Quantcast
Channel: Scuola – QuiLivorno.it
Viewing all 351 articles
Browse latest View live

“Ciak si gira”, partecipazione record al concorso Avis. I premiati

$
0
0
‘Ciak si gira’ è il concorso organizzato da Avis, giunto quest’anno alla quinta edizione e rivolto alle scuole medie e superiori allo scopo di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della donazione di sangue e plasma. All’inizio dell’anno scolastico, Avis ha chiesto alle quasi venti classi partecipanti di realizzare un video/spot  promozionale da utilizzare poi per la sensibilizzazione nei vari istituti scolastici.
Nel 2017 parteciparono quasi 400 ragazzi delle superiori e quest’anno, per la prima volta, l'iniziativa è stata aperta anche agli studenti delle medie. La premiazione si è svolta venerdì 26 gennaio al teatro Quattro Mori (foto Lanari) dove una giuria composta, tra gli altri, dal presidente regionale di Avis Adelmo Agnolucci, ha valutato i video arrivati. Molto soddisfatto della partecipazione Matteo Bagnoli, il giovane presidente dell’Avis livornese: “Non è giusto dire che gli adolescenti di oggi non partecipano e non si impegnano. Questo concorso è la dimostrazione del contrario: i ragazzi hanno impiegato il proprio tempo per fare qualcosa di utile agli altri”. Alla mattinata hanno preso parte anche alcuni rappresentanti di altre associazioni di volontariato come Admo, Agbalt, Aido e Adisco.

Le classi vincitrici di “Ciak si gira”- 2017/2018

1° classificato - video dell'istituto Buontalenti

2°classificato - video istituto Orlando

3° classificato - video istituto G.Galilei

 

The post “Ciak si gira”, partecipazione record al concorso Avis. I premiati appeared first on QuiLivorno.it.


IIS Niccolini-Palli, grande successo per la prima Notte Bianca

$
0
0
All'IIS Niccolini-Palli, per la prima volta, si è celebrata martedì 23 gennaio, dalle 18:30 alle 22:30, la Notte Bianca del Liceo Economico Sociale o Liceo della contemporaneità (Les). La Notte Bianca ha visto protagonisti indiscussi gli alunni che si sono cimentati nella presentazione di laboratori attinenti al tema prescelto per la serata: Economia eco-sostenibile e Globalizzazione. Impegno, emozione e collaborazione sono stati gli elementi che, unitamente alle competenze acquisite, hanno caratterizzato e motivato i ragazzi, chiamati, pubblicamente, a mettersi in discussione e a dimostrare il valore e la convinzione della loro scelta di studi. Il lavoro dei docenti e dei ragazzi è stato focalizzato sulle specificità del Les, in termini di discipline caratterizzanti l’indirizzo e discipline curricolari tipiche di un Liceo nell’ottica della circolarità dei saperi. I laboratori proposti dai ragazzi e coordinati dai docenti sono stati: “Impresa in azione", un laboratorio attraverso il quale sono state messe in evidenza competenze per la realizzazione di un’impresa; “Economia giocata” e “Matematica in gioco” giochi di ruolo inerenti l’economia e la matematica; “Pasa Palabra” e “Antrphoquiz” per evidenziare le due lingue caratterizzanti il Les; “Per un pugno di libri”, per focalizzare l’attenzione alla cultura generale tipica di un liceo; “Gli Alpaqueros”, un progetto del Liceo Economico Sociale che unisce competenze di economia equo-solidale e globalizzazione.
La serata ha avuto inizio con i saluti istituzionali del Dirigente Scolastico, Nedi Orlandini, della vicesindaca S. Sorgente e dell’assessore alla Cultura F. Belais, che ha focalizzato la sua attenzione sulle origini multietniche ed economiche della città di Livorno. Sono intervenuti il Prof. Emanuele Rossi, docente della Scuola Superiore S. Anna di Pisa che ha parlato del diritto che regolamenta il Terzo Settore e il Dott. Michele Benvenuti, Vice direttore della Banca d’Italia che ha focalizzato l’attenzione sul ruolo delle banche nell’economia. Graditi ospiti della serata alcune alunne, diplomate negli scorsi anni, che hanno raccontato la loro esperienza e i loro nuovi percorsi di studi che stanno affrontando egregiamente con, alle spalle, una solida preparazione acquisita al Liceo. Un evento caratterizzato dall’interazione fra cultura, creatività, attualità e da un buffet con menù etnico in sintonia con lo spirito della serata.

The post IIS Niccolini-Palli, grande successo per la prima Notte Bianca appeared first on QuiLivorno.it.

