Quantcast
Channel: Scuola – QuiLivorno.it
Viewing all 351 articles
Browse latest View live

Percorsi d’arte gratuiti per le scuole

$
0
0
La Fondazione Livorno in collaborazione con  la Cooperativa Itinera propone anche per questo anno scolastico (2017/2018) alle scuole la possibilità di effettuare visite guidate gratuite alla collezione d’arte permanente ed alle mostre temporanee con il supporto di uno staff di operatori didattici qualificati (clicca sul link in fondo all'articolo per consultare il pdf relativo alle proposte e per scaricare il modulo di adesione).
I percorsi, adeguati a tutte le fasce di età dalla materna alla scuola secondaria di secondo grado, prevedono una prima fase di sopralluogo alla sede della Fondazione in piazza Grande 23 a Livorno ed un’attività di laboratorio in aula da realizzare successivamente alla visita. Le attività sono diversificate per aree tematiche in base all’età dei partecipanti ed agli interessi degli insegnanti. L’obiettivo è quello di contribuire a sviluppare un senso di appartenenza dei bambini rispetto al proprio territorio ed offrire opportunità di valorizzazione delle capacità creative ed artistiche dei bambini.
La Fondazione ospita nelle sue ampie sale dipinti, sculture ed opere grafiche che risalgono soprattutto al periodo compreso tra la fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento, con importanti testimonianze, di rilevanza nazionale, del movimento divisionista. Tra gli artisti più significativi le cui opere sono esposte si ricordano: Benvenuti, Muller, Ghiglia, Servolini, Peruzzi, De Angelis, Gruppo Labronico e tanti altri.
Importante segnalare inoltre che fino al 4 marzo è allestita una bellissima mostra dedicata all’artista Ferdinando Chevrier, livornese, che con le sue opere astratte e geometriche piene di colore è particolarmente apprezzato ed amato dal pubblico dei più giovani. In corrispondenza della mostra, dal titolo “il movimento e la tensione” a cura di Elena Pontiggia e promossa da Fondazione Livorno-Arte e Cultura in collaborazione con Archivi Legali Ferdinando Chevrier,  la Fondazione ha organizzato un concorso rivolti ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado agli appassionati d'arte di tutte le età, con premio finale per ogni categoria. I partecipanti, visitata la mostra e selezionata l'opera preferita, dovranno inviare all'indirizzo di posta elettronica info@archivichevrier.it una foto, un disegno o un rielaborato grafico dell'opera accompagnato da un commento contenente un massimo di 100 parole. Le migliori recensioni riceveranno un premio finale.

Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate e dei laboratori per le scuole contattare coop. Itinera da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13. Telefono 0586-89.45.63 interno 3, oppure via e-mail all'indirizzo: didattica@itinera.info

Per informazioni e prenotazioni per gruppi adulti dal lunedì al venerdì su appuntamento: Diderot servizi alla Cultura 373-76.07.467

 

The post Percorsi d’arte gratuiti per le scuole appeared first on QuiLivorno.it.


L’Itis Galilei invitato all’evento “Job&orienta”

$
0
0
Nell’ambito del progetto di apprendistato di primo livello che, a partire dal 15 settembre 2016, vede la collaborazione tra la Raffineria Eni e l’ITIS “G. Galilei” di Livorno, con il particolare coinvolgimento della classe 5ACEM, il dirigente scolastico professoressa Giuliana Ficini, e lo studente Aleandro Sandri, scelto per sorteggio tra coloro che si erano proposti, sono stati invitati da ENI stesso a partecipare all’importante evento dal titolo “Job&orienta”, che si tiene a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre.
In questa occasione, giovedì 30 novembre, il dirigente scolastico ha avuto modo di relazionare di fronte ad un folto pubblico, presentando l’importante percorso di apprendistato, scaturito dal protocollo Miur Eni del giugno 2016, che vede gli studenti dell’ITIS “Galilei”impegnati in raffineria, ogni lunedì durante il periodo di attività didattica e dal lunedì al venerdì durante l'estate, fermo restando il canonico mese di ferie.
Durante il quinto anno, non potendo avvalersi dei mesi estivi per completare il monte ore previsto, i ragazzi svolgeranno alcune settimane di attività presso Eni in determinati periodi dell'anno scolastico, ad esempio durante la settimana precedente il Natale e a fine marzo. Il contratto, attivato dagli studenti coinvolti e finalizzato alla loro formazione, avrà termine con il conseguimento del titolo di studio ed avrà permesso loro di effettuare un percorso lavorativo all'interno della fabbrica, con l'obiettivo di accrescere la possibilita' di entrare nel mondo del lavoro, rafforzando le loro competenze tecnico-professionali

The post L’Itis Galilei invitato all’evento “Job&orienta” appeared first on QuiLivorno.it.

“PretenDiamo la legalità”, il concorso artistico che premia…il buono

$
0
0
E' al via la prima edizione del concorso “PretenDiamo la legalità, a scuola con il commissario Mascherpa”, finalizzato alla valorizzazione della cultura della legalità tra i giovani studenti e promosso dalla questura di Livorno e dal Provveditorato (foto tratta dal sito del Ministero dell'Interno).

