Quantcast
Channel: Scuola – QuiLivorno.it
Viewing all 351 articles
Browse latest View live

Piccoli esperti di Protezione Civile crescono

$
0
0
civile1La Protezione Civile quando entra nelle scuole diventa anche “Civica”: per il sesto anno consecutivo, infatti ben 262 bambini di 4° e 5° elementare di cinque scuole primarie della nostra città (Fattori, Gramsci, Lambruschini, Maria Ausiliatrice, Thouar) saranno protagonisti di una mostra e di un’esercitazione:

• Sabato 14 maggio presso la sede della Protezione Civile del Comune di Livorno (Via dell’Artigianato 41 A), a partire dalle ore 10,00 sarà inaugurata la mostra dei lavori dei bambini a conclusione del percorso didattico che si è svolto durante l’anno scolastico 2015-2016;
• Mercoledì 18 maggio presso il Parco Pertini i bambini affronteranno una vera e propria esercitazione di protezione civile dal titolo “La Terra trema…Io no!” che si svolgerà a partire dalle ore 9,00.

Il progetto educativo “Protezione Civile o Civica?” anche quest’anno ha raggiunto la fase finale grazie alla collaborazione con il coordinamento didattico del CRED il Satellite, inserito nell’ambito del progetto Scuola Città 2016, e con il Corpo di Poliza Municipale. Nella prima parte del progetto alcuni esperti di Protezione Civile e di volontariato. Hanno affrontato il tema del rischio in tutte le sue sfaccettature: terremoto, alluvioni ed incendi sia nella logica della causa-effetto, sia nelle attività di protezione civile messe in campo nelle fasi di emergenza.
Un lavoro complesso che ha permesso di lavorare in totale con circa 500 tra bambini e ragazzi delle medie e superiori, che a loro volta hanno coinvolto le loro famiglie.

La mostra dal titolo “Il valore dei colori nell’emergenza” sarà aperta alla cittadinanza dal 14 fino al 21 maggio e potrà essere visitata nei normali orari di Ufficio. Con questa iniziativa il Comune di Livorno, nell’ambito della settimana di mobilitazione “7 giorni per il futuro”, ha aderito alla campagna promossa da Save the Children “Illuminiamo il futuro” per sconfiggere entro il 2030 la povertà economica ed educativa dei bambini d’Italia.

Con i ragazzi più grandi delle medie sono stati affrontati anche i temi dell’ansia e della paura in caso di emergenza. Questi incontri hanno prodotto una raccolta di componimenti che hanno svolto i ragazzi sul tema della paura del buio che faranno parte della mostra.
Quest’anno, la Protezione Civile del Comune di Livorno è andata in “trasferta” anche all’Isola di Capraia per incontrare i ragazzi delle Micali che hanno risposto “alla grande” producendo ottimi componimenti.

In totale alla mostra sarà possibile ammirare oltre 200 lavori e per la giornata dell’inaugurazione i ragazzi delle Scuole Medie Bartolena di I e III A metteranno in scena due piccole drammatizzazioni, la prima dedicata all’alluvione e al rischio meteo, l’altra al terremoto.

L’esercitazione finale di quest’anno avrà il titolo “La Terra trema… Io no!” e sarà dedicata al rischio sismico. Un grande evento, anche scenografico, dove i bambini si sostituiranno ai professionisti ed ai volontari (che comunque con i loro mezzi e le unità cinofile, li affiancheranno nelle simulazione delle operazioni di soccorso), tutti insieme intraprenderanno un vero e proprio “Viaggio al centro della Terra” simulando gli interventi previsti in caso di terremoto.

“Il progetto, al suo sesto anno di vita, sempre più amato dai bambini e non soltanto – racconta Leonardo Gonnelli, Dirigente del Settore Protezione Civile e Sicurezza dei Cittadini - è rivolto alla formazione degli alunni e delle loro famiglie sui temi più importanti come la consapevolezza del rischio, l’auto-protezione, il valore fondamentale che assume il rispetto delle leggi, con particolare attenzione rivolta a quelle di tutela e di salvaguardia del territorio, il riconoscimento e l’attenzione ai valori del lavoro dei professionisti della protezione civile, (VVFF, Corpo Forestale, etc.) e dei Volontari che dedicano parte del loro tempo per offrire un servizio di vitale importanza. Insomma lavoriamo perché la Protezione Civile sia sempre più ritenuta un bene comune a cui tutti i cittadini sono tenuti a collaborare”.

“La protezione civile siamo noi” sta divenendo sempre di meno uno slogan e sempre più una realtà. La nostra cittadinanza è sempre più interessata ai temi della sicurezza – dichiara il sindaco Nogarin – Questa’anno abbiamo un ricco programma con una mostra conclusiva di tutti i lavori, le esercitazioni al Parterre e la novità assoluta della Safaty Bag. Per tutto il lavoro fatto fino ad oggi voglio fare alcuni ringraziamenti: ai due artisti: Claudio Marmugi e Tommy Uppersteingher che hanno disegnato la locandina, ai Vigili del Fuoco, da sempre partner attivi del progetto e delle attività di prevenzione nella Protezione Civile, alla nostra Polizia Municipale e soprattutto alle Associazioni di volontariato che voglio citare una per una: Misericordia di Livorno, Antignano e Montenero, SVS, Croce Rossa Italiana, Associazione Nazionale Carabinieri, Radio Club Fides, Corpo Italiano Soccorso Ordine di Malta”.