Enriques. Mengheri: “Ecco come affrontare la difficoltà di apprendimento”

$
0
0
Al liceo di via della Bassata, nell'ambito del progetto “I pomeriggi all’Enriques”, alla presenza di insegnanti, genitori e pedagogisti si è svolta il 29 gennaio la conferenza dello psicologo livornese Lauro Mengheri su “I disturbi del neurosviluppo tra bisogni educativi speciali e didattica inclusiva”.
Il relatore ha esordito sottolineando alla platea come il variegato e complesso fenomeno dei disturbi dell’apprendimento sia in progressiva crescita nelle scuole italiane e di quanto sia conseguentemente necessaria ed importante una preparazione diffusa e generalizzata dei docenti in questo specifico ambito al fine di  fornire un valido aiuto a tutti quegli studenti che evidenziano difficoltà nel percorso scolastico. Difficoltà di apprendimento spesso correlate a nascite premature, a fattori ereditari o strettamente connesse all’ambiente socio-culturale di appartenenza. In altri casi casi ancora legate a fattori determinati dall’inquinamento ambientale.
Ad arricchire il significativo incontro è intervenuto in collegamento Skype, da Roma, il dottor Raffaele Ciambrone, dirigente Miur dell’Ufficio per l’integrazione degli alunni disabili che è entrato nel vivo della effettiva “Didattica inclusiva” evidenziando come nonostante esista dal 2012 una regolamentazione nazionale relativa ai bisogni educativi speciali degli studenti che indirizza verso una personalizzazione delle programmazioni didattiche, la scuola rimanga ancorata ad una standardizzazione dell’insegnamento delle varie discipline andando ad incrementare il fenomeno dell’esclusione e della dispersione scolastica.

A tale proposito è apparsa estremamente interessante la sperimentazione in atto, attivata in cinque città italiane relativa ad una rivisitazione dell’orario scolastico che predilige l’accorpamento di un numero inferiore di discipline in tempi più ampi e continuativi piuttosto che l’attuale frammentazione oraria settimanale con cui si svolgono le numerose materie del Curricolo. Più precisamente si vuol verificare se l’apprendimento risulti maggiormente facilitato da una ridotta concentrazione settimanale di materie articolate in tempi scolastici maggiormente prolungati e posti a rotazione  (esempio: 12 ore di matematica continuative articolate tra lezioni frontali ed attività laboratoriali ed 8 ore  di italiano da posporre nella  settimana successiva) piuttosto che continuare a programmare ogni mattina  un alto numero di discipline che spesso si insegnano in tempi ristretti e spasmodici  (esempio un'ora di storia, 2 di disegno e storia dell’arte, 2 di inglese, un'ora di diritto e così via per tutti i giorni della settimana).
Il pomeriggio  si è aperto con l’introduzione della dirigente Scolastica del Liceo Enriques, professoressa Manuela Mariani seguito dai saluti  della dottoressa Tiziana  Rapisarda espressi a nome dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno. Le tematiche affrontate sono state incentrate su ciò che l’attuale ricerca  evidenzia a proposito di come l’essere umano apprende e sugli elementi che facilitano tale processo. In particolare è stato  sottolineato come l’apprendimento non sia soltanto mera acquisizione di cognizioni ma anche fonte inestimabile di emozioni per cui l’ambiente ed il contesto giocano un ruolo determinante nel suddetto processo di crescita.

The post Enriques. Mengheri: “Ecco come affrontare la difficoltà di apprendimento” appeared first on QuiLivorno.it.

Rischio sismico: controlli in 15 scuole

$
0
0
di Letizia D'Alessio

Sicurezza sismica e scuola: è su questo tema che la commissione consiliare congiunta (Assetto del territorio e Cultura) ha puntato la sua attenzione nella seduta del 29 gennaio. Nel triennio 2018 - 2020, stando al progetto dell'amministrazione, saranno controllate 49 delle 84 strutture scolastiche pubbliche presenti in città. I 35 edifici che al momento rimangono fuori sono più recenti e quindi hanno bisogno di meno verifiche. In tutto saranno investiti 750mila euro da dividere in tre lotti. Quest'anno saranno fatti controlli di vulnerabilità sismica su 15 edifici: Benci (primaria e infanzia), Bini (elementari), Mazzini - Ex Pirelli (medie), Rodari (elementari), Carducci (elementari), Albertelli (elementari), Natali (elementari), Micheli (elementari; qui la verifica è già partita), Thouar (elementari), Bartolena (medie - Piazza San Simone), Borsi (medie), Mazzini (Villa Corridi - medie). Inoltre i controlli saranno fatti anche alla scuola materna Menotti e ai nidi Colibrì e Pirandello. "Abbiamo deciso di dare la priorità agli edifici - ha spiegato il dirigente del settore Edilizia pubblica Luca Barsotti - che sono più datati e che hanno più piani".
Il consigliere di Futuro Andrea Raspanti, tuttavia, pur accogliendo con favore l’impegno da parte del Comune ha polemizzzato sul fatto che “solo nel 2020 si avrà il quadro completo sullo stato sismico della scuole della città” e ha annunciato che presenterà un atto in cui chiederà che “tutti i fondi disponibili siano impegnati per le scuole”.
Non solo controlli per vulnerabilità sismica. La vicesindaco Stella Sorgente (nella foto a destra) durante la commissione ha annunciato anche altri interventi relativi al settore scuola: 90mila euro per il rifacimento del tetto della palestra delle Lambruschini, 250mila euro per il tetto della Benci. “Nel 2018 per la manutenzione ordinaria spenderemo – ha fatto sapere la vicesindaco – 1,5 milioni di euro, incrementando di poco la cifra stanziata lo scorso anno. Complessivamente per tutto il reparto della scuola investiremo 5 milioni di euro”. Per quanto riguarda Villa Corridi è stato spiegato che il 9 febbraio si svolgerà la conferenza dei servizi nel corso della quale Arpat presenterà i risultati delle analisi sui terreni. Solo dopo si potrà capire quando potrà riaprire la struttura. Per i lavori di sistemazione del parco verrà stanziata una cifra intorno ai 330mila euro.

