Quantcast
Channel: Scuola – QuiLivorno.it
Viewing all 351 articles
Browse latest View live

Itis Galilei, La Scienza arriva…in camper

$
0
0
“Geni a Bordo – la scienza viaggia in camper”: questo il titolo dell’iniziativa a cui, nella mattina di mercoledì 4 ottobre, hanno partecipato alcune classi quarte e quinte dell'Itis “G. Galilei” e dei licei “F.Enriques” e “F. Cecioni” di Livorno.
A partire dalle 9 del mattino, con prosecuzione fino alle 12, nell'Aula Magna dell’ ITIS "Galilei", gli alunni e i docenti accompagnatori, hanno avuto modo di prendere parte attivamente all’evento inserito nel “Tour 2017: Genetica e Biotecnologie”, che ha fatto la sua prima tappa proprio a Livorno.

Gli scienziati Andrea Vico e Sergio Pistoi, esperti in genetica e biotecnologie, attraverso un approccio di tipo quasi ludico, ma rigorosamente scientifico, hanno sapientemente coinvolto i numerosi alunni, stimolando la loro curiosità ed interesse e favorendo, in tal modo, la loro partecipazione.

L’aula Magna dell’ITIS, gremita di studenti, è stata quindi la prima sede ad ospitare questo importante progetto divulgativo, capace di “portare” la scienza in giro per le scuole, per mezzo di un Camper, proprio come uno spettacolo, proprio come ogni grande Tour. Nel pomeriggio le attività sono proseguite con un corso di aggiornamento professionale collegato all’evento e aperto a tutti i docenti del nostro e di altri Istituti.

The post Itis Galilei, La Scienza arriva…in camper appeared first on QuiLivorno.it.


Dalla Norvegia alle Mazzini per dire “no” al bullismo

$
0
0
Giovedì 5 ottobre, in occasione del Settembre Pedagogico, la scuola media Mazzini ha organizzato una conferenza dal titolo “Preventing and handling bullying and drop-out in Norwegian schools”.

Il relatore Kjetil Gjerdevik è il dirigente di un istituto comprensivo norvegese, la Vikesa Skule. Lo scorso maggio la Vikesa Scule aveva ospitato le delegazioni del progetto Erasmus+ Eclypse, fra cui anche quella composta da docenti e alunni della scuola Mazzini. La referente del progetto Erasmus Ilaria Tramonti ha invitato Gjerdevik per una conferenza conclusiva del progetto. Alla conferenza hanno partecipato la dirigente delle scuole Mazzini Vincenza Rum e un nutrito gruppo di insegnanti delle scuole Mazzini e di alte scuole della città.

Il sistema scolastico norvegese è molto diverso da quello italiano. Ad esempio, le ore scolastiche durano 45 minuti e sono intervallate da lunghe ricreazioni fatte all’aperto, e gli alunni godono di autonomie maggiori rispetto a quelle concesse ai coetanei italiani. I docenti trascorrono a scuola 10 ore ogni settimana oltre all'orario di insegnamento, ma hanno a disposizione spazi e materiali per lavorare e per riunirsi. I coordinatori di classe dedicano molto tempo ai colloqui con gli alunni e con i genitori ma hanno alte retribuzioni aggiuntive e i genitori che non si presentano agli incontri vengono segnalati alle autorità.

La conferenza ha trattato anche il tema dell’abbandono scolastico, anche perché la Vikesa Schule di Vikesa vanta un tasso di abbandono scolastico molto inferiore alla media nazionale norvegese: in Norvegia cir­ca il 30% degli alunni lascia la scuola nel corso delle high schools (le nostre suole superiori) ma solo l’11% degli alunni della Vikesa si perde nel passaggio al ciclo su­pe­riore. Gjerdevik ha spiegato che il primo obiettivo perseguito nella scuola è che gli studenti stiano bene, si sentano si­curi e siano felici di andare a scuola; queste condizioni sono fondamentali per avviare il processo di apprendimento, perché in assenza di queste condizioni i bambini non sono ca­paci di apprendere. Il corpo docente, inoltre, si ritrova fre­quen­te­mente per confrontarsi sulla situazione degli alunni e per condividere le regole, ed ha a disposizione personale specializzato con cui collaborare in caso di necessità non legate alla didattica. In questo modo la scuola prepara i propri alunni non a superare dei test e delle verifiche ma a diventare cittadini inseriti nella società; la percentuale di abbandoni cala e non si registrano atti di bullismo.

A margine del suo intervento Gjerdevik ha parlato anche delle sue impressioni sulla scuola italiana. Nel corso della mattina il dirigente aveva visitato la scuola Mazzini ed assistito ad alcune lezioni ed aveva notato, come punto comune con la sua scuola, il rapporto fra alunni e insegnanti, altrettanto aperto e collaborativo.

The post Dalla Norvegia alle Mazzini per dire “no” al bullismo appeared first on QuiLivorno.it.

Progetto Co.S.Mo. La Camera di Commercio porta gli studenti in alternanza scuola lavoro all’estero

$
0
0
Un progetto ambizioso e di eccellenza, quello presentato ufficialmente lunedì 9 ottobre a Livorno denominato Co.S.Mo., acronimo che sta per Coastal Students’ Mobility, è il primo in assoluto, tra i progetti europei, di cui la Cciaa della Maremma e del Tirreno è capofila e coinvolge il territorio livornese e maremmano, oltre a sette Paesi europei (clicca sul link in fondo all'articolo per consultare la scheda tecnica del progetto Co.S.Mo).
Co.S.Mo. porterà ben 196 studenti delle scuole superiori a svolgere un mese di alternanza scuola lavoro presso aziende europee scelte sulla base delle caratteristiche e delle esigenze della nostra economia locale, con particolare riguardo all'economia del mare. I Paesi coinvolti sono la Francia, la Spagna, il Regno Unito, l’Irlanda, Creta, Malta e la Germania.
"Con la speranza che questa esperienza faciliti un ritorno, e che il lavoro si concretizzi qui da noi – commenta il Presidente della Camera di commercio Riccardo Breda -  L’alternanza è un percorso di  fondamentale importanza che le Camere oggi devono affrontare con impegno ancora maggiore: bisogna sensibilizzare le imprese per far crescere i ragazzi nel confronto con il mondo del lavoro, e dar loro la possibilità di entrarvi, al termine degli studi, con una professionalità vera. E anche in questo caso è il gioco di squadra che va incentivato: Camera di commercio, Regione, Istituti scolastici, tutti impegnati nel tracciare un percorso virtuoso per il futuro dei nostri giovani".

