

Gli incontri, organizzati in aderenza ad un ormai consolidato “Protocollo di Intesa” sottoscritto tra il Comando Generale del Corpo ed il Ministero dell’Istruzione, hanno visto la partecipazione di oltre 700 ragazzi delle scuole primarie e secondarie ed hanno riscosso l’apprezzamento dei docenti, dei genitori e degli alunni stessi.
L’attualità e l’importanza delle tematiche affrontate hanno consentito di attrarre l’attenzione degli studenti (che si avviano a diventare gli attori del futuro) nonché di stimolare riflessioni sull’importanza del valore educativo e civile della legalità economica, anche attraverso un confronto diretto con le esperienze della vita quotidiana dei giovani.
Gli incontri così promossi hanno consentito di raggiungere comuni insistenti nelle circoscrizioni di servizio di diversi Reparti dipendenti dal Comando Provinciale, interessando un istituto di scuola primaria, due istituti di scuola secondaria di 1° grado e 6 istituti di scuola secondaria di 2° grado.
I discenti, stimolati anche dalla proiezione di slide e video, interagendo con i relatori, hanno partecipato attivamente all’iniziativa, proponendo esperienze vissute in prima persona. Hanno, altresì, mostrato vivo interesse per le tematiche dell’evasione fiscale, della tutela della spesa pubblica, dell’utilizzo improprio della rete internet e del contrasto al traffico di sostanze stupefacenti.
The post La Guardia di Finanza incontra 700 studenti per l’educazione alla legalità appeared first on QuiLivorno.it.