The post Rischio sismico: controlli in 15 scuole appeared first on QuiLivorno.it.

“Pomeriggi all’Enriques”, protagonista Giannini

$
0
0
Mercoledì 31 gennaio alle 17 all'interno dell'Aula Magna del Liceo Federigo Enriques nell'ambito delle attività di orientamento e all'interno degli eventi "Pomeriggi all'Enriques", si terrà la seconda conferenza del professor Lamberto Giannini dal titolo “La relazione genitori figli durante l'adolescenza”. La conferenza, aperta a tutti, sara' introdotta dalla dirigente scolastica Manuela Mariani e approfondirà molte tematiche, fra le quali i compiti e le strategie di crescita dell'adolescente e la valorizzazione una relazione “nutriente”. Saranno affrontate inoltre argomenti come l’autolesionismo, la fragilità dell’età, la costruzione dell'identità, il tema dell’annientamento e della nullificazione.
Fra i molti obiettivi educativi che il liceo Enriques si propone, questo incontro si inquadra nella volontà di sostenere la funzione genitoriale, negli ultimi tempi fraintesa e contestata, e talvolta priva di riferimenti.

The post “Pomeriggi all’Enriques”, protagonista Giannini appeared first on QuiLivorno.it.

Maturità, le materie della seconda prova

$
0
0
Anche Quilivorno.it pubblica le materie della seconda prova scritta dell'esame di maturità 2018.

Liceo Classico: greco

Liceo Scientifico: matematica

Liceo Scienze Umane: scienze umane

Alberghiero: scienza e cultura dell'alimentazione

Tecnico industriale amministrativo e finanza: economia aziendale

The post Maturità, le materie della seconda prova appeared first on QuiLivorno.it.

Asili nido, ecco le tariffe 2018-19

$
0
0
Sono state pubblicate il 31 gennaio, sul sito del Comune, le tariffe 2018-19 dei servizi educativo-scolastici comunali (0-3 anni, asili nido) e di ristorazione scolastica (clicca qui invece per le tariffe Tari 2018) per le scuole di infanzia e primaria. Potete consultarle nel pdf che trovate in fondo all'articolo. I costi - come si legge nella delibera - rimangono invariati "considerata la permanenza del quadro di crisi economica e la necessità di non aumentare la morosità o il numero delle famiglie che rinunciano ai servizi". Tuttavia, stando a quanto filtra, non è esclusa nei prossimi giorni una revisione delle tariffe stesse. Revisione che comunque sarà al ribasso. Non sono previsti rialzi.

The post Asili nido, ecco le tariffe 2018-19 appeared first on QuiLivorno.it.

Asa, alternanza scuola lavoro con il liceo Enriques

$
0
0
Da anni Asa si mette a disposizione delle scuole per offrire agli studenti un’esperienza diretta col mondo del lavoro. Dal 29 gennaio al 2 febbraio 2018 sono stati i ragazzi della  4° E del Liceo Enriques di Livorno a visitare la sede Asa. Gli studenti sono sempre stati accompagnati da figure professionali che hanno saputo illustrare le molteplici attività svolte quotidianamente dall'azienda.

Il percorso formativo “La qualità dell’acqua e l’economia circolare” ha consentito ai ragazzi di conoscere meglio e acquisire nuove competenze sulla gestione del Servizio Idrico Integrato e ha permesso all'azienda di trasmettere alle nuove generazioni una cultura orientata al principio della responsabilità sociale d’impresa.

The post Asa, alternanza scuola lavoro con il liceo Enriques appeared first on QuiLivorno.it.


Gli studenti dell’Enriques visitano la sede Asa

Safer Internet Day. La polizia incontra gli studenti

$
0
0
Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2018, che quest’anno si terrà martedì 6 febbraio 2018, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha organizzato un workshop sul tema del cyberbullismo presso la Scuola Secondaria di 1°grado “Vespucci - Colombo” di Livorno, alla presenza di oltre 100 studenti.  Si tratterà di un’edizione speciale del progetto Una vita da social con lo svolgimento, in contemporanea, di incontri presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani. La Polizia Postale e delle Comunicazioni incontrerà oltre 60.000 ragazzi in occasione del Safer Internet Day, sul tema “Creare, connettere e condividere il rispetto: una migliore connessione internet inizia con te”. L’obiettivo delle attività di prevenzione/informazione è insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolandoli a costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale. La sensibilizzazione sui temi della sicurezza e dell’uso responsabile della  rete è un impegno quotidiano della Polizia Postale e delle Comunicazioni e la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, della Università e della Ricerca è assolutamente determinante. Iniziative come la giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet -ormai celebrata in oltre 100 paesi - sono di grande importanza perché aiutano a portare la sicurezza della rete all’attenzione di un grande numero di utenti, soprattutto adulti, che sono oggi nel nostro paese quelli meno consapevoli dell’importanza di educare i minori ad un uso sicuro e responsabile della rete. “Prevenzione e formazione sono gli strumenti più efficaci per far sì che i giovani imparino a navigare con prudenza in Internet” ha dichiarato Giorgio Bacilieri Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Toscana “La tutela dei minori in rete è un atto di corresponsabilità delle famiglie, della scuola e delle istituzioni che devono lavorare in sinergia per contrastare i fenomeni legati al cyberbullismo, all’adescamento online, e più in generale i pericoli del web, ricordando comunque che internet rappresenta una grande opportunità”.