L’assessore regionale all’istruzione Cristina Grieco ha voluto essere presente al lancio ufficiale del progetto Co.S.Mo. ed ha ringraziato la Camera di commercio per l’impegno costante sul tema della formazione e per i dati autorevoli che fornisce con l’indagine Excelsior, che illustrano le aspettative delle imprese. Anche la Regione intende fare rete e avvicinare la filiera produttiva a quella della formazione. E’ importante agire e agire presto, dato che il tasso di disoccupazione nella zona costiera è molto elevato e supera la media toscana.
All’evento di presentazione del progetto hanno presenziato dirigenti e insegnanti di tutte le scuole coinvolte: il Liceo statale Cecioni di Livorno, l’Istituto tecnico commerciale e per Geometri Cerboni di Portoferraio, l’Istituto superiore Buontalenti – Cappellini – Orlando di Livorno, l’Istituto Vespucci - Colombo di Livorno, l’Istituto statale di istruzione superiore di Follonica, l’Istituto Leopoldo II di Lorena di Grosseto, l’Istituto Manetti – Porciatti di Grosseto e l’Istituto Pietro Aldi di Grosseto. Le scuole sono partner del progetto europeo che rientra nel programma Erasmus+ e collaboreranno con la Camera, che è capofila, in tutte le attività preliminari e successive all’esperienza all’estero.

 Trenta giorni di percorso scuola-lavoro, quindi, in contesti aziendali europei: ma prima della partenza, un itinerario di preparazione linguistica e, al ritorno, la verifica e la validazione delle esperienze acquisite. Il tutto, preparando i ragazzi a conoscere le caratteristiche del territorio di provenienza, per essere consapevoli del contesto socioeconomico da cui partono.
E’ attiva sul sito della Camera di commercio una sezione dedicata ai progetti europei, con tutti gli aggiornamenti; le scuole, a loro volta, potranno creare una sezione sui loro siti dedicata a Co.S.Mo.

The post Progetto Co.S.Mo. La Camera di Commercio porta gli studenti in alternanza scuola lavoro all’estero appeared first on QuiLivorno.it.

“Interconnettiamoci…ma con la testa”, alle Lambruschini

$
0
0
"Interconnettiamoci … ma con la testa" è il titolo dell’incontro che si svolgerà mercoledì 18 ottobre alle 14,30 alle scuole elementari Lambruschini e organizzato dal Lions Club Livorno Porto Mediceo. L’educazione a un uso consapevole  della rete è uno dei service più importanti del Lions Club: da anni l’ingegnere elettronico specializzato in sicurezza informatica, Piero Fontana, gira le scuole per spiegare ai bambini come sfruttare  le infinite opportunità della rete ed evitarne le mille insidie. La dirigente scolastica del circolo La Rosa, Claudia Cabras , ha accolto con entusiasmo la proposta della presidente del Porto Mediceo Laura Antico e così mercoledì pomeriggio un centinaio di alunni delle classi quarte e quinte potranno imparare a maneggiare nel modo più opportuno Internet.

The post “Interconnettiamoci…ma con la testa”, alle Lambruschini appeared first on QuiLivorno.it.

Niccolini-Palli. Un pomeriggio dedicato al progetto “Scuola-Lavoro”

$
0
0
Si è svolto lunedì 16 ottobre, dalle 16 alle 18 presso il salone “Pamela Ognissanti” in via Gobetti 11, un pomeriggio di presentazione e condivisione delle diverse esperienze nelle quali i ragazzi del liceo Niccolini Palli sono stati coinvolti in relazione al progetto ultraventennale di Istituto dell’Alternanza Scuola – Lavoro.
L'istituto considera il progetto di “Alternanza scuola-lavoro” occasione irrinunciabile per attuare modalità di apprendimento flessibili e preziose sotto il profilo culturale ed educativo, in grado di arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro e di favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali e gli interessi; il progetto può essere inoltre letto come occasione per realizzare un organico collegamento tra l’istituzione scolastica e il territorio.

Sono stati presentati progetti afferenti a diverse aree di ampliamento dell'offerta formativa, da quella musicale a quella psico-pedagogica, dalla giuridica alla coreutica, ciò in linea con le molteplici sfaccettature dei cinque licei dell'istituto. Le collaborazioni hanno visto protagonisti alcuni significativi ambiti professionali: l'ordine dei notai, il sistema educativo del Comune di Livorno, il Teatro Goldoni, associazioni come l'OAMI, l’AIPD, il CEC, il Gyrotonic.

L’incontro, rivolto agli studenti, ai loro genitori e ai docenti, ha ricevuto il gradito saluto del notaio Giovannini, della dott.ssa Rita Villani, responsabile dei servizi educativi del Comune di Livorno, di Alessandro Pucci, responsabile del centro Gyrotonic di Livorno; il gruppo dei chitarristi e una giovane violoncellista del liceo musicale hanno impreziosito il pomeriggio con le loro esibizioni.

The post Niccolini-Palli. Un pomeriggio dedicato al progetto “Scuola-Lavoro” appeared first on QuiLivorno.it.

