Quantcast
Channel: Scuola – QuiLivorno.it
Viewing all 351 articles
Browse latest View live

Al PalaCecioni la prima finale del Ciclotappo

$
0
0
ciclo1Domenica 29 maggio si è svolta al PalaCecioni la finale del primo torneo di ciclotappo organizzato da Unicef di Livorno nell'ambito della Progetto umanitario 100% Vacciniamoli Tutti. La gara finale è stato il momento conclusivo dell'iniziativa che ha coinvolto le scuole primarie Albertelli, Collodi, Maria Ausiliatrice, Benci, Razzauti e Santo Spirito ed il Liceo Cecioni in una attività di peer education: studenti delle classi terze del Liceo Scienze umane, dopo aver seguito alcuni incontri di formazione sul diritto al gioco ed i giochi "di una volta", sono infatti andati nelle scuole elementari dove hanno realizzato attività sull'educazione ai diritti dell'infanzia ed appunto proposto i giochi che facevano i nonni, come la gara dei tappini
L'iniziativa conferma la validità della peer education, quale strategia educativa innovativa, promossa anche dal Comitato Unicef di Livorno in questo anno scolastico con diversi progetti che hanno visto la partecipazione di tanti bambini e studenti un poco più grandi

The post Al PalaCecioni la prima finale del Ciclotappo appeared first on QuiLivorno.it.


Le scuole sul palco con “Teatro Musicale”

$
0
0
nuovo teatro commedieLunedì 6 giugno, alle ore 16, al Nuovo Teatro delle Commedie (via G. M. Terreni 5), nell’ambito del progetto “Teatro Musicale” si svolgerà una rappresentazione scenica dei bambini e delle bambine della Scuola Campana e dei ragazzi e ragazze della Scuola Fermi che metteranno in scena “Il viaggio della crescita” (classe 1°A primaria Campana con sceneggiatura e disegni realizzati da classi miste della secondaria ) e “Il viaggio dell’amicizia” (giovane ensemble della Scuola Fermi).
La regia e la direzione della rappresentazione è a cura del Maestro Jacopo Aliboni.
Il progetto “Teatro musicale” promosso dal Comune di Livorno – Settore Educazione e Sport e realizzato nei servizi educativi e nelle Scuole del quartiere Shangay, ha visto quest’anno la partecipazione in continuità di bambini e bambine da 0 a 14 e di tante famiglie che partecipando a laboratori pomeridiani hanno conosciuto il progetto e lo hanno condiviso .
L’obiettivo del progetto era quello di sviluppare la capacità espressiva e comunicativa propria di questo arco evolutivo 0-14 anni creando un ponte progettuale che accompagnasse i bambini , le bambine , i ragazzi e le ragazze alla scoperta del suono , della musica e delle forme espressive che con essa possono dare modo di “narrare”e “creare”.
Info: infanzia1@comune.livorno.it

The post Le scuole sul palco con “Teatro Musicale” appeared first on QuiLivorno.it.

Vespucci si colora di rosso per Sara Di Pietrantonio

$
0
0
vespucciSara Di Pietrantonio, 22 anni, era una studentessa universitaria; è stata uccisa sabato notte a Roma da un ex fidanzato che detestava il senso della parola 'ex'. Così l'ha inseguita, minacciata, tramortita, strangolata e infine l'ha bruciata viva. Il Vespucci, sempre attento a educare i giovani alla legalità in tutte le sue forme, ha deciso di aderire all'iniziativa, nata su Twitter e Whatsapp, volta ad estirpare la cultura del femminicidio.
Per questo motivo, nella mattinata di martedì 7 giugno, alle finestre dell'istituto saranno appesi abiti, lenzuoli, bandiere qualunque cosa di colore rosso che serva a simboleggiare il sangue versato dalle donne uccise dai loro uomini, o ex uomini o corteggiatori rifiutati. In questo modo chiunque passi nelle vicinanze dell’edificio si fermerà a riflettere e leggere le motivazioni di una scelta a così forte impatto visivo. Perché #saranonsarà.

The post Vespucci si colora di rosso per Sara Di Pietrantonio appeared first on QuiLivorno.it.

Cecioni, premiati gli studenti più bravi

$
0
0
cecioni (2)Al Liceo Cecioni aula magna gremita di studenti, genitori e nonni per la premiazione degli studenti più bravi della scuola nelle materie scientifiche, di quelli che si sono distinti nelle Olimpiadi di Matematica e di Italiano, ed anche di quanti lo scorso anno hanno ottenuto 100 e 100 con lode all'esame di maturità. Un momento di festa a scuola dove sono ritornati, con evidente piacere, studenti ormai all'Università che si sono incontrati con i 72 alunni che lo scorso anno hanno ottenuto valutazioni di eccellenza in Matematica, Fisica o Scienze.

The post Cecioni, premiati gli studenti più bravi appeared first on QuiLivorno.it.

“Effetto Corridi”, mercoledì la kermesse

$
0
0
corridiMercoledì 8 giugno dalle 15.45 fino alle  18.00 kermesse finale per le 400 famiglie del plesso scuola primaria Villa Corridi- 4° Circolo-La Rosa e apertura della scuola al territorio. Mostra degli elaborati finali ad ogni progetto seguito dalle classi; gare di torte organizzata dai genitori, ballo collettivo, estemporanea di pittori che doneranno il loro scorcio del parco alla scuola e che faranno scuola di pittura ein plain air con gruppi di bambini, ballo di gruppo, stand (Ludoteca, Slow Food, A.L.A. ed altre agenzie educative che hanno interagito con le classi del plesso), la ruota del fiore, bricolage e il riciclalibro.