Ed il questore di Livorno, Orazio D’Anna (nella foto in pagina), aggiunge che “dopo le numerose iniziative in materia di navigazione responsabile e sicura sul web dedicate al mondo della scuola già promosse dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, fra cui quella svoltasi lo scorso 12 dicembre in Piazza Cavour nell’ambito della campagna educativa nazionale itinerante, l’annuale giornata del Safer Internet Day rappresenta un’importante ulteriore occasione per il coinvolgimento dei giovani in quel circuito positivo volto ad indirizzare gli utenti della rete, anche attraverso la conoscenza dei suoi rischi, ad un uso della stessa sempre più consapevole e maturo.”

The post Safer Internet Day. La polizia incontra gli studenti appeared first on QuiLivorno.it.

I ragazzi del Nautico stagisti in Europa

$
0
0
Gli studenti dell'ITTL Cappellini di Livorno dall'anno scorso partecipano ai  progetti di alternanza scuola/lavoro all'estero Erasmus +. Una prima esperienza si è già realizzata e conclusa grazie ai finanziamenti dell’Unione Europea  attraverso la collaborazione, unica su tutto il territorio della provincia di Livorno, della Accademia Europea di Firenze, che ha  consentito a  studenti delle classi quarte dell’istituto di svolgere uno stage lavorativo della durata di cinque settimane a Belfast e a Valencia.

In questo anno scolastico altri due gruppi di studenti raggiungeranno le mete di Malta e Lisbona; il progetto si chiamerà “Working in progress” e vedrà la partecipazione, oltre che degli studenti delle classi quarte, anche di 10 neo diplomati dell’istituto.

La validità del progetto si è riscontrata nella soddisfazione dei partecipanti e nei report estremamente positivi da parte dei partners europei, risultando essere una esperienza unica e vera di integrazione e scambio, ai fini dello sviluppo delle professionalità e della corrispondenza della formazione degli studenti alla domanda delle imprese.

Altri 26 studenti dell’Istituto Nautico sono stati inoltre selezionati per partecipare al Progetto Erasmus Co.S.mos, gestito dalla Camera di Commercio di Livorno che porterà i  ragazzi in Irlanda, Grecia, Inghilterra e Malta: un’altra opportunità di vera alternanza scuola/lavoro, che l’ITTL Cappellini di Livorno mette a disposizione dei propri studenti.

The post I ragazzi del Nautico stagisti in Europa appeared first on QuiLivorno.it.

Il Vespucci si prepara a festeggiare il Capodanno Cinese

$
0
0
Anche quest’anno l’istituto Vespucci, primo in città ad aver introdotto lo studio del Mandarino come lingua curriculare nell’indirizzo di Relazioni Internazionali per il Marketing, si prepara a festeggiare il Capodanno Cinese. Sarà una grande festa per tutto l’istituto, e soprattutto per gli studenti, che saranno i protagonisti dell’evento, aiutando i partecipanti a cimentarsi con gli ideogrammi, ma anche realizzando le famose maschere dell’Opera di Pechino.
L’appuntamento è lunedì 12 febbraio dalle 10 alle 13 .

The post Il Vespucci si prepara a festeggiare il Capodanno Cinese appeared first on QuiLivorno.it.

Il Vespucci guarda avanti con il progetto Tu.Cu.Be. (Turismo, Cultura e Benessere)

$
0
0
Si è concluso con soddisfazione di tutti i partecipanti il progetto  TU.CU.BE, Turismo, Cultura e Benessere, promosso dalla Regione Toscana, grazie al Fondo Sociale Europeo, che ha visto circa 150 studenti degli istituti tecnico Vespucci, ISIS Einaudi Ceccherelli di Piombino e ITC Cerboni di Portoferraio lavorare per due anni insieme, seguendo un nuovo modello di Alternanza Scuola-Lavoro, che ha condotto i ragazzi a studiare il territorio dal punto di vista delle risorse turistiche nei settori anche del benessere e di cultura a 360°, in partenariato con Itinera, Cescot, Toscana Promozioni e Scuola Italiana per il Turismo per proporre nuovi pacchetti turistici.

La novità di questo progetto rispetto alla normale alternanza è consistita nell’aver introdotto anche 40 ore di orientamento, in parte per gruppi e in parte individuale, volto a far emergere le attitudini e gli interessi dei singoli studenti, nonché orientarli al mondo del lavoro.

Nella giornata conclusiva, a cui erano presenti i dirigenti delle scuole che vi hanno partecipato, i partner e i rappresentanti delle imprese che hanno ospitato gli studenti in stage e l’assessore regionale alla istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco  è stato presentato tutto lo sviluppo del progetto – che era articolato in tre fasi: orientamento, formazione professionale e stage aziendali; il tutto preceduto da un’analisi dei fabbisogni del mercato turistico nella nostra provincia.