Premiati gli 84 “centisti” livornesi: I NOMI

$
0
0
Saranno 84 quest’anno i ragazzi “centisti” che verranno premiati dall’Amministrazione comunale per aver conseguito il massimo dei voti all’ultimo esame di maturità.
La cerimonia, che si rinnova ogni anno (questo è l’undicesimo anno che viene riproposta) e che rientra nel calendario del Settembre Pedagogico 2017, si svolgerà venerdì 20 ottobre alle ore 17 nel salone della Fondazione LEM (Livorno Euro Mediterranea) in piazza del Pamiglione.

Ad aprire la cerimonia sarà la vicesindaco Stella Sorgente, alla presenza dei dirigenti degli istituti superiori cittadini.

Questi i nomi degli 84 premiati: Adinolfi Martina, Almerico Leonardo, Aloi Lorenzo, Arimondi Anna, Arrighi Renato, Badari Tommaso, Bagnato Laura, Bagnoli Letizia, Bandini Matteo, Baronti Alice, Bartolesi Gaia, Battisti Marco, Belleggia Susanna, Bercoci Rebeca Elena , Beretta Virginia, Bevilacqua Mattia, Biagini Maria Erica, Birindelli Giulia, Bonafè Elisa, Bono Filippo, Brescia Lorenzo, Butori Federico, Candalino Diletta, Carbone Alessandro, Caricchio Francesca, Caroti Virginia, Casini Chiara, Cavalieri Dario, Cei Gianmarco, Celati Aurora, Chirico Francesco, Corti Alberto, D’Agostino Valentina, Dainelli Luisa, De Gregorio Martina, Dodoli Lisa, Elia Asia, Esposito Chiara, Fanfani Vittoria, Frassinetto Carlo Alberto,  Freschi Virginia, Galletti Marco, Galoppini Giacomo, Ganni Lorenzo, Giarola Greta, Guarguaglini Emma, Hattouti Luca Amyn, Imbimbo Virginia, Lippini Laura, Lo Palco Adriana, Lombardi Gemma, Mangoni Beatrice, Mangoni Lorenzo, Martelli Simone, Meini Luca, Morucci Edoardo, Nannetti Margherita, Nencioni Nicolas, Niccolini Davide, Orsini Valentina, Pacini Francesca,Pacini Bianca, Papini Margherita, Pardini Martina, Pellegrini Irene, Picchi Edoardo, Profeta Giorgio, Quiriconi Benedetta, Regoli Jacopo, Rinaldi Andrea, Rocchi Riccardo, Roffi Rachele, Romagnoli Colette, Romano Giada, Russomanno Martina, Signori Diletta, Sodomaco Sveva, Talerico Leonardo, Terreni Virginia, Tirabasso Davide, Tozzi Elena, Traversa Giulia, Vernaccini Lorenzo, Zini Lisa

The post Premiati gli 84 “centisti” livornesi: I NOMI appeared first on QuiLivorno.it.

Sopralluogo all’Iti: riapre (intanto) il viale principale

$
0
0
I tecnici della Provincia hanno svolto il 19 ottobre un sopralluogo all'Iti Galilei per prendere visione degli spazi utili in sostituzione degli alberi rimossi nell’agosto scorso. Sette piante, sei pini e un salice, erano state abbattute perché malate e pericolanti. Per la loro sostituzione, obbligatoria per legge, vi sono alcune ipotesi e si è avviato un confronto con la scuola per un percorso condiviso sulle possibili soluzioni. Nell’area dell’Istituto si trovano 86 piante, un vero polmone verde che oltre agli indubbi benefici ambientali per la scuola ed il quartiere, presenta notevoli problematiche di manutenzione per la presenza di numerosi pini, con tappeti di aghi che si depositano nelle aree circostanti ostruendo gli scarichi dell’acqua piovana e delle grondaie, nonché la crescita di radici superficiali che creano sporgenze e spaccature sulla pavimentazione in cemento di vialetti e marciapiedi. Problemi ben presenti all’Amministrazione Provinciale che, negli anni, è intervenuta in diverse occasioni per eliminare le criticità che via via si presentavano. L’ultimo intervento è stato proprio quello del mese di agosto, con il taglio dei pini fuori sagoma. La sistemazione definitiva del problema, però, è di difficile attuazione perché non si possono fare tagli indiscriminati su piante sane e anche la rimozione e/o il taglio delle radici superficiali danneggerebbe i pini sani. Per questo l’ufficio tecnico provinciale sta ipotizzando la fattibilità di uno studio agronomico che consenta di avere un quadro complessivo della situazione, al fine di poter ragionare, poi, insieme alla scuola, su progettualità future anche innovative da mettere in campo. Su tutti questi aspetti c’è stato un primo confronto con il responsabile dell’ufficio tecnico della scuola, presente al sopralluogo, che ha convenuto sulla possibilità di riaprire il passaggio pedonale, in particolare sul viale principale che porta all’aula magna, delimitando con transenne le sole zone più ammalorate, dato che l’ampiezza della strada consente di mantenere comodi spazi di passaggio. In attesa di un progetto più strutturato, fermo restando la futura disponibilità di risorse, si prevede di poter effettuare alcuni piccoli interventi di manutenzione per livellare la pavimentazione del viale ed eliminare le sporgenze più evidenti.
Al termine del sopralluogo i tecnici provinciali hanno incontrato i rappresentanti degli studenti. Nel colloquio che è seguito c’è stato un chiarimento sui problemi che gli stessi studenti avevano sollevato nei giorni scorsi e sono state prospettate alcune ipotesi di lavoro che, compatibilmente con l‘organizzazione scolastica, vedranno un coinvolgimento dei ragazzi nel percorso di confronto progettuale.

The post Sopralluogo all’Iti: riapre (intanto) il viale principale appeared first on QuiLivorno.it.

