

I percorsi, adeguati a tutte le fasce di età dalla materna alla scuola secondaria di secondo grado, prevedono una prima fase di sopralluogo alla sede della Fondazione in piazza Grande 23 a Livorno ed un’attività di laboratorio in aula da realizzare successivamente alla visita. Le attività sono diversificate per aree tematiche in base all’età dei partecipanti ed agli interessi degli insegnanti. L’obiettivo è quello di contribuire a sviluppare un senso di appartenenza dei bambini rispetto al proprio territorio ed offrire opportunità di valorizzazione delle capacità creative ed artistiche dei bambini.
La Fondazione ospita nelle sue ampie sale dipinti, sculture ed opere grafiche che risalgono soprattutto al periodo compreso tra la fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento, con importanti testimonianze, di rilevanza nazionale, del movimento divisionista. Tra gli artisti più significativi le cui opere sono esposte si ricordano: Benvenuti, Muller, Ghiglia, Servolini, Peruzzi, De Angelis, Gruppo Labronico e tanti altri.
Importante segnalare inoltre che fino al 4 marzo è allestita una bellissima mostra dedicata all’artista Ferdinando Chevrier, livornese, che con le sue opere astratte e geometriche piene di colore è particolarmente apprezzato ed amato dal pubblico dei più giovani. In corrispondenza della mostra, dal titolo “il movimento e la tensione” a cura di Elena Pontiggia e promossa da Fondazione Livorno-Arte e Cultura in collaborazione con Archivi Legali Ferdinando Chevrier, la Fondazione ha organizzato un concorso rivolti ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado agli appassionati d'arte di tutte le età, con premio finale per ogni categoria. I partecipanti, visitata la mostra e selezionata l'opera preferita, dovranno inviare all'indirizzo di posta elettronica info@archivichevrier.it una foto, un disegno o un rielaborato grafico dell'opera accompagnato da un commento contenente un massimo di 100 parole. Le migliori recensioni riceveranno un premio finale.
Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate e dei laboratori per le scuole contattare coop. Itinera da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13. Telefono 0586-89.45.63 interno 3, oppure via e-mail all'indirizzo: didattica@itinera.info
Per informazioni e prenotazioni per gruppi adulti dal lunedì al venerdì su appuntamento: Diderot servizi alla Cultura 373-76.07.467
The post Percorsi d’arte gratuiti per le scuole appeared first on QuiLivorno.it.