Inoltre sono stati presentati i video realizzati dalle scuole, che hanno riguardato i percorsi enogastronomico, web marketing turistico – di cui è stata sottolineata la crescente richiesta, nonché il benessere non solo fisico, ma anche della mente , legato alle bellezze artistiche e storiche della provincia; poi il blog del progetto e, da parte delle aziende , è stato esplicitamente rimarcato il plusvalore che gli studenti hanno costituito a favore delle aziende che li hanno ospitati.

The post Il Vespucci guarda avanti con il progetto Tu.Cu.Be. (Turismo, Cultura e Benessere) appeared first on QuiLivorno.it.

“Mai in silenzio”, la musica per dire no alla violenza

$
0
0
A fronte dei sempre più numerosi crimini contro le donne, l'emittente radiofonica Controradio con il sostegno della Regione Toscana e della Società Italiana degli Autori (SIAE), allo scopo di sensibilizzare al problema le giovani generazioni, ha lanciato un progetto musicale dal titolo “Mai in silenzio: la musica contro la violenza di genere” per il quale sono stati selezionati sei licei della Toscana tra i quali il Liceo Musicale Niccolini Palli di Livorno.

L'idea del progetto è quella di far sì che attraverso il linguaggio musicale, sempre presente nella vita dei giovani, vengano contrastate idee e luoghi comuni che spesso sono fonte di comportamenti di violenza di genere.

Così, undici studenti del Liceo Musicale di Livorno: Arianne Bringas, Eleonora Cintolesi, Anita Fulceri, Paola Barsacchi, Dario Diamantini, Marina Brilli, Francesco Gargano,  Tommaso Marzini Della Ragione, Martina Bonfitto, Ruben Sapio, Giulio Ryan sono stati selezionati dai propri docenti e hanno intrapreso, a partire dallo scorso ottobre, un percorso di ben due mesi che prevedeva la composizione di un brano musicale originale sul tema della violenza di genere sotto la guida di tutor d'eccezione, quali Lorenzo Cipriani e Tommaso Novi e coordinati dalla docente dello stesso Liceo  Prof.ssa Manuela Evangelista

Il brano originale così composto, dal titolo “Sono stanco” è stato quindi eseguito dagli stessi ragazzi e registrato per un Cd, disponibile gratuitamente sui canali Spotify, Itubes e Youtube e promosso attraverso i media, per primo la stessa emittente radiofonica Controradio, che manderà in onda la canzone per circa un anno. Ecco le impressioni di alcuni studenti del Liceo Niccolini Palli:

Paola Barsacchi: "Mai in Silenzio: un progetto che è riuscito a toccare ognuno di noi nel profondo, portandoci a riflettere e a soffermarci su temi dei quali, purtroppo, se ne parla sempre troppo poco.
Se il fine del progetto era sensibilizzare le persone, allora è stato sicuramente così. I primi ad essere stati sensibilizzati siamo noi, ed è per questo che siamo riusciti a comporre una canzone che contiene ogni nostra emozione, ogni nostro pensiero, una canzone per mezzo della quale qualcuno, là fuori, si è fermato un attimo, ha ascoltato e ha capito".

Ruben Sapio: "Per noi non è stata semplicemente una partecipazione, ma un vissuto vero e proprio di una realtà che purtroppo esiste ed è reale. Per noi è stato più di una semplice composizione musicale, pensare a creare ed unire testo e musica su un argomento così delicato non è stato facile, però in noi è maturato qualcosa in più rispetto alla superficiale consapevolezza di questa realtà, chi più chi meno. Sicuramente nel nostro intimo, e parlo di chi ha messo del proprio nella realizzazione di questo progetto, abbiamo acquisito qualcosa di più, propenso alla comprensione di chi, per sfortuna, non è in grado o impossibilitato a "gridare" aiuto per mettere fine alle violenze che subisce. La nostra intenzione si è incentrata proprio su questo, spronare a reagire e a dire stop alle violenze ed affrontare i propri mostri, che talvolta, ahimè, sono persone che pensano di amare".

The post “Mai in silenzio”, la musica per dire no alla violenza appeared first on QuiLivorno.it.