The post “Effetto Corridi”, mercoledì la kermesse appeared first on QuiLivorno.it.

“La libertà del dono e l’atto creativo” da Belforte

$
0
0
Giannini (1)Quando pensiamo alla creazione artistica e all'azione che l'artista mette in campo per produrre la sua creatura sentiamo di avanzare in un terreno misterioso, complesso, non per tutti. Gli artisti, lo sappiamo sono strani. Stranezza, stravaganza, all'artista è concessa ogni possibile forma di trasgressione delle regole, anzi da un artista ci aspettiamo questa trasgressione. Egli è libero nel suo atto creativo. L'atto artistico mette proprio in discussione lo statuto della norma sociale. La psicoanalisi ha interrogato, con Freud, questo atto fin dalle suo esordio e continua ad essere uno spazio di riflessione specifico. É proprio da questo nesso tra dono e atto creativo che Jonas Livorno e ALIpsi interrogano uno psicoanalista Pier Giorgio Curti Responsabile dell'Associazione e tre artisti lo scrittore e musicista Simone Lenzi, il regista e scrittore Lamberto Giannini e il musicista e compositore Marco Lenzi. Questo incontro si iscrive nel ciclo di conferenze Dialogo sul soggetto e la società che l'associazione promuove da tempo a Livorno e si svolgerà presso la libreria Belforte 1805 in via Roma 69, venerdì 10 giugno alle ore 18.

The post “La libertà del dono e l’atto creativo” da Belforte appeared first on QuiLivorno.it.

I Geometri premiano il “rap” delle scuole Micali

$
0
0
micali1La FGI (Fondazione Geometri Italiani) è un organismo costituito dal "Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati" e dalla "Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti" che ha tra i suoi scopi quello di valorizzare questa figura professionale e di sostenere l'Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio "CAT" (già Istituto Tecnico per Geometri) che la forma. Quest'anno tale ente ha indetto la terza edizione di un concorso nazionale creativo per le classi di seconda e terza media denominato "Georientiamoci verso il nostro futuro".
Attraverso dei brevi tweet i ragazzi hanno espresso le loro aspirazioni professionali e come esse incideranno sulla realtà che li circonda e sul proprio territorio. A questo cimento hanno aderito ben 18 Regioni e sessanta Province. La classe seconda "H" dell'Istituto Comprensivo G. Micali di Livorno ha letteralmente "spopolato" inserendo anche un video rap (che in breve tempo potrebbe diventare virale anche grazie a voi) ritagliandosi una menzione speciale con tanto di consegna di una targa alla scuola vincitrice (docente Prof. Maria Cristina Pasquini, Dirigente Dott. Manuela Mariani). La consegna è avvenuta presso l'Aula Magna dell' Istituto in questa Via degli Archi n.66.
A consegnare l'ambito riconoscimento è stato delegato il Presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Livorno Fabrizio Puccini, che lo ha fatto unendo anche un contributo di euro duecento a beneficio di materiale didattico da parte di quest'ultimo organismo labronico. E' stata una bella occasione per valorizzare il talento di questi giovanissimi protagonisti, sapientemente guidati dalla loro insegnante, che con la loro "Filastrocca Rap", sia pure con un semplice coro "a cappella", (cioè senza accompagnamento musicale), e seppure con semplici inquadrature naif hanno saputo "graffiare" di salmastro amaranto personalizzando un cosi' prestigioso concorso nazionale.

The post I Geometri premiano il “rap” delle scuole Micali appeared first on QuiLivorno.it.

Nidi d’infanzia, aperte le iscrizioni. Liberi 949 posti

$
0
0
nidiVenerdì 10 giugno (in orario 16-18), e sabato 11 giugno (in orario 9-12) tutte le sedi dei servizi educativi 0/3 anni, comunali e privati convenzionati della città, saranno aperte per consentire la visita dei genitori interessati all’iscrizione dei bambini per l’anno educativo 2016/2017. Da lunedì 13 giugno (alle 9) fino a lunedì 27 giugno (alle 13) si possono presentare infatti le domande per la prima/nuova iscrizione dei bambini ai Servizi Educativi 0/3 per il prossimo anno scolastico.
Possono essere iscritti i bambini nati dal 1°settembre 2015 al 27 giugno 2016 (fascia Piccoli); dal 1°gennaio al 31 agosto 2015 (fascia Medi); dal 1°gennaio al 31 dicembre 2014 (fascia Grandi).

Le domande di iscrizione devono essere presentate on-line accedendo, tramite internet, alla Rete Civica (www.comune.livorno.it) del Comune di Livorno nella cui home page da lunedì 13 giugno. sarà presente un link “Bando iscrizione Nidi ed altri servizi educativi”; cliccando su questo link si potrà accedere al modulo informatico guidato per la compilazione della domanda.
Il Comune invita i cittadini interessati ad iscrivere il bambino ai Servizi educativi 0/3 ad acquisire le credenziali di accesso ai servizi on line "Sportello del cittadino", ovvero username e password utili per presentare la domanda di iscrizione e che possono essere richiesti gratuitamente:
tramite PEC (posta elettronica certificata) da inviare all'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - all'indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it; agli sportelli comunali; dell’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico piano terra del Palazzo Comunale, Piazza del Municipio 1); del Settore “Educazione e Sport” (via delle Acciughe 5, piano 1°) presentando il Codice Fiscale ed un documento di identità in corso di validità; del Centro servizi al cittadino area nord (ex. Circoscrizione 1) piazza Saragat 1; del Centro servizi al cittadino area sud (ex Circoscrizione 5), via Machiavelli 21 in orario dal lunedì al venerdì 9.00-13.00, martedì e giovedì anche 15.30-17.30. Presentando il Codice Fiscale ed un documento di identità in corso di validità