Infine, oltre alla consegna dei consueti attestati di partecipazione a tutti i bambini delle Scuole Elementari, quest’anno sarà consegnata a ogni classe che ha lavorato con la Protezione Civile una Safety Bag, ovvero uno zainetto da tenere bene in vista in classe e da utilizzare in caso di necessità. All’interno di ogni Safety bag ci sono 20 coperte isotermiche, una cassetta di Pronto Soccorso, una torcia, un coltellino svizzero multiuso, una radiolina FM/AM + Pila, una bussola, una scatolina plastica per mettere eventuali farmaci, una borraccia di alluminio.

SCHEDA TECNICA
Iniziative del 14 maggio “Mostra Disegni Elementari”
18 maggio “Esercitazione al Parco Pertini”

Nell’ambito del Programma triennale “Sintonizzati sulla Sicurezza” quest’anno sono stati tre i progetti portati avanti dal Settore Protezione Civile:

• Protezione Civile o Civica? Anno 2016 (6° Edizione) – iniziativa rivolta alle Elementari (Gramsci, Fattori, Lambruschini, Maria Ausiliatrice, Thouar);
• Ragazzi tosti nell’emergenza – iniziativa rivolta ai ragazzi delle Medie (Micali, Bartolena, Micali Isola di Capraia);
• Alternanza scuola-Lavoro – iniziativa rivolta ai ragazzi delle Superiori (Istituto Niccolini-Palli).

I Numeri in pillole delle iniziative

• Per l’anno scolastico 2015-2016 tra scuole Elementari, Medie e Superiori hanno partecipato 500 studenti e oltre 40 docenti;
• Le attività sono state accompagnate dal Volontariato di Protezione Civile con un complessivo di oltre 100 volontari;
• Sono state effettuate 120 ore di incontri frontali con gli studenti con esperti del Settore Protezione Civile e con la collaborazione della Polizia Municipale e del Volontariato;
• Sono stati distribuiti 750 libretti sui rischi presenti nel nostro territorio

The post Piccoli esperti di Protezione Civile crescono appeared first on QuiLivorno.it.


I robot si sfidano sul ring dell’Iti. Il programma

$
0
0
robogame1I robot del Galilei sono pronti per una nuova competizione. Sabato 14 maggio (dalle 9 alle 13) all'Iti Galilei. Ci sarà Brutus che parteciperà alla competizione "Rescue" che simula il recupero di vittime in territorio ostile. Brutus è  un robot che usa la tecnologia Lego Nxt e gara dopo gara è arrivato  fino al 4° posto alla RomeCup. Ci sarà Cobra, un robot lottatore che parteciperà alla competizione di Mini-sumo.
Un robot che si è distinto per velocità e precisione. Quest'anno cerca la rivincita contro Like a Mine che intanto si è fatto i muscoli a Vienna alla RobotChallenge.
Ha migliorato l'aderenza delle ruote al terreno e l'individuazione degli avversari tramite i sensori a infrarossi.
I team di studenti stanno mettendo a punto i robot. Oltre Livorno, parteciperanno studenti anche da Pontedera, Pisa e Grosseto. Ma le iscrizioni non sono ancora chiuse.
La quinta edizione della manifestazione Robogame  prevederà:

• Gare di robotica: Minisumo, Line Follwer, Rescue, Labirynth

• Stand di progetti realizzati dagli studenti della scuola

• Miniconferenze di studenti in alternanza scuola/lavoro

• Stand di aziende: EGO Virgo, Open-source Hardware, Auditron 3D, GULLI

 

The post I robot si sfidano sul ring dell’Iti. Il programma appeared first on QuiLivorno.it.

“TecnicaMente”, gli studenti dell’Iti si presentano alle aziende

$
0
0
L'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEIIl prossimo 18 maggio Adecco, la società leader nel mondo per la gestione delle risorse umane, approderà a Livorno per l’edizione 2016 di TecnicaMente, un progetto che coinvolgerà 48 scuole superiori e da quest’anno ha già coinvolto per un progetto pilota anche l’Università di Salerno.
“TecnicaMente”, evento organizzato dai Consultant della Business Line Industrial di Adecco Italia, ogni anno coinvolge istituti formativi di estrazione tecnica con l’obiettivo di mettere in contatto gli studenti e le aziende del territorio

Il progetto a Livorno coinvolgerà gli studenti dell’ ITI Galileo Galilei in una giornata durante la quale i ragazzi avranno l’opportunità di presentarsi alle aziende partecipanti tra cui ci saranno Restart Automation & Robots srl e Pierburg pump Technology Italy spa.

Le aziende livornesi hanno così la possibilità di incontrare giovani di talento, strutturare un piano di sviluppo delle competenze attraverso l’inserimento di risorse di alto potenziale e svolgere attività di employer branding.

Il tour proseguirà per l’intero mese di maggio negli Istituti Tecnici e Professionali di tutto il territorio dove più di 300 aziende saranno coinvolte nella valutazione dei progetti realizzati direttamente da oltre 1000 studenti che avranno così la possibilità di presentarsi alle realtà economiche della zona ed essere selezionati per attività post diploma che hanno come obiettivo favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.

Nel 2016, con l’introduzione della Legge 107/2015 TecnicaMente si è anche evoluto verso un nuovo modello, TecnicaMente 3.0, che si integra con il percorso di Alternanza Scuola Lavoro e che prevede per gli studenti dei 6 istituti un percorso scolastico e post scolastico di sviluppo delle competenze e di work experience.

