Quantcast
Channel: Scuola – QuiLivorno.it
Viewing all 351 articles
Browse latest View live

Festa grande alla scuola dell’infanzia F.lli Cervi

$
0
0
Le insegnanti della scuola dell'infanzia statale F.lli Cervi oggi hanno festeggiato i suoi primi trent'anni di vita con alunni, genitori,  insegnanti e dirigenti di ieri e di oggi.
Per questa occasione hanno allestito una mostra fotografica documentativa, un angolo dei ricordi dove ciascuno potesse lasciare un pensiero del proprio vissuto ai F.lli Cervi e un angolo "verde" con i prodotti del proprio orto.
Sono intervenuti alla festa la vice sindaco Stella Sorgente, la dirigente Teresa Cini e Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi ucciso dai fascisti insieme ai suoi 6 fratelli nel Dicembre del '43. che ha presentato il suo libro "Io che conosco il tuo cuore". Sul palco si sono poi succeduti ex alunni e genitori che hanno ricordato il loro passato ai F.lli Cervi.
La festa si è conclusa con l'esibizione della banda dell'Svs che ha allietato con la sua musica i grandi ma soprattutto i piccini!!

The post Festa grande alla scuola dell’infanzia F.lli Cervi appeared first on QuiLivorno.it.


Il Premio Abbiati alle scuole Mazzini

$
0
0
La scuola secondaria di primo grado "Mazzini" di Livorno ha vinto il premio 2017 "Abbiati per la scuola” che periodicamente viene conferito dall'Associazione Critici Italiani ai migliori progetti musicali realizzati dalle scuole di ogni ordine e grado. Il progetto che ha meritato questo illustre riconoscimento si intitola "Cinesuoniamo!" ed è stato svolto nell'anno scolastico 2015/2016. La cerimonia di premiazione si svolgerà domani, 21 giugno (ore 21) al Teatro Romano di Fiesole.
Il progetto, che è stato realizzato grazie al contributo dell'associazione RESET, ha visto la realizzazione di uno spettacolo originale in cui musica, cinema, scenografia, teatro e danza si sono uniti nel celebrare il 120° anniversario della prima proiezione cinematografica a Livorno. Durante lo spettacolo l'orchestra della Scuola Mazzini, una delle due scuole cittadine a possedere l'indirizzo musicale, ha eseguito brani illustri tratti dal repertorio della musica da film di tutti i tempi, affrontando pagine musicalmente molto interessanti ed impegnative, passando dall'ossessivo tema di "Profondo rosso" alla ritmica travolgente di "Mission: impossible", dalla roboante "Marcia dell'impero" di Star Wars alle sonorità rarefatte e minimali di "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto". Le esecuzioni sono state alternate da inserti teatrali e letture.
Fulcro del progetto è stata la realizzazione del cortometraggio "Alla ricerca dell'Eden", una produzione di grande interesse didattico ed artistico: sotto la guida del regista livornese Simone Catalucci, vincitore di uno specifico bando indetto dalla Scuola, i ragazzi hanno scritto, sceneggiato ed interpretato un breve cortometraggio, dal sapore un po' onirico e nostalgico, nel quale hanno immaginato di mettersi sulle tracce del parco Eden dove, nel 1896, fu realizzata la prima proiezione cinematografica italiana. Il filmato, realizzato nello stile del cinema muto, è stato accompagnato dal vivo dall'orchestra e dal coro dell'Istituto che hanno eseguito la partitura scritta appositamente da Giancosimo Russo.
Si ricorda che la Scuola Mazzini ha già vinto il premio Abbiati nel 2014: in quell'occasione ad essere premiato fu il progetto "Segni nel cielo", con il quale l'orchestra della scuola realizzò un progetto nel quale si unirono musica, poesia arti figurative e letteratura epica nella descrizione del complesso mondo dei segni zodiacali.

The post Il Premio Abbiati alle scuole Mazzini appeared first on QuiLivorno.it.

Mezzo milione di euro per le scuole Micheli

$
0
0

Via al restauro delle Micheli, una delle scuole più antiche di Livorno. La Giunta comunale nella seduta del 9 giugno scorso (delibera G.C. 353) ha infatti approvato il progetto definitivo per il consolidamento strutturale della storico edificio di piazza XI maggio, per una spesa di 500 mila euro, cifra che rappresenta il primo lotto degli 800 mila previsti, con un secondo intervento da 300 mila da impegnare nel bilancio 2018.

Il progetto, in questa prima fase, prevede gli interventi per il risanamento delle coperture e delle facciate in modo da conferire all'edificio sia la sicurezza di tenuta agli agenti atmosferici, sia la originaria configurazione stilistica architettonica.
Quello della scuola Micheli, inaugurato nel 1889, è infatti il primo edificio realizzato dal Comune di Livorno adibito esclusivamente all'uso scolastico per dare ai bambini livornesi un luogo idoneo in cui imparare a leggere e a scrivere, e raccogliere gli alunni sparsi nei vari edifici privati.

Grande soddisfazione per l'approvazione del progetto definitivo è stata espressa dalla vicesindaco Stella Sorgente: “Vogliamo restituire alla scuola e alla città tutta una struttura storica dal grande valore architettonico, assicurandone anche la massima sicurezza. Il  recupero dell'edificio rappresenta infatti un importante investimento nella cultura – dichiara la vicesindaco - non solo perchè punta ad assicurare uno spazio adeguato e sicuro  di lavoro a bambini e insegnanti, ma anche per il suo grande valore artistico e architettonico. Sul fronte della manutenzione degli edifici scolastici – aggiunge Sorgente - la volontà dell’Amministrazione comunale è chiara nel portare avanti con determinazione un importante piano di interventi di sicurezza e di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle scuole. Con le risorse a disposizione stiamo dando risposte alle molte richieste che arrivano ogni giorno dai dirigenti scolastici, che ringraziamo per la collaborazione e il senso di responsabilità che dimostrano insieme anche alle famiglie,  e con le quali intendiamo continuare a lavorare nella reciproca fiducia e trasparenza. Giovedì scorso abbiamo illustrato a famiglie, dirigente e  insegnati  le varie fasi del progetto e le sue tempistiche - sottolinea infine la vicesindaco - L'intervento interesserà  l'avvio del prossimo anno scolastico, dunque ci vorrà ancora un po' di pazienza da parte di tutti in modo da trovare soluzioni gestionali che consentano il proseguimento dei lavori nel rispetto dello svolgimento delle attività scolastiche. Sono previsti a breve nuovi incontri tecnici proprio allo scopo di organizzarsi per affrontare questa fase".

