Quantcast
Channel: Scuola – QuiLivorno.it
Viewing all 351 articles
Browse latest View live

Defibrillatore al Niccolini-Palli

$
0
0
Venerdì 5 maggio, dalle 9 alle ore 10, nell’Aula Magna di via E. Rossi si terrà la cerimonia di consegna del defibrillatore donato al Niccolini-Palli dal Rotary Club Mascagni Livorno in collaborazione con l’Associazione Amici del Cuore.
L’arresto cardiaco è un evento improvviso e drammatico che comporta la morte se non si interviene entro pochissimi minuti. Ogni anno in Italia colpisce una persona su mille. Il Rotary Club Livorno Mascagni da anni ha inserito nelle sue attività di Service la lotta all’arresto cardiaco sviluppando una fattiva collaborazione con l’Associazione Livornese Amici del Cuore. Negli anni passati questa collaborazione ha permesso di donare numerosi defibrillatori alla città, tra cui al Museo di Storia Naturale, al Mercato Centrale, alla Stazione Marittima, alla Caritas e al Parco del Mulino. Ha inoltre permesso di insegnare a oltre 100 cittadini ad eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare ed ad usare il defibrillatore. Ha contribuito alla diffusione di queste conoscenze nelle scuole superiori donando manichini per l’autoapprendimento delle manovre agli studenti. L’obiettivo è rendere più persone in grado di prestare aiuto opportunamente e più defibrillatori disponibili nei punti molto frequentati della città, facendo della nostra città un città più sicura. Proseguendo questa linea di servizio, venerdi 5 maggio alle ore 9 il Rotary Club Livorno Mascagni consegnerà in dono un Defibrillatore Semiautomatico al Liceo Classico Niccolini Palli di Livorno

The post Defibrillatore al Niccolini-Palli appeared first on QuiLivorno.it.


Ecco l’App per scrivere i curriculum

$
0
0
Club Rotary della Toscana, per effettuare un service a favore dei giovani frequentanti l’ultimo anno di corso degli Istituti Secondari di secondo grado, hanno realizzato una App per supportare i giovani nella stesura del proprio Curriculum Vitae (CV). L’iniziativa, che si inquadra nella finalità del Rotary di supportare la formazione dei giovani, parte dalla considerazione che in Italia, pur essendo state introdotte le cosiddette “Job Fair”, ovvero incontri fieristici nei quali i recruiters di molte aziende incontrano i giovani per reperire possibili candidati alla assunzione, di fatto i ragazzi si presentano sprovveduti a tali incontri, senza saper compilare un efficace curriculum. Per ovviare a questa carenza, i Rotary Club della Toscana hanno creato uno strumento in grado di fornire agli studenti conoscenze tali da consentire la compilazione del CV in modo da stimolare immediatamente la curiosità del selezionatore, attirando la sua attenzione, al fine di fissare un colloquio di lavoro.
Giovedi 4 maggio, alle ore 11, la vice Presidente del Rotary Club Mascagni Livorno, Dott.ssa Simonetta Starnini, presenterà tale iniziativa all’Istituto Vespucci. Inoltre la Presidente della Commissione Giovani del Cub Mascagni di Livorno, la Dott.ssa Darya Majidi, terrà una lezione sull’importanza della valorizzazione delle “Competenze Distintive” dei ragazzi nella redazione del CV.

The post Ecco l’App per scrivere i curriculum appeared first on QuiLivorno.it.

Menzione speciale per gli alunni della terza G Enriques

$
0
0
Gli studenti della classe 3G del Liceo Enriques Camilla De Angelis, Francesco Lombardo, Benedetta Paoletti, Andrea Sarsale e Matilde Tiribilli, seguiti dalla professoressa Marta Becchi, hanno ricevuto una menzione speciale per i migliori lavori multimediali nell’ambito del “Concorso: Donne e Ricerca in Fisica: Pregiudizi e stereotipi”, indetto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare all’interno del Network europeo GENERA (Gender Equality Network in the European Research Area).

Il progetto “Fisicamente Donna” tratta il tema della discriminazione culturale delle donne in ambito scientifico. Vengono considerati alcuni dati statistici che mettono in evidenza quanto i pregiudizi culturali siano determinanti nella scelta dei percorsi di studio delle studentesse. Uno dei dati rilevati, ad esempio, dimostra come prima dell’inizio delle elementari non ci siano grandi differenze nell'attitudine verso le materie scientifiche, ma con il crescere dell’età la discriminazione aumenta: il 31% delle bambine alle scuole elementari sostiene di essere brava in matematica, mentre alle scuole medie inferiori questa percentuale scende al 18%.

The post Menzione speciale per gli alunni della terza G Enriques appeared first on QuiLivorno.it.

“Con i propri occhi”, studenti dell’Enriques in mostra

$
0
0
Sabato 6 maggio 2017 saranno presentati al pubblico, all’interno del Liceo Scientifico Enriques di via della Bassata,  i risultati del workshop svolto dagli studenti della III C sotto la guida  della professoressa Laura Parisi nell’ambito del percorso di “Alternanza Scuola-lavoro”.
Gli studenti che si sono resi protagonisti del Progetto “Con i propri occhi”, si sono dotati di una macchina fotografica monouso contenente un rullino da 24 scatti ed hanno ripreso/documentato con l’intera pellicola a disposizione i vari  quartieri della città. Terminati gli scatti  le macchine fotografiche sono state portate in laboratorio e proprio nella mattinata  di sabato 6 maggio i ragazzi  si cimenteranno a produrre degli elaborati bi o tri dimensionali che insieme alle fotografie stampate racconteranno la personale visione dei luoghi. In tale giornata sarà presente a Scuola con i giovani partecipanti l’artista Luca Vitone che guiderà gli studenti lungo un percorso mirato a ri-immaginare i luoghi che viviamo, ad osservare lo spazio urbano, a descrivere attraverso le variegate esperienze soggettive i quartieri della città visitati e ripresi.