Cecioni, studenti in prima fila per il “dono”

$
0
0
Gli studenti durante l'iniziativa dedicata al dono
Gli studenti durante l'iniziativa dedicata al donoAl liceo Cecioni si sono svolti i primi due convegni Avis che hanno coinvolto otto classi quinte. L’iniziativa, prevista dal piano di miglioramento della scuola in relazione all’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile, è stato organizzata per far conoscere agli studenti la realtà del volontariato a Livorno ed in particolare la presenza sul territorio di associazioni quali Avis, Svs, Admo e Aido e soprattutto per sensibilizzarli a partecipare alla donazione. A fine incontri si sono così iscritti 70 ragazzi per la donazione del sangue, 12 per la donazione del midollo osseo e tantissimi per la donazione degli organi. Sabato 21 ottobre con altri due incontri saranno coinvolte le altre sette quinte. Così si concluderà la prima parte del lavoro; poi inizieranno le visite mediche differite e, per coloro che saranno idonei, le giornate delle donazioni. I ragazzi hanno partecipato con grande attenzione ed i numeri dicono che poi hanno aderito in tanti alla donazione, dimostrando un forte senso civico. Referente del progetto è la professoressa Laura Farnetani.

The post Cecioni, studenti in prima fila per il “dono” appeared first on QuiLivorno.it.


Edilizia scolastica, investimenti per 700mila euro

$
0
0
Messa in sicurezza e riqualificazione del patrimonio immobiliare scolastico: se ne è parlato nel corso di una conferenza stampa in cui la vicesindaco Stella Sorgente, insieme ai tecnici comunali, ha fatto il punto sullo stato dell'edilizia scolastica alla luce dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che sono stati effettuati durante la chiusura estiva delle scuole, nonché degli ultimi lavori che si sono resi necessari in alcune strutture a seguito dell'alluvione. L'importo complessivo dei lavori estivi ammonta a 745.508,26 euro; di questi circa tre quarti (583,789,49 euro) sono relativi ad attività straordinarie (quali, ad esempio, rifacimenti di servizi igienici in alcune strutture scolastiche, abbattimento di barriere architettoniche e lavori per l'installazione di depuratori di acqua), mentre il restante (161.718,77 euro) riguarda attività ordinarie (quali opere di tinteggiatura e manutenzione di persiane e avvolgibili). I lavori si sono concentrati nel corso del periodo estivo, proprio per consentirne lo svolgimento nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e delle condizioni igieniche, senza interferire con le lezioni.
Ciò ha permesso che le attività edili interne alle strutture, quelle cioè che sarebbero state più impattanti per studenti e personale scolastico, potessero concludersi prima della riapertura delle scuole. Per quanto riguarda invece i lavori esterni, parte dei quali risultano ancora in corso di esecuzione, proseguiranno anche nelle prossime settimane.
Nel lungo elenco degli interventi, da segnalare i lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche (alla primaria D'Azeglio e alle secondarie Pazzini e  Pistelli), e la predisposizione di sistemi che permetteranno di purificare l'acqua nei refettori di alcune scuole (primarie Benci, Gramsci, Lambruschini, Villa Corridi, Banditella, Campana e Centro Infanzia Mondolfi). Nelle attività eseguite dal Comune rientrano anche i lavori legati alla bonifica del giardino delle scuole XI Maggio di via Bois, e la rimozione di rivestimenti e parapetti contenenti mca in alcune scuole (primarie Rodari e Natali, secondarie Pistelli). Le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria in programma hanno subito rallentamenti a causa dell'alluvione, che ha provocato danni anche in alcuni plessi scolastici. Delle strutture scolastiche livornesi, lo ricordiamo, la scuola media Marconi Bartolena in Piazza San Simone è quella ad aver subito il maggior numero di danni (legati principalmente all'allagamento della struttura, all'impianto elettrico e all'ascensore) tanto che per la sua messa in sicurezza sono stati stanziati 90 mila euro.
Ad oggi sono stati completati i lavori ai servizi igienici nella palestra ed è stata effettuata una rifunzionalizzazione definitiva degli spazi al primo e al secondo piano dell'edificio, dove l'allagamento aveva determinato lo spostamento di alcune aule. Restano ora da completare i lavori per l'ascensore, messo fuori uso dalle forti piogge, per il ripristino del quale l'Amministrazione ha previsto uno storno dal fondo di riserva del bilancio comunale di circa 22 mila euro.
Sono stati ultimati anche i lavori di ripristino delle aule rese inagibili dall'alluvione presso le Scuole Razzauti (la dirigente scolastica Teresa Cini ha inviato per questo un ringraziamento all'Amministrazione, apprezzando l'impegno, la cvolontà e le competenze messe in campo per risolvere le problematiche della scuola).

“Abbiamo messo in atto una serie di interventi specifici e capillari per migliorare la sicurezza e il decoro delle scuole e assicurare ai nostri ragazzi un ambiente di lavoro sano sotto tutti i punti di vista – così la vicesindaco Stella Sorgente – i lavori proseguiranno anche nel corso dell'anno, compatibilmente con le attività didattiche. Nello stesso tempo agiremo con controlli e monitoraggi continui, grazie alla collaborazione delle stesse scuole, in modo da rispondere prontamente alle eventuali problematicità o ai bisogni che dovessero emergere durante l'anno, sempre nell'ottica di migliorare la funzionalità e la sicurezza degli edifici scolastici del territorio”.

Nel corso della conferenza sono stati annunciati anche gli interventi di prossimo avvio che riguarderanno le aree verdi scolastiche (per alcune scuole sia comunali che statali), e per i quali sono stato stanziati da parte dell'Amministrazione 95 mila euro relativi ad un primo lotto di intervento.

The post Edilizia scolastica, investimenti per 700mila euro appeared first on QuiLivorno.it.