Le credenziali "Sportello del cittadino" - utili per presentare on line la domanda di iscrizione ai Servizi educativi - consentono inoltre di accedere a numerosi servizi on line offerti gratuitamente dal Comune di Livorno (es. acquisizione dell’attestato di ammissione agli stessi servizi educativi, pagamenti dei bollettini della mensa scolastica, estratto conto della mensa, rinnovo del permesso ZTL, modulistica, cambio domicilio, richiesta di agevolazione/esenzione tariffaria, richiesta di copertura comunale della retta 0/3 privata, etc.). Il Comune di Livorno mette comunque a disposizione dei cittadini che, per motivi linguistici o culturali, trovano difficoltà nel presentare la domanda, un servizio gratuito di assistenza alla compilazione online, comprensivo per i genitori stranieri di mediazione culturale e linguistica. Il servizio di assistenza alla compilazione può essere richiesto telefonando ai numeri 0586/891168 – 0586/ 834350.
L’Offerta pubblica integrata di servizio educativo 0/3 anni per l’anno 2016/2017 si compone di 14 nidi comunali che offrono 533 posti. A questi si aggiungono 11 nidi privati convenzionati; 1 spazio gioco privato convenzionato e 3 servizi educativi domiciliari convenzionati che riservano 391 posti al Comune e 25 posti alla Fondazione Livorno. Anche per l’anno 2016/2017 la Fondazione Livorno ha stanziato 150 mila euro per attivare una ulteriore riserva di posti (n.25) a sostegno delle famiglie più deboli. Il totale dei posti ammonta dunque complessivamente a 949 a cui le famiglie possono accedere alle stesse condizioni per costi ( a parità di situazione reddituale) e qualità (le educatrici dei servizi privati convenzionati sono tutte inserite nei percorsi di formazione professionale realizzati dal Comune).

NIDI D’INFANZIA

Alveare in Centro Infanzia 1-6

Scali del Teatro, 28

0586 824331/332

Baby Garden (in Centro Infanzia 0/6 dal 2017/18)

Via S. Matteo, 18

0586 404025

Casa Del Re

Via della Bastia, 44

0586 400546

C’era 2 volte

Via delle Sorgenti, 1/D

0586 400509

Chicchirillò

Via Lorenzini, 45

0586 867718

Il Colibrì Centro Infanzia con Scuola Menotti

Via dell’Antimonio, 10

0586 824381/382

Il giardino di Sara in Centro Infanzia 2-6

Via Vecchio Lazzeretto, 28

0586 824430

I Girasoli in Centro Infanzia 2-6

V.le Marconi, 75

0586 824365

Il Nido delle Meraviglie

Via del Bosco, 17

345 3783906

Il Piccolo Principe in Centro Infanzia 0-6

Via Caduti del lavoro, 28

0586 824315

Il Satellite

Via Michel, 4

0586 580972

L’Aquilone

Via San Carlo, 171

0586 824435

L’arca di Noè

Via Ricasoli, 92

328 7217485

La Coccinella Centro Infanzia con Scuola La Rosa

Via Romagnosi, 4

0586 824351

La Giostra in Centro Infanzia 0-6

Via Passaponti, 3

0586 824342

Limoncino

Via Valle Benedetta, 120

0586 560318

Mondo Infanzia Blu

Via Cecioni, 8

0586 812863

Mondolfi in Centro Infanzia 2-6

Via Fiera S.Antonino, 13

0586 824376/378

PinaVerde Centro Infanzia con Scuola I Villini

Via di Collinaia, 15

349 1017839

Pirandello Centro Infanzia con Scuola La Rosa

Via Bracco, 2

0586 824391

Salviano Centro Infanzia con Scuola Bimbiallegri

Via Haiphong, 18

0586 824410

Santelli

Via Santelli, 4

0586 824425

Scarabeo (in Centro Infanzia 0/6 dal 2017/18)

Via della Campana, 37

0586 834445

Villa Liverani (in Centro Infanzia 0/6 dal 2017/18)

Via Liverani, 6

333 5082923

Zerotre

Via Foscolo, 64

0586 824401

The post Nidi d’infanzia, aperte le iscrizioni. Liberi 949 posti appeared first on QuiLivorno.it.