Carnevale, a Porta a Mare sfilano le scuole

$
0
0
Dopo il successo ottenuto dalla prima delle tre giornate dedicate al Carnevale (vedi foto) il Consorzio Porta a Mare è lieto di presentare il secondo degli appuntamenti che si terrà nella mattina del 13 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00, in occasione del martedì grasso. Protagonisti saranno i 260 alunni delle scuole che hanno aderito al progetto ludico-didattico, promosso dal Consorzio, che invitava le scuole, le insegnanti e gli alunni ad una giornata di colori, festa e divertimento attraverso la presentazione di gruppi di maschere a tema realizzati con materiali semplici o di riciclo unendo la fantasia delle insegnanti e la creatività dei bambini. Il progetto è stato sposato dalla Scuola Primaria Sacro Cuore che parteciperà con tutte e 7 le classi per un totale di 150 alunni che presenteranno il tema della “Corretta Alimentazione”, argomento
trattato nell'arco dell'anno scolastico. La Scuola dell'Infanzia D'Azeglio invece parteciperà con tutti i loro 108 iscritti con il motto “Buon appetito”; i gruppi mascherati rappresenteranno infatti tutte le portate di un pranzo (pasta o minestra, secondo con contorno, frutta e dessert) e saranno totalmente realizzati con materiali di recupero.
I vari gruppi di maschere sfileranno sulle note di divertenti musiche carnevalesche dopodiché sarà aperta una votazione tramite la pagina Facebook Porta a Mare – area commerciale per decretare le tre classi che avranno ricevuto più Like. La votazione rimarrà aperta fino a sabato 17/02 alle ore 12:00. La premiazione delle 3 classi vincitrici e la consegna dei premi, rappresentati da materiale didattico vario, si svolgerà domenica 18 febbraio in occasione dell’ultimo appuntamento di “Viva il carnevale
a Porta a Mare” che si concluderà con la “Sfilata dei carri in miniatura di Viareggio”.

The post Carnevale, a Porta a Mare sfilano le scuole appeared first on QuiLivorno.it.


Fisica, guerra ed etica all’ITI Galilei

$
0
0
Alcune classi dell'Itis “Galilei” (4CENC, la 5AINT e la 5ACEM), coinvolte anche alla collaborazione dei docenti di lettere, Antonella Del Rio e Michela Mannucci, parteciperanno ad un evento organizzato dalla professoressa Giulia Menconi, una dei responsabili della valorizzazione delle eccellenze e dell’orientamento in uscita, in tandem con La Nuova Limonaia di Pisa e con il Caffè della Scienza di Livorno. Si tratta di due conferenze sul tema “Fisica, guerra e etica”, che si terranno nell’Aula Magna dell’Istituto. La prima è già passata (mercoledì 7 febbraio, “Da via Panisperna ad Hiroshima: il filo rosso del nucleare”), la seconda venerdì 16 febbraio dalle 10 alle 12: “Armi nucleari: dal Trattato di Non Proliferazione (1970) al Trattato di Proibizione (2017)”. Gli interventi saranno tenuti dai fisici Marco Maria Massai, già ricercatore di fisica delle alte energie all’Università di Pisa, da Francesco Lenci, già dirigente di ricerca del CNR e membro dell’Unione Scienziati per il Disarmo e da Paolo Nannipieri, già ordinario di Chimica Agraria all’Università di Firenze. Nell’occasione verranno donate alla Scuola copie del volume edito da Pisa University Press. Inoltre, il Caffè della Scienza, attivo a Livorno da più di dieci anni, ha proposto agli studenti interessati di approfondire alcuni temi e di proporli all’associazione che supporterà gli allievi nell’organizzare l’evento, convocando gli ospiti e fornendo tutto l’aiuto per consentire ai giovani di avvicinarsi alle tematiche scientifiche di attualità sfruttando una realtà attiva sul territorio.

The post Fisica, guerra ed etica all’ITI Galilei appeared first on QuiLivorno.it.

Enriques, 250 alunni ai “Giochi Logici”

$
0
0
Si è svolta al liceo Enriques di via della Bassata, la selezione provinciale dei “Giochi Logici". La competizione, di spessore nazionale, ha visto la partecipazione, a livello locale, di circa 250 ragazzi del liceo e delle scuole medie del territorio che per l’occasione sisono cimentati prima in un’attività individuale e successivamente in una gara a squadre (competizioni diversificate a seconda del livello scolastico di appartenenza).

Con la giornata di ieri il liceo Enriques ha visto la realizzazione di una tappa importante del progetto più ampio “Logichiamo!”, iniziato a novembre scorso, con l’individuazione di studenti tutor (23 alunni interni al Liceo, del triennio), e con incontri di formazione tenuti da due insegnantiinterni che hanno preparato i ragazzi-Tutor e curato il materiale che è stato poi utile per allenare gli alunni del biennio e quelli provenienti dalle scuole secondarie di 1° grado del territorio. Successivamente si sono  poi svolti 5 incontri pomeridiani di allenamenti curati direttamente dagli stessi studenti tutor che hanno spiegatole regole dei vari giochi ai loro colleghi più piccoli dimostrando competenza e dedizione non comuni (questa attività si è armonizzata con il Progetto di Alternanza Scuola Lavoro).

Ad ogni allenamento, circa 160 ragazzi, provenienti dall’Istituto Comprensivo “G. Micali”, dalle Scuole Medie “G. Bartolena” e dall’Istituto Comprensivo “Anchise Picchi” di Collesalvetti, sono stati accolti e suddivisi in squadre dagli studenti del Liceo (i  tutor), in 6 aule LIM attrezzate e in due laboratori di informatica. In questo percorso gli studenti più piccoli sono stati aiutati  a districarsi in giochi quali “Grattacieli”, “Campo minato”, “Facile come l’ABC”, e ad individuare le strategie risolutive con creatività ed intuizione. E’ stato molto apprezzato, da quanto emerso dai report dei docenti delle scuole medie che hanno recepito i racconti dei loro ragazzi in classe, il fatto che il ruolo di tutor sia stato svolto da studenti poco più grandi di loro.