L'edificio delle Micheli risente oggi del passare del tempo e tradisce uno stato di degrado notevole sia nelle facciate, con intonaci cadenti e rigonfiamenti, che sulla copertura.
In particolare, mancano in parte cornici, marcapiani e bozzati  l'aggetto di gronda presenta distacchi di intonaco dal supporto, mentre le falde di tetto non assicurano più la necessaria tenuta agli agenti atmosferici, causando infiltrazioni nei locali sottostanti.

Già nel febbraio scorso l'Amministrazione aveva disposto dei lavori di risanamento  all'interno di alcuni ambienti della scuola interessati da crepe che erano stati immediatamente chiusi a scopo precauzionale e riaperti a tempo di record grazie all'immediato intervento dei tecnici comunali, consentendo il regolare svolgimento delle attività didattiche.

Il primo lotto di interventi riguarderà ora parte della facciata principale, sul lato prospiciente la via Palestro, parte della facciata sud e le falde di tetto corrispondenti. Gli interventi punteranno a conservare le caratteristiche architettoniche dell'edificio, riportando in luce ciò che il tempo e gli agenti esterni hanno poco per volta modificato.

Nel dettaglio, per le facciate i lavori consisteranno in:
- Rimozione dell’ intonaco esterno distaccato dal corpo murario ed ormai in fase di cedimento ;
- realizzazione di nuovi intonaci a base di calce idraulica naturale NHL, inerti silicei e calcarei  selezionati e pozzolana naturale mediante sbruffatura a basso spessore, arricciatura, stabilitura a
frattazzo e finitura a velo tirato a frattazzo di legno;
- ricostruzione e/o consolidamento dei marcapiani, delle cornici, del bozzato e di tutti le  decorazioni di facciata;
- rifacimento completo dell’aggetto di gronda mediante rimozione dell’intonaco, della rete  metallica di supporto e della guaina superiore; controllo inghisaggio dei ferri portanti sagomati e  trattamento con ciclo passivante; ricomposizione della struttura portante con integrazione dei ferri correnti e posa in opera di rete in acciaio nervata, stirata e zincata piegata e curvata adattandola alla geometria dell’aggetto; stesura di malta a base di calce in strati successivi fino a il profilo architettonico esistente;
- tinteggiatura delle facciate interessate con pittura traspirante a base di calce idraulica additivata con ossidi minerali naturali colorati, con mano finale eseguita a tampone per dare l’effetto velatura e ridare il cromatismo originale.

La copertura sarà interessata  invece dai seguenti lavori:
- smontaggio del manto e dello scempiato esistente;
- rifacimento dello scempiato con doppio tavolato in pannelli osb;
- fornitura e posa  di telo traspirante impermeabile;
- posa del nuovo manto con tegole tipo portoghesi;
- sostituzione di gronde, pluviali, mantelline e scossaline in rame.

Si attende ora il parere definitivo della Sovrintendenza per poter approvare il progetto esecutivo, quindi  procedere con la gara d'appalto e l'avvio dei lavori. Nel frattempo, grazie alla collaborazione con l'Università di Pisa, sono in corso indagini strutturali  per la valutazione degli interventi di miglioramento, anche ai fini dell'antisismica.

The post Mezzo milione di euro per le scuole Micheli appeared first on QuiLivorno.it.

Sorpresa. Alla maturità esce una poesia di Caproni. “L’Italia si accorge di un grande livornese”

$
0
0
Nella mattinata del 21 giugno sono iniziati gli esami di maturità per oltre mezzo milione di studenti. Subito dopo poche ore dall'inizio della prima prova, in rete era già possibile sapere le tracce. Tra queste: i decenni 50 e 60 per il tema storico; nuove tecnologie e lavoro, robotica e futuro, per il tema scientifico; la natura tra minaccia e idillio in arte e letteratura per il saggio breve artistico e letterario. E per il saggio storico politico, spazio a disastri e ricostruzione. Infine per l'analisi del testo è uscita una poesia del livornese Giorgio Caproni dal titolo “Versicoli quasi ecologici” ed è contenuta nella raccolta postuma Res Amissa, uscita nel 1991.

L'assessore Belais - “Finalmente anche il Ministero dell’istruzione ha deciso di dare il giusto riconoscimento a Giorgio Caproni, dedicandogli una delle tracce della prima prova di maturità - afferma l'assessore alla cultura Francesco Belais - Il 7 gennaio di quest’anno, in occasione del 105esimo compleanno del nostro celebre concittadino, gli abbiamo dedicato una giornata di festeggiamenti, corredati dalla proiezione di due pellicole dedicate alla sua figura di poeta e critico letterario. A Livorno abbiamo poi l’unica piazza d’Italia intitolata a Caproni, una piazza rifatta interamente pochi anni fa e che noi intendiamo valorizzare come merita, inserendola nei percorsi turistici più battuti. In ogni caso oggi festeggiamo il meritato riconoscimento a livello nazionale di un grande artista per troppo tempo rimasto nell’ombra”.

