolena in Piazza San Simone è quella ad aver subito il maggior numero di danni (legati principalmente all'allagamento della struttura, all'impianto elettrico e all'ascensore) tanto che per la sua messa in sicurezza sono stati stanziati 90 mila euro.
Ad oggi sono stati completati i lavori ai servizi igienici nella palestra ed è stata effettuata una rifunzionalizzazione definitiva degli spazi al primo e al secondo piano dell'edificio, dove l'allagamento aveva determinato lo spostamento di alcune aule. Restano ora da completare i lavori per l'ascensore, messo fuori uso dalle forti piogge, per il ripristino del quale l'Amministrazione ha previsto uno storno dal fondo di riserva del bilancio comunale di circa 22 mila euro.
Sono stati ultimati anche i lavori di ripristino delle aule rese inagibili dall'alluvione presso le Scuole Razzauti (la dirigente scolastica Teresa Cini ha inviato per questo un ringraziamento all'Amministrazione, apprezzando l'impegno, la cvolontà e le competenze messe in campo per risolvere le problematiche della scuola).
“Abbiamo messo in atto una serie di interventi specifici e capillari per migliorare la sicurezza e il decoro delle scuole e assicurare ai nostri ragazzi un ambiente di lavoro sano sotto tutti i punti di vista – così la vicesindaco Stella Sorgente – i lavori proseguiranno anche nel corso dell'anno, compatibilmente con le attività didattiche. Nello stesso tempo agiremo con controlli e monitoraggi continui, grazie alla collaborazione delle stesse scuole, in modo da rispondere prontamente alle eventuali problematicità o ai bisogni che dovessero emergere durante l'anno, sempre nell'ottica di migliorare la funzionalità e la sicurezza degli edifici scolastici del territorio”.
Nel corso della conferenza sono stati annunciati anche gli interventi di prossimo avvio che riguarderanno le aree verdi scolastiche (per alcune scuole sia comunali che statali), e per i quali sono stato stanziati da parte dell'Amministrazione 95 mila euro relativi ad un primo lotto di intervento.
The post Edilizia scolastica, investimenti per 700mila euro appeared first on QuiLivorno.it.