Una metodologia per studiare “dal vero” il nostro territorio, per  conoscere ed essere piu’ consapevoli dei caratteristici luoghi labronici  in una dimensione artistica curata da esperti e docenti. I lavori saranno in mostra presso il Liceo e presentati sabato 6 maggio 2017 dalle 16.30.   Invitiamo pertanto la cittadinanza ad essere il più possibile presente all’evento.

BIOGRAFIE 

Luca Vitone studia al DAMS di Bologna e nel 1990 si trasferisce a Milano, dove inizia un lungo sodalizio con la Galleria Emi Fontana. Durante gli anni Novanta partecipa a importanti collettive nazionali e internazionali e dal 1994 collabora continuativamente con la Gallerie Nagel Draxler, a Colonia e Berlino. Nel 2000 espone al P.S.1 di New York e presenta al Palazzo delle Esposizioni di Roma “Stundàiu”, mostra-omaggio alla sua città natale Genova. Al 2006 risale la sua prima retrospettiva itinerante “Luca Vitone. Ovunque a casa propria. Überall zu Hause” presentata al Casino Luxenbourg, Nel 2008 è alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Nel 2012 tiene due importanti personali: “Monocromo Variationen" al Museion di Bolzano e “Natura morta con paesaggi e strumenti musicali” alla Fondazione Brodbeck di Catania. Nel 2013 ritorna alla Biennale di Venezia, dopo una prima partecipazione nel 2003 e il rifiuto del 2011, esponendo al Padiglione Italia nella mostra “Vice Versa” curata da Bartolomeo Pietromarchi.

“Carico Massimo” nasce nel 2012 all'interno degli ex Magazzini Generali del porto di Livorno come luogo di incontro e sperimentazione tra diverse economie artistiche. Carico Massimo é un collettivo umano che produce arte a partire da materie, velocità e temperature diverse. Attualmente fanno parte di Carico Massimo: Enrico Bertelli, Federico Cavallini, Valentina Costa, Dario Gentili, Juan Pablo Macías, Gabriele Morleo, Fabrizio Paperini, Alessandra Poggianti.

Carico Massimo è stato individuato dalla rete regionale Cantiere Toscana come punto di riferimento dell’arte contemporanea a Livorno. www.caricomassimo.i

The post “Con i propri occhi”, studenti dell’Enriques in mostra appeared first on QuiLivorno.it.

ZeroRobotics, il Cecioni… vola in orbita

$
0
0
Il team del liceo Cecioni "Millennium Falcon" ha partecipato al campionato italiano di ZeroRobotics con la collaborazione della Kayser Italia, azienda livornese di rilevanza mondiale che partecipa abitualmente alle missioni sulla stazione spaziale internazionale ISS, ed ha vinto la competizione.
Gli studenti, sin da febbraio, hanno seguito un programma extracurricolare che ha richiesto competenze di programmazione, di elaborazione di una strategia, di valutazione critica dei risultati e di lavoro in team, sviluppando ed aggiornando il codice del proprio robot spaziale con scadenze inderogabili da rispettare.
Le attività di progettazione e sviluppo delle missioni proposte dal concorso sono state riconosciute come Alternanza Scuola Lavoro, in quanto riproducono in maniera accessibile le problematiche reali alla base di una vera missione spaziale.
La finale di Roma ha visto protagonisti i migliori 6 team italiani e la squadra del Cecioni, denominata "Millennium Falcon", è stata la migliore.
Di seguito i nomi dei componenti della squadra, che da giugno inizieranno la competizione internazionale 2017: Alice Cioni (capitana), Stefano Mannucci, Mario Nocilli, Alenka Balint, Filippo Di Rocca, Gaia Domenici, Marina Montechiaro,Filippo Samminiatesi, Camilla Carlà, Angela Carabellese, Giacomo Paglianti, Salvatore Di Savio, Virginia Lorenzi,Matteo Vivaldi,Michele Bardi, Lorenzo Borzatti.

The post ZeroRobotics, il Cecioni… vola in orbita appeared first on QuiLivorno.it.

Futuri amministratori di condominio crescono. Conclusi i progetti di alternanza scuola-lavoro al Vespucci

$
0
0
Si è conclusa per il secondo anno scolastico consecutivo l’attività di Alternanza Scuola-Lavoro che ha visto la partnership fra l’Associazione ANAP sede di Livorno, guidata dall’imprenditore Davide Cavalli e l’Istituto Tecnico Economico A. Vespucci, nelle classi dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing. Cresce nei giovani l’attrazione verso la professione del gestore di immobili - sbocco occupazionale soprattutto per Istituti tecnici quali Geometra e Ragioneria.

Il progetto ha consentito di integrare e ampliare la didattica curriculare degli studenti, con i corsi di abilitazione per amministratore di condominio. Attraverso lo studio, la ricerca e l’esperienza sul campo è stato possibile per gli studenti acquisire le basi per gestire un immobile e amministrare i condòmini. Il progetto realizzato in collaborazione con Apige Smart e Apige Lab si è svolto principali nei locali dell’istituto di via Chiarini con momenti di stage presso la sede di Apige Smart – Apige Lab. Con l’ausilio di docenti ed esperti della materia condominiale - Paolo Caprasecca presidente nazionale dell’associazione ANAP Amministratori Professionisti e Annalisa Della Mura, nonché dell’avvocato Peter Lewis Geti -   i giovani sono stati introdotti ad argomenti quali la psicologia dell’amministratore e il management ma anche gli aspetti fiscali e la sicurezza del condominio.