Ecco il testo della poesia:

Non uccidete il mare,
la libellula, il vento.
Non soffocate il lamento
(il canto!) del lamantino.
Il galagone, il pino:
anche di questo è fatto
l’uomo. E chi per profitto vile
fulmina un pesce, un fiume,
non fatelo cavaliere
del lavoro. L’amore
finisce dove finisce l’erba
e l’acqua muore. Dove
sparendo la foresta
e l’aria verde, chi resta
sospira nel sempre più vasto
paese guasto: Come
potrebbe tornare a essere bella,
scomparso l’uomo, la terra.

The post Sorpresa. Alla maturità esce una poesia di Caproni. “L’Italia si accorge di un grande livornese” appeared first on QuiLivorno.it.

Spagna e Livorno: esperienza di Asl per due studentesse

$
0
0
Loro sono Matilde Lupo della 3B AFM e Carlotta Panieri della 3 A AFM , due alunne dell’Istituto Vespucci, che si trovano al momento a Lleida, in Spagna, ospiti delle famiglie di Marc e Oriol, per un’esperienza di alternanza scuola – lavoro , dal 12 al 23 giugno, presso l’AC Hotel Marriot.
Dal 23 giugno all’8 luglio, invece, saranno ospiti presso di loro, qui a Livorno, Marc e Oriol, due alunni della scuola Maria Rubies di Lleida, che lavoreranno presso il Museo di Storia Naturale di Via Roma.
Il tutto grazie ad una collaborazione, che ormai va avanti dallo scorso anno, fra l’Istituto Vespucci, nella persona della professoressa Marta Sanz Manzanedo, che ha messo in campo una convenzione fra le due scuole, per poter far effettuare esperienze lavorative in Spagna agli alunni livornesi e dare la possibilità agli spagnoli di venire a lavorare a Livorno, nel periodo estivo e l’istituto spagnolo. L’iniziativa, presso la scuola Maria Rubies è stata promossa dalle docenti Maria Pilar Rius, Montse Bascunana e Olga Fuertes e appoggiata, naturalmente dal dirigente prof. Claudi Vidal, che è andato di persona ad accogliere le studentesse livornesi all’aeroporto al loro arrivo in Spagna.

The post Spagna e Livorno: esperienza di Asl per due studentesse appeared first on QuiLivorno.it.

S. Egidio, consegna diplomi di apprendimento della lingua italiana

$
0
0
Domenica 18 giugno nell’aula del Palazzo del Portuale si è svolta la cerimonia di consegna dei  diplomi di apprendimento della lingua italiana  per l’anno scolastico 2016-17 da parte della Comunità S.Egidio.

Il  progetto, finanziato in parte dal Rotary Club Mascagni, si fonda sul principio di dare la “parola “ai migranti e rifugiati che si trovano a Livorno onde facilitare il loro inserimento nel tessuto sociale  italiano e livornese in particolare.
Senza la  possibilità di comunicare un uomo muore due volte chiunque egli sia. Lo hanno sperimentato sulla loro pelle i molti milioni di italiani emigrati nel mondo tra l’800 ed il 900. E non va dimenticata a tal proposito  la specifica storia della città di Livorno fondata sull'accoglienza del rifugiato purché questi si inserisse "attivamente" nella comunità!
Il progetto  di accoglienza  educativa- culturale è ormai codificato dagli esperti come l’antidoto più efficiente nella prevenzione delle radicalizzazioni  religiose-politiche e quindi del terrorismo.

Tenendo conto che tutto l’oneroso sforzo logistico didattico,insegnanti compresi,poggia esclusivamente sul volontariato,il Rotary Club Mascagni si è posto quale partner di supporto  finanziario  dell’annata scolastica 2016-17  con  l’acquisto di materiale didattico intermodale  sufficiente ad allestire un corso di insegnamento per oltre cento ragazzi di varie etnie e di età compresa tra i 15-25 anni.
Questo impegno  del Rotary  Club Mascagni  continuerà anche per l’anno didattico 2017-18.

The post S. Egidio, consegna diplomi di apprendimento della lingua italiana appeared first on QuiLivorno.it.

“Summer school”, giornata conclusiva al Cecioni

$
0
0
Nella mattina di venerdì 30 giugno, nell'Aula Magna del Liceo Cecioni, avrà luogo la giornata finale della "Summer School Alternanza Scuola Lavoro" 2017. La Summer School, dedicata alle quarte ad indirizzo scientifico, è un'iniziativa innovativa a cui hanno partecipato più di 90 studenti. Ciascuno studente ha potuto esprimere le sue preferenze tra sei indirizzi, strutturati in collaborazione con realtà significative del territorio. Indirizzo Sanitario, offerto dall'U.O. di Fisica Sanitaria dell'ospedale di Livorno, Indirizzo Finanza e Banca, offerto dal Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa e da Banca Allianz, indirizzo Spazio, offerto da Kayser Italia, indirizzo Logistico, offerto dall'Autorità Portuale in collaborazione con Porto Livorno 2000, indirizzo Ambiente, offerto da INFN Pisa ed indirizzo Informatico, offerto da LogObject.
Le presentazioni finali dei lavori svolti a gruppi si svolgeranno in aula magna del Liceo Cecioni dalle 8.30 fino alle 11.30.

The post “Summer school”, giornata conclusiva al Cecioni appeared first on QuiLivorno.it.

100 e lode al corso serale dell’Iti “Galilei” di Livorno

$
0
0
Periodo di conclusione degli esami di stato per le scuole secondarie superiori, che segnano un momento importante per la crescita di un adolescente che con gli esami di stato esce dalla scuola per immettersi nel modo del lavoro o per proseguire gli studi all’Università o altrove.

Analogamente, per i meno giovani e gli adulti (dai 16 anni in su), alcune scuole secondarie superiori offrono corsi serali come quello dell’Istituto Tecnico Industriale “G.Galilei” di Livorno presso cui da molti anni sono  attivi  l’ultimo triennio (cosiddetto percorso  di secondo livello – secondo periodo e terzo periodo) dei seguenti tre indirizzi: Informatica, Elettrotecnica, Meccanica. Dei tre solo quello di Informatica è operante. L’accesso  è consentito a chi ha la promozione alla terza classe di scuola secondaria superiore (previa esame di integrazione) oppure a chi non la possiede previa adesione ad un corso annuale di rientro in formazione chiamato Monoennio Sirio.