Scuola “Michelangelo”: un anno intenso festeggiato alla grande

$
0
0
premiazioneAnche per questo anno scolastico la campanella dell’ultimo giorno ha decretato la fine delle attività
didattiche. Momento di festa ed entusiasmo per la maggior parte dei ragazzi, è soprattutto un momento di bilancio, ripensamento e riflessione per l’istituzione scolastica. E quale è il modo migliore per tirare le somme di un percorso formativo intenso e significativo se non quello di ripercorrerlo insieme agli studenti, alle famiglie, al personale ATA e a tutta la collettività? Così, ieri, alla presenza della Dirigente Scolastica prof.ssa N.Orlandini e di tutti i docenti, la Scuola Secondaria di Primo Grado “Michelangelo” (Istituto Comprensivo “Don R. Angeli”) ha voluto salutare la fine dell’anno scolastico, spalancando le proprie porte e presentando una sintesi di tutte le attività svolte.
L’accoglienza e l’inizio della manifestazione sono state salutate dal coro e dai musicisti del laboratorio scolastico “Musica d’Insieme”, diretto dalla prof.ssa Degli Innocenti; il momento sulla formazione e sulla verifica delle competenze è stato coordinato dalla classe 3D,
sotto la supervisione della prof.ssa Vettori, che ha presentato i risultati del progetto sperimentale
“Mindstorms world” sull’efficacia della robotica educativa negli apprendimenti scolastici, in collaborazione  con la Scuola Superiore S. Anna di Pisa; il momento culturale, invece, è stato dedicato alla lettura di brani e poesie premiate all’interno del laboratorio di scrittura creativa della classe IB e nel concorso di poesia “Il Sogno” , organizzato dall’ISIS Niccolini Palli con la collaborazione dell’Associazione “Aurili”, a cui hanno partecipato gli studenti delle classi IA ,2C, 3C, 3B e 3D. La giornata si è conclusa con la premiazione di tutti gli studenti che si sono distinti nelle gare provinciali di atletica. E’ stato un momento molto importante per la scuola nel suo ruolo di comunità educante e formativa, per gli studenti che hanno visto concretizzarsi il loro “saper essere” e “saper fare”, per le famiglie che da sempre supportano il lavoro dei docenti e per tutto il territorio di cui la scuola deve necessariamente tener conto per poter formulare la sua offerta formativa. Arrivederci al prossimo anno scolastico!

The post Scuola “Michelangelo”: un anno intenso festeggiato alla grande appeared first on QuiLivorno.it.

La scuola dell’obbligo e quello strano…contributo “volontario”

$
0
0
aula pulita (7)Da qualche anno a questa parte le scuole dell'obbligo chiedono ai genitori degli alunni iscritti un contributo "volontario"per sostenere quelle spese che dovrebbero sostenere le istituzioni come avviene in ogni paese civile e invece ogni anno emerge questo contributo volontario che spesso e volentieri è camuffato come importo dovuto. A me già questa mattina mi è arrivata una e mail dalla scuola media di mio figlio dove si dice che è stato deciso che l'importo del contributo volontario dell'anno scolastico 2016-2017 sarà di euro tot (cifra che non scrivo ma alta) da pagare entro e non oltre la data tot e questa tariffa comprenderebbe assicurazione,materiale didattico e così via. Io personalmente come molti altri genitori non vogliamo assolutamente pagare tale contributo sia per motivi economici e sia per motivi di principio in quanto il diritto all'istruzione è un bene fondamentale che lo stato deve offrire e non è affar mio e nostro se mancano i soldi per un qualcosa dove già paghiamo le tasse e pertanto voglio sapere come si fa ad avere più chiarezza e trasparenza su questa richiesta che riguarda a milioni di italiani?
Vorrei sapere la legalità sul fatto di stabilire la cifra di un'eventuale offerta e sull'imposizione di pagarla. Sarebbe opportuno sapere quale sia il dovuto per l'assicurazione e il libretto (credo 15 euro) e quale è la cifra "facoltativa".
Sicuro di avere magari una risposta concisa e chiara colgo l'occasione per salutare cordialmente.
MARCO

The post La scuola dell’obbligo e quello strano…contributo “volontario” appeared first on QuiLivorno.it.

Atti di vandalismo alle Gramsci. La condanna di Stella Sorgente

$
0
0
stella sorgente vicesindacoLa vice sindaco Stella Sorgente esprime così la propria condanna per gli atti di vandalismo compiuti la notte scorsa nell'edificio della scuola Gramsci di Coteto, in via Campania:
“In merito agli atti di vandalismo compiuti la notte scorsa alle scuole primarie Gramsci da parte di sconosciuti, desidero esprimere a nome mio personale e dell'Amministrazione comunale la più ferma condanna.

Purtroppo, si tratta di un’emergenza che da lungo tempo coinvolge le scuole della città. Episodi come questo si ripetono infatti in modo quasi sistematico alla fine di ogni anno scolastico e durante i periodi di chiusura degli edifici, nei week end e nei periodi di festività. Gli istituti del territorio vengono presi di mira dagli atti vandalici con migliaia di euro di danni che si ripercuotono negativamente, oltre che sulle casse comunali, anche sulla percezione di sicurezza dei cittadini.

Non è possibile tollerare oltre tale situazione e pensare di dovere mettere mano, ogni volta, a soldi pubblici per porre rimedio agli atti inqualificabili di quei pochi che dimostrano di non saper rispettare le più elementari regole di vita sociale e civile.

L'Amministrazione Comunale impegna continuamente energie e risorse per fare manutenzione e curare al meglio le strutture pubbliche, ma basta la bravata di qualcuno per vanificare gli sforzi compiuti.
Sono già in corso i lavori per la pulizia dell’edificio e il ripristino della sicurezza degli ambienti per studenti e operatori. Pur nelle ristrettezze di bilancio stiamo valutando l'adozione di misure straordinarie per tentare di prevenire azioni di questo tipo”.

The post Atti di vandalismo alle Gramsci. La condanna di Stella Sorgente appeared first on QuiLivorno.it.

