Quantcast
Channel: Scuola – QuiLivorno.it
Viewing all 351 articles
Browse latest View live

Pullman “non sicuro”, salta la gita dei bambini

$
0
0

Salve, vi scrivo per render noto il disagio subito da mia figlia e gli altri bambini della sua classe, terza B Natali. Venerdì 8 aprile i nostri bambini avevano in programma una gita a Quarrata. Il ritrovo alla curva del viale della Libertà alle ore 8.30,dove ogni genitore ha lasciato il proprio figlio/a e chi come me mamma lavoratrice è scappata a lavoro e dove altri genitori più liberi hanno visionato sugli altri bambini.
Pullman presente e bambina lasciata…Verso le 10 però sconcertante telefonata di una mamma” gita saltata”. Primo pullman (già presente al mio arrivo) sfornito di cinture di sicurezza. Secondo pullman fatto venire verso le 9.30…non sufficiente  coprire la capienza dei bambini.  Vorrei poter dar voce al notevole disagio subito…sia da parte dei bambini, che a piedi con le maestre sono dovuti tornare in classe, sia da parte di noi genitori che credevamo già i nostri figli in viaggio. Mi chiedo come sia possibile che nel 2016, un azienda di trasporti abbia avuto il coraggio di presentarsi per accogliere a bordo, dei bambini, senza rispettare i requisiti minimi di sicurezza richiesti per legge. La gita non potranno più farla per problemi organizzativi.
Con molta tristezza e sconcerto, grazie per l ‘attenzione.
Barbara Lazzerini

The post Pullman “non sicuro”, salta la gita dei bambini appeared first on QuiLivorno.it.


Concorsi del Liceo Classico: termini prorogati

$
0
0
Il liceo ClassicoD’intesa con la Direzione dell’ISIS Niccolini Palli l’Associazione Pro Liceo Classico di Livorno “Prof.sa Anna Aurili” ha prorogato  - stante l’incidenza della pausa per le vacanze pasquali - alla metà dl mese di aprile i termini per la presentazione degli elaborati per i seguenti concorsi a premi:-

-         VI Concorso fotografico “Imago Interno” – www.concorsoimago.jimdo.it - Le rughe della mia scuola ,  rivolto a tutti gli studenti dei cinque licei dell’ISIS Niccolini Palli (premi in palio per complessivi € 450);

-         I Concorso fotografico “Imago Junior” www.concorsoimago.jimdo.it - La mia scuola, riservato a tutti gli studenti delle scuole medie inferiori di Livorno e Collesalvetti (premi in palio per complessivi € 400);

-         Concorso di poesia “Il Sogno”, riservato a tutti gli studenti delle scuole medie inferiori di Livorno e Provincia (premi in palio per complessivi € 300).

I regolamenti con le caratteristiche dei concorsi e le modalità per la presentazione delle opere sono stati a suo tempo depositati preso le Direzioni delle Scuole interessate. “

 

 

The post Concorsi del Liceo Classico: termini prorogati appeared first on QuiLivorno.it.

Scuola, l’Sos: “A Livorno mancano 81 docenti”