“Il contatto diretto tra giovani e imprese – dichiara Emanuela Voltini, Direttore Settori e Specializzazioni di Adecco – è un elemento nel quale noi di Adecco crediamo fortemente e per il quale sviluppiamo iniziative dedicate.”Tecnicamente” a Scandicci vuole essere un’occasione privilegiata di incontro tra giovani futuri professionisti e le aziende protagoniste del mercato locale e nazionale, un’opportunità per valorizzare i talenti e facilitare la loro entrata nel mondo del lavoro”.

The post “TecnicaMente”, gli studenti dell’Iti si presentano alle aziende appeared first on QuiLivorno.it.

“La terra trema… Io no!”: esercitazione con 260 bambini

$
0
0
rischioQuesto sarà l’evento conclusivo del lungo e articolato progetto realizzato dalla Protezione Civile del Comune di Livorno nelle scuole, che quest’anno ha affrontato il tema del rischio sismico con il titolo “La Terra trema… Io no!”.
Un grande evento, anche scenografico, dove i bambini si sostituiranno ai professionisti ed ai volontari (che comunque con i loro mezzi e le unità cinofile, li affiancheranno nelle simulazione delle operazioni di soccorso), tutti insieme intraprenderanno un vero e proprio “Viaggio al centro della Terra” simulando gli interventi previsti in caso di terremoto.

Si ricorda inoltre che continuerà fino a Sabato 21 maggio, presso la sede della Protezione Civile del Comune di Livorno (Via dell’Artigianato 41 A), la mostra dei lavori dei bambini realizzati a conclusione del percorso didattico che si è svolto durante l’anno scolastico 2015-2016;

The post “La terra trema… Io no!”: esercitazione con 260 bambini appeared first on QuiLivorno.it.

Arriva il “menu di fine anno” per 3500 bambini

$
0
0
SCUOLA ELEMENTARE THOUAR VIA DELLE SORGENTIA cominciare già dal 23 maggio, e poi nei giorni successivi fino al 31 maggio (giornata principale), arriverà sui tavoli delle mense scolastiche il "menu di fine anno". Oltre 3500 saranno i bambini delle scuole primarie statali e paritarie a cui sarà destinato il menù speciale per salutare in allegria la fine dell’anno scolastico. Il menù prevede farfalle alla boy scout (mozzarella, origano e pomodoro), hamburger con cotoletta di pollo e insalata, patatine stick e per finire crostata al cioccolato. Gli utenti complessivi saranno 3704, di cui 3510 gli alunni e 194 le insegnanti. Le scuole primarie coinvolte saranno 18.

 

The post Arriva il “menu di fine anno” per 3500 bambini appeared first on QuiLivorno.it.

Il Liceo Coreutico chiude l’anno in grande stile

$
0
0
danza1Il Liceo Coreutico Niccolini-Palli di Livorno si prepara a concludere l'anno in grande stile.
A coronare il percorso scolastico ci saranno due rappresentazioni, diverse come contenuti e linguaggi artistici, accomunati da un unico titolo: "A per dire ...".
Il primo spettacolo in ordine cronologico avrà luogo presso il Teatro La Goldonetta a Livorno, il giorno venerdì 20 maggio alle ore 21.30.
Il secondo invece, andrà in scena il giorno sabato 4 giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Solvay a Rosignano.
Gli interpreti, gli alunni del Liceo sono impazienti ed emozionati per dare vita alla loro arte.
Tutti gli interessati sono invitati.

The post Il Liceo Coreutico chiude l’anno in grande stile appeared first on QuiLivorno.it.

Patente scaduta, bloccata la gita

$
0
0
bus1Un pullman con 40 allievi del complesso scolastico “Bartolena”, le XI Maggio di via Bois,  che dovevano andare a Monteriggioni, è stato fermato. La Polstrada ha accertato che l’autista non era in regola, poiché gli era scaduto da due mesi il permesso di guida e aveva la cintura slacciata. Anche il mezzo era inefficiente: la porta di emergenza non si apriva. Gli studenti sono ritornati in classe, ma non l’hanno presa male: anche loro sanno che con la sicurezza non si scherza.
E’ andata meglio a 100 scolari delle scuole elementari “Kassel” di Firenze e “Gramsci” di Livorno, diretti rispettivamente a Stazzema (LU) e a Populonia (GR). La Stradale ha verificato che uno dei due autobus era datato e privo di cinture di sicurezza, mentre l’altro aveva una porta difettosa. Le Direzioni delle due scuole non hanno perso tempo. I bambini, eccitati dal viaggio, non potevano rimanere delusi. I pullman sono stati subito sostituiti e la gita è proseguita, senza rischi per nessuno. Con buona pace dei genitori, che grazie alla Polstrada hanno potuto, in serenità, attendere il ritorno a casa dei piccoli turisti.
E’ la mission che, in Toscana, unisce la Polizia Stradale e l’Ufficio Scolastico Regionale. Insieme, stanno applicando un vademecum sulla sicurezza delle gite scolastiche, elaborato dalla Direzione Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, d’intesa con il MIUR. Dall’inizio dell’anno, sono stati più di 600 i controlli effettuati. I Direttori Didattici comunicano alla Stradale il giorno della partenza del bus e, all’appuntamento, oltre agli studenti e agli insegnanti, si presentano anche i poliziotti.

 

The post Patente scaduta, bloccata la gita appeared first on QuiLivorno.it.

“Faida”, il Vespucci-Colombo alla Goldonetta

$
0
0
faida1Avrà per titolo “Faida” lo spettacolo, liberamente ispirato alla tragedia shakespeariana  “Romeo e Giulietta” che gli alunni dell’IIS Vespucci-Colombo porteranno in scena lunedi 30 maggio alle 21,30 alla Goldonetta.