“Total Look”, alle Pistelli nasce il murale

$
0
0
pistelliMartedì 28 giugno, alle ore 10, i ragazzi della classe III C della scuola secondaria di 1° grado “Pistelli” (Istituto comprensivo Bolognesi) presenteranno i risultati del progetto “Total Look”, nell’ambito dell’iniziativa “Trompe l’Oeil” della XXII edizione della settimana dei Beni Culturali e Ambientali della Fondazione Livorno. Si tratta di elaborati artistici (pannelli) che sono stati montati dai tecnici del Comune di Livorno in modo da costituire un grande murale. Alla fornitura dei materiali necessari per la realizzazione dell’opera ha contribuito la Fondazione Lepori.I ragazzi sono stati coordinati dalle professoresse Michela Lombardi, Michela Rappelli e Elisabetta Fornacciari. L’appuntamento è alla scuola “Pistelli”, in via La Pira 13. A portare il saluto dell’Amministrazione Comunale sarà la vicesindaco Stella Sorgente. Saranno mostrati anche gli elaborati realizzati dagli studenti delle classi I C e II C. E’ previsto un intervento musicale.

Gli studenti che hanno realizzato il murale
I pannelli del murale sono stati realizzati dagli studenti della classe III C Filippo Abrial Tonsa, Diego Ronaldo Almanza Ahuanari, Matteo Aquilini, Diego Barba, Giulia Barghi, Giada Bartoli, Rachele Cavaliere, Brenda Chiavacci, Greta Fornai, Azzurra Frequentini, Nicholas Gambacciani, Rossella Halilovic, Giorgia Mainardi, Ledisa Maksuti, Noemi Martelli, Daniele Mazzoni, Christian Papini, Irene Politi, Mattia Semboloni.

The post “Total Look”, alle Pistelli nasce il murale appeared first on QuiLivorno.it.

Superiori, guarda la lista dei prof trasferiti

$
0
0
SCUOLA LAVAGNA ALUNNI MULTIMEDIALE CLASSE AULAE' stata pubblicata lunedì 4 luglio dal Ministero dell'Istruzione, regione per regione, provincia per provincia, la lista dei trasferimenti e dei passaggi di grado dei professori delle scuole di secondo grado. Clicca sul link in fondo a questo articolo per consultare il pdf con tutti i nomi e tutte le destinazione degli insegnanti della nostra provincia.

The post Superiori, guarda la lista dei prof trasferiti appeared first on QuiLivorno.it.

Due studenti spagnoli al Vespucci

$
0
0
ragazzi vespucci (1)Loro sono Martina Chimenti e Giulia De Lucia della 3 D RIM, insieme a Soraya El Hajmouna Cami e David Domingo Muguet: quattro vite di adolescenti che si sono incrociate nei mesi di giugno e luglio grazie ad una idea vincente della professoressa Marta Sanz Manzanedo dell’Istituto Vespucci, ovvero provare a vivere, per due settimane, nelle case l’uno dell’altro contemporaneamente lavorando in un Paese straniero, per vivere una cultura diversa e esprimersi in una lingua diversa. Facile a parole, ma per poter realizzare questo progetto e perché questo scambio potesse avere il successo che i protagonisti hanno raccontato, la professoressa Sanz ha affrontato un lungo lavoro di progettazione con la scuola Marie Rubies di Lleida in Spagna, con la dirigenza, con la funzione strumentale di Alternanza Scuola-Lavoro professoressa Gianna Righi e con i genitori delle due ragazze. Grazie a queste sinergie, infatti, Soraya e David hanno lavorato presso il Museo di Storia Naturale per costruire una banca di semi che possa essere utilizzata ovunque necessario per ricreare ecosistemi in pericolo o danneggiati – questo, tra l’altro, grazie agli accordi presi fra le due istitutuzioni scolastiche, permetterà a Soraya di ottenere dei crediti al suo rientro e non frequentare, il prossimo anno, il corso di fisica. Mentre Giulia ha lavorato presso il Municipio di Lleida, occupandosi di inserire informazioni nel database e di preparare collage di foto per gli eventi del Comune durante l’estate e Martina ha lavorato in un hotel della catena NH, svolgendo diverse mansioni dalla cameriera all’addetta alla reception, conquistando tutto il personale col suo sorriso.
Tutti a Livorno in questo momento, i quattro ragazzi ci hanno raccontato l’esperienza con gli occhi luccicanti di chi ha vissuto emozioni che non dimenticherà nella vita: dalla soddisfazione nell’essersi impadronito di uno strumento di comunicazione fino a ieri considerato solo una materia di studio, alla gratificazione trovata a cimentarsi con un lavoro vero, con scadenze da rispettare e aver capito il proprio valore come persona, all’aver potuto mettere in pratica alcune conoscenze acquisite grazie alla scuola, oltre ad aver vissuto pienamente una realtà diversa dalla propria ed esserne usciti arricchiti. Cosa mancherà a Martina a Giulia a Soraya a David? “tutto, han risposto, dalle amicizie fatte alla gente incontrata, dall’aver scoperto le proprie capacità di adattamento ad un ambiente non familiare all’accoglienza ricevuta da parte sia dei colleghi di lavoro che delle famiglie.” E loro, le famiglie ospitanti? “Inizialmente i dubbi c’erano, hanno ammesso, abbiamo lungamente parlato con la professoressa Sanz che ci ha messo in contatto con le famiglie spagnole e lì è scattato qualcosa ammette la mamma di Martina quando mi son sentita dire: “Non ti preoccupare, io sono la mamma spagnola di Martina”, tant’è che io ho trovato una vera amica in lei e già abbiamo programmato di vederci. La mamma di Giulia pensava che la complicità che ci può essere fra due ragazze non è la stessa che si può creare con un maschio, ma David ci ha fatto comprendere come tutto sia possibile”. Genitori soddisfatti, dunque? “Tantissimo e pronti a nuove esperienze, anche perché, come ha affermato il padre di Giulia “se non siamo noi a farci promotori di nuove opportunità come possiamo aiutare i nostri figli a coglierle?”