La formazione promossa dall’Associazione nazionale degli amministratori professionisti è proseguita tutto l’anno, portando avanti nella classe quarta, il lavoro iniziato lo scorso anno e iniziando un nuovo percorso nella classe terza. Diverse le tematiche affrontate, partendo dal delineare le caratteristiche e i compiti dell’amministratore, le sue responsabilità per la classe terza, per passare alle tabelle millesimali e a come risolvere i conflitti condominiali in quarta.

 

Soddisfatto il coordinatore ANAP Livorno Davide Cavalli che, facendosi portavoce del proprio staff, dichiara: “L’alternanza Scuola lavoro offre numerose opportunità di crescita e sotto più punti di vista ai giovani. L’obiettivo è quello di arricchire l’offerta didattica curriculare, integrando competenze dal taglio più imprenditoriale orientato a far conoscere la materia condominiale. Il percorso formativo, articolato tra lezioni frontali in classe e momenti di stage professionali, ha avuto l'obiettivo di arricchire la preparazione dei ragazzi, con l'acquisizione di competenze che potranno essere da loro spendibili sul mercato del lavoro”.

A margine del progetto, nei giorni scorsi presso l’istituto, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione agli studenti pronti a intraprendere nuovi percorsi di stage più articolati e complessi nel campo dell’amministrazione condominiale.

 

The post Futuri amministratori di condominio crescono. Conclusi i progetti di alternanza scuola-lavoro al Vespucci appeared first on QuiLivorno.it.

Giornata dei diritti umani” al Liceo Cecioni: Educare alla cittadinanza globale

$
0
0
Aula magna piena al liceo Cecioni per la Giornata dei diritti dedicata, in particolare, ai diritti senza frontiere.

Dopo il saluto del Dirigente scolastico gli studenti si sono infatti alternati a presentare le attività svolte nell’ambito di alcuni significativi progetti:

  • “Educare alla cittadinanza globale”, progetto della Regione Toscana, realizzato in collaborazione con Arci Solidarietà Livorno: protagonisti sono stati gli studenti delle classi terze del Liceo Scienze umane e la 3B del Liceo Artistico che hanno partecipato a momenti di formazione sui diritti umani ed hanno avuto l’opportunità di incontrare giovani richiedenti asilo ospiti dei centri di Accoglienza sul territorio. E’ intervenuta anche Emergency
  • “Conectando mundos”, realizzato in collaborazione con Oxfam Intermon: gli studenti della 2 B del Scienze umane hanno realizzato a scuola una campagna di sensibilizzazione contro i pregiudizi sugli immigrati basata su dati ed informazioni che hanno raccolto con interviste ai rappresentanti di Arci, Caritas e Comunità di Sant’Egidio
  • Alternanza scuola lavoro al CESDI: studentesse della 4 B del Liceo linguistico hanno raccontato la loro esperienza di Alternanza in cui hanno partecipato alle attività di insegnamento della lingua italiana entrando a stretto contatto con donne immigrate ed il loro vissuto

Come è stato sottolineato dai molti interventi, i progetti sono stati un’occasione importante di confronto e riflessione non solo per gli studenti delle classi coinvolte ma per l’intera scuola ed anche per la città, in cui tanti operatori sono ogni giorno impegnati nell’accoglienza e nella lotta agli stereotipi ed al razzismo contro gli immigrati

Un ringraziamento particolare va a Silvia Trovato, che con competenza e passione ha guidato nel percorso di Educare alla cittadinanza globale circa cento studenti

 

The post Giornata dei diritti umani” al Liceo Cecioni: Educare alla cittadinanza globale appeared first on QuiLivorno.it.

La Guardia di Finanza incontra 700 studenti per l’educazione alla legalità

$
0
0
Si sono conclusi il 30 aprile gli incontri – avviati nei primi giorni del mese di marzo - tenuti da giovani Ufficiali e ispettori del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno presso 9 istituti scolastici del Comune capoluogo e di quelli di Portoferraio, Porto Azzurro, Capoliveri, Cecina e Rosignano Marittimo, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla legalità economica.

Gli incontri, organizzati in aderenza ad un ormai consolidato “Protocollo di Intesa” sottoscritto tra il Comando Generale del Corpo ed il Ministero dell’Istruzione, hanno visto la partecipazione di oltre 700 ragazzi delle scuole primarie e secondarie ed hanno riscosso l’apprezzamento dei docenti, dei genitori e degli alunni stessi.

L’attualità e l’importanza delle tematiche affrontate hanno consentito di attrarre l’attenzione degli studenti (che si avviano a diventare gli attori del futuro) nonché di stimolare riflessioni sull’importanza del valore educativo e civile della legalità economica, anche attraverso un confronto diretto con le esperienze della vita quotidiana dei giovani.

Gli incontri così promossi hanno consentito di raggiungere comuni insistenti nelle circoscrizioni di servizio di diversi Reparti dipendenti dal Comando Provinciale, interessando un istituto di scuola primaria, due istituti di scuola secondaria di 1° grado e 6 istituti di scuola secondaria di 2° grado.

I discenti, stimolati anche dalla proiezione di slide e video, interagendo con i relatori, hanno partecipato attivamente all’iniziativa, proponendo esperienze vissute in prima persona. Hanno, altresì, mostrato vivo interesse per le tematiche dell’evasione fiscale, della tutela della spesa pubblica, dell’utilizzo improprio della rete internet e del contrasto al traffico di sostanze stupefacenti.

The post La Guardia di Finanza incontra 700 studenti per l’educazione alla legalità appeared first on QuiLivorno.it.