Periodo di conclusione degli esami di stato anche per la Quinta Informatica serale per Adulti del’ITI “Galilei” di Livorno che svolgono un esame di stato con le stesse regole dell’Esame di stato della scuola secondaria superiore. Stessa modalità di formazione della Commissione d’esame, i docenti della scuola secondaria superiore si alternano nelle varie scuole della provincia di appartenenza scegliendo il distretto in cui svolgere gli esami di stato. A queste stesse regole è soggetto il Corso serale che perciò ha una Commissione formata da tre commissari esterni, provenienti da altre scuole, e da tre commissari interni docenti del corso serale stesso e da un Presidente, proveniente da altra scuola.

Ieri si sono conclusi gli esami del Corso Serale, composto da una classe quinta in Informatica di 18 studenti di età media pari a 25  anni circa, che ha fatto registrare un voto di eccellenza pari a 100 e lode. Si tratta di uno studente lavoratore che è riuscito a conciliare studio e lavoro e del quale i docenti del Corso serale e di tutto l’ITI sono orgogliosi. Un augurio a tutti i diplomati del corso serale e di tutto l’ITI ed in particolare al 100 e lode di Alberto.

I docenti del Corso di Informatica serale dell’ITI “Galilei” di Livorno

The post 100 e lode al corso serale dell’Iti “Galilei” di Livorno appeared first on QuiLivorno.it.


Certificati di vaccinazione nelle scuole, ecco cosa fare

$
0
0
Per quanto riguarda i certificati di vaccinazione per l'iscrizione 2017-2018 ai nidi e alle scuole materne, l'Asl ha diffuso il 6 luglio una nota in cui si spiega cosa prevede la legge e come ci si deve comportare.

- Entro il 10 settembre per l’avvenuta vaccinazione può essere presentata la relativa documentazione oppure un’autocertificazione;
- per l’omissione, il differimento e l’immunizzazione da malattia deve essere presentata la relativa documentazione; coloro che sono in attesa di effettuare la vaccinazione devono presentare copia della prenotazione dell’appuntamento presso l'Asl.
- entro il 10 marzo 2018, nel caso in cui sia stata precedentemente presentata l’autocertificazione, deve essere presentata la documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione.

C'è tutto il tempo per regolarizzare la posizione: si suggerisce, pertanto, di non precipitarsi nelle Sedi Distrettuali per richiedere di ottenere subito il certificato di vaccinazione da presentare alla scuola. E' sufficiente presentare alla Sede Distrettuale dell'Azienda Asl una richiesta scritta che sarà evasa nei tempi minimi possibili, stante l'elevato numero dei richiedenti.

The post Certificati di vaccinazione nelle scuole, ecco cosa fare appeared first on QuiLivorno.it.

Cecioni chiama Spazio, Nespoli risponde

$
0
0
Il liceo scientifico Cecioni  ha raggiunto un altro obiettivo: chiamare la Stazione Spaziale Internazionale per parlare via radio con un astronauta durante la sua missione nello spazio. L’ARISS, l’ente internazionale che cura i collegamenti radioamatoriali con la stazione, ha informato la scuola che è stata selezionata per chiamare la International Space Station nel prossimo novembre.
A rispondere sarà l’astronauta italiano Paolo Nespoli, che proprio in questi giorni si sta preparando per partire per il suo soggiorno di 6 mesi nello spazio. Lo “School Contact” (così vengono chiamati i collegamenti radioamatoriali con le  scuole) è frutto della collaborazione con la sezione di Livorno dell’Associazione Radioamatori Italiani (ARI), dei colleghi della sezione ARI della Versilia e della Kayser Italia di Livorno. A queste si è aggiunto il Gruppo Utenti Linux di Livorno che si è offerto di supportare l’evento per tutti gli aspetti informatici. Tante associazioni e un’azienda, tutte accomunate dalla passione e nell'interesse alla formazione dei giovani.
Alla fine di un percorso didattico formativo iniziato a gennaio i ragazzi del liceo, guidati dal professore Luca Bracci, prepareranno un gruppo di domande che verranno poste in diretta tramite le apparecchiature radio che verranno installate per l’occasione presso il Liceo.
La formazione dei ragazzi è iniziata con un evento organizzato dai Radioamatori livornesi, rappresentati da Alessandro Landi, Marco Mannelli, Fabrizio Carrai, che ha coinvolto oltre 100 studenti ed i loro professori. Seguirà presto un incontro organizzato dalla Kayser Italia per spiegare ai ragazzi come si vive e si comunica nello spazio.

The post Cecioni chiama Spazio, Nespoli risponde appeared first on QuiLivorno.it.