Lo spettacolo è il frutto del percorso teatrale allestito, diretto e coordinato dal professor Alessio Traversi, affermato regista teatrale livornese che ha coinvolto un gruppo di alunni dell’Istituto “Vespucci” in un progetto pomeridiano con l’intento di avvicinarli appunto al teatro, lavorando su un testo celebre ma complesso per le implicazioni testuali e per la lingua utilizzata.

“Si tratta di una rielaborazione indebita e ridotta all’osso!” ha affermato Traversi “centrata, tuttavia, sui due cardini del testo originale: l’amore e la violenza – ci siamo difesi dall’amore con l’ironia, ci siamo difesi dalla violenza evitando di fingere che non sia dappertutto”.

Il posto unico alla Goldonetta ha il costo di 5 euro e la prevendita, presso il Teatro Goldoni, sarà dal 22 al 28 maggio nei seguenti giorni: lunedi, venerdi e sabato dall 17-20, martedi e giovedi 10-13

 

The post “Faida”, il Vespucci-Colombo alla Goldonetta appeared first on QuiLivorno.it.


“My smart school”, 100 bambini francesi e spagnoli in città

$
0
0
quinta lambruschiniDa lunedì 23 a venerdì 27 maggio un centinaio di bambini delle scuole primarie francesi e spagnoli saranno ospitati in città per un meeting del progetto “My smart school: una scuola intelligente per una città intelligente”.
Si tratta di un progetto europeo finanziato nell’ambito del programma ERASMUS+ con l’intento di mettere in relazione educazione, ambiente, capacità e creatività degli studenti delle scuole primarie con un utilizzo appropriato delle NTIC (nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione).
Di questo progetto-pilota Livorno è capofila per l’Italia con l’EALP (Agenzia Energetica della provincia di Livorno), l’Amministrazione Comunale e il 4° Circolo Didattico “La Rosa”.
Per la Spagna i partner sono l’Agenzia Energetica della Ribera, i comuni di Montserrat, Alginet, Alcudia (della comunità di Valencia), tre scuole elementari di questi tre comuni (CEIP Evaristo Calatayuda, CEIP Vicente Blasco Ibanez, CEIP Heretats, l’Università di Valencia; mentre per la Francia i partner sono la Maison en Carton, la Communauté de communes Pays des Sorgues Monts de Vaucluse (in Provenza), la scuola elementare jean Beys.

Esistono già diversi programmi europei che hanno come oggetto scuola e ambiente (come Eco-school o Green Schools) e altri che trattano l’argomento dello sviluppo sostenibile. Tuttavia questi progetti non integrano nel loro programma l’aspetto "smart" della scuola. La novità del progetto «MY SMART SCHOOL» consiste proprio nel consentire ai bambini di utilizzare la loro creatività e propositività in progetti sul rispetto dell’ambiente utilizzando le NTIC per una scuola più intelligente e quindi più coinvolgente. Anche con l’utilizzo di applicazioni che aiutino a risolvere i problemi legati allo spreco energetico, allo spreco alimentare e alla cattiva gestione della mobilità casa-scuola.

Il meeting
I bambini giungeranno in città lunedì 23 maggio e alloggeranno all’hotel Centro Le Torri di Tirrenia.
Martedì 24 maggio si svolgerà la festa di benvenuto alla scuola Lambruschini (via Villari, La Rosa). Saranno presenti Filippo Nogarin, sindaco di Livorno; Manuela Mariani, dirigente scolastico 4°Circolo La Rosa; Roberto Bianco, direttore EALP.
Dopo alcune esibizioni musicali, i bambini stranieri visiteranno le tre scuole del circolo (Lambruschini, Villa Corridi e Cattaneo).

Il giorno successivo, mercoledì 25 maggio, al Museo di Storia Naturale di Villa Henderson (via Roma) ci sarà la presentazione dei progetti elaborati dai bambini. Una giuria compilerà il questionario di valutazione.
Saranno presenti Anna Roselli, direttrice del Museo; Stella Sorgente, vicesindaco di Livorno; Lilia Bottigli, responsabile del sistema integrato servizi educativi comunali; Manuela Mariani, dirigente del 4° Circolo La Rosa; Susanna Ceccanti, EALP; Agnes Soulard, ideatrice del progetto “My Smart School”.

Durante il loro soggiorno, i bambini stranieri saranno accompagnati a visitare Livorno (Terrazza Mascagni e Quartiere Venezia), la Torre di Pisa e il parco eolico di Larderello.
Il meeting si concluderà venerdì 27 maggio, con il saluto dell’assessore all’ambiente Giuseppe Vece (coordinatore dell’iniziativa).

Per illustrare l’iniziativa, oggi, venerdì 20 maggio, si è svolta una conferenza stampa alla quale erano presenti l’assessore comunale all’ambiente Giuseppe Vece, il direttore di EALP Roberto Bianco e la dirigente del 4° circolo scolastico La Rosa, Manuela Mariani.

Le classi nelle foto:
Arancione: IV Villa Corridi (BAIANO CIRRI)
Rosa chiaro: V Lambruschini (MANCINI)
Rosa scuro: IV Lambruschini (MARTINO CABRAS)

The post “My smart school”, 100 bambini francesi e spagnoli in città appeared first on QuiLivorno.it.