Seminario Regionale eTwinning: Le Tecnologie al servizio della didattica

$
0
0
Presso il Liceo Statale “Francesco Cecioni” di Livorno, scuola polo per la formazione, martedì 30 maggio si terrà il seminario rivolto a docenti di tutte le scuole e di qualsiasi disciplina.
L’evento si propone di fare il punto sull'innovazione metodologica con le nuove tecnologie e sull'utilizzo dei media nella pratica didattica.

ETwinning, infatti consente l’attivazione di progetti di gemellaggio elettronico a distanza tra scuole, partecipazione ad eventi di formazione online, discussioni su tematiche inerenti l’attualità pedagogica e didattica, gruppi di lavoro e tanto altro. Oltre allo scambio collaborativo via web di materiali ed esperienze, alla facilità d’uso, alla sicurezza e assistenza permanenti già citati, altre caratteristiche e finalità importanti di eTwinning sono: una continua innovazione didattica che si avvale dell’uso della piattaforma dedicata, l’introduzione di strategie di insegnamento-apprendimento ormai consolidate quali: la peer education, il cooperative learning,  l’inserimento del gruppo classe in un contesto multiculturale che stimoli la motivazione e il riconoscimento della propria identità culturale.

Introdurrà l’evento il Dirigente Scolastico del Liceo Giuseppe De Puri e saranno presenti  la Prof.ssa Daniela Cecchi, Referente Istituzionale USR,eTwinning Toscana, la Prof.ssa Simona Bernabei, Referente Pedagogico eTwinning Toscana, il Dott. Pierpaolo Infante, referente regionale per le Azioni del Piano Nazionale   Scuola Digitale (PNSD) e politiche di innovazione degli ambienti didattici e  Dirigente Scolastico dell’Istituto Pier Cironi di  Prato, Alessandro Giorni.

Nel pomeriggio, alcuni  laboratori   saranno animati dai docenti della Provincia di Livorno che hanno frequentato i corsi PNSD al Liceo Cecioni ed all’ITIS Galilei di Livorno con la docente Prof.ssa Marina Marino che ha anche organizzato il seminario in qualità di ambasciatrice eTwinning Erasmus+.

The post Seminario Regionale eTwinning: Le Tecnologie al servizio della didattica appeared first on QuiLivorno.it.

Comix Games: oro per l’Enriques al Salone del Libro

$
0
0
La quinta edizione dei Comix Games se la aggiudica il Liceo Scientifico “Federigo Enriques” di Livorno. Gli studenti di via della Bassata vincono la finalissima e il titolo di campioni nazionali dei Comix Games. I ragazzi di Livorno hanno conquistato la giuria grazie alle competenze linguistiche e alla verve dimostrata nelle prove. L’evento si è svolto lunedì 22 maggio presso l’Arena Bookstock, cuore pulsante del Bookstock Village (Pad.5), l’area del Salone Internazionale del Libro di Torino dedicata ai giovani lettori.

Sono partiti in una trentina fra studenti e professori da Livorno per raggiungere  Torino e,  con entusiasmo e determinazione, hanno conquistato il podio, nella gara conclusiva del concorso nazionale di ludolinguistica promosso dall’agenda scolastica Comix (Franco Cosimo Panini Editore) in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino e Repubblica@Scuola. I ragazzi del Liceo Scientifico “Federigo Enriques” hanno strappato il titolo di campioni nazionali dei Comix Games agli studenti del Liceo “Tommaso Campanella” di Lamezia Terme (CZ) e  del Liceo “Luigi Pietrobono” di Alatri (FR).

Con talento, abilità e creatività, cimentandosi in divertenti ma impegnative prove linguistiche (rime,tautogrammi, e un divertentissimo rap di classe) gli studenti di Livorno si sono aggiudicati i favori della giuria composta da Laura Panini, presidente di Franco Cosimo Panini, Angelo Melone, caporedattore di Repubblica.it, Federico Pace, coordinatore editoriale di Repubblica Scuola, Franco Barbolini e Silvia Stagi, rispettivamente copy e ufficio stampa  di Comix, e Maria Giulia Brizio  responsabile del Bookstock Village, l’area del Salone dedicata ai giovani lettori.

In un clima da stadio, fra striscioni e scroscianti applausi, gli studenti del Liceo Enriques sono stati incoronati campioni nazionali dei Comix Games da Angelo Melone e Laura Panini e premiati con una targa e prodotti Comix.
Entusiasmo alle stelle per i campioni,  grande soddisfazione anche per la professoressa di lettere Patrizia Nesti, che li ha preparati per mesi e accompagnati a Torino.

The post Comix Games: oro per l’Enriques al Salone del Libro appeared first on QuiLivorno.it.

Liceo Cecioni. Radio 104 intervista Gioele Dix

$
0
0
Puntata dedicata alle donne con la loro forza e la loro fragilità. GIOELE DIX ci parla di teatro, umorismo e del suo simpaticissimo automobilista che lo ha reso famoso sugli schermi televisivi.

I nostri ragazzi, con l'aiuto della Prof. Claudia Schiazza hanno preparato una loro visione del problema delle donne nella storia e in tutto il mondo.

Anche i nostri irriducibili PH ACIDI sì cimentano sull'argomento con la loro solita personale visione.

Una interessante intervista alla Consigliera della parità, Avv. Cristina Cerrai.

E per chiudere l'ultima puntata di PULP con il nostro storico speaker Lorenzo Pari che fa un bilancio di questi tre anni di attività di Radio 104 ai quali ha dato supporto con dedizione e professionalità.

Potete vedere immagini ed estratti nella nostra pagina Facebook

Non dimenticate di scaricare l'APP per smartphone Android sul Google Play Store cliccando qui.