L’iniziativa, avviata dall’Ufficio Relazioni Esterne e dal Ministero dell'istruzione, prevede lo sviluppo di due argomenti:
- gli studenti della scuola primaria si occuperanno del tema "Io=Noi - Legalità=Responsabilità" e potranno  concorrere, individualmente o in gruppo, per la realizzazione di manifesti, fotografie, disegni, collages, plastici, progetti tridimensionali e lavori a tecniche miste;
- gli studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado dovranno invece approfondire il tema "Il futuro è nella memoria: come riconquistare spazi di legalità collettiva". La categoria artistica sarà la graphic novel e il cinema televisivo: verrà fornito sul sito www.poliziamoderna.it, nella sezione dedicata al concorso, un kit didattico composto dalla presentazione dei personaggi del fumetto del commissario Mascherpa, edito dalla rivista "Polizia Moderna", e i ragazzi dovranno produrre il finale della storia "La rosa d'argento", una fittizia indagine che si svolge in Calabria, per poi girare un spot di tre minuti ispirato ai personaggi e al finale da loro scelto.

Il concorso si concluderà con una cerimonia di premiazione degli elaborati realizzati dagli studenti: una commissione provinciale sceglierà un lavoro vincente per ogni categoria, che poi andranno a concorrere nella finale nazionale di Roma nel mese di marzo 2018.

The post “PretenDiamo la legalità”, il concorso artistico che premia…il buono appeared first on QuiLivorno.it.

La pagella del presidente Ciampi in omaggio al nipote

$
0
0
di Lucrezia Del Re

Sarà una piccola sorpresa, riservata al nipote del presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, quella che avrà luogo in occasione della premiazione degli studenti che hanno conseguito la maturità durante lo scorso anno scolastico.
Grazie, infatti, ad una ricerca operata da quell'uomo di scuola che è da sempre MarioAugusto Lorenzini (già presidente del distretto scolastico per 20 lunghi anni) presso i registri dell’Istituto San Francesco Saverio sono stati trovati i voti di ammissione alla classe prima media del presidente Ciampi, nell'anno scolastico 1929-30.
Lorenzini ha pertanto deciso di conservare copia di quel documento e di consegnarlo al nipote, che sarà, appunto  a Livorno, ospite del liceo Classico "Niccolini" per la cerimonia di premiazione dei neodiplomati.

The post La pagella del presidente Ciampi in omaggio al nipote appeared first on QuiLivorno.it.

Cade una porzione di soffitto dell’asilo. Trasferiti tutti i 75 alunni della scuola

$
0
0
Nella notte tra lunedì 4 e martedì 5 dicembre si è verificato il distacco di una porzione del soffitto di un'aula della scuola dell’infanzia "Ciro Menotti", in piazza Fratelli Bandiera (nella foto in pagina tratta dal sito del Comune di Livorno).
A scoprire il danno sono stati il dirigente del settore istruzioni e il funzionario responsabile comunale della struttura, nel corso di un sopralluogo organizzato da tempo per verificare le condizioni di nidi e scuole d’infanzia.
Stando alle prime ipotesi effettuate dai tecnici del Comune, immediatamente intervenuti sul posto, a causare la caduta dei materiali sarebbe stato il cedimento di un travetto del soffitto di sotto copertura, e questo avrebbe poi determinato il successivo crollo del controsoffitto.
La nuova dirigente del settore scuola ha avvertito dell’accaduto la vicesindaco, Stella Sorgente, che si è subito recata sul posto per constatare l'entità del danno.
"Ho già chiesto ai tecnici di fare luce al più presto sulle cause che hanno determinato questo incidente - sottolinea la vicesindaco - ma nel frattempo la nostra preoccupazione principale è quella di trovare una soluzione per i 75 alunni della scuola. Nei prossimi giorni, infatti, la struttura rimarrà chiusa, per effettuare tutte le verifiche del caso e quantificare i tempi e i modi peri i lavori di ripristino. I bambini dunque, rimarranno a casa fino a lunedì, mentre noi entro la fine della settimana lavoreremo per organizzare il loro trasferimento nelle altre strutture scolastiche vicine, che hanno assicurato la loro disponibilità”.
I dettagli verranno comunicati ai genitori degli alunni giovedì prossimo alle 18, all'interno dei locali della biblioteca di via Stenone, nel corso di un incontro pubblico che la vicesindaco Stella Sorgente ha organizzato insieme ai tecnici comunali.

The post Cade una porzione di soffitto dell’asilo. Trasferiti tutti i 75 alunni della scuola appeared first on QuiLivorno.it.