Università: una nuova laurea e un master. Ingegneria navale e preparatori atletici

$
0
0
(FOTO ALESSANDRO MAGGINI)Un nuovo master universitario in “Preparatore atletico per sport di squadra e sport di situazione nel settore giovanile” e un corso di laurea in Ingegneria navale. Sono questi i progetti di alta formazione sul tavolo dell'incontro che si è svolto giovedì 19 maggio a palazzo comunale tra il sindaco Filippo Nogarin e il rettore dell'Università di Pisa Massimo Mario Augello, al quale hanno partecipato anche l'assessore all'innovazione e la ricerca universitaria Francesca Martini e il direttore del Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno Elena Ciardelli.
Nel corso dell'incontro sono stati definiti i prossimi interventi comunali a sostegno del corso di laurea in economia e legislazione dei sistemi logistici di Villa Letizia, già attivo da alcuni anni e destinato alla formazione di professionisti della gestione e valutazione di infrastrutture e servizi di logistica e trasporto.
Il master per preparatore atletico potrebbe arricchire l'offerta formativa universitaria della città già dal prossimo anno accademico, andando così ad affiancare quello in gestione dei sistemi logistici avviato nel 2103.

“Sono molto soddisfatto della collaborazione in corso con l'Università di Pisa con cui stiamo operando su più fronti – ha dichiarato il sindaco Nogarin – da una parte stiamo infatti lavorando all'accordo quadro con l'Accademia navale per l'avvio del corso di laurea in Ingegneria navale, dall'altra stiamo definendo l'avvio del nuovo master professionalizzante per preparatore atletico. L'idea, in entrambi i casi, è quella di valorizzare al massimo le attitudini del nostro territorio attraverso percorsi formativi qualificanti e rispondenti alla vocazione professionale e sportiva della città”.

The post Università: una nuova laurea e un master. Ingegneria navale e preparatori atletici appeared first on QuiLivorno.it.

All’Iti il convegno “Nuove tecnologie informatiche: vantaggi e rischi”

$
0
0
L'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEIAll'Iti Galileo Galilei, martedì 24 maggio dalle ore in aula magna, il convegno “Nuove tecnologie informatiche: vantaggi e rischi”.

All’evento parteciperanno:

Prof. Giuliana Ficini - Dirigente Scolastico IT IS Galilei Livorno

Prof. Franco Turini - Direttore Dipartimento Informatica , Università di Pisa

Prof. Donatella Marazziti - Resp. del laboratorio di Psicofarmacologia della sez. di Psichiatria del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale , Università di Pisa

Dott.ssa Sibilla Vanni - Psicologa e tutor dell'apprendimento  - resp. del servizio di supporto allo studio di Livorno. Tale evento fa parte degli interventi organizzati secondo le linee guida del Piano Nazionale Scuola Digitale ed è rivolto ai docenti (principalmente agli animatori digitali e ai docenti dei team per l’innovazione) e alle famiglie.

Al fine di poter organizzare al meglio l’evento si chiede cortesemente la comunicazione della partecipazione all’indirizzo: animatore.digitale@galileilivorno.it

The post All’Iti il convegno “Nuove tecnologie informatiche: vantaggi e rischi” appeared first on QuiLivorno.it.

Poesia e foto. Premiazioni al Niccolini-Palli

$
0
0
Il liceo ClassicoL’ISIS Niccolini Palli oltre a significativi progetti di approfondimento didattico di recente conclusi – da citare le esecuzioni musicali e corali di nove scuole medie di I grado e superiori con circa 400 studenti ai Quattro Mori, per la VII Stagione musicale organizzata dalla Rete Musica Toscana (RE.MU.TO) il 3 maggio scorso, nonché il Convegno nazionale “A scuola con Pasolini”, svoltosi con grande successo di pubblico il 10 maggio ancora ai Quattro Mori con il patrocinio del Comune di Livorno  - sta per chiudere  anche tra ulteriori  progetti culturali, che sono stati indirizzati l’uno agli studenti dell’Istituto, un altro agli studenti delle suole medie di I grado di Livorno, e il terzo infine a tutti gli studenti delle scuole medie di I grado di Livorno e Provincia.

Il 30 maggio prossimo, lunedì, alle ore 16,00, nell’Aula Magna del Liceo Niccolini Palli, si terranno le premiazioni dei tre progetti, che riguardano due concorsi di fotografia e uno di poesia.

Il primo dei concorsi di fotografia, sul tema “Le rughe della scuola” e denominato “IMAGO Interno”,  è stato la sesta edizione dell’annuale concorso organizzato dall’Associazione Pro Liceo Classico di Livorno”Prof.sa Anna Aurili” con il patrocinio dell’ISIS, cui hanno partecipato numerosi allievi dei cinque licei che compongono l’ISIS. Sono previsti tre premi in denaro (rispettiv. di 200, 150 e 100 Euro) e menzioni speciali.

Il secondo dei concorsi fotografici, sul tema “La mia scuola” e denominato “IMAGO Junior”, è stato la prima edizione  rivolta a tutti gli studenti delle scuole medie di Livorno ed organizzato, come il precedente, dall’Associazione “Aurili” con il patrocinio dell’ISIS Niccolini Palli, cui hanno partecipato studenti delle scuole medie di primo grado. Sono previsti tre premi in denaro (rispettiv. di  160, 130 e 100 Euro), oltre a  menzioni speciali.

Il terzo concorso di poesia, denominato “Il Sogno”,  è stato organizzato dall’ISIS Niccolini Palli con la collaborazione dell’Associazione “Aurili” ed è stato rivolto agli studenti delle scuole medie di primo grado di Livorno e Proviucia allo scopo di stimolarli alla composizione poetica mediante la promozione della creatività e dell’espressione dei sentimenti e per mezzo della valorizzazione delle competenze linguistiche. Il concorso, cui hanno preso  parte numerosi studenti, prevede l‘assegnazione di buoni spesa per libri, messi a disposizione dalla Associazione, ai tre primi classificati. I buoni saranno rispettiv. di 130, 100 e 70 Euro.