L’Iti celebra la Giornata Nazionale della Giustizia Civile

$
0
0
“Giustizia”: una parola ormai frequentemente usata, ma troppo spesso banalizzata e svuotata del suo vero e pregnante significato che, risalente etimologicamente al latino ius, indica l’applicazione del diritto proprio come oggetto stesso dell’equità, a garanzia del principio di uguaglianza imprescindibile all’interno della comunità umana. Alla celebrazione della Giornata Nazionale della Giustizia Civile ha partecipato attivamente anche l’ITIS “G. Galilei” di Livorno che, avvalendosi del contributo di due due pregevoli professionisti, i notai Marina Pesarin e Paolo Alfieri, ha offerto ai propri studenti la possibilità di approfondire le conoscenze in campo giuridico. Partendo dall’attuale e scottante problematica del bullismo e cyberbullismo, con particolare riferimento al Codice Penale, la dottoressa Pesarin e il dottor Alfieri, ospitati nell’Aula Magna dell’Istituto, hanno proceduto con una carrellata sui principi fondamentali della Costituzione, sottolineando come questa costituisca la fonte più autorevole del diritto.

Ascoltati da un uditorio di alunni palesemente interessati e disciplinati, i due notai hanno continuato la loro trattazione soffermandosi sulle figure professionali collegate al concetto di legalità, quali l’avvocatura ed il notariato, sottolineandone i caratteri comuni a livello europeo. La chiarezza espositiva dei relatori e la facile leggibilità delle slides proiettate ha favorito l’attenzione degli studenti dell’ITIS “G. Galilei” che, come in altre simili occasioni, hanno dimostrato un atteggiamento maturo ed interessato. Le riprese dell’emittente locale “Telegranducato” daranno la possibilità di apprezzare alcuni momenti della mattinata che verranno trasmessi nel corso del Telegiornale delle 20.30

The post L’Iti celebra la Giornata Nazionale della Giustizia Civile appeared first on QuiLivorno.it.

Nasce il “Giardino sensoriale” in Fortezza Nuova

$
0
0
Non appena sarà firmata la convenzione per la concessione gratuita dell’area gli studenti della scuola secondaria di 1°grado “G.Borsi” potranno iniziare a lavorare al progetto per la realizzazione di un “Giardino sensoriale” all’interno della Fortezza Nuova. Lo ha deciso la Giunta Municipale, accogliendo la richiesta della scuola (che non ha spazi verdi "adeguati") e approvando in una delle sue ultime sedute l’affidamento per due anni dell’area. Progetto che si articolerà in tre step e che vedrà in un primo momento la progettazione e realizzazione di orti didattici, solo successivamente sono previste installazioni specifiche per soggetti a ridotte capacità motorie. Saranno dunque gli alunni delle Borsi a realizzare e a prendersi cura del primo “Giardino sensoriale” a Livorno che sorgerà sul retro del salone degli Archi della Fortezza Nuova in un’area di circa 500 mq, attualmente coperta solo da tappeto erboso. Vi pianteranno in prima battuta essenze aromatiche che saranno fornite dal Comune , così come il terriccio per la piantumazione.

Ma che cosa è un Giardino sensoriale? Si tratta di un’area verde pensata e progettata per stimolare i sensi. E’ un luogo  dove  vista, olfatto, udito, tatto e gusto sono  i protagonisti assoluti e le guide per scoprire  un mondo naturale e per farci sentire parte integrante di esso. E’ un luogo che possiede la straordinaria capacità di  migliorare il  nostro benessere fisico e psicologico. Nel giardino sensoriale i bambini possono sviluppare le loro percezioni sensoriali mentre si prendono cura delle piante, odorandole e maneggiandole  apprezzandone colori e forme. Il progetto del Giardino sensoriale si inserisce in un più ampio progetto di restyling degli spazi verdi all’interno della Fortezza Nuova che l’Amministrazione ha realizzato con l’obiettivo di valorizzare lo splendido baluardo e farne sempre di più uno spazio pubblico di aggregazione sociale.

The post Nasce il “Giardino sensoriale” in Fortezza Nuova appeared first on QuiLivorno.it.

Ctt e scuole. A bordo della legalità con il progetto “Fermata d’autobus”

$
0
0
di Federico Bacci

E' stato presentato giovedì 25 ottobre nell'aula magna dell'istituto professionale Vespucci-Colombo il risultato del progetto “Fermata d’autobus”, nato dalla collaborazione tra l’associazione Itinera, Ctt Nord e il Comune di Livorno. L’iniziativa - che coinvolge in totale 20 classi di istituti superiori nelle province di Livorno, Pisa, Lucca e Massa-Carrara (le classi di queste ultime due province stanno ancora lavorando alla realizzazione del progetto) – ha visto protagoniste ben 5 classi dell’istituto, che avevano il compito di realizzare un video sul tema della legalità a bordo degli autobus.

“Il tema è molto più serio di quanto sembra – ha dichiarato Andrea Zavanella, presidente di Ctt Nord – e ci sembrava doveroso prendere coscienza, noi in primis, delle problematiche legate all'utilizzo dei mezzi pubblici dal punto di vista giovanile. Il fine principale del progetto è combattere il bullismo, il vandalismo e l'illegalità".
Il percorso è stato svolto dalle classi a stretto contatto con membri di Itinera e Ctt Nord, che hanno sensibilizzato i giovani e li hanno seguiti fino alla realizzazione degli spot “anti-illegalità”. Durante la manifestazione sono stati proiettati i due video (uno dell’area Livorno e uno dell’area Pisa) ritenuti “migliori” dal punto di vista dell’efficacia e della trasparenza del messaggio.

