

Il tema dell’Alternanza, disciplinato dalla recente legge 107/2015 e strettamente collegato alle nuove disposizioni relative all’Esame di Stato, è una metodologia didattica centrale nella programmazione dei licei delle Scienze Umane, Classico, Economico-sociale, Musicale e Coreutico che compongono l’Istituto.
Questo impegno pluriennale è stato riconosciuto dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL Servizi S.p.a., ex ITALIA LAVORO) che ha selezionato sul territorio toscano 7 scuole, tra le quali il Liceo Niccolini Palli per partecipare ad una serie di iniziative formative e di riflessione proprio sul tema dell’Alternanza Scuola-Lavoro.
Le attività di Alternanza, promosse e progettate dall’inizio dell’anno scolastico, sono giunte al momento del coinvolgimento degli studenti del Triennio “fuori dalle aule”; estremamente significative le esperienze presso gli asili nido e le scuole d’infanzia del Comune di Livorno, quelle presso gli studi professionali di avvocati, notai e consulenti del lavoro, le esperienze archeologiche, quelle nel settore della comunicazione, nonché presso il teatro Goldoni in occasione dell’allestimento dell’opera “Manon Lescaut”.
Il lavoro sul campo mostra la sua duplice valenza sia come acquisizione di competenze, spendibili in un mercato del lavoro in continua trasformazione, sia come occasione di orientamento e ri-orientamento. Tutto questo in previsione di un futuro lavorativo che vedrà gli studenti di oggi protagonisti di attività professionali neppure ipotizzabili oggi.
The post Niccolini-Palli: focus sull’ alternanza scuola-lavoro appeared first on QuiLivorno.it.