Percorsi d’arte gratuiti per le scuole

$
0
0
La Fondazione Livorno in collaborazione con  la Cooperativa Itinera propone anche per questo anno scolastico (2017/2018) alle scuole la possibilità di effettuare visite guidate gratuite alla collezione d’arte permanente ed alle mostre temporanee con il supporto di uno staff di operatori didattici qualificati (clicca sul link in fondo all'articolo per consultare il pdf relativo alle proposte e per scaricare il modulo di adesione).
I percorsi, adeguati a tutte le fasce di età dalla materna alla scuola secondaria di secondo grado, prevedono una prima fase di sopralluogo alla sede della Fondazione in piazza Grande 23 a Livorno ed un’attività di laboratorio in aula da realizzare successivamente alla visita. Le attività sono diversificate per aree tematiche in base all’età dei partecipanti ed agli interessi degli insegnanti. L’obiettivo è quello di contribuire a sviluppare un senso di appartenenza dei bambini rispetto al proprio territorio ed offrire opportunità di valorizzazione delle capacità creative ed artistiche dei bambini.
La Fondazione ospita nelle sue ampie sale dipinti, sculture ed opere grafiche che risalgono soprattutto al periodo compreso tra la fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento, con importanti testimonianze, di rilevanza nazionale, del movimento divisionista. Tra gli artisti più significativi le cui opere sono esposte si ricordano: Benvenuti, Muller, Ghiglia, Servolini, Peruzzi, De Angelis, Gruppo Labronico e tanti altri.
Importante segnalare inoltre che fino al 4 marzo è allestita una bellissima mostra dedicata all’artista Ferdinando Chevrier, livornese, che con le sue opere astratte e geometriche piene di colore è particolarmente apprezzato ed amato dal pubblico dei più giovani. In corrispondenza della mostra, dal titolo “il movimento e la tensione” a cura di Elena Pontiggia e promossa da Fondazione Livorno-Arte e Cultura in collaborazione con Archivi Legali Ferdinando Chevrier,  la Fondazione ha organizzato un concorso rivolti ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado agli appassionati d'arte di tutte le età, con premio finale per ogni categoria. I partecipanti, visitata la mostra e selezionata l'opera preferita, dovranno inviare all'indirizzo di posta elettronica info@archivichevrier.it una foto, un disegno o un rielaborato grafico dell'opera accompagnato da un commento contenente un massimo di 100 parole. Le migliori recensioni riceveranno un premio finale.

Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate e dei laboratori per le scuole contattare coop. Itinera da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13. Telefono 0586-89.45.63 interno 3, oppure via e-mail all'indirizzo: didattica@itinera.info
Per informazioni e prenotazioni per gruppi adulti dal lunedì al venerdì su appuntamento: Diderot servizi alla Cultura 373-76.07.467.

 

The post Percorsi d’arte gratuiti per le scuole appeared first on QuiLivorno.it.

Furto di pc in tre scuole. La preside: “Ma non montate fake news”

$
0
0
Furto, nella notte fra l'11 e 12 dicembre, alla elementare Collodi in viale Risorgimento. Portone scardinato, segni di effrazione, carte e documenti sparpagliati, ma soprattutto 8 pc portatili, collegati alle lavagne multimediali Lim, portati via. A fare la scoperta è stato il personale Ata poco prima delle 8 del 12 dicembre. Subito avvertita, la dirigente scolastica delle Collodi-Benci-D'Azeglio, Gianna Valente, ha dato disposizione di effettuare un sopralluogo nelle classi per evitare di farle trovare sporche e in disordine. Dopodiché ha chiesto che venisse fatta una ricognizione di quello che mancava. Di qui la scoperta del furto di 8 computer portatili. "Abbiamo partecipato a dei concorsi - spiega Valente - per recuperare i fondi necessari all'acquisto dei pc. Questo furto rappresenta un grosso danno, soprattutto per i bambini".
E' stato poi appurato che i ladri, forse pensando si trattasse dell'allarme, avevano staccato il riscaldamento. Di fronte alla presenza dei termosifoni freddi all'orario di entrata è stata data l'opportunità ai genitori di decidere se riportare a casa il figlio, se farlo entrare regolarmente subito o se farlo entrare le 10. Nel frattempo è stato ripristinato il riscaldamento. Sul posto è intervenuta la polizia. E proprio sulla presenza della polizia Valente rivolge un richiamo al senso di responsabilità dei genitori: "Ritengo sia irresponsabile mettere in giro ipotesi non fondate su segni di sangue o altro trovati a scuola. Qui, alle Collodi, è intervenuta la polizia e non la scientifica. Montare fake news crea solo allarmismo ingiustificato". Da segnalare, nella notte, anche il furto alla elementare Benci e alla elementare D'Azeglio.

 

 

The post Furto di pc in tre scuole. La preside: “Ma non montate fake news” appeared first on QuiLivorno.it.

Al via il corso di “Storia del Cinema” al Vespucci

$
0
0
Ai nastri di partenza l’edizione 2018 del corso di Storia del Cinema che è ormai uno dei progetti tradizionali dell’istituto Vespucci-Colombo che quest’anno si occuperà di Francois Truffaut, uno dei maestri del cinema, attraverso l’analisi di alcuni suoi capolavori, approfondendo, attraverso le opere di altri autori, anche gli aspetti più innovativi del suo lavoro critico. Le lezioni, rivolte ad alunni e docenti di tutte le scuole di Livorno e provincia, si terranno in orario pomeridiano presso l’aula magna dell’istituto Vespucci, e vedranno alternarsi, alla consueta impostazione frontale, seminari e laboratori di grammatica e critica cinematografica. Il corso, di 30 ore, rientra nell’ambito del progetto della Fondazione Sistema Toscana Lanterne magiche ed è realizzato dall’Istituto Vespucci-Colombo in collaborazione con il Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello, le Edizioni Erasmo e il Circolo Kinoglaz: rilascia agli insegnanti un attestato di partecipazione valido come corso di formazione e agli alunni un certificato che può essere presentato come credito formativo ai Consigli di classe. Infine si offrirà, ad un gruppo di corsisti, la possibilità di partecipare alla giuria del Montecatini Short Film Festival. La quota di iscrizione è di 5 euro da effettuare presso la Segreteria di via Chiarini entro mercoledì 31 gennaio. Il numero massimo di partecipanti è di 90 corsisti.
Eventuali precedenze di partecipazione sono date, in ordine di priorità, da: 1) appartenenza all’Istituto Vespucci-Colombo; 2) partecipazione ai corsi di Storia del cinema degli anni precedenti; 3) consegna in segreteria della scheda di partecipazione al corso.