Buon Ascolto sul nostro Podcast.

The post Liceo Cecioni. Radio 104 intervista Gioele Dix appeared first on QuiLivorno.it.

Incontro al Liceo Enriques: “L’adolescenza e la dipendenza da tecnologie”

$
0
0
Il 29 maggio alle ore 17.30 presso l’Aula Magna del Liceo Enriques si svolgerà un incontro dal titolo: “Adolescenti e tecnologie: quali rischi e quali potenzialità” tenuto dalla Prof.ssa Marta Becchi. Presenterà l’iniziativa la Dirigente scolastica Prof.ssa Manuela Mariani.
In tale occasione verranno mostrati i risultati di un’indagine effettuata dal Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica di questo Istituto Scolastico sul fenomeno della dipendenza tecnologica degli adolescenti.
Seguiranno alcune riflessioni sull'uso positivo delle connessioni on-line ma anche sui rischi e sulle problematiche relative, quali ad esempio l’isolamento giovanile e la limitata relazione autentica tra pari o il Cyberbullismo; tema quest’ultimo che rientra all’interno del Progetto Provinciale CyberLivorno as 2016/17, coordinato dall’USR Toscana in collaborazione tra Pubbliche Amministrazioni e Associazioni locali.

The post Incontro al Liceo Enriques: “L’adolescenza e la dipendenza da tecnologie” appeared first on QuiLivorno.it.

Alunni del Colombo a “Pesci fuor d’acqua”

$
0
0
Nell’ ambito delle attività della 5 edizione della manifestazione "Pesci fuor d'acqua" organizzata a Livorno da il Porto dei Piccoli Onlus di Genova nei giorni 19 -24 maggio, la classe 3 C Lad (Liceo Artistico Design ) dell'Istituto Colombo - IIS Vespucci-Colombo- ha affiancato gli operatori nei Laboratori ludico-didattici il giorno 24 maggio presso l Acquario di Livorno.
Gli alunni hanno accolto i bambini del Centro dell’ Infanzia Mondolfi di 5 e 6 anni e svolto con loro in piccoli gruppi laboratori di Costruzione, Scientifici e Artistici (Truccabimbi) coinvolgendo circa 25 bambini.
Il giorno precedente l’ Associazione è stata ospite presso l’ Aula Magna dell’ Istituto in via San Gaetano per presentare la sua attività e lo scopo per il quale è nata ed opera questa Onlus di Genova che, dall’ Ospedale Gaslini opera anche al Calambrone, alla Stella Maris e di recente anche nel reparto di Pediatria dell’ Ospedale di Livorno a supporto di bambini ospedalizzati e non colpiti da gravi patologie con varie tipologie di interventi a supporto.
Le giornate organizzate a Livorno sono in collaborazione e sostegno di partner livornesi quali Porto Aperto Livorno, Autorità di sistema portuale Mar Tirreno Settentrionale, Gruppo Costa ed Acquario Livorno.
Il coordinamento scolastico è stato fatto dalla prof.ssa Simona Aliotta accompagnata dal prof.Alessio Donati.Si tratta del terzo anno di questa collaborazione tra ‘ istituto Colombo e la Onlus di Genova nel periodo di maggio ed in occasione della Giornata Europea del mare.

The post Alunni del Colombo a “Pesci fuor d’acqua” appeared first on QuiLivorno.it.

Nautico: consegnate le borse di studio Piloti. NOMI

$
0
0
Il 29 maggio si è svolta la cerimonia di consegna delle Borse di Studio del Corpo dei Piloti di Livorno ai sei migliori studenti del primo biennio dell’Istituto Nautico Cappellini. In apertura il saluto della dirigenza dell’istituto e del Capo Pilota Massimiliano Lupi.

Molti gli esponenti e le autorità locali che hanno presenziato all’evento , a cominciare dal Sindaco Nogarin che si è rivolto ai giovani con parole di stimolo e di speranza per il futuro.
Sono inoltre intervenuti il Comandante della Capitaneria di Porto Vincenzo Di Marco, l’amministratore delegato del Terminal Darsena Toscana Luca Becce, il Presidente di Asamar Enrico Bonistalli, il Capo Gruppo Ormeggiatori Massimo Luperini; per la Regione Toscana ha partecipato il capo della segreteria organizzativa dell’Assessore Regionale all’Istruzione Dott. Luca Lischi.
Particolarmente gradita la presenza di Cino Milani, già Capo Pilota a Livorno e recentemente nominato vicepresidente dei Piloti Europei.
Questi i nomi degli studenti premiati: Asia Menchetti, Francesco Porciello, Leonardo Quaglia, Alberto Franci, Mirea Testa, Giacomo Rossi.

 

The post Nautico: consegnate le borse di studio Piloti. NOMI appeared first on QuiLivorno.it.