The post Due studenti spagnoli al Vespucci appeared first on QuiLivorno.it.

Tutti insieme per un goal: perché volontariato è fare rete con il cuore

$
0
0
goal1Al Parco del Mulino si è svolta la presentazione del progetto Tutti insieme per un goal, giunto quest’anno alle quinta edizione grazie alla rete di partner sul territorio. Erano presenti l’Assessore Dhjmgjini, gli studenti, gli educatori ed i bambini e ragazzi speciali con le loro famiglie.

Una bella festa che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa che vede quest’anno impegnati 170 studenti del Liceo Cecioni, Liceo Palli, ITI e Colombo  che fanno da tutor ad un centinaio di bambini ed adolescenti speciali in attività che si svolgono dal 13 giugno al 5 agosto:

ATTIVITA’ del gruppo Piccoli:

-         3 giorni al mare ai tre ponti a settimana

-         1 giorno APODI

-         8 giorni PARCO DEL MULINO (con piscina)

-         1 volta alla Fattoria della pace – S. Piero a grado

-         1 volta alla Scuola cinofila di Stagno

-         1 volta al parco Gallorose (Cecina)

Al Parco del Mulino sono previste queste attività:

-         3 volte a settimana “Il momento degli animali”

-         2 volte alle settimana Progetto musica

ATTIVITA’ del gruppo Grandi:

-         2 giorni alla settimana al  mare ai Bagni dei VV.FF. fino al 15 luglio  epoi  ai Bagni dell’Accademia navale . L’ISOLA CHE C’E’  fa sperimentare tavola da surf adattata.

-         2 giorni alla settimana ai Bagni Pancaldi

-         8  giorni uscita con BARCA PRIMO PENSIERO del SIL per gruppo ristretto

-         2 giorni al parco acquatico Sun light

-         2 giorni al Cavallino matto

-         2giorni a Pisa

-         2 giorni alla Villa Fabbricotti  con uscita in città

Un ringraziamento particolare a quanti hanno reso possibile questa straordinaria esperienza sul territorio, che risponde ai bisogni delle famiglie con figli disabili che d’estate si trovano in particolari difficoltà e rappresenta una importante occasione di crescita personale ed umana per gli studenti .

Associazioni: Disabilandia, AIPD, Associazione autismo, Volare senz’ali, L’isola che c’è

Contributi: Fondazione Livorno, Cesvot, Comune di Livorno, VVFF, Accademia navale, SIL, Apodi, Bagni Pancaldi, Oratorio salesiano

The post Tutti insieme per un goal: perché volontariato è fare rete con il cuore appeared first on QuiLivorno.it.


I croceristi? Accolti in inglese dagli studenti

$
0
0
(FOTO ALBERTO VINCENZONI)
(FOTO ALBERTO VINCENZONI)Sin dall'inizio c'è stata aria di festa in classe, ma con l’avvicinarsi dei laboratori all’aperto, gli allievi dei corsi estivi di Inglese non stanno più nella pelle.
Il progetto, che ha le lezioni in aula presso ItiG. Galilei, diventa itinerante, con laboratori “In the Open Air” per fare esperienza di lingua parlando con crocieristi, guide turistiche, per conoscere Livorno in Inglese dal tour in battello, per prendere un drink in inglese in un bar dove la lingua inglese è di casa.
Dopo questi primi laboratori, il 27 Luglio in Piazza del Municipio gli studenti accoglieranno i crocieristi con una pubblicazione stampata dal Comune di Livorno, con articoli su Livorno in Italiano ed Inglese, in copertina i logo del patrocinante, la Provincia di Livorno, del Comune di Livorno che collabora, dell’ideatore, Eurocontact Plus Onlus, della scuola pilota che vi ha aderito, Iti G.Galilei, di Autorità Portuale Livorno, Porto Livorno 2000, Associazione Guide Storiche Livorno, Cooperativa Itinera, Livorno in Battello, Confesercenti.
Questo anno al progetto che propone la Lingua inglese come comportamento, azione, si aggiunge una mattina speciale, quella del 28 Luglio.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare all’inglese all’aperto la mattina del 28 Luglio, i lavori coordinati dall’insegnante che ha ideato e condotto sin qui il progetto e dalla sua associazione, per fare pratica di lingua e scoprire che viverla è più facile che studiarla, che conoscerla apre orizzonti sempre più vasti.
Livorno bilingue e accogliente in Italia è un auspicio condivisibile se ci impegniamo.

The post I croceristi? Accolti in inglese dagli studenti appeared first on QuiLivorno.it.