 

The post Al via il corso di “Storia del Cinema” al Vespucci appeared first on QuiLivorno.it.


Coltello contro la bidella: alunno sospeso per 14 giorni

$
0
0
Un grave episodio quello andato in scena la mattina di mercoledì 20 dicembre all'interno dell'Istituto Ipsia Orlando in piazza Due Giugno dove un alunno di 16 anni ha minacciato con un coltello una bidella. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia con una volante per far luce sulla questione. Il giovane è stato denunciato per minacce aggravate e l'arma è stata sequestrata dai poliziotti. "Il gesto è sicuramente da condannare indipendentemente dal tessuto sociale e dalla storia personale che una persona ha fuori da queste mura - ha commentato al telefono con Quilivorno.it la vice preside dell'Istituto Superiore d'Istruzione Buontalenti-Cappellini-Orlando Alessandra Sian- Noi abbiamo una figura di educatori e per questo motivo nel pomeriggio di ieri (mercoledì 20 dicembre ndr) è stato convocato un consiglio di classe con somma urgenza il quale ha stabilito la sospensione, al momento, per 14 giorni dell'alunno responsabile del gesto. Il massimo che un consiglio di classe possa deliberare in maniera autonoma. Non possiamo rimanere impassibili davanti a queste azioni anche a tutela, e per educazione, nei confronti di tutti gli altri studenti dell'istituto".
Secondo quanto ricostruito dalle forze dell'ordine intervenute nei locali dell'istituto Ipsia Orlando il 16enne avrebbe agito così nei confronti dell'operatrice scolastica in quanto lei avrebbe mostrato al padre del ragazzo il libretto con alcune giustificazioni che sarebbero state fatte con firme falsificate. Un gesto, quello della minaccia con la lama nei confronti della bidella, che non è passato di certo inosservato e che ha provocato la reazione del consiglio di classe il quale, con decisione immediata, ha decretato la sospensione dell'alunno a partire da giovedì 21 dicembre.

The post Coltello contro la bidella: alunno sospeso per 14 giorni appeared first on QuiLivorno.it.

Presidio in Comune: “Più investimenti negli asili”

$
0
0
La vicesindaco Stella Sorgente ha incontrato in Comune, giovedì 22 dicembre, una delegazione di Asia Usb, presente con un presidio (foto Lanari). Il sindacato chiede più sicurezza e investimenti per le ristrutturazioni e le manutenzioni degli asili comunali dopo il recente crollo di una parte del tetto dell'asilo comunale "Menotti" di Shangai, oltre a nuove assunzione di personale. La vicesindaco ha sottolineato il grande impegno che l'amministrazione sta portando avanti su questo fronte, confermato anche dai dati degli investimenti fatti. Nel giro di tre anni le spese per le manutenzioni ordinarie e straordinarie nelle scuole e negli asili è infatti addirittura triplicata, passando dai circa 725 mila euro per manutenzioni ordinarie del 2013 al milione e trecento del 2016 e dai 509 mila euro per manutenzioni straordinarie del 2013 al milione e 600mila euro del 2016.
Continua intanto, senza sosta, la puntuale e capillare azione di monitoraggio all'interno dei vari edifici scolastici così da avere un quadro aggiornato e complessivo della situazione e facilitare le azioni di controllo e di eventuale intervento. "La sicurezza nelle scuole è un argomento di primaria importanza – così Stella Sorgente - stiamo facendo del nostro meglio per rendere più sicuri i luoghi frequentati da centinaia di bambini e di ragazzi, nonché dal personale scolastico. Io stessa ho partecipato in prima persona a numerosi sopralluoghi accanto ai tecnici e alle ditte, che sono poi intervenuti dove necessario, proprio perché ho a cuore la sicurezza degli ambienti scolastici. Per quanto riguarda invece il fronte delle assunzioni il Comune sta dando corso al piano del fabbisogno già varato: abbiamo assunto due maestre e siamo in procinto di bandire un concorso per maestre da 0-6 anni per un totale di 20 posti (11 + 9 a scorrimento nel 2018)”.

The post Presidio in Comune: “Più investimenti negli asili” appeared first on QuiLivorno.it.

Il Comune assume 20 insegnanti a tempo indeterminato. Ecco come fare domanda

$
0
0
Nei prossimi mesi il Comune di Livorno assumerà a tempo indeterminato 20 insegnanti per le scuole dell’infanzia. Di questi, 11 sono quelli previsti nell’annualità 2017 del piano assuntivo già deliberato e corrispondono ai posti relativi al bando di concorso che è stato pubblicato questa mattina in Gazzetta ufficiale, mentre gli altri 9 insegnanti, previste per l’annualità 2018, verranno assunte facendo scorrere la medesima graduatoria delle idonee che scaturirà dal concorso bandito.