Per il Liceo di via della Bassata in realtà si tratta di un’ulteriore conferma di un’attenzione sempre più alta nei confronti della didattica, che sottolinea come  le iniziative ludico-competitive di questo tipo siano in grado di promuovere forte motivazione ed interesse negli adolescenti. E che il processo di apprendimento attraverso la metodologia del peer to peer, ossia che passa attraverso il contatto, la spiegazione e la conduzione d’aula da parte degli studenti più grandi risulti molto efficace e significativo.

La forte adesione al progetto evidenzia inoltre che tali attività  appassionano molti studenti favorendo contemporaneamente lo sviluppo del ragionamento logico come abilità trasversale e dell’individuazione di strategie risolutive di problemi rimanendo all’interno di un sistema di regole ben definito (si parla di ‘matematica ricreativa collaterale’).

Il fatto che lo sviluppo di queste competenze, così importanti in tutti i campi del sapere così come nella vita di ogni giorno, sia promosso attraverso la dimensione ludica e cooperativa, e attraverso una attività di Tutoraggio, costituisce un valore aggiunto alla didattica tradizionale.

I risultati ottenuti dagli alunni in gara saranno poi valutati all'interno di classifiche nazionali e in virtù delle posizioni raggiunte, gli studenti che avranno saputo giocare meglio, potranno partecipare alla finale nazionale che si svolgerà a Modena il 7 aprile prossimo.

 

The post Enriques, 250 alunni ai “Giochi Logici” appeared first on QuiLivorno.it.

Presentato un modello innovativo di alternanza scuola lavoro

$
0
0
Un convegno affollato, quello tenutosi martedì 20 febbraio nella sala Elba della sede livornese della Cciaa, tutto dedicato ad un nuovo modello di alternanza scuola lavoro, a cui hanno partecipato il Comune di Capraia Isola, il Parco nazionale dell’arcipelago toscano, due Istituti scolastici toscani e i referenti del progetto “Scuola outdoor in rete”, coordinati da Pierluigi Giuntoli Segretario Generale dell’ente camerale. Presenti le istituzioni: ospiti del Presidente Cciaa Riccardo Breda l’on. Silvia Velo, sottosegretario Ministero Ambiente, la Regione Toscana con il capo Gabinetto dell’assessore Cristina Grieco Luca Lischi, il Comune di Livorno con la vicesindaco Stella Sorgente ed il sistema camerale nazionale con il vicesegretario Claudio Gagliardi.
Nato da un progetto elaborato nel nord Italia, il progetto è già stato collaudato con successo nell’isola di Capraia e all’Elba: sviluppa il concetto di “outdoor” spalancando la porta della classe e trasferendo gli studenti all’aria aperta. Si riscoprono così attività manuali e artigiane, si conosce e si rispetta l’ambiente, si fanno osservazioni scientifiche, e nella settimana del campus – preceduta da una preparazione in classe – gli studenti imparano anche ad autogestirsi, a cucinare e a riordinare. “Questo progetto di alternanza in outdoor che vi vede impegnati anche nel lavoro artigiano – sono le parole del presidente Riccardo Breda alla platea di studenti intervenuti - è un esempio del nostro futuro, fatto di tutela del territorio e dell’ambiente, aspetti importantissimi. E’ necessaria una grande sinergia tra mondo della scuola e mondo del lavoro, e la Camera di commercio è in grado di mettere insieme tutti i protagonisti di questo progetto; ma un contributo forte deve darlo anche il mondo del lavoro, quelle imprese che trovano nella Camera di commercio la loro casa comune: dobbiamo far capire al mondo delle imprese la grande opportunità che oggi viene offerta dal mondo della scuola”. Il modello sperimentato da “Rete scuole outdoor” – capofila il Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso - ha già all’attivo esperienze nel nostro territorio, nell’isola di Capraia e nelle altre isole dell’arcipelago, in particolare all’Elba. “L’isola, vero e proprio territorio di frontiera, offre il contesto ideale per questo tipo di attività: recupero terrazzamenti, riscoperta di antichi sentieri, mantenimento di opere che hanno anche un ritorno di utilità enorme – ha dichiarato Stefano Feri, vicepresidente del Parco nazionale dell’arcipelago.