La cerimonia delle premiazioni è aperta al pubblico.

The post Poesia e foto. Premiazioni al Niccolini-Palli appeared first on QuiLivorno.it.

Un defibrillatore al liceo Niccolini-Palli

$
0
0
Il liceo ClassicoL’Associazione Livornese Amici del Cuore “Tonino Pacella” ONLUS effettuerà la cerimonia di donazione di un Defibrillatore semi automatico all’Istituto Scolastico “Niccolini - Palli” di Livorno il giorno 25 Maggio alle ore 11 nell’aula magna dell’Istituto in via E. Rossi, 6. La donazione e la formazione del personale hanno lo scopo di contribuire ad estendere la cardioprotezione nelle scuole cittadine e di diffondere le competenze nell’uso dei defibrillatori, nella convinzione che la scuola può fare molto per cambiare la cultura della rianimazione nell’arresto cardiaco.

All’evento saranno presenti le Autorità, la Dirigente scolastica dottoressa Nedi Orlandini, i docenti formati alla rianimazione ed all’uso del defibrillatore, il Presidente ed il Vice presidente per le attività sanitarie dell’Associazione: rispettivamente il dottor Giorgio Pancrazi ed il dottor Glauco Magini.

The post Un defibrillatore al liceo Niccolini-Palli appeared first on QuiLivorno.it.

Parterre. Bimbi all’opera per “disegnare” la pista

$
0
0
parterre (2)Nelle prossime giornate del 24 e 25 maggio (dalle ore 9.30 alle 12.30) e il 27 maggio alle ore 15, si terrà al parco Pertini l’evento finale del progetto "Parterre parco artistico en plein air", realizzato nell'ambito del programma “Scuola e Città” del Comune di Livorno in collaborazione con Coop. Itinera e con Ass. "Il Parterre".
Finalità del progetto è stata quella di promuovere l’idea di un progetto collettivo che contribuisca a migliorare la qualità di vita dei cittadini e di sostenere il progetto Parterre come esempio di coinvolgimento sociale e di sviluppo del senso civico dei cittadini: un gruppo di cittadini decide di dare un contributo concreto per riqualificare una parte della propria città, attraverso il linguaggio artistico. Il giardino infatti è diventato, grazie al contributo di 30 artisti, un parco artistico en plein air dove ogni artista ha installato un lavoro ispirato al tema visivo e letterario del bestiario.
Gli alunni delle scuole, ben venti classi della scuola primaria e secondaria inferiore, hanno dato il proprio contributo artistico realizzando dei lavori in tema che andranno a decorare la pista all’interno del parco durante le giornate dell'evento finale.
Il progetto ha permesso di promuovere il senso di identità e di appartenenza dei giovani rispetto al proprio territorio, di conoscere meglio la realtà circostante per essere giovani più consapevoli e futuri cittadini più responsabili.

The post Parterre. Bimbi all’opera per “disegnare” la pista appeared first on QuiLivorno.it.

Al Vespucci Cecchini presenta il suo romanzo

$
0
0
cecchini1Venerdì 27 Maggio alle ore 18.00 nell'Aula Magna dell'Istituto Tecnico “Vespucci”, il professor Michele Cecchini presenterà il suo romanzo “Per il bene che ti voglio”, edito da Erasmo.
Il romanzo, che ha già ottenuto consensi di critica e di pubblico e ha avuto già varie presentazioni in Italia e all'estero (ultimamente all’Università di Toronto e all’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco), verrà discusso dagli studenti e dai docenti dell'istituto in cui il prof. Cecchini svolge la sua attività di insegnante di Lettere.
L'incontro si concluderà con alcune canzoni sul tema dell'emigrazione e del lavoro proposte dal duo vocale “Elena D'Antona-Cristina Fedrizzi” .
A moderare l’incontro sarà il professor Marco Barsacchi.

The post Al Vespucci Cecchini presenta il suo romanzo appeared first on QuiLivorno.it.


Miur-Unicef “Verso una Scuola Amica” all’Iti Galilei

$
0
0
L'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEIAll’ITI Galilei di Livorno, alla presenza dei Soggetti promotori, sarà effettuata, la 1° Giornata Conclusiva del Progetto “Peer education for UNICEF” realizzato nell’ambito del Progetto Nazionale MIUR-UNICEF “Verso una Scuola Amica” 2015/2016.

Ben 33 scuole aderenti, 1.200 gli studenti partecipanti, di cui 185 gli studenti delle superiori, in qualità di TUTOR (peer educators) che, nelle incontri effettuati con gli studenti delle Scuole Medie, Elementari e dell’Infanzia, hanno profuso attenzione ed impegno nella realizzazione delle varie fasi progettuali, a dimostrazione che le nostre scuole sono “Scuole Amiche”, nelle quali la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza viene attuata e vissuta quotidianamente dai bambini e dai ragazzi”.

Viste le scuole aderenti, Il progetto prevede le seguenti GIORNATE CONCLUSIVE in vari distretti della provincia:
1) 26 maggio 2016 c/o ITI Galilei Livorno
2) 27 Maggio 2016 c/o ISIS Mattei Rosignano
3) 6 giugno 2016 c/o Liceo Fermi Cecina
4) 8 giugno 2016 c/o ISIS Carducci Volta Pacinotti Piombino
Dopo la presentazione dei prodotti degli studenti, saranno consegnati gli Attestati di
merito ed assegnato il “LOGO di Scuola Amica” predisposto dal MIUR in accordo con UNICEF.