"Avevamo dichiarato più volte queste nuove assunzioni nella scuola e siamo stati di parola - commenta la vicesindaco Stella Sorgente - Dopo avere assunto già due insegnanti quest’anno mediante la mobilità volontaria, i tempi sono maturi per bandire il nuovo concorso. Per troppi anni questo settore ha sofferto di un’eccessiva precarizzazione e questo ha reso difficile per le insegnanti garantire una continuità educativa indispensabile per la formazione dei nostri bambini. Con queste 20 nuove assunzioni abbiamo voluto mandare un segnale chiaro: questa amministrazione crede nel valore dei servizi educativi comunali e vuol mantenere il più possibile la loro gestione diretta".
Le domande dovranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando, ovvero il 22 gennaio 2018, e dovranno essere consegnate secondo le seguenti modalità:

- consegna diretta all’Urp (Ufficio relazioni con il Pubblico) al piano terreno del Palazzo comunale nei seguenti orari: lunedì - mercoledì e venerdì tra le 9 e le 13, martedì e giovedì tra le 15.30 e le 17.30
- tramite Pec all’indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it entro le ore 24.00 del giorno di scadenza del bando. Tale modalità di presentazione della domanda di partecipazione sarà considerata valida solo se inviata da una casella di posta elettronica certificata intestata al candidato che presenta domanda.

Scaduti i termini per la presentazione delle domande, verrà formata una commissione aggiudicatrice che sottoporrà i candidati a una prova scritta teorico – dottrinale e/o scritto-pratica e successivamente a una prova orale.

The post Il Comune assume 20 insegnanti a tempo indeterminato. Ecco come fare domanda appeared first on QuiLivorno.it.

Scuole Albertelli senza luce, chiuse lunedì

$
0
0
La scuola dell'infanzia "La Palazzina" e la scuola primaria "Albertelli", entrambe del circolo didattico Brin in via Pilo Albertelli, (zona Fabbricotti) rimarranno chiuse nella giornata di lunedì 8 gennaio, giorno in cui era previsto per tutte le scuole di ogni ordine e grado il rientro dalle vacanze natalizie.
Lo ha disposto il sindaco di Livorno con un'apposita ordinanza, considerata l'interruzione di energia elettrica da parte della Società Enel programmata per la giornata di lunedì, dalle 9 alle 16,  per lavori sulle linee elettriche.

The post Scuole Albertelli senza luce, chiuse lunedì appeared first on QuiLivorno.it.

La nostra acqua? La analizzano gli studenti dell’Iti

$
0
0
L'istituto Tecnico Industriale “Galileo Galilei” presenta l'inizio di un progetto di studio di campioni d'acqua portati dai  cittadini di Livorno, su cui verranno effettuate analisi per stabilirne le caratteristiche microbiologiche e chimiche.

Sul campione non verrà espressa una valutazione ufficiale, ma solo un’indicazione che tiene conto dei protocolli di analisi e dei limiti riportati sulla gazzetta ufficiale nel tentativo di capire la qualità dell'acqua esaminata.

Le attività del progetto, i cui referenti per l’anno scolastico 2017/2018 sono le professoresse Carla Ansaldo e Maria Pia Palatresi, coinvolgeranno le classi terze, quarte e quinte dell’indirizzo Chimica dei materiali e biotecnologie dell’Itis “G. Galilei” e gioveranno sia  agli studenti, permettendo loro  di applicare e sviluppare  competenze quali organizzazione, comunicazione e lavoro di gruppo in un ambito quasi lavorativo, sia ai  cittadini, sensibilizzandoli sull'importanza dell'acqua e di tutto quello che le ruota attorno.

Le attività previste saranno le seguenti:
- In ambito microbiologico si ricercheranno gli indicatori di inquinamento fecale e il genere Pseudomonas.
- In ambito chimico si svolgeranno la ricerca del Ph, alcalinità, cloruri, conducibilità, fosfati, ecc.

I campioni potranno essere della seguente tipologia: acqua di pozzo, di fiume (o torrente), di mare in vari momenti dell'anno (da gennaio a maggio) o acqua di rete proveniente da un depuratore casalingo.

Alla consegna dei contenitori per il campionamento, un gruppo di studenti spiegherà la modalità dello stesso ai vari committenti. I risultati verranno poi predisposti in una scheda e, in seguito, consegnati ai committenti che, se vorranno, potranno rispondere a dei questionari di monitoraggio del lavoro eseguito.

La consegna dei contenitori sterili per l'analisi e il ritiro dei campioni avverranno durante le ore mattutine, su prenotazione utilizzando la pagina Facebook: "La mia acqua è..." o tramite l’indirizzo di posta elettronica dedicato lamiaacqua@galileilivorno.gov.it

The post La nostra acqua? La analizzano gli studenti dell’Iti appeared first on QuiLivorno.it.