Particolarmente interessanti sono state le esperienze raccontate con i filmati della settimana trascorsa alla Capraia e all’Elba dagli studenti del Liceo classico di Colle Val d’Elsa e del Liceo scientifico Galilei di Siena. L’isola di Capraia è stata una vera protagonista del convegno: fotografata con i suoi panorami mozzafiato, le sue asperità e bellezze. Presente il vicesindaco Arturo Vasuino, che ha ricordato il sindaco Guarente mancato pochi mesi fa, a cui è stato tributato un lungo applauso. Appassionata e lucida l’esposizione del metodo outdoor fatto sia dalla dirigente scolastica del Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso Maria Antonia Piva, che da Pier Paolo Traversari, coordinatore della Rete. “Livorno città di libertà, di ricchezza e innovazione. Non è casuale che oggi ospiti questo progetto per diffonderlo – ha esordito Piva – L’idea parte nel 2006, quando ancora non si parlava di alternanza e sostenibilità didattica. Tutta l’Italia è uno straordinario laboratorio didattico a cielo aperto. In Toscana, poi, è nata l’esperienza straordinaria di don Lorenzo Milani, in un contesto miserrimo, a testimoniare che la vera ricchezza è l'idea. I ragazzi sono i veri protagonisti, imparano facendo. Comprendono meglio i settori verso cui orientarsi. Lavoro e fatica, sbagliare e imparare. Questo non è turismo scolastico, è scuola a tutti gli effetti, e riguarda tutte le discipline”, ha detto. Interventi anche di Franca Zanichelli, Direttore Parco nazionale arcipelago, che ha accompagnato i campus didattici, e di Sofia Mannelli, curatrice di Capraia Smart Island. L’intervento di Claudio Gagliardi: "Abbiamo bisogno di esperienze come questa, abbiamo bisogno di una scuola outdoor, oggi le imprese – ne abbiamo intervistate 400mila - chiedono competenze trasversali (soft skills), adattamento e flessibilità, lavorare in autonomia, in gruppo, affrontare novità e risolvere problemi. Emerge anche l’attenzione alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico. “Tutto questo lo si fa con l’appoggio delle istituzioni, come la Cciaa, istituzione che mette in collegamento la scuola con le altre istituzioni, e può aiutare anche nel far acquisire le conoscenze necessarie. La Camera può trovare le imprese per collegarle col mondo della scuola. Il registro nazionale per l’alternanza serve, ma in questo contesto di dialogo e di supporto. Occorre iniziare a sperimentare un percorso di certificazione delle competenze, quelle che si acquisiscono in maniera informale, nei contesti di esperienza lavorativa o di alternanza. In Italia le Cciaa possono essere la piattaforma di un sistema di certificazione delle competenze, possono mettere insieme i soggetti e creare una rete facendo interagire soggetti diversi: lancio un appello alla Cciaa della Maremma e del Tirreno affinché sia protagonista di questo processo”.

The post Presentato un modello innovativo di alternanza scuola lavoro appeared first on QuiLivorno.it.

Conferenze filosofiche all’Enriques: due appuntamenti con Sciuto e Giannini

$
0
0
Il liceo Enriques si apre alla città,  proponendo tre conferenze filosofiche al fine di implementare e diffondere la cultura filosofica del novecento. Gli incontri  in questione  rappresentano ormai da  anni dei tradizionali appuntamenti che il liceo di via della Bassata dà alla cittadinanza  e si propongono il fine di approfondire la conoscenza  della specifica disciplina di studio e di  alimentare il proscenio del dibattito filosofico.

I tre appuntamenti, condotti da tre docenti interni all’Istituto toccheranno i temi riguardanti la diffusione del pensiero filosofico tra il ventesimo e il ventunesimo secolo  e si inseriscono in un  più ampio Progetto della Scuola teso alla valorizzazione della filosofia. Al liceo Enriques infatti  e’ presente ed attiva una biblioteca filosofica con circa 700 volumi, ed uno sportello di counselor filosofico nel quale gli studenti sono invitati a  riflettere sull’attuale periodo storico e sulle personali condizioni esistenziali attraverso la lettura di testi filosofici .
Ad aprire il ciclo sarà la conferenza del professore Maurizio Sciuto dal titolo: "Lenin, la rivoluzione bolscevica e la politica del nostro tempo” il 23 febbraio alle 15 nell’aula magna del liceo.
Seguiranno le altre due conferenze, rispettivamente a cura del professore Lamberto Giannini che interverrà sul “Disvelamento e pensiero debole” prevista il  9 marzo alle 15 e chiuderà la sessione degli appuntamenti la Prof Franca Agostini  che affronterà il tema dell’Arte della “Persuasione in Politica” il 13 aprile alle ore 15 ancora c/o l’Aula Magna del Liceo Enriques.

 

The post Conferenze filosofiche all’Enriques: due appuntamenti con Sciuto e Giannini appeared first on QuiLivorno.it.

Vibrazioni al Vespucci, evacuato l’edificio

$
0
0
Le forti vibrazioni che stamani hanno preoccupato gli studenti della succursale dell'Itc Vespucci, in via Calafati (nella foto in pagina di Simone Lanari), tanto da indurre gli insegnanti ad evacuare l’edificio, sono state causate dai lavori al Molo Mediceo, che dista poche decine metri dalla struttura.

L’origine del fenomeno è stata individuata nelle operazioni in corso per l’infissione delle palancole di sostegno per l’allargamento del molo. Sul posto è intervenuta la responsabile del Servizio Edilizia scolastica della Provincia, ingegnere Barbara Moradei, che insieme ai Vigili del Fuoco, alla Protezione civile del Comune di Livorno, alle forze dell’ordine e agli stessi responsabili del cantiere dell’Autorità Portuale, ha constatato che le vibrazioni avvertite dagli studenti provenivano dal cantiere.
Dopo le opportune verifiche, la responsabile provinciale, i vigili del fuoco e i responsabili del cantiere hanno convenuto di spostare le lavorazioni più invasive nelle ore pomeridiane, fuori dall’orario scolastico, per non recare disturbo alle lezioni.

The post Vibrazioni al Vespucci, evacuato l’edificio appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 351 articles
Browse latest View live