$
0
0
L'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEI“Buona Scuola”: sulle stabilizzazioni il Governo ancora una volta stabilisce le regole in corsa e crea il caos: a Livorno sono 81 i posti non assegnati a ruolo nelle scuole a causa della confusione creata da direttive contraddittorie e penalizzanti.  “Si è chiuso il 30 marzo 2016 il tempo per inviare le domande per il concorso docenti previsto dalle sedicente “Buona scuola” del governo Renzi – illustra Patrizia Villa, segretaria generale della Flc Cgil di Livorno - 165.578 domande per 63712 posti, di cui 4317 in Toscana (gli abilitati con titolo a fare il concorso) e un numero esorbitante di ricorrenti che tentano l’avventura per le vie giudiziarie”. Un concorso che arriva dopo che unitariamente le rappresentanze sindacali avevano avanzato precise proposte per tutelare i laureati e diplomati che hanno intrapreso da tempo la strada dell’insegnamento: al Governo era stato chiesto dalla FLC CGIL di non costringere gli abilitati a sottoporsi al concorso, stante il fatto che molti insegnano da diversi anni e hanno già acquisito tutti i titoli e le competenze richieste dalla normativa in vigore. Sordi a qualsiasi richiamo al buon senso e alla dignità delle persone, il Governo ha stabilizzato gli inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (bloccate dl 2006), spedendoli in giro per l’Italia, poi ha stabilito le regole in corsa, imponendo inutili paletti che, oltre a rendere le procedure infernali, inesatte e confuse per uffici e aspiranti, hanno spesso impedito di esercitare il semplice buon senso. “Risultato – annuncia Villa - solo a Livorno, 81 posti non sono stati assegnati nel 2015/16 per carenza di aspiranti dalla graduatoria ad esaurimento. Altri con pari requisiti e, talvolta anche con requisiti superiori, che avrebbero potuto ricoprirli, sono rimasti fuori semplicemente per regole sbagliate, pur continuando ad insegnare. Adesso a questi docenti si chiede di fare il concorso come ulteriore balzello e lo si fa nel caos più assoluto, in mezzo ad una specie di assalto alla diligenza che, migliaia di altri legittimi aspiranti, come laureati precari, giovani preparati che tentano di conquistare il diritto a un posto che consenta di avere un minimo di stabilità per il futuro proprio e della famiglia. Chi ha più diritti? Difficile dirlo, un punto fermo però lo sosteniamo – prosegue Villa - se un’amministrazione chiede requisiti e formazione complessi e avvia gli aspiranti verso un lungo percorso completamente a proprie spese e poi, improvvisamente, cambia le carte in tavola cambiando i requisiti, (vedi i docenti di seconda fascia ) il danno è certo, per questo abbiamo scelto di non partecipare all'assalto alla diligenza ma di tenere la barra sui diritti acquisiti".

The post Scuola, l’Sos: “A Livorno mancano 81 docenti” appeared first on QuiLivorno.it.

Pd: “Solidarietà a Giulio, chiarezza sull’accaduto”

$
0
0

Nonostante una normativa che esige la piena inclusione scolastica, si assiste troppo spesso alla mancata attuazione di interventi essenziali volti a garantire e promuovere l’integrazione degli alunni con disabilità. La scuola rappresenta il luogo dei diritti; lo spazio privilegiato dove i pregiudizi sulla disabilità vengono continuamente destrutturati a favore della crescita, della consapevolezza e del rispetto.  L’Unione Comunale del PD di Livorno chiede che si faccia chiarezza in merito all’accaduto.  Solidarietà a Giulio ed a tutti coloro che subiscono ingiustizie e azioni discriminatorie.
La Responsabile Istruzione PD Livorno
Cristina Lucetti

The post Pd: “Solidarietà a Giulio, chiarezza sull’accaduto” appeared first on QuiLivorno.it.

Giulio e la gita negata. La Cgil: “I disabili sono cittadini da tutelare”

$
0
0

In merito alla vicenda del Ragazzino autistico escluso dalla gita scolastica, l’Ufficio Disabilità della CGIL  Livorno esprime la piena solidarietà alla famiglia per la vicenda riprovevole, un accaduto che ci lascia tutti quanti senza parole.

Il mondo della disabilità è per gli interessati e per i loro familiari un percorso quotidiano irto di gravi difficoltà e ostacoli,  non sempre derivanti dalle mere patologie mediche, di fronte alle quali non si può far altro che utilizzare gli strumenti e i traguardi raggiunti dalla ricerca scientifica,  tantissimi problemi sono artificiosamente create dalla parziale o completa disattenzione delle leggi che tutelano l Handicap.

Nel caso di Giulio la Direzione didattica doveva seguire semplicemente ciò che è previsto dalla nota n-645 del 2002 del ministero dell’istruzione che, testualmente, chiarisce l’obbligo della scuola durante la fase di progettazione della gita di tener conto dei relativi servizi idonei  ed esigenze aggiuntive nei  casi in cui ci sia la partecipazione di allievi in situazione di handicap.

Evidentemente in questo caso si è voluto semplificare il tutto non invitando il ragazzino alla gita stessa.

Come Ufficio Disabilità CGIL chiediamo le scuse ufficiali della scuola nei confronti della famiglia, che in questi giorni ha passato momenti da dimenticare.

Le problematiche che affrontano le persone con disabilità e i loro familiari sono molteplici, oggi è stata posta l’attenzione sulle Gite scolastiche, ma questo è soltanto uno degli aspetti che i genitori si trovano ad affrontare, ci sono poi le battaglie per ottenere le ore di sostegno a scuola, la mancata inclusione, gli insegnanti precari che non possono garantire la continuità didattica, i mancati operatori sanitari previsti dalle norme e mai visti nella realtà, lo scontro continuo con le ASL  che, sottoposte a