“Zero Robotics”: gli studenti dell’Iti vincitori mondiali

$
0
0
Un inizio 2018 vittorioso per un gruppo di studenti dell’ITIS “Galilei” (clicca qui - L'acqua? La analizzano gli studenti dell'Iti) di Livorno che, come già da alcuni anni, ha partecipato a “Zero Robotics” (nella foto gli studenti vincitori insieme alla Preside dell’ITIS “Galilei”, prof.ssa Giuliana Ficini), competizione tra scuole di eccellenza di tutto il mondo, per la quale 10 studenti dell’indirizzo Informatica e telecomunicazioni hanno costituito una squadra coordinata da un leader e supervisionata da un docente mentor. In alleanza con una squadra USA della Carolina del sud ed una squadra italiana dell’ITIS “Pininfarina” di Torino, la squadra dell’ITIS “Galilei” di Livorno si è qualificata per la finale mondiale che si è svolta l’11 gennaio a bordo della stazione spaziale internazionale. Gli studenti, accompagnati dal docente mentor prof. Giorgio Meini e dalla dirigente scolastica prof.ssa Giuliana Ficini, si sono recati a Torino dove presso il Politecnico è stata proiettata la fase finale gestita dagli astronauti a bordo della stazione spaziale internazionale alla presenza degli studenti delle altre squadre italiane ed europee; gli alunni delle squadre del continente americano si sono ritrovati per la finale presso il MIT di Boston, mentre quelli delle squadre asiatiche presso l’Università Abercrombie di Sidney: le tre sedi, per l’intero pomeriggio in cui si sono svolte le gare della fase finale, sono rimaste connesse tra loro in teleconferenza. Per il brillante piazzamento ottenuto nella fase precedente della competizione, l’alleanza a cui partecipava la squadra “Enterprise” dell’ITIS “Galilei” – denominata “BeachPin1701”, dove il numero 1701 deriva dal nome di una delle navi stellari Enterprise della leggendaria serie televisiva di fantascienza Star Treck – ha avuto diritto ad accedere direttamente alle gare della semifinale e si è classificata per la gara finale contro l’alleanza “Naughty Prions and Lions” di cui faceva parte il Liceo “Da Vinci” di Treviso con due squadre degli Stati Uniti d’America. L’alleanza a cui partecipava la squadra dell’ITIS “Galilei” di Livorno si è quindi classificata prima in una competizione internazionale per scuole organizzata da alcuni tra i più prestigiosi istituti di ricerca tecnologica ed agenzie spaziale a livello mondiale.

La partecipazione di una squadra al progetto richiede, già dalla prima fase di selezione ed in misura notevolmente maggiore nelle fasi successive, solide competenze di problem-solving e di coding, oltre a capacità di organizzazione e pianificazione del lavoro individuale e di gruppo. Inoltre, dato che sono previste delle alleanze tra squadre di diverse nazioni, risulta necessario avere una discreta padronanza della lingua inglese almeno per alcuni dei membri della squadra e una solida competenza nell’uso di strumenti di comunicazione sociale di tipo sia sincrono, che asincrono. Queste sono tutte competenze che uno studente dell’ITIS “Galilei” di Livorno acquisisce e sviluppa nel corso dei suoi studi: alcuni degli studenti migliori dell’indirizzo Informatica e telecomunicazioni svolgono le attività di alternanza scuola-lavoro partecipando a questa prestigiosa competizione, oltre a svolgere il tradizionale stage in azienda. Gli studenti dell’ITIS “Galilei” di Livorno che hanno partecipato quest’anno al progetto “Zero Robotics” sono stati: Aiello Saverio, Aquilini Simone, Biagioni Francesco, Delfino Leonardo, Formichella Alessandro, Palchetti Tommaso, Palomba Nicola, Signorini Gabriele, Terreni Vittorio, Trimboli Lorenzo.

The post “Zero Robotics”: gli studenti dell’Iti vincitori mondiali appeared first on QuiLivorno.it.

“Zero Robotics”, il Cecioni vince la Virtual Final

$
0
0
L'11 gennaio si sono svolte le finali mondiali del Torneo Internazionale Zero Robotics, torneo promosso dalla Nasa e dal Mit di Boston, che prevede la programmazione di mini satelliti, gli SPHERES, operanti a bordo della stazione spaziale internazionale ISS. Anche quest’anno, come nelle edizioni precedenti, il Liceo Cecioni si è presentato con due squadre le quali dopo una lunghissima selezione, iniziata nel Giugno 2017, e passato attraverso fasi di difficoltà crescente hanno conquistato entrambe il diritto a disputare le finali come “team leader” a bordo della stazionale spaziale. In Europa sono solo due le scuole che possono vantare un tale primato, infatti oltre al Liceo Cecioni anche il Liceo Fermi di Padova, storico avversario-alleato, del Cecioni ha portato due squadre ai massimi livelli. La squadra di Crab Nebula, impegnata nella prima finale ha ottenuto un ottimo piazzamento, e solo una decisione tecnica, non del tutto giustificata e dovuta ad un problema di funzionamento di uno dei due satelliti, le ha impedito di superare le fasi eliminatorie e quindi di giocarsi la finale di primo livello. Le cose sono andate decisamente meglio a Proxima Centauri, l’altra squadra del Liceo Cecioni, che nonostante permanessero ancora i problemi tecnici su uno dei satelliti, si è aggiudicata la “Virtual Final” vincendo nettamente la gara che la vedeva impegnata. Questa meritata vittoria è servita a addolcire l’amarezza per le vicende legate all’altra finale. La vittoria e la sconfitta sono il “sale” di qualunque competizione, ma occorre dire che giocare una finale di Zero Robotics non è solo competizione. I ragazzi vengono a contatto con una realtà che non conoscono e che, potrebbero non conoscere mai senza questo torneo. Possono vedere gli astronauti in diretta che gestiscono i satelliti che loro stessi hanno programmato, prendono contatto con il lavoro di scienziati che mandano sonde nello spazio, interagiscono operativamente con loro coetanei di lingua e cultura diverse. Questi aspetti contribuiscono sicuramente alla crescita di tutti quei ragazzi che ne vengono a contatto.