Far lavorare i giovani in prima persona – ha spiegato Luigina Fabiani, dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscano dell’area livornese - è il modo migliore per capire il linguaggio che usano tra di loro. Spesso i messaggi provenienti dagli adulti vengono ignorati; bisogna invece far capire che le regole non sono imposizioni arbitrarie, ma modi per migliorare la convivenza civile”. Le classi si sono dimostrate entusiaste del progetto e hanno risposto con professionalità e talento. Al termine dell’incontro Bruno Bastogi, dirigente di Ctt Nord, ha chiesto in prima persona ai ragazzi di esperienze negative con i mezzi pubblici e consigli per migliorare i servizi.
"Abbiamo ancora tanto da fare per migliorare – ha concluso Bastogi – ma collaborando riusciremo ad ottenere la qualità del servizio che ogni cittadino merita”.

The post Ctt e scuole. A bordo della legalità con il progetto “Fermata d’autobus” appeared first on QuiLivorno.it.

A scuola di “acqua” con Asa

$
0
0
Partirà il 10 novembre alla scuola “La Palazzina” di Livorno la prima lezione in classe del progetto di educazione ambientale 2017-2018. Ben 4.600 le richieste di adesione ai vari percorsi didattici proposti dall'azienda. Con le lezioni in classe, Asa cerca di trasmettere ai più giovani l’importanza e il valore dell’acqua potabile, frutto di un lavoro complesso e articolato che l’azienda svolge tutti i giorni in un territorio ricco di criticità.
L’attività è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado dell’ATO5 Toscana Costa che individuano la lezione che più delle altre integra la normale programmazione scolastica. Le scuole possono inoltre scegliere fra sei proposte educative che abbracciano vari argomenti: da quello tecnico, che descrive il Servizio Idrico Integrato, a quelli più prettamente scientifici legati alle caratteristiche dell’acqua nell’ambiente. L’offerta formativa negli ultimi anni si è arricchita di nuovi percorsi che trattano la gestione della risorsa idrica a partire dal popolo dei Sumeri fino ai giorni nostri.
Le adesioni al progetto vengono raccolte dalla conclusione dell’anno scolastico all’inizio dell’anno scolastico successivo.

The post A scuola di “acqua” con Asa appeared first on QuiLivorno.it.

Al via i “Martedì al Cecioni”… e non solo

$
0
0
Dal 7 novembre iniziano i “Martedì al Cecioni”. Ogni martedì, infatti, fino al 5 dicembre, dalle 17 alle ore 19, sarà l’occasione per presentare l’offerta formativa dei cinque percorsi liceali dell’istituto con un incontro tra i docenti del liceo e gli studenti della scuola secondaria di primo grado insieme alle loro famiglie. Saranno previste inoltre, attività di laboratorio mattutino per le classi medie accompagnate dai docenti , nelle seguenti discipline: biologia, fisica, chimica, lingue straniere e psicologia. Per quanto riguarda le attività di laboratorio pomeridiano per i singoli studenti, potranno essere scelte in autonomia. Tutte le attività di laboratorio sono prenotabili attraverso il sito della scuola https://www.liceocecioni.gov.it/

Orientamento - Per gli studenti che vogliono sperimentare in prima persona il metodo di lavoro del Cecioni, la scuola resterà aperta per l’open day, domenica 14 gennaio, dalle ore 15.30 fino alle ore 18.30. Sarà possibile cimentarsi in esperimenti di fisica, chimica, biologia, confrontarsi con problemi di psicologia o matematica, scoprire la robotica o il latino, saggiare la propria propensione per le lingue straniere o per le discipline artistiche, allo scopo di capire meglio quale percorso liceale sia più consono ai propri interessi. Durante l’open day, mentre i figli parteciperanno alle attività di laboratorio scelte, i genitori se lo desiderano, potranno ricevere informazioni sull'offerta formativa del Cecioni ed istruzioni sulle modalità di iscrizione, previste intorno alla metà del mese di gennaio.
Ci sarà inoltre, un ultimo incontro, venerdì 26 gennaio, tra i docenti del liceo e gli studenti della scuola secondaria di primo grado insieme alle loro famiglie.

Ulteriori informazioni si possono avere visitando il sito istituzionale del liceo, www.liceocecioni.gov.it, Orientamento oppure recandosi allo “sportello orientamento/ iscrizioni” aperto ogni mercoledì pomeriggio presso la biblioteca dell’Istituto, a partire da mercoledì 15 novembre tra le 15 e le 17.

The post Al via i “Martedì al Cecioni”… e non solo appeared first on QuiLivorno.it.

Stazione spaziale sopra Livorno. Cecioni “chiama” Nespoli

$
0
0
Si avvicina finalmente la data dell’atteso collegamento in diretta tra il liceo Cecioni (clicca qui - al via i "Martedì del Cecioni" e l'open day) e l’astronauta Paolo Nespoli, in missione sulla Stazione Spaziale Internazionale Iss: l’ente spaziale ha infatti definito che l’orario ed il collegamento avrà luogo venerdì 3 novembre, alle 10 e 27 in punto, in corrispondenza del passaggio della Iss sopra il cielo di Livorno.
Paolo Nespoli risponderà in diretta alle domande preparate dagli studenti della scuola che dallo scorso anno scolastico seguono un percorso "spaziale" organizzato dalla Kayser Italia (azienda livornese che contribuisce regolarmente alle missioni spaziali internazionali) in collaborazione con l'associazione Radioamatori Italiani (ARI) e i colleghi della sezione ARI della Versilia. Proprio i radioamatori si occuperanno del contatto radio dal punto di vista tecnico: le apparecchiature sono già pronte. Mentre la messa a punto degli aspetti informatici sarà offerta dal Gruppo Utenti Linux di Livorno.
L’evento sarà condiviso fra il Cecioni ed il liceo artistico Melotti di Lomazzo (Como): gli studenti si alterneranno con le domande per l’astronauta italiano.
Ad assistere all’evento, a Livorno, parteciperanno le classi dell'istituto che hanno presentato il maggior numero di domande selezionate da una apposita commissione. Classi provenienti non solo dall'indirizzo scientifico, ma anche dagli altri indirizzi: artistico, linguistico e scienze umane. Il “prologo” inizierà in aula magna venerdì 3 novembre alle 9,10 con una presentazione Ari della tecnologia
utilizzata per il radio contatto, poi si parlerà di spazio e degli esperimenti a bordo della ISS, intervallando il tutto con brani musicali proposti dal vivo dagli studenti del Cecioni. Poi, alle 10,12, inizierà il “conto alla rovescia”: l’ultimo quarto d’ora di prove tecniche in attesa dell’appuntamento. Tutte le organizzazioni coinvolte sono felici di aver offerto questa rara occasione formativa agli studenti livornesi.