Asili Nido, ecco tutte le assegnazioni. Le liste

$
0
0
asilo nido girasole collesalvettiDa lunedì 25 luglio 2016 sono pubblicate nel sito del Comune di Livorno e qui sotto all'articolo (liste delle assegnazioni definitive e liste d'attesa) e presso la sede del Settore “Educazione e Sport” (via delle Acciughe n.5) le prime assegnazioni ai Servizi Educativi 0/3 anni.
Le assegnazioni sono pubblicate distinte per fasce di età (Piccoli, Medi, Grandi) secondo l’ordine numerico delle domande. si ricorda ai genitori che il numero della domanda è riportato nella copia della stessa che ogni genitore ha potuto scaricare quando ha presentato domanda on line.
L’elenco degli assegnatari indica accanto al numero di domanda - che sostituisce il nome del bambino - il servizio educativo (Nido, Spazio gioco, Servizio educativo domiciliare) comunale o privato convenzionato a cui il bambino è stato/a assegnato. Oltre a questo, l’elenco riassume i passaggi del procedimento riportando, per ogni domanda, il riconoscimento di “fuori graduatoria” oppure il punteggio provvisorio (pubblicato con la Lista dei Richiedenti) e definitivo (a seguito di eventuali revisioni e/o controlli), le priorità riconosciute a parità di punteggio e le preferenze di sede espresse nella domanda.
I genitori dei bambini devono formalmente accettare il posto assegnato acquisendo  l'attestato di Ammissione dalle ore 9 di oggi, lunedì 25 luglio alle ore 13 di venerdì 29 luglio.
L’Attestato di Ammissione deve essere scaricato tramite internet (www.comune.livorno.it / sezione servizi online "Sportello al cittadino" / sezione "Scuola") utilizzando le credenziali di accesso ai servizi on line "Sportello del cittadino".
La mancata acquisizione dell’Attestato di Ammissione equivale a rinuncia al posto assegnato

L’Attestato di Ammissione indica anche il giorno e l’ora del primo incontro - il 2 settembre 2016 alle ore 17,30 - presso il Servizio educativo a cui i genitori devono essere presenti.
Sempre da oggi, lunedì 25 luglio, insieme alle assegnazioni è pubblicata anche la prima Lista di attesa, formata dai nominativi dei bambini che non hanno trovato collocazione nei servizi educativi richiesti.
La Lista di attesa è valida fino al 30 giugno 2017; fino a tale data, in presenza di posti disponibili, i genitori sono contattati ai recapiti telefonici ed e-mail inseriti nella domanda.

Dati . Per l’anno educativo 2016/17 sono state presentate 700 domande di prima/nuova iscrizione che sono state tutte accolte e che, insieme a quelle delle 430 “conferme” (ovvero dei bambini già frequentanti nell’anno educativo 2015/16) compongono la richiesta complessiva (per n.1.130 bambini, il 33% circa dei nati) di servizio educativo per il 2016/17.
Per l’annno educativo 2015/16 furono 416 i bambini confermati e 739 le domande di prima/nuova iscrizione presentate di cui 738 accolte (1 non accolta perché incompleta e non sottoscritta).

Per il 2016/17 in prima istanza, dei 700 richiedenti prima/nuova iscrizione, trovano posto 514 bambini:
- n.135 “Piccoli” (nati dal 1° Settembre 2015 al 27 Giugno 2016)
- n.189 “Medi” (nati dal 1° Gennaio al 31 Agosto 2015)
- n.190 “Grandi” (nati dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2014)

Tra i 514 nuovi ammessi, 12 trovano posto grazie alla Fondazione Livorno che, con uno stanziamento pari a 150.000 euro, incrementa per n.25 posti (13 coperti da bambini “conferme” e 12 coperti da bambini iscritti per la prima volta) l’offerta (cd. “pubblica integrata”) del Comune che è composta da:
• n.533 posti in Nidi in gestione diretta
• n.20 posti in Nido in appalto
• n.391 posti in Nidi, Spazi-gioco, servizi educativi domiciliari privati convenzionati
per un totale di n.944 posti.

La prima Lista di attesa 2016/17 è formata da n.186 bambini e bambine:
- n.67 Piccoli
- n.63 Medi
- n.56 Grandi

La prima Lista di attesa 2015/16 era formata da 188 bambini e bambine
- n.66 Piccoli
- n.24 Medi
- n.97 Grandi
A causa di rinunce (dovute ad impossibilità di frequenza dei bambini per motivi di salute, a trasferimenti delle famiglie, ad altri motivi legati alla situazione lavorativa dei genitori), la stessa Lista di attesa a fine anno educativo 2015/16 (a giugno 2016) era composta da 48 bambini:
- n.20 Piccoli
- n.11 Medi
- n.17 Grandi

The post Asili Nido, ecco tutte le assegnazioni. Le liste appeared first on QuiLivorno.it.

Amianto, ok all’apertura della scuola

$
0
0
corridiparcoDalla relazione conclusiva dell'impresa Seal, incaricata dal Comune di provvedere ai lavori di bonifica dal parco di Villa Corridi, è emersa una presenza diffusa di materiale contenente amianto nel sottosuolo, rilevata mediante un’operazione tecnica cosiddetta di “decorticamento” del terreno.
E’ stata inoltre confermata l'assenza di inquinamento da fibre aerodisperse nelle zone indagate: tutte le analisi specifiche fatte finora hanno infatti dato esito negativo.
In ogni caso, in via cautelativa, prima dell'inizio delle attività di rimozione, l'Amministrazione ha provveduto a chiudere al pubblico il parco (Ordinanza Sindacale n. 209 dell’11 luglio).

Contemporaneamente è stata avviata la procedura amministrativa di bonifica ambientale prevista dal Codice dell'Ambiente, attivando uno specifico tavolo tecnico di confronto tra i tutti gli Enti interessati. In questa sede saranno definite tutte le attività da svolgere, come la tipologia, la quantità e i tempi dei lavori.

Intanto i tecnici comunali, già dal 16 agosto prossimo, programmeranno, con i responsabili dell’USL, una campagna di monitoraggio specifica, anche nelle zone non interessate dal ritrovamento di fibre di amianto. Ciò al fine di garantire, con la massima sicurezza, l’apertura e la frequenza scolastica, poiché i lavori di "ripristino ambientale", ovvero l’effettiva rimozione del materiale dal terreno, saranno svolti soltanto nei periodi di chiusura delle attività scolastiche.