Tutti insieme per un goal, al via 8 settimane indimenticabili

$
0
0
Tantissime persone hanno partecipato alla festa di presentazione del progetto Tutti insieme per un goal che si è svolta al Parco del Mulino: la dott.sa Maria Crysanti Cagidiaco ed il dott. Giovanni Giannone del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Livorno, che da tempo assicura il maggior contributo all’iniziativa, e poi l’Assessore Dhimgiini, Fiorella Cateni, presidente del Cesvot di Livorno, le famiglie delle Associazioni Autismo, Persone Down, Disabilandia, L’isola che c’è e Volare senz’ali, gli educatori e gli studenti che hanno dedicato alcune settimane delle loro vacanze per fare da tutor come fratelli un po’ più grandi o alla pari di bambini ed adolescenti disabili, in un clima di vera e propria amicizia, come ha sottolineato con convinzione Leonardo, che per la prima volta ha partecipato al progetto: “Siamo proprio un bel gruppo di amici, attento alle esigenze ed ai particolari bisogni di ciascuno” .
Tante le attività proposte nelle otto settimane: al mare (i piccoli al bagno 3 ponti ed i grandi ai Pancaldi ed a Tirrenia), musicoterapia, pet therapy, e poi giornate al Sun light ed al Cavallino matto, oppure una pizza tutti insieme: ”La cosa straordinaria - ha sottolineato Cecilia Semplici, coordinatrice del progetto - è l’entusiasmo dimostrato dagli studenti che quest’anno sono stati ben 214: diversi hanno addirittura chiesto di prolungare il loro turno”. Particolarmente significativo è anche vedere che ogni anno tutor che hanno ormai finito le scuole superiori continuano a stare accanto ai loro grandi amici, come Aurora: “E’ proprio la relazione che si instaura con il rapporto uno ad uno che permette l'avvio di un percorso di crescita che continua, come nel mio caso, anche adesso che sono all’Università. Giorno dopo giorno, con l'aiuto degli educatori sempre presenti, ho imparato a conoscere Matteo nelle sue particolarità, e anche altri bambini con i quali ho avuto un rapporto più stretto, come Vanessa, Jacopo, e Danilo.
L'universo della disabilità è pieno di sfumature, che io ho imparato a conoscere da punti di vista diversi e da nuove prospettive, grazie ai sorrisi e alla spontaneità dei bambini incontrati”.
Visto l’entusiasmo e la disponibilità degli studenti si sta già lavorando per organizzare laboratori invernali strutturati sullo stesso modello del centro estivo: studenti tutor di bambini ed adolescenti disabili affiancati da educatori professionalmente preparati.

Un ringraziamento particolare va ai Bagni Pancaldi, Tre ponti, dei Vigili del fuoco e dell’Accademia navale che hanno messo a disposizione le loro strutture al numero gruppo, oltre alla Brigata Folgore, che quest’anno ha aperto gli spazi Lustrissimi, ed al SIL che con la barca Primo pensiero ha portato i ragazzi alla Meloria. Infine è doveroso ringraziare Luca Moretti (Gruppo grandi) e Veronica Biegi (Gruppo piccoli), coordinatori delle attività, oltre ai docenti delle diverse scuole che hanno coinvolto gli studenti: Cecilia Semplici (Liceo Cecioni), Marco Lenzi (ITI Galilei), Franca Guidi (Liceo Palli), Antonella Simoncini (Istituto Colombo) e Patrizia Luperi (Liceo Enriques).

The post Tutti insieme per un goal, al via 8 settimane indimenticabili appeared first on QuiLivorno.it.

XI Maggio, amianto via prima dell’inizio delle lezioni

$
0
0
Sarà portato a termine prima dell’inizio dell’anno scolastico l’intervento di rimozione del materiale contenente amianto dalle scuole XI Maggio. Questo materiale era stato rinvenuto a inizio 2017 accanto alla palestra della scuola di via Bois, in seguito ad una movimentazione del terreno in occasione dell’iniziativa “Arte nell’Orto”. Era stato immediatamente disposto un sopralluogo congiunto da parte dei tecnici di Comune e Asl. Gli esiti del sopralluogo avevano confermato la presenza dell’amianto, e di conseguenza una porzione dell’area di pertinenza della scuola era stata transennata e ricoperta con teli protettivi. Recentemente la Giunta Comunale, con la delibera n. 476 del 4 agosto 2017, ha approvato una rideterminazione del quadro tecnico-economico dell’appalto approvato a dicembre 2016 (da 101mila euro) per la rimozione di materiali contenenti cemento-amianto dagli immobili comunali. La rideterminazione prevede l’incremento dello stesso appalto con le risorse derivanti dalle economie di gara (14mila euro), in modo da portare a termine sia la bonifica delle XI Maggio, sia la rimozione di pannelli in cemento-amianto rinvenuti durante l’esecuzione di lavori al controsoffitto dell’ex laboratorio delle scuole Pistelli. La ditta (la ITQ Project di Spresiano), essendo già all’opera in città per i vari interventi affidati, ha programmato i lavori alle XI Maggio in modo che siano conclusi prima dell’inizio dell’anno scolastico. Per quanto riguarda i terreni limitrofi, l’intervento di rimozione di alcuni manufatti contenenti amianto da un giardino privato posto a nord delle XI Maggio si è concluso a fine marzo (il sindaco Nogarin aveva firmato una specifica ordinanza con la quale si davano al proprietario 45 giorni di tempo per mettere in sicurezza e rimuovere il materiale). In un’altra area verde confinante con la scuola (prima di proprietà dei Vivai Carrai e adesso acquisita dal Comune di Livorno) i lavori di bonifica dall’amianto erano invece stati eseguiti dal Comune l’anno scorso.

The post XI Maggio, amianto via prima dell’inizio delle lezioni appeared first on QuiLivorno.it.

Riaperte le scuole: tre Pronto Bus. Servizio gratuito di doposcuola per i bambini delle zone colpite

$
0
0
La coop Itinera, in collaborazione con la Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi", mette in campo un servizio gratuito rivolto ai bambini che risiedono nelle zone colpite dall’alluvione. A partire da lunedì 18 settembre, esperti e bibliotecari si renderanno infatti  disponibili ad accogliere presso la Biblioteca dei Ragazzi situata all’interno del parco di Villa Fabbricotti, i giovani ospiti ( ammessi bambini dai 5 anni) dando loro la possibilità di rimanere nella struttura, anche senza la presenza del genitore, per attività di lettura ad alta voce, giochi, attività creative e aiuto nello svolgimento di  eventuali compiti e/o letture per la scuola. Il servizio sarà disponibile  da lunedì a venerdì dalle ore 14.30 alle 19.00. Per usufruire del servizio basta compilare una scheda di adesione con tutti i riferimenti della famiglia ed inviare via mail a didattica@itinera.info oppure da compilare direttamente presso la sede della Biblioteca.
Per informazioni: Biblioteca dei Ragazzi da lunedì a venerdì orario 14.30-19.00 Tel.0586/824524.