The post “Zero Robotics”, il Cecioni vince la Virtual Final appeared first on QuiLivorno.it.


Scoperto raro pipistrello all’Iti

$
0
0
Ok, di per sé non sarà bellissimo ma quello che vedete è un esemplare raro e protetto di pipistrello (nella foto il pipistrello trovato all'Iti e fotografato nel giardino del museo di via Roma e in fondo all'articolo il link al video). Trattasi, scientificamente parlando, di "Tadarida teniotis Rafinesque, 1814" detto anche "molosso del Cestoni" (sì, prende il nome dal naturalista livornese del 1600 che lo ha scoperto. Maggiori caratteristiche più in basso), trovato il 10 gennaio, per caso, pensate un po', all'Iti. E pensare che gli operatori Aamps del servizio derattizzazione-disinfestazione erano intervenuti - chiamati dalla scuola - per la possibile presenza di un topo. Quel rumore, quello squittio, lasciava pensare ad un roditore e invece nell'imbotto di una finestra del corridoio gli operatori Aamps hanno trovato questo animale. Dopo averlo sistemato con cura all'interno di una scatola è stato portato al museo di storia naturale del Mediterraneo in via Roma dove, con grande stupore per la scoperta, è stato classificato: molosso del Cestoni. Gli esperti hanno quindi disposto che venisse riportato dove è stato trovato (e così Aamps ha fatto), dopodiché il 12 gennaio verrà effettuato un sopralluogo. "Come quasi tutte le specie di chirotteri - spiega la direttrice del museo Anna Roselli - stiamo parlando di un esemplare raro e protetto, protetto sia dalla convenzione di Berna che dalla direttiva habitat. Ci recheremo sul sito di rinvenimento per capire anzitutto se sia l'unico o meno molosso presente. Successivamente, di concerto con la Provincia di Livorno e l'istituto, valuteremo come intervenire. La cosa migliore sarebbe lasciarlo dove si è insediato, il più possibile indisturbato".

Caratteristiche tecniche a cura del conservatore Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Specie segnalata dal livello del mare fino a oltre 2.000 m di altitudine, dagli ambienti costieri alle vallate alpine. Rupicola, utilizza come siti di rifugio naturali fenditure rocciose. In alternativa, negli ambienti urbani, trova condizioni idonee al suo insediamento negli interstizi degli edifici, prevalentemente a livello delle pareti esterne dei piani alti, ma talora anche all’interno dei cassonetti delle persiane avvolgibili. Date le basse densità demografiche di questa specie è auspicabile la sua protezione.

The post Scoperto raro pipistrello all’Iti appeared first on QuiLivorno.it.

Misericordia. Una “scuola di soccorso” per gli studenti

$
0
0
Una ‘scuola di soccorso’ per gli studenti toscani di ogni ordine e grado, dalle elementari alle superiori, che culmina con un corso avanzato di formazione all’uso del defibrillatore, riservato agli studenti degli ultimi due anni delle superiori. E’ quanto prevede l’intesa tra la Federazione Regionale delle Misericordie e l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana. Il ‘Progetto ASSO’ (acronimo di ‘A Scuola di Soccorso’) è articolato in due moduli. Il primo è rivolto alle scuole primarie (e consiste in 2 ore di lezione) e alle scuole secondarie di primo e secondo grado (4 ore) e punta a trasmettere agli alunni conoscenze di primo soccorso e del comportamento da attuare in caso di malore ed infortuni. Il secondo progetto, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle secondarie di secondo grado, rappresenta una sorta di ‘maturità’ del primo soccorso, con la formazione all’utilizzo del defibrillatore automatico esterno. Al termine del corso (di 5 ore) gli studenti conseguiranno la qualifica di ‘esecutore’ di BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation). Questa mattina al progetto hanno partecipato gli studenti dell’Istituto Niccolini-Palli. A Livorno hanno aderito 500 studenti delle scuole cittadine. Il progetto è portato avanti dai formatori delle Misericordie di Montenero, Piombino, San Pietro in Palazzi, Vicarello, Orciano, Castelnuovo Val di Cecina, Pontedera, San Miniato e Rifredi. I corsi si sono tenuti nella palestra Bosi.

The post Misericordia. Una “scuola di soccorso” per gli studenti appeared first on QuiLivorno.it.

Enriques: incontro aperto con il prof. Giannini

$
0
0
Il 17 gennaio alle 17, nell'ambito del progetto “I pomeriggi all’Enriques” e delle attività di orientamento, il professore Lamberto Giannini dedica ai genitori e a tutti gli interessati del settore psico-pedagogico, uno specifico incontro sulla “Relazione genitori-figli durante l’adolescenza”.