Un sentito ringraziamento oltre ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti:

- agli studenti delle Scuole Superiori, in particolare per gli interventi di peer education effettuati nelle Scuole Medie, Elementari e dell’Infanzia e per aver di conseguenza suscitato e trasmesso altrettanto interesse negli studenti più piccoli;
- agli studenti del primo ciclo di studi che a loro volta hanno dimostrato una sensibilità oggettiva nell’approfondire i temi sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, La Sicurezza On Line e La Sicurezza Alimentare.

Per aver promosso e sostenuto a vario titolo il Progetto, ci preme ringraziare:
- La Polizia Postale e delle Comunicazioni di Livorno
- L’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana,
- L’Ufficio Scolastico Territoriale di Livorno e
La Consulta Provinciale degli Studenti di Livorno,
- I Comuni di Livorno, Rosignano, Cecina e Piombino,
- La Provincia di Livorno e “Provincia di Livorno e Sviluppo”;
- L’Azienda USL 6 Livorno,
- L’Università di Pisa (Dipartimento di Chimica),
- Il CRIF di Livorno,
- La stampa e la tv per aver favorito la diffusione delle informazioni e delle notizie
relative al Progetto Nazionale MIUR/UNICEF “Verso una Scuola Amica”.

The post Miur-Unicef “Verso una Scuola Amica” all’Iti Galilei appeared first on QuiLivorno.it.

Il Circolo Masini e le scuole Mazzini insieme per Respighi

$
0
0
Belfagor 1 ritLe classi Terza A e Seconda B della scuola media G. Mazzini, guidate dalla prof. Daniela Rognini in collaborazione con le colleghe Paola Nieri, Giulia Barbarello e Francesca Rizzi, hanno aderito ad un progetto sul compositore Ottorino Respighi negli 80 anni della scomparsa con in il circolo musicale Galliano Masini ed in particolare con gli esperti Fulvio Venturi (presidente del circolo) e Aldo Salvatori.

Gli alunni hanno dimostrato grande entusiasmo per l’iniziativa e fino dai primi momenti hanno partecipato attivamente alle due lezioni frontali che i due esperti hanno tenuto in ogni classe interessandosi e ponendo domande sull’autore e sulle sue composizioni. Ciò è servito da stimolo per la produzione dei lavori (disegni, cartelloni, ricerche) che i ragazzi hanno svolto individualmente e in gruppo.

ottorinorespighi (1)Attraverso questo progetto si è potuto diffondere negli alunni interesse, curiosità, valori e conoscenza di un autore come Ottorino Respighi, meno noto al grosso pubblico, ma altrettanto pregevole e originale artista, rendendoli attivi e protagonisti dei percorsi musicali e culturali proposti.

Il progetto terminerà sabato 28 maggio alle ore 10. 30 presso il Circolo Masini, piazza Manin 8, con un incontro fra alunni, genitori, insegnanti e gli esperti durante il quale saranno esposti i lavori dei ragazzi e, a conclusione, l’esecuzione di brani di Ottorino Respighi eseguiti dagli alunni della classe Terza A, dalla prof. Paola Nieri che accompagnerà al pianoforte e dalla prof. Daniela Rognini anche in veste di soprano.

The post Il Circolo Masini e le scuole Mazzini insieme per Respighi appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno ospita i piccoli studenti stranieri di My Smart School

$
0
0
mySi sono festosamente incontrati al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno i 90 piccoli studenti provenienti da Francia e Spagna, con i loro accompagnatori, e i ragazzi delle scuole del 4° Circolo La Rosa che partecipano al progetto My Smart School.

Un progetto partecipativo che i coinvolge bambini e docenti di scuole primarie, collettività, enti locali e associazioni educative, agenzie energetiche di tre paesi europei: Francia, Spagna e Italia. L'obiettivo, costruire un approccio integrato che tenga in considerazione ed integri gli aspetti relativi alla sostenibilità ambientale e la sperimentazione di strumenti come le nuove tecnologie di informazione e comunicazione quali supporto educativo e metodologie di apprendimento innovative.

Ad accoglierli anche l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco e le autorità cittadine insieme alla giuria di esperti che visionerà le idee progettuali per sviluppare una "scuola più intelligente", e premierà le sei idee più creative, sostenibili e innovative. I temi trattati per comprendere meglio il significato di sviluppo sostenibile sono: gestione dei rifiuti, riciclo, acqua, energia, fonti rinnovabili, mobilità sostenibile correlati strettamente con l'uso delle nuove tecnologie per l'informazione, la comunicazione-divulgazione e la realizzazione dei progetti frutto della creatività dei ragazzi.

"Una bellissima esperienza di scambio e di creatività a livello di scuole primarie – è stato il commento dell'assessore Grieco – che sottolinea le potenzialità di questo tipo di attività anche in fasce scolastiche finora trascurate, almeno nel nostro Paese. Sono convinta che una volta studiate tutte le opportunità organizzative per la massima tutela di tutti, si tratti di progetti che proiettano la Toscana a livelli pienamente europei. Anche i temi toccati servono a rapportare i più giovani con un presente ricco di inventiva già in grado di guardare al futuro".

The post Livorno ospita i piccoli studenti stranieri di My Smart School appeared first on QuiLivorno.it.