Il saluto del sindaco - Il sindaco Filippo Nogarin, insieme alla vicesindaco Stella Sorgente, si è recato a porgere il suo augurio per l'inizio del nuovo anno scolastico, incontrando gli alunni e gli operatori di alcuni istituti scolastici cittadini: alla Scuola Media Bartolena-Marconi di piazza San Simone, al Nido Zerotre di via Orosi, alla Materna Agnoletti e Primaria Modigliani e alla Villa Corridi. A seguito del tragico nubifragio di domenica scorsa, erano stati effettuati sopralluoghi nelle strutture scolastiche per verificare la solidità delle strutture e le condizioni igieniche delle stesse e intervenire in tempi record per far suonare la prima campanella dell'anno scolastico in modo regolare: le scuole hanno dunque riaperto le porte.

Riaprono le scuole - Venerdì 15 settembre, come da calendario regionale, aprono tutte le scuole della città di ogni ordine e grado. I tecnici del Comune hanno effettuato sopralluoghi nelle strutture scolastiche per le verifiche necessarie a seguito del disastroso nubifragio; è stata verificata la stabilità delle strutture, le loro condizioni igieniche e sono stati effettuati in tempi record interventi di ripristino per consentirne l’apertura. Le condizioni dunque ci sono per poter dare l’avvio al nuovo anno scolastico, anche se non sarà certo un’apertura facile, principalmente per lo stato d’animo della popolazione. “Ce la stiamo mettendo comunque tutta – dichiara la vicesindaco Stella Sorgente – perché i nostri ragazzi possano cominciare nel migliore dei modi il nuovo anno scolastico. Personalmente, insieme ai tecnici del Comune e al personale del settore istruzione, mi sono mobilitata fin da domenica per assicurare l’avvio delle lezioni proprio come segnale di ripresa della città, la voglia forte di tornare alla vita. Mi auguro che domani l’apertura possa svolgersi nella maniera migliore per ripartire con coraggio e dignità”. Considerata la chiusura di alcune strade (al momento risultano chiuse al transito: via di Salviano, via Garzelli, via Collinet, via Curiel, via di monte rotondo, via Sant’Alò, via della Fontanella, via di Popogna –direzione Gabbro, via delle Vallicelle, via della valle Benedetta), per ovviare al alcune problematiche legate alla viabilità e all’accesso diretto alle scuole, il Comune ha predisposto alcuni servizi aggiuntivi che saranno di aiuto alle famiglie residenti nelle zone maggiormente colpite.
Saranno a disposizione 3 Pronto Bus dedicati all’accompagnamento dei bambini e dei ragazzi a scuola secondo le seguenti modalità:
ore 7.45 partenza da piazza delle Carrozze per accompagnamento degli alunni alle scuole di Montenero ( scuola primaria Carducci e scuola media Micali)
ore 7.45 partenza da Salviano/Levante (presso la fontanella ASA) per accompagnamento alunni alle scuole di Villa Corridi.
ore 7.45 partenza da via di Popogna (fermata del bus denominata “Popogna/Corridi”) per accompagnamento alunni alle scuole della zona sud di Livorno (Ardenza, Montenero e Corridi)

La situazione alle Bartolena - In vista della riapertura di venerdì 15, procedono a ritmo serrato i lavori alla scuola media Marconi Bartolena di piazza San Simone.  La struttura, infatti, risulta quella ad aver subito il maggior numero di danni nel violento nubifragio dello scorso sabato notte. Dei complessivi 135mila euro stimati per i lavori di messa in sicurezza delle infrastrutture e strutture comunali dopo il nubifragio (si tratta di una primissima valutazione, esclusi naturalmente i costi degli interventi di pronto intervento effettuati dalla Protezione civile comunale), 90mila riguardano infatti solo le Bartolena. I danni solo legati principalmente all'allagamento della struttura, all'impianto elettrico e all'ascensore. A rimuovere il fango, fin dalla giornata di domenica, sono stati i volontari della Protezione Civile di Firenze e Treviso, inviati dalla Protezione civile regionale, la quale è stata immediatamente chiamata dal Comune durante il primo sopralluogo alla scuola. “Ringrazio i volontari per il loro supporto fondamentale fin dalle prime ore dopo il disastro – così la vicesindaco Stella Sorgente, presente per un nuovo sopralluogo stamani accanto ai tecnici del Comune e agli operai della ditta incaricata dei lavori – ringrazio anche la dirigente, la responsabile di plesso e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione della scuola e tutto il personale scolastico per quanto fatto fin qui e la costante collaborazione. E' una corsa contro il tempo, ma insieme sono certa ce la faremo a riaprire la scuola nelle migliori condizioni possibili per i ragazzi”. Da questa giovedì 14 settembre sono ripartite intanto le pompe per la funzionalità dei servizi igienici al piano terreno. Delle tre classi presenti, una è stata dislocata nell'aula professori, mentre le altre due sono state spostate provvisoriamente ai piani superiori. Si lavora nel frattempo a delimitare l'area inagibile con pannelli e un'apposita recinzione, che sarà installata da ASA spa, impegnata sul posto in queste ore per interventi sui suoi impianti. Per quanto riguarda l'ascensore, risulta invece ancora momentaneamente fuori uso, dato che è stato totalmente invaso dall'acqua, arrivata ad un'altezza di circa un metro e mezzo. Stamani sono stati effettuati i primi interventi, anche se per il suo completo ripristino occorrerà attendere ancora qualche tempo. L'Amministrazione ha già predisposto dei pronti interventi per i lavori già effettuati agli infissi e al sistema idraulico, ai quali seguirà anche uno storno dal fondo di riserva del bilancio comunale di circa 22 mila euro, finalizzato al ripristino dell'ascensore. Stante la situazione attuale delle varie strutture scolastiche che viene costantemente monitorata, l'Amministrazione comunale ritiene che ci siano le condizioni per iniziare regolarmente l'anno scolastico venerdì 15 settembre, come da calendario regionale, salvo eventuali stati d'allerta meteo che potrebbero essere comunicati dalla Regione nelle prossime ore.