Il noto pedagogista labronico, nel contesto della sua conferenza, approfondirà  gli elementi legati alle problematiche e alle risorse dell’età adolescenziale e ai compiti  del genitore che dovrà svolgere in questa delicata fase di crescita un ruolo di effettivo sostegno.
In particolare si toccheranno temi quali i compiti e le strategie di crescita dell’adolescente, come stabilire una relazione nutriente, come valorizzare, senza spaventarsi di fronte alla fragilità, la costruzione dell’identità degli adolescenti sviluppando anche i  temi dell’annientamento e della nullificazione.

The post Enriques: incontro aperto con il prof. Giannini appeared first on QuiLivorno.it.

“Per una scuola multiculturale” all’Associazione don Nesi/Corea

$
0
0
Si intitola “Per una scuola aperta e multiculturale” l’incontro organizzato dall’Associazione don Nesi/Corea giovedì 25 gennaio alle 17:30. Al seminario, in collaborazione con il Cesvot, prenderanno parte la vicesindaco e assessore all’istruzione Stella Sorgente, la dirigente scolatica del circolo didattico Benci Gianna Valente, la presidente dell’associazione “Articolo 34” Clelia Bargagli e il musicista degli “Assalti frontali" e autore del libro “Solo contro tutti" Luca Mascini. A coordinare l’incontro sarà Stefano Romboli, operatore dell’associazione don/Nesi/Corea.

La nostra società è sempre più multiculturale ma presenta una scarsa capacità di metabolizzare e promuovere il cambiamento. Le scuole pubbliche del Comune di Livorno si trovano coinvolte nel difficile e delicato percorso di integrazione e di convivenza: a conferma di una distribuzione non omogenea nel territorio livornese alcune scuole riscontrano una presenza notevole di studenti di altre nazionalità mentre altri istituti hanno numeri irrisori. Come affrontano le scuole questa sfida? Cosa possono fare gli enti locali? Quale ruolo per il volontariato e il terzo settore? Quali i rischi e quali le opportunità di una società multiculturale? Quali i percorsi educativi e politici più idonei a favorire l'integrazione? Con questo incontro intendiamo approfondire le politiche scolastiche seguite dalle istituzioni locali e le strategie messe in campo per favorire una crescita della convivenzae dell'inclusione, in particolare legata al diritto allo studio di minori in grave disagio economico e sociale.  In contemporanea con l'incontro sarà messo a disposizione anche il servizio di ludoteca. A conclusione dell'incontro sarà offerto un buffet ai partecipanti.

 

 

The post “Per una scuola multiculturale” all’Associazione don Nesi/Corea appeared first on QuiLivorno.it.

Un corso scolastico (gratuito) triennale di logistica per chi esce dalle medie

$
0
0
A Livorno arriva una nuova opportunità scolastica per i ragazzi che terminano la terza media e vogliono scegliere come proseguire il proprio percorso formativo. È il progetto di istruzione e formazione professionale per ‘Operatore dei sistemi e dei servizi logistici’ con durata triennale e sede a Livorno, gestito da Formatica. Il corso è totalmente gratuito e nessun iscritto dovrà versare quote, nemmeno comprare materiali didattici che verranno forniti direttamente a lezione. Questo è possibile in quanto si tratta di un progetto formativo triennale di istruzione e formazione professionale (Iefp) finanziato col   decreto regionale toscano 18736/2017 con contributi del Fondo sociale europeo 2014-2020, nell'ambito dell’attuazione del programma ‘Giovanisì’.

La preiscrizione dei ragazzi deve essere fatta entro il 6 febbraio prossimo sul sito del Miur (www.istruzione.it), inserendo il codice meccanografico di Formatica che è PICF002001. La scuola per operatore per la logistica prevede un totale di 2970 ore di lezione in tre anni, di cui 800 di attività di alternanza scuola lavoro in azienda. Il corso assolve all’obbligo di istruzione e fornisce al termine una qualifica professionale riconosciuta.

Sicuramente innovativo e stimolante il metodo di apprendimento proposto: ogni alunno sarà infatti dotato di un tablet attraverso il quale usufruire di contenuti on-line e digitali: non sono previsti libri di testo. Anche i dispositivi di protezione individuale verranno forniti durante il corso in modo completamente gratuito. Sempre per quanto riguarda da didattica verranno utilizzati metodi di 'gamification' (ovvero con elementi mutuati dal mondo dei giochi declinati sul piano dell'insegnamento), percorsi individualizzati e attività aggiuntive, in partnership con importanti soggetti come la Uisp per l'educazione fisica e il CNR per il progetto 'Avatar' volto alla promozione del benessere e della salute tra gli studenti. A seguire i corsisti – 20 i posti a disposizione – ci saranno dei tutor che sosterranno i ragazzi sia a lezione, sia nelle problematiche extra scolastiche.

Per informazioni è possibile rivolgersi a Formatica scrivendo una mail all'indirizzo istruzionetrienn ale@formatica.it, oppure contattando Leonardo Vacante ed Elettra Iannone al numero 050-580187 (con orario 9-13 e 14.30-17.30 dal lunedì al venerdì).

 

The post Un corso scolastico (gratuito) triennale di logistica per chi esce dalle medie appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 351 articles
Browse latest View live