The post Stazione spaziale sopra Livorno. Cecioni “chiama” Nespoli appeared first on QuiLivorno.it.


Il liceo musicale inaugura l’anno alla Goldonetta

$
0
0
All'interno della manifestazione “Settembre Pedagogico 2017: La città con la scuola”, iniziativa promossa del Comune di Livorno con il sostegno della Fondazione Livorno e la collaborazione di soggetti istituzionali e collaborativi della città, mercoledì 8 novembre dalle 10,30 alle 12,30 si svolgerà al Teatro Goldoni di Livorno, nella sala La Goldonetta (nella foto in pagina), si terrà lo spettacolo inaugurale del nuovo anno scolastico a cura del liceo musicale Niccolini Palli.

La dirigente scolastica dell’Iis Niccolini-Palli, la professoressa Nedi  Orlandini, darà il benvenuto alle  rappresentanze intervenute di alunni e docenti delle scuole di Livorno che riceveranno l’augurio motivante delle autorità, cittadine e non, invitate all'evento per  un nuovo anno scolastico ricco di sfide e opportunità e sicuramente  proficuo se affrontato con  impegno e passione. Per l’occasione  saranno eseguite dai ragazzi del liceo musicale, diretti dai loro docenti, brani strumentali  e vocali in varie forme: solistiche, cameristiche e orchestrali. Saranno eseguiti inoltre brani originali tratti dal progetto di composizione (“Sound around immaginary creative soundscape”), composti  ed eseguiti dagli alunni e dai docenti del liceo musicale. Una bellissima occasione per ascoltare la fucina di nuovi talenti che il liceo musicale prepara ogni anno con passione e professionalità alla difficile ma affascinante arte dei suoni.

The post Il liceo musicale inaugura l’anno alla Goldonetta appeared first on QuiLivorno.it.

Scuole medie, via all’uscita accompagnata

$
0
0
Su richiesta della coordinatrice dei dirigenti degli istituti secondari di primo grado di Livorno, si è tenuta venerdì 3 novembre a Palazzo del Governo, presieduta dal viceprefetto vicario Sabatina Antonelli, una riunione alla quale hanno partecipato il dirigente della polizia amministrativa e sociale della questura, il vice sindaco Stella Sorgente accompagnata dal dirigente del settore istruzione, i dirigenti scolastici delle scuole secondarie di primo grado del capoluogo ed i rappresentanti dell’ufficio scolastico provinciale.
"Nell'incontro  - si legge in una nota inviata alle redazioni dall'ufficio stampa della prefettura stessa -si è parlato delle problematiche connesse alla vigilanza degli studenti delle scuole secondarie di primo grado del comune di Livorno (circa 4mila alunni ndr), con particolare riferimento alla recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 21593 del 19 settembre 2017, che richiama - scrivono nella nota stampa dalla prefettura -l’obbligo di vigilanza e la responsabilità del corpo docente sino al momento in cui il minore di 14 anni, al termine delle lezioni, viene affidato ai genitori o ad un'altra persona appositamente delegata".
Al riguardo, i capi d’istituto hanno comunicato di avere già provveduto alle opportune comunicazioni alle famiglie degli studenti in virtù del rapporto di corresponsabilità scuola-famiglia.

Per quanto concerne l’aspetto delle problematiche per la corretta gestione del traffico nelle zone vicine agli istituti scolastici, è stato stabilito che la polizia municipale provvederà alla viabilità urbana vigilando sul rispetto della segnaletica e della salvaguardia degli spazi riservati ai mezzi pubblici adibiti al trasporto dei minori.

Considerato il numero elevato degli istituti scolastici, che richiederanno, ovviamente, un imponente numero di risorse organiche e strumentali della polizia municipale, il Comune di Livorno si è riservato di stipulare una convenzione con associazioni di volontariato particolarmente qualificate nei servizi in questione, come ad esempio quelle del personale inattivo e a riposo della polizia di stato, dei vigili del fuoco, dell’Arma dei carabinieri, della guardia di finanza, dell’ex corpo forestale dello Stato, nonché di altre associazioni di volontariato.
La prefettura e la questura provvederanno a fornire al Comune di Livorno i necessari riferimenti e nominativi dei referenti delle associazioni, garantendo il necessario supporto in merito all'aspetto tecnico-operativo sull'impiego delle risorse.

I referenti degli istituti scolastici presenti al tavolo si sono impegnati a continuare una costante comunicazione con le famiglie degli alunni, nell'ottica di un’efficace collaborazione nel rapporto scuola-famiglia. Al termine delle lezioni i docenti affideranno gli studenti direttamente ai genitori o ad altra persona delegata.

The post Scuole medie, via all’uscita accompagnata appeared first on QuiLivorno.it.