Vespucci premiato dalla camera di commercio di Pisa

$
0
0
vespucci (2)Sono tornati a casa con il Visual Communication Award, cioè il premio assegnato alla miglior impresa sotto il profilo delle strategie di comunicazione, gli alunni della 4F indirizzo Sistemi Informativi Aziendali, dalla finale regionale che si è svolta a Pisa, presso la sede della Camera di Commercio. Circa 35 le aziende selezionate da Unioncamere Toscana, JaItalia e Assefi Pisa, provenienti da tutta la regione, da Firenze a Piombino, da Prato a Lucca, ognuna con una idea innovativa.
Alla presenza di Cristina Grieco, assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, di Andrea Sereni Presidente Unioncamere Toscana, di Valter Tamburini Presidente della Camera di Commercio di Pisa e le scuole di tutta la Toscana coinvolte nel Progetto Impresa in Azione “ Imprenditori si Diventa” hanno presentato i loro prodotti, spiegando nel dettaglio non solo le caratteristiche e le potenzialità, ma anche dando informazioni chiare e dettagliate del business plan, della struttura societaria, delle indagini di mercato svolte e delle scelte di marketing, e rispondendo a quesiti anche in lingua straniera.
Delle due società portate dal Vespucci, La FourEffeJa e la Labrogadget, la prima, la società realizzata appunto dalla 4f SIA ha colpito la giuria per l’efficacia della sua comunicazione, sia attraverso presentazioni in Power Point, sia per la realizzazione di un video accattivante per la promozione del prodotto, il PonceBox, barattolo in vetro con tappo di sughero, realizzato riciclando parte delle bottiglie del famoso liquore del Vittori, arricchito con etichette realizzate dagli alunni, che raffigurano la Terrazza Mascagni, riprodotta a china dalla grafica della classe-società, e da aforismi livornesi, contente la ricetta del famoso ponce livornese sia in vernacolo sia in traduzione in inglese e in spagnolo, pensata per turisti e mercati esteri.
Un successo che ha premiato la classe, il loro tutor, professoressa Patrizia Rognini, e tutti i colleghi che hanno lavorato con gli alunni alla realizzazione del progetto.

The post Vespucci premiato dalla camera di commercio di Pisa appeared first on QuiLivorno.it.

Arriva il mercatino contadino delle scuole

$
0
0
villa mimbelliGrande attesa per la quinta edizione del Mercato contadino delle scuole cittadine, che si terrà nel parco di Villa Mimbelli, martedì 31 maggio, a partire dalle 15.45. Numerose anche quest’anno le scuole aderenti al progetto di Slow Food “Orto in Condotta” e al progetto “La Serra” promosso dal Comune di Livorno e coordinato dal C.R.E.D., in collaborazione con l'Ufficio Gestione e Manutenzione Verde, che si ritroveranno a “vendere”, come in un vero e proprio mercato, i prodotti coltivati nei loro orti scolastici. Saranno presenti i nidi:Santelli, Coccinella, Pirandello, Aquilone; i Centri Infanzia: Alveare, Girasoli,Piccolo Principe, Giardino di Sara; le scuole dell’Infanzia: Barriera Margherita, La Rosa,Bimbi Allegri, Menotti; le scuole Primarie: Carducci,Dal Borro, Thouar, Natali; le scuole Secondarie di 1°grado: Micali sede, Michelangelo, Mazzini ex Gamerra.
Nella mattina di martedì ogni scuola farà il proprio raccolto che porterà al mercato insieme ad oggetti a tema realizzati per l’occasione. Tra insalate, ravanelli e patate sarà quindi possibile trovare anche piccoli spaventapasseri, vasi decorati ed altri oggetti di artigianato. I genitori provvederanno alla merenda che, come ormai è tradizione, sarà a base di pane e olio, miele o marmellata. La manifestazione avrà inizio alle ore 15.45 con i saluti della vicesindaco Stella Sorgente e di Annalisa D'Onofrio, responsabile dell'ufficio Educazione di Slow Food Italia che daranno il via all'apertura del mercatino contadino. Il programma della giornata prevede, oltre alla “vendita” degli ortaggi e piante aromatiche, alcune iniziative e laboratori che renderanno la giornata interessante e divertente. Giulia Solinas, insieme agli amici produttori di Campagna Vera, proporrà la “Caccia al tesoro Crudo”, gioco che metterà alla prova grandi e piccini nel riconoscimento di formaggi a latte crudo.
L’agriturismo Pane e Vino, per mano di Michaela Pircher, proporrà una dimostrazione pratica dei vari passaggi della lavorazione delle fibre tessili (lana-seta-lino-canapa); farà vedere come si usa "Il cardatore" per mischiare materiali diversi tra loro e creare combinazioni variopinte, "Il filatoio" per ritorcere creando filati fantasia; infine "Il telaio" per intrecciare ordito e trama che formeranno il tessuto. I bambini intraprenderanno un vero “Viaggio della lana: dall’ovile di Berta all’armadio di Angelo” usando piccoli cardatori, coloratissimi fusi e mini telaietti a loro disposizione.
Vero Tampucci di Toscana Miele ci guiderà alla scoperta del meraviglioso mondo delle api. E poi “Giochi a tema” a cura di Koala Ludo.
Come ogni anno le donazioni raccolte con la “vendita” dei prodotti verranno in parte devolute alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus (serviranno per ospitare una comunità del cibo che parteciperà ai lavori della prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto che si terrà a Torino a fine settembre); l’altra parte verrà investita dalle scuole per rilanciare e rafforzare il progetto “Orto in Condotta” a Livorno.

The post Arriva il mercatino contadino delle scuole appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 351 articles
Browse latest View live