Studenti-ciceroni (in inglese) per croceristi

$
0
0
di Annalisa Castagnoli

L’inglese a Livorno si parla anche negli spazi aperti con il progetto "English Open Air", uno speciale laboratorio didattico all’aperto ideato, organizzato e promosso da Eurocontact Plus Onlus.
Gli studenti delle scuole superiori – provenienti da Itis Galileo Galilei e dal Liceo Cecioni – accoglieranno a nome della città i croceristi del Mediterraneo, facendo così pratica della lingua inglese in un modo nuovo, più diretto e interattivo, rispetto alle lezioni frontali che svolgono normalmente in aula. Ogni anno con la stagione delle crociere, milioni di persone provenienti da tutto il mondo arrivano in piazza del Municipio, animandola con la presenza delle più diverse culture. Un’opportunità unica per i giovani studenti sarà proprio il confrontarsi con queste differenti e variegate realtà, spingendosi sempre più verso un concetto di internazionalizzazione.
Il laboratorio rappresenta anche un modo di migliorare l’apprendimento di una seconda lingua – qualità importante per rapportarsi con persone straniere ma anche necessaria nel mondo del lavoro. Non solo, accogliendo i croceristi gli studenti amplificano anche le conoscenze storico-artistiche della propria città.
Il progetto “English Open Air”, arrivato al suo quarto anno, per questo 2017 si arricchisce della partecipazione di Trenitalia e Centostazioni Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano, con laboratori che si terranno anche presso la Stazione Ferroviaria di Livorno.
La data di avvio del progetto è fissata per il prossimo 14 Giugno in Piazza del Municipio, dove gli studenti accoglieranno i croceristi offrendoli informazioni, una cartina della città e l’opuscolo “Livorno prides itself on welcoming you” con articoli in italiano e in inglese interamente dedicati a Livorno. In copertina i loghi dei partecipanti.
Il 21 giugno, i giovani si impegneranno in una matinée musicale: Emma canterà “The Rose” di Janis Joplin accompagnata da Tommaso che suonerà il violino. Nello spazio adibito per l’evento –l’atrio di fronte alla biglietteria – Alana, Camilla, Giulia e Marco offriranno ai passeggeri in procinto di visitare la Toscana non solo informazioni, ma rose offerte dallo Chalet dei Fiori.
"L’emozione di chi attende i croceristi per mettersi alla prova - spiega Anna Porciani, presidente di Eurocontact Plus Onlus- dev'essere anche per tutti noi buon auspicio per continuare a conoscere la Toscana e la nostra città, ricca di arte e cultura, che attendono di essere amate e condivise attraverso l’esperienza".
Il progetto dei laboratori di lingua inglese all'aperto è ideato e realizzato da Eurocontact Plus Onlus, associazione che prosegue i lavori svolti per ben quindici anni da Eurocontact S.r.l., approfondendone gli aspetti di neuro-psico-sociolinguistica, con dedizione al sociale. È patrocinato dalla Provincia di livorno e si impegna per integrare i programmi scolastici di lingua inglese come strumento per il fine di conoscersi e conoscere attraverso l’esperienza, promuovendo così una valida pedagogia induttiva. Il progetto affianca le aule di Inglese e i laboratori all’aperto attraverso il blog www.connecting-the-dots.it “Lessons of Vitality, Sites for <english” aperto a chiunque voglia fra pratica della lingua inglese. Il blog ha anche ottenuto importanti riconoscimenti anche all’estero, tra cui Houston e Los Angeles.

 

The post Studenti-ciceroni (in inglese) per croceristi appeared first on QuiLivorno.it.


Scacchi e dama contro la ludopatia. Evento in Terrazza

$
0
0
Lunedì 5 e martedì 6 giugno, al mattino, in Terrazza Mascagni si terrà l’evento finale di "Gioco scaccia gioco - Gli scacchi e la dama contro la ludopatia”, il progetto di contrasto e prevenzione delle ludopatie appunto, che è stato realizzato nell'ambito del programma “Scuola e Città” 2016/17” dal CRED, in collaborazione con ASD Livorno scacchi, ASD Circolo Damistico Livornese e Lega Consumatori.
Oltre al sindaco Filippo Nogarin e alla vicesindaca Stella Sorgente, interverranno all'iniziativa Don Andrea Bigalli, presidente regionale di Libera, associazione contro le mafie; Serena Spinelli, presidente dell'Osservatorio Regionale Gioco d'azzardo patologico e Simona Neri, delegata ANCI lotta gioco d'azzardo patologico.

Questa seconda edizione di "Gioco scaccia gioco" con le sue 41 classi ha visto più che raddoppiare le adesioni venute delle scuole Benci, Benci/Bini, Benci/D'Azeglio, Brin, Brin/Dal Borro, Brin/Natali, Collodi/Fattori, Collodi/Rodari, De Amicis, Don Angeli/Modigliani, La Rosa/Lambruschini, La Rosa/Corridi, Maria Ausiliatrice e Bartolena/Via Bois.

“La pratica di questi giochi della mente – commenta la vicesindaca Stella Sorgente - è sempre più apprezzata dalle scuole anche per contrastare quei giochi, soprattutto online, che possono creare dipendenza, alienazione ed isolamento. Inoltre la dama e gli scacchi sono molto utili per migliorare l’apprendimento scolastico e per sviluppare le capacità di concentrazione e pazienza. Insomma, abbiamo puntato a far germogliare nei nostri ragazzi un seme, piccolo ma significativo, di “pensiero creativo” e di socialità, da opporre ad altre pratiche ludiche alienanti".

Durante il percorso fatto nelle scuole fin da novembre, Andrea Raiano (Maestro FSI della provincia di Livorno, ex campione italiano assoluto UISP e istruttore FSI-CONI), nell’aggiornamento dei docenti, è stato affiancato dal campione mondiale di dama inglese e recordman mondiale di partite in simultanea "bendato", Michele Borghetti.
Quest’anno poi alcuni alunni delle Rodari e delle Dal Borro, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno anche preso parte al Campionato Regionale del Trofeo studentesco “Scacchi a scuola” che si è tenuto a Montecatini il 7 Aprile scorso.
Un’altra novità del 2017 è stata l'apertura di alcuni laboratori extrascolastici, realizzati con il Museo di Storia del Mediterraneo, che hanno dato l'opportunità di approfondire e perfezionare le tecniche di gioco.
Infine questo progetto, insieme a quello di "Orto in condotta”, ha reso possibile la creazione di scacchiere fatte con i prodotti dell'orto o con materiali di riciclo.
Nei due giorni sarà possibile anche una visita all'Acquario a prezzi scontati.
Queste mattinate alla Terrazza sono state organizzate anche grazie al contributo operativo dei Quartieri Uniti Ecosolidali, dell'Associazione Vivi San Jacopo e del Circolo ARCI San Jacopo.