The post Riaperte le scuole: tre Pronto Bus. Servizio gratuito di doposcuola per i bambini delle zone colpite appeared first on QuiLivorno.it.

Enriques. Incontro con i genitori per il progetto “accoglienza”

$
0
0
Il Liceo Enriques, come promesso durante l'orientamento,  ha deciso di allargare il progetto accoglienza anche ai genitori, visto che si trovano ad affrontare un periodo non sempre leggibile per i figli che vivono una fase di naturale contraddizione e di non semplicissima costruzione dell'identità.
Per questo verrà offerta la seguente occasione: 20 settembre ore 17.30 incontro con il professore Lamberto Giannini sul tema "I genitori di fronte al nuovo percorso scolastico dei figli adolescenti". L'incontro si terra nell'aula magna del Liceo Enriques, sono invitati i genitori delle classi prime

The post Enriques. Incontro con i genitori per il progetto “accoglienza” appeared first on QuiLivorno.it.

Danni alle scuole medie Razzauti, momentaneamente spostate due classi

$
0
0
Dopo il nubifragio del 10 settembre, che aveva provocato svariati danni in alcune scuole livornesi (dei 3 milioni e 780mila euro che risultano da una prima stima dei lavori di messa in sicurezza di infrastrutture e strutture comunali, 135 mila riguardano, appunto, le scuole), la pioggia della notte scorsa ha causato qualche ulteriore danno in alcuni edifici scolastici.
In particolare, ci sono state infiltrazioni di modesta entità nei nidi di infanzia comunali Santelli e Girasoli, dove sono prontamente intervenuti gli operai incaricati dal Comune che hanno già ripristinato la situazione.
Il danno maggiore si è registrato invece nelle scuole primarie Razzauti, in via Basilicata, dove già una classe risultava inagibile e dove le ultime precipitazioni hanno fatto allagare due ulteriori aule.
I tecnici del Comune stanno intervenendo nella struttura proprio in queste ore, per ripristinare la situazione nel minor tempo possibile e ridurre al minimo il disagio degli alunni e del personale scolastico.
La mattina di martedì 19 settembre,  la vicesindaco Stella Sorgente ha effettuato un sopralluogo nella struttura di via Basilicata, insieme alla dirigente del settore scolastico, Susanna Cenerini, e a tecnici comunali, per verificare personalmente lo stato dei locali.

Le aule sono state asciugate e si sta provvedendo, al momento, agli interventi di risanamento del caso.
Per i prossimi giorni, le due classi interessate dal disagio saranno dislocate momentaneamente nella palestra della stessa scuola e in un'aula delle attigue scuole Gamerra che, tramite la dirigente scolastica, si sono rese disponibili a collaborare alla situazione di emergenza.
Per le opere di risanamento e ripristino si stima una durata di circa due settimane; a quel punto gli studenti potranno tornare delle loro aule.

L'Amministrazione  continuerà a monitorare anche nei prossimi giorni la situazione nelle scuole cittadine, soprattutto nelle strutture che necessitano di ulteriore attenzione, così da garantire un sereno anno scolastico a tutti gli studenti e al personale scolastico.

The post Danni alle scuole medie Razzauti, momentaneamente spostate due classi appeared first on QuiLivorno.it.


Nuovo progetto Erasmus di lingua spagnola in arrivo all’Istituto Vespucci:

$
0
0
Nuovo progetto Erasmus di lingua spagnola in arrivo all'Istituto Vespucci. Nato della stretta collaborazione da anni con Etwinning con il socio spagnolo Rogelio Martínez del Oro, nonché  con la socia portoghese, il socio greco e quello polacco con cui l’istituto lavora da anni, grazie all’impegno della professoressa Marta Sanz Manzanedo.

Gli altri soci sono: Isabel Costa (coordinatrice) Agrupamento de Escolas de José Relvas de Alpiarça (Portogallo), Renata Madaric (coordinatrice) Gospodarska skola Varazdin (Croazia), Grzegorz Borucki (coordinatore) ,Liceo Marii Pawlikoskiej-Jasnorzewskiej Varsovia (Polonia), Dimitris Sakellariu (coordinatore) Gymnasio Armeniu , Rogelio Martínez del Oro (coordinatore generale del proyecto) IES Merchor de Macanaz (Spagna).

La lingua veicolare del progetto e di comunicazione tra i soci è lo spagnolo visto che quasi tutti i soci sono docenti di spagnolo tranne il socio spagnolo e il greco che insegnano lingue classiche.

Titolo del progetto è “Atrévete a innovar”  e vedrà le scuole impegnate, per i prossimi due ann, a  scegliere un prodotto, fare la campagna di marketing, pubblicitá e alla fine venderlo nella fiera finale che organizzerá la Spagna, il percorso del progetto prevede anche la realizzazione di un sito, chre sarà curato dalla prof.sa Manzanedo dall’Italia, nonché l’intera documentazione della fasi e la condivisione dei materiali e delle pratiche anche attraverso videoconferenze.

Per questo motivo il progetto prevede sia la mobilità di docenti  sia di  alunni in 2 anni di progetto.

 

The post Nuovo progetto Erasmus di lingua spagnola in arrivo all’Istituto Vespucci: appeared first on QuiLivorno.it.

Itis Galilei: al via l’accoglienza per l’anno scolastico 2017/18

$
0
0
L’attività di accoglienza rivolta agli alunni delle classi prime dell'ITIS “G. Galilei” ed articolata in più momenti che hanno coinvolto, oltre agli stessi studenti, anche le loro famiglie, ha avuto inizio il 15 di settembre 2015. In questo primo giorno di scuola, i cancelli dell’Istituto si sono spalancati solo per gli alunni iscritti alla prima classe che, ospitati nell'aula magna, sono stati salutati ed accolti dalla dirigente scolastica, professoressa Giuliana Ficini, da tutti i suoi collaboratori e dai componenti i relativi consigli di classe. Invitati nominalmente ad essere omaggiati, come da tradizione, del diario scolastico per l’anno scolastico 2017/18 i ragazzi, raggruppati per classe, sono stati poi guidati dai rispettivi coordinatori nella visita dei locali dell’Istituto, fra cui le palestre ed i laboratori.