Martedì 9 agosto è stata inviata una nota del Dirigente del Dipartimento V, Arch. Riccardo Maurri, nella quale si sintetizzano gli esiti dell'incontro effettuato con le scuole e si garantisce lo studio di misure provvisionali, che verranno scelte con l'obiettivo di garantire il massimo grado di tutela per l'utenza delle scuole, adottando conseguenti misure di mitigazione di eventuali disagi, valutando tutti gli effetti che queste potrebbero determinare sull'esercizio dell'attività scolastica, con particolare riferimento agli effetti sul sistema della mobilità della zona.

Questo il commento finale della vice sindaco Stella Sorgente: “Comprendo le preoccupazioni delle famiglie e, proprio per questo, assieme ai tecnici stiamo adottando tutte le precauzioni del caso, prima dell'avvio dell'anno scolastico. Oltre al costante monitoraggio della situazione ambientale, entro la fine di questa settimana abbiamo in programma una riunione interna sulla questione della mobilità, in modo da valutare tutte le ipotesi emerse al fine di giungere al prossimo incontro del 26 agosto, programmato con le scuole, con delle soluzioni funzionali, che possano minimizzare al massimo i disagi per l'utenza."

The post Amianto, ok all’apertura della scuola appeared first on QuiLivorno.it.

Vespucci. Stage linguistico a Pechino per 20 alunni

$
0
0
vespuSono 20 alunni delle classi 4 e 5 dell’indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing , dal 10 al 24 settembre a Pechino per uno stage linguistico. Là i ragazzi andranno a lezione di cinese la mattina presso la Hejia Inn Tsinghua University e il pomeriggio verrà dedicato alla visita di Pechino. Sicuramente visiteranno la città proibita, piazza Tian'an men, il palazzo d'estate e il vecchio palazzo d'estate, templi, giardini e musei, ma non mancheranno serate di svago alla cittadella olimpica, per capire come passano il tempo libero i cinesi, divertendosi al karaoke e assaggiando piatti della cucina tradizionale, come la famosa anatra alla pechinese!

Per prepararsi al meglio, i ragazzi hanno lavorato durante lo scorso anno alla creazione di una guida di Pechino che servirà come base per le varie visite. Di volta in volta verrà richiesto loro di prepararsi su quanto scritto sulla guida e di fare da guide turistiche dei vari luoghi che verranno visitati.
I ragazzi saranno accompagnati dalla docente di cinese Chiara Buchetti e di italiano e storia Susanna Ceccarelli. Laggiù riceveranno il supporto della madrelingua che ha lavorato con i ragazzi lo scorso anno, Gao Kaiyue, che attualmente vive a Pechino.

 

The post Vespucci. Stage linguistico a Pechino per 20 alunni appeared first on QuiLivorno.it.

Summer camp di inglese alle Bartolena

$
0
0
IMG_1616E’ di scena la giungla misteriosa alle Scuole Medie Bartolena: è infatti “Adventures into the wild” il tema conduttore del Summer Camp di Inglese, che per il secondo anno si tiene a inizio settembre, e che giunge a conclusione con lo spettacolo finale di venerdì 9.

I ben cento ragazzi partecipanti, provenienti sia dalle stesse scuole Bartolena, che da varie scuole elementari del territorio circostante, hanno vissuto un’emozionante  esperienza di gioco e didattica finalizzata all’apprendimento della lingua Inglese. Gli otto tutor madrelingua, e la camp director, prof.ssa Ilaria Belliti, organizzatrice del progetto, hanno guidato i sette gruppi di cui 4 composti da alunni di classi quarte e quinte della scuola primaria (principalmente provenienti da tutti i plessi dei circoli Brin, Lambruschini, e Carducci) e 3 dalle prime e seconde di tutti i plessi Bartolena.

Percorsi CLIL, didattica in classe, canzoni insieme, giochi a premi, lavoro di gruppo, pittura e collage, giochi d’acqua, talent show, sono solo alcuni degli elementi vincenti di questa iniziativa che continua ad affascinare e coinvolgere i ragazzi.

Un lavoro di équipe che a fine corso porta alla messa in scena di uno spettacolo in cui la partecipazione dei ragazzi non si limita alla recitazione, ma va dalla preparazione delle scenografie e dei costumi, fino alla realizzazione delle coreografie, dei balli e alla scelta delle musiche e canzoni.

Un’esperienza sempre nuova per bambini e genitori, durante la quale i primi senza accorgersi cominciano a utilizzare la lingua inglese in contesti di comunicazione reale, i secondi possono assistere in modo tangibile a quanto prodotto e acquisito dai loro figli.

La validità del progetto è accresciuta dal fatto che, oltre a migliorare il loro inglese prima dell’inizio dell’anno scolastico, la quasi totalità dei bambini delle scuole elementari frequenteranno le scuole Bartolena, e hanno avuto modo così di entrare in contatto con il mondo delle medie, con altri alunni e futuri compagni, con la scuola che li accoglierà da lì a poco, o l’anno successivo. I ragazzi delle medie, specie quelli delle seconde, inizieranno la frequenza con un ripasso generale ma soprattutto con una maggiore scioltezza e disinvoltura nell’espressione orale, cosa che li aiuterà anche al momento dell’esame di fine ciclo.

La speranza quindi è che progetti come questo continuino ad arricchire l’offerta formativa delle scuole livornesi.

 

The post Summer camp di inglese alle Bartolena appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 351 articles
Browse latest View live