Programma delle due giornate:

ore 8,30 - Raduno delle classi
ore 9,00 - Saluto delle Autorità
ore 9,15 - 10,45 Torneo dama e scacchi e performance contro la ludopatia
ore 10,45 - 11,40 Partita finale di dama e scacchi viventi fra alunni di classi vincenti il torneo
ore 11,45 - Premiazione da parte delle autorità

The post Scacchi e dama contro la ludopatia. Evento in Terrazza appeared first on QuiLivorno.it.

La prof. Buchetti fra gli autori del primo sillabo di lingua cinese in Italia

$
0
0
Se ben presto anche la lingua cinese, in Italia, avrà un suo sillabo, sarà anche per merito di una professoressa livornese, o meglio di una docente che, pur vivendo a Pisa, insegna presso l'unico istituto di secondo grado, in città, nel quale il cinese è lingua curriculare, ovvero il Vespucci.

Stiamo parlando, ovviamente, della professoressa Chiara Buchetti, ormai conosciuta in città per le molteplici attività che l'hanno vista protagonista in questi due anni di insegnamento nell'indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing del Vespucci.

Giovane, brillante, entusiasta docente, amatissima dagli alunni e stimatissima dai colleghi, Chiara Buchetti è l'unica insegnante di un istituto di secondo grado toscano  (l'altra èdi Ancona, poi di Torino  e di Roma) che ha preso parte alla stesura del primo sillabo per l'insegnamento della lingua cinese, in Italia. Con lei , infatti, solo docenti degli Atenei di Roma, di Milano, di Firenze, di Napoli e di Urbino coordinati dalla dottoressa Carmela Palumbo, Direttore Generale per gli Ordinamenti Scolastici, il prof. Federico Masini, ordinario di lingua cinese di Sapienza Università di Roma, come coordinatore scientifico e la professoressa Gisella Langè, esperto DGOSV in materia di didattica delle lingua straniere, come coordinatore delle attività di gruppo.

"Il lavoro è frutto di un percorso iniziato nel settembre 2015 - spiega la professoressa Buchetti-  quando il Miur chiese la disponibilità a partecipare ad un tavolo di lavoro per costruire il sillabo , poi ad ottobre 2015 il primo di una serie di incontri a Roma al Ministero, ma anche a Trieste e altrove, fino alla prima stesura, quella attuale, che dovrà essere testata dai docenti, al fine di riaggiustare eventuali incongruenze segnalate. Il test sul campo è fondamentale, dichiara la prof. Buchetti, anche perché eravamo solo due docenti di scuola pubblica e una di un convitto, ma con un monte ore più che doppio di lingua cinese, già dal primo anno, per cui con esigenze diverse dalle nostre".

Quali le difficoltà riscontrate durante i lavori? "L’aspetto più difficile è stato equiparare lo studio della lingua cinese con gli standard del Quadro di Riferimento Europeo e delle altre lingue - afferma Buchetti-  non essendo il cinese una lingua alfabetica: infatti c’è tutta una parte di apprendimento della composizione dei caratteri e della scrittura che porta via molto tempo. Altra difficoltà è stata come stabilire il lessico e la grammatica di riferimento per ogni anno, perché le realtà fra le scuole in cui si insegna il cinese sono molteplici: licei, licei linguistici, istituti tecnici o professionali, con necessità linguistiche diverse. Ultimo aspetto, le parti di cultura, che sono state, anche su mio suggerimento, suddivise scrupolosamente fra licei e tecnici, in base alle necessità e agli indirizzi di studio. Ad ogni modo adesso il sillabo esiste e questo è un punto di partenza per la didattica in Italia, quindi la soddisfazione è davvero elevata".

The post La prof. Buchetti fra gli autori del primo sillabo di lingua cinese in Italia appeared first on QuiLivorno.it.

Oggi apre il bando per il Pacchetto Scuola

$
0
0
Apre il Bando per accedere al Pacchetto Scuola 2017/2018, il contributo finalizzato a coprire le spese necessarie per la frequenza scolastica. Come lo scorso anno apre in anticipo rispetto agli anni passati, quando veniva emanato in periodo autunnale, proprio per velocizzare i tempi di erogazione dei contributi economici alle famiglie. La domanda d’ammissione al bando dovrà essere presentata esclusivamente on line sul sito del Comune di Livorno (servizi on line – Sportello del cittadino – Scuola) a partire dalle ore 9 del 5 giugno 2017 e tassativamente entro le ore 12 del 21 luglio 2017.