A conclusione di questo percorso di accoglienza, proseguito per tutta la prima settimana di scuola, il giorno venerdì 22 settembre la dirigente scolastica ed i docenti coordinatori delle singole classi incontreranno i genitori degli alunni delle classi prime, contribuendo a sottolineare in tal modo la disponibilità alla collaborazione ed interazione tra scuola e famiglia che costituisce uno dei tratti peculiari dell'Itis "G. Galilei" di Livorno.

The post Itis Galilei: al via l’accoglienza per l’anno scolastico 2017/18 appeared first on QuiLivorno.it.

Aamps, al via la pulizia straordinaria delle aree presso le scuole

$
0
0
Aamps informa di avere attivato il servizio dedicato di pulizia delle aree in prossimità delle scuole livornesi. Due operatori effettueranno periodicamente il lavaggio dei marciapiedi e delle pavimentazioni con i mezzi idro-pulitrici. A seguire i passaggi per lo spazzamento manuale. Le operazioni interesseranno 88 scuole in totale tra nidi, istituti d’infanzia e primari (sia pubblici che privati) e avranno una cadenza quindicinale.
“Il nostro impegno sulle attività di spazzamento e lavaggio è massimo – commenta Paola Petrone, Amministratore Aamps - Tutti i plessi scolastici devono fruire di condizioni igieniche ottimali per l’accoglienza degli alunni”.
Per informazioni/segnalazioni: numero verde 800-031.266 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00), “whatsapp” (3666200878), www.aamps.livorno.it, info@aamps.livorno.it, facebook/twitter/app (“Aamps Livorno”).

The post Aamps, al via la pulizia straordinaria delle aree presso le scuole appeared first on QuiLivorno.it.

“Giornalista per un giorno”, Vespucci-Colombo vince il primo premio

$
0
0
Il giornale scolastico “Information for the Nation” ha superato brillantemente le selezioni conquistando il Premio Nazionale “Giornalista per un giorno” – queste le parole iniziali della mail con cui il Presidente dell’Associazione nazione Giornalismo scolastico di Viterbo, ha comunicato all’Istituto Vespucci-Colombi la conquista del Premio nazionale 2018.

A congratularsi per il risultato conseguito il Presidente della Giuria del Premio Nazionale "Giornalista per un Giorno" dottor Gennaro Sangiuliano, vice-direttore del TG1 Rai e Direttore della Scuola di giornalismo dell’Università degli Studi di Salerno, che ha espresso un sincero apprezzamento per il lavoro profuso a favore delle nuove generazioni.

Il prodotto digitale è stato prodotto da un gruppo di alunni delle passate classi prime, insieme alla docente madrelingua Kate Jenkins, per poi passare nelle mani della professoressa Elena Lorenzini, che da anni si occupa di comunicazione giornalistica all'interno dell’Istituto, che ha provveduto a candidare il prodotto al concorso dell’Associazione.

 

The post “Giornalista per un giorno”, Vespucci-Colombo vince il primo premio appeared first on QuiLivorno.it.

Lo Spazio chiama…il “Cecioni” risponde: collegamento con l’astronauta Nespoli

$
0
0
Continua il percorso didattico del Liceo Scientifico “Cecioni” verso lo “school contact”. La scuola di Livorno è stata selezionata per ospitare lo “School Contact” , un collegamento radio in diretta dalla scuola durante il quale gli studenti potranno fare domande all'astronauta Paolo Nespoli a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, la ISS.

Si arriva al collegamento dopo tante attività organizzative e didattiche in cui sono coinvolti gli studenti, gli insegnanti e diverse associazioni. Dato il contesto spaziale non poteva mancare il contributo della Kayser Italia, l’azienda livornese che da oltre 30 anni si occupa di ricerca spaziale e che oggi è particolarmente coinvolta negli esperimenti che Paolo Nespoli sta portando avanti sulla stazione. La Kayser Italia, in qualità di referente principale per la realizzazione e monitoraggio degli esperimenti della missione denominata “VITA”, (Vitalità, Innovazione Tecnologia Abilità), il 27 settembre ha avuto il piacere di spiegare il ruolo fondamentale della scienza nello spazio con esempi e riferimenti storici. Grazie al contributo di Fabrizio Carrai e Gianluca Neri, responsabili dei progetti e della sala di controllo della Kayser Italia , la platea di oltre 200 studenti ha potuto apprendere le caratteristiche principali della ISS, la sua struttura, i moduli, l’ esterno della stazione, la vita a bordo, gli arrivi e le partenze degli equipaggi e dei carichi di materiale. Sono stati inoltre mostrati i materiali di alcuni degli esperimenti già svolti dall’azienda sulla stazione.

Nei prossimi giorni si susseguiranno intense attività preparatorie fra cui l’istallazione dell’impianto radio presso l’istituto e la preparazione delle domande da porre all’astronauta. I ragazzi dovranno infatti preparare 20 domande che loro stessi faranno a Paolo Nespoli quando la stazione spaziale sorvolerà il cielo di Livorno.

L’evento è organizzato con la collaborazione di ARISS “Amateur Radio on the International Space Station”, dalle associazione dei radioamatori AMSAT Italia, ARI Sezione di Livorno, ARI Versilia, la Kayser Italia e con il supporto del Gruppo Utenti Linux Livorno. Una dimostrazione di grande impegno per l’ispirazione e la crescita dei nostri studenti.

The post Lo Spazio chiama…il “Cecioni” risponde: collegamento con l’astronauta Nespoli appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 351 articles
Browse latest View live