Neo diplomate al lavoro con i croceristi

$
0
0
Prosegue con successo la partecipazione all'attività di accoglienza dei croceristi all'Alto Fondale di tre  alunne neo diplomate dell’indirizzo turistico dell'istituto Vespucci-Colombo.
Selezionate dal consiglio di classe nel giugno scorso su richiesta della Proloco di Livorno, le alunne, dopo gli esami di Stato, hanno svolto un primo periodo di formazione al "Punto di Informazione Turistica" del Comune di Livorno e, a partire dal mese di agosto, hanno iniziato a lavorare al terminal Alto Fondale.
Il loro compito, part-time, che consente loro di proseguire gli studi all'università, prevede l’attività di prima accoglienza dei croceristi appena sbarcano in città, fornendo loro indicazioni sulla città, come spostarsi al suo interno, cosa vedere e fare nelle ore a loro disposizione.
L'esperienza si inserisce nella proposta di borsa di studio di formazione e lavoro della Pro Loco di Livorno e proseguirà fino al mese di gennaio.
Le tre ormai ex allieve, Asya Balleri, Giorgia Balletti ed Elena Monteleone sono state selezionate per la loro buona padronanza delle lingue straniere comunitarie e la spiccata predisposizione per questo tipo di attività maturata anche attraverso i percorsi di alternanza scuola-lavoro svolti durante i loro studi presso l'istituto Vespucci-Colombo.

The post Neo diplomate al lavoro con i croceristi appeared first on QuiLivorno.it.

“Un poster per la pace”, l’iniziativa Lions dedicata ai ragazzi

$
0
0
Si svolgerà martedì 7 novembre alla scuola Bartolena in via Michel la premiazione dei vincitori della selezione livornese del concorso “Un poster per la pace”,  ideato dal Lions International e organizzato dal Lions Club Livorno Porto Mediceo per sensibilizzare i ragazzi sul tema della pace.  A partire dalle 15.30  si potrà visitare la mostra di tutti i lavori degli alunni che hanno partecipato al concorso e assistere alla premiazione dei vincitori:  tre ragazzi  che frequentano la 2F della sede centrale G. Bartolena, la 1H e la 3H della succursale XI Maggio. I poster sono stati scelti dai docenti delle tre classi interessate al progetto per la loro originalità, valore artistico e attinenza al tema di quest’anno, “Il futuro della pace”.

“Sono rimasta particolarmente colpita dalla creatività e dalla capacità espressiva degli studenti – ha commentato la presidente del Lions Club Porto Mediceo Laura Antico - i ragazzi custodiscono dentro di sé grandi idee su ciò che la pace rappresenta per loro e sono lieta di aver offerto loro l’opportunità di condividere questa visione con gli altri”. I lavori dei tre vincitori accederanno alla selezione toscana e italiana, per poi continuare, eventualmente, fino alla selezione finale internazionale, nella quale saranno assegnati un primo premio (che include 5.000 dollari  e un viaggio, per il vincitore e due familiari, a una cerimonia di premiazione) e 23 premi di  merito (500 dollari).
Nella foto in evidenza in pagina, il poster vincitore del primo premio dello scorso anno, opera del bambino cinese Yumo Zhu,  12 anni.

The post “Un poster per la pace”, l’iniziativa Lions dedicata ai ragazzi appeared first on QuiLivorno.it.

Erasmus: da Londra a Berlino, al Vespucci è sempre più Europa

$
0
0
Tutti avrebbero voluto prolungare il proprio soggiorno all’estero, tutti tornerebbero a fare una nuova esperienza analoga, nonostante abbiano incontrato varie difficoltà: da problemi negli spostamenti come a Malta a quelli di lingua in Irlanda, per un accento non familiare, da difficoltà sul posto di lavoro alle convivenze con ragazzi di altre nazionalità in casa: questo è l’esito del Progetto Erasmus appena conclusosi per 40 studenti e 10 neodiplomati del Vespucci-Colombo.

A fare il punto della situazione, nell’istituto di via Chiarini, insieme alla dirigente, professoressa Simonetta Costagliola, i responsabili dell’Accademia Europea di Firenze per la mobilità, Roberto Maestrini e Silvia Tesone, la professoressa Adriana Lotti, della Funzione Strumentale per l’Internazionalizzazione dell’istituto, coadiuvata dalla professoressa Raffaella Pasquali, da anni esperta di progetti europei.
Il progetto, interamente finanziato dall'Unione Europea, prevedeva la permanenza degli alunni in diverse località per cinque settimane: a Valencia in Spagna, a Derry in Irlanda del Nord, Malta e Cipro, durante le quali hanno svolto tirocini lavorativi nei settori di competenza del loro corso di studi.

La giornata è stata anche l’occasione per conoscere tre importanti novità per l’istituto: in primis il fatto che abbia ottenuto la Carta Vet (Vocational Educational Training), prestigioso riconoscimento di qualità – che poche scuole hanno in Italia, come affermato da Roberto Maestrini – ottenuto per il lavoro svolto in questi anni, in termini di mobilità internazionale, per la qualità del servizio e dei partecipanti, che si tradurrà, per i prossimi tre anni, in progetti europei garantiti per i suoi studenti.

A seguire la professoressa Rosaria Incoronato ha parlato del progetto Erasmus di lingua spagnola, Kaction2, che prevede la mobilità di 13 studenti e 11 docenti, nell’arco di due anni, nei paesi partner: Croazia, Grecia, Spagna, Portogallo e Polonia. Il tutto è finalizzato alla presentazione di un prodotto locale inventato dai ragazzi.

Infine la dottoressa Marina Paino della Camera di Commercio ha illustrato il progetto Coastal Students’ Mobility, che coinvolge 8 scuole e di cui l’istituto Vespucci è partner e chiamato ad inviare oltre 40 studenti in diverse destinazioni fra cui Londra, Berlino, Parigi, Tenerife, Alicante, Perpignac, Cork, Portsmouth, Malta, Nizza e Malaga, a svolgere tirocini lavorativi.

 

The post Erasmus: da Londra a Berlino, al Vespucci è sempre più Europa appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 351 articles
Browse latest View live