Come presentare la domanda? La domanda d’ammissione al bando dovrà essere presentata, come detto, esclusivamente on line sul sito del Comune di Livorno. Per presentarla è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi on line del Comune di Livorno (costituite da uno username ed una password), che possono essere ottenute scegliendo tra le seguenti modalità:
1) recandosi presso la sede comunale dell’URP o presso i Centri Servizi al Cittadino Area Nord Piazza Saragat 1 (ex circoscrizione 1) e Area Sud Via Machiavelli 21 (ex circoscrizione 5) oppure presso lo sportello scuola in via delle Acciughe 5 secondo piano, con un documento di identità valido e ritirare le credenziali;
2) ottenendo le credenziali di accesso on line, attraverso la propria casella di Posta Elettronica Certificata (PEC); in alternativa è possibile utilizzare come credenziali di accesso il codice PIN della propria Carta di Identità Elettronica (CIE), della Carta Infocamere o della Tessera sanitaria in un pc dotato di lettore smart card. Per qualsiasi necessità di assistenza alla presentazione della domanda on line è possibile rivolgersi ad uno dei seguenti PAAS (Punti di Accesso Assistito ai Servizi) già da tempo attivi nel territorio comunale (per gli orari di apertura è possibile consultare anche il sito del Comune): Nonno Point – Centro servizi al Cittadino Area Nord – P.za Saragat; Centro servizi donne immigrate (CESDI) – Via degli Asili, 35. I punti di accesso internet situati nel territorio comunale disponibili a tutti i cittadini senza assistenza, sono i seguenti: Centro Servizi al cittadino - Area Nord (ex Circoscrizione 1) - Piazza Saragat 1 e Area Sud (ex Circoscrizione 5)Via Machiavelli 21; Emeroteca - Via del Toro 8; Centro Donna - Largo Strozzi 3; Villa Fabbricotti – Viale della Libertà 30. Nelle graduatorie l’individuazione dei soggetti avverrà attraverso l’indicazione del numero di protocollo della domanda (numero di repertorio) fornito dal sistema al momento della presentazione della domanda on line L’esito della domanda potrà essere verificato anche on line, accedendo con le credenziali al sito del Comune di Livorno (servizi on line – Sportello del cittadino – Scuola).

I requisiti richiesti - Rimangono invariati i requisiti richiesti (economici, di merito e anagrafici) rispetto allo scorso anno. 1.requisiti economici: l’ISEE del nucleo familiare di appartenenza dello studente, calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente, non deve superare il valore di 15.000,00 euro; 2.requisiti di merito per gli studenti della scuola secondaria di I grado e per il primo biennio della scuola secondaria di II grado: qualora lo studente sia ripetente, si iscriva allo stesso Istituto scolastico e/o allo stesso indirizzo di studi e abbia i medesimi libri di testo dell’anno precedente, non può richiedere il beneficio per lo stesso anno di corso di studi; 3.requisiti di merito per gli studenti della scuola secondaria di II grado iscritti al III, IV e V anno: per poter richiedere il beneficio occorre aver conseguito la promozione alla classe successiva nell’anno scolastico precedente a quello di presentazione della domanda di beneficio; 4.requisiti anagrafici: residenza nel Comune di Livorno, età non superiore a 20 anni. I requisiti relativi al merito ed all’età non si applicano agli studenti diversamente abili, con handicap riconosciuto ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%.

The post Oggi apre il bando per il Pacchetto Scuola appeared first on QuiLivorno.it.

“Tutti insieme per un goal”, 214 studenti…in campo

$
0
0
Al via "Tutti insieme per un goal", giunto alla sesta edizione grazie alla ricca rete di partner sul territorio che quest'anno si è arricchita di nuovi contributi: ben 214 studenti delle scuole superiori di Livorno saranno impegnati a turno dal 12 giugno al 4 agosto come tutor di bambini ed adolescenti speciali, in un progetto che garantisce inclusione sociale dando una risposta alle famiglie che d'estate si trovano in particolare difficoltà
Tante le attività previste: al mare ai Pancaldi ed ai bagni Tre ponti, musicoterapia e Pet therapy al Parco del mulino, giornate al Sunlight Acquapark ed al Cavallino Matto, poi tutti insieme sulla sabbia a Tirrenia, grazie alla disponibilità dei vigili del fuoco e dell'Accademia Navale. Infine anche il bagno alla Meloria con la barca "Primo pensiero" dell'Associazione Sport Insieme Livorno.
Ecco i partner della rete che nel tempo si è consolidata sul territorio:
Enti: Fondazione Livorno, Comune di Livorno, Vigili del fuoco, Accademia navale, Oratorio Salesiano.
Scuole: Liceo Cecioni (referente prof.ssa Cecilia Semplici); ITI Galilei (referente prof. Marco Lenzi); Liceo Palli (referente prof.a Franca Guidi); Liceo Enriques (referente prof.ssa Laura Luperi); IIS Vespucci (referente prof.ssa Antonella Simoncini)
Associazioni: Cesvot, AIPD, Autismo Livorno, Disabilandia, Volare senz'ali, L'isola che c'è

The post “Tutti insieme per un goal”, 214 studenti…in campo appeared first on QuiLivorno.it.

In processione per Sant’Antonio. Distribuito il “pane dei poveri”

$
0
0
di Roberto Olivato

E’ stato il vescovo Simone Giusti a celebrare ieri 13 giugno la S.Messa vespertina nella chiesa della Madonna, in occasione della festività di Sant’Antonio. I numerosi fedeli che sino dalle prime ore del pomeriggio avevano occupato le panche della chiesa, accompagnati dalle note della banda di Livorno, si sono poi avviati in processione come avviene ormai da diversi anni, passando per via delle Galere, piazza Repubblica e via Grande, precedendo la statua del Santo di Padova posta su un mezzo della Svs. Al termine del corteo religioso il rientro in chiesa ha accolto con un prolungato applauso, l’ingresso della statua che veniva posta su  un basamento. L’usanza della processione voluta da don Placido Bevinetto vedrà il prossimo anno un cambio di orario, come annunciato dallo stesso parroco che, a causa della calura, ha previsto di posticipare al dopocena i festeggiamenti  al frate francescano.  Al termine della cerimonia riproponendo un’usanza secolare, è stato distribuito il pane dei poveri rifacendosi alla nota generosità di una mamma il cui bambino era stato risuscitato da Sant’Antonio a cui si era rivolta. A Padova il rito della distribuzione dei pani ai poveri, si ripete ormai da 130 anni.

The post In processione per Sant’Antonio. Distribuito il “pane dei poveri” appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 351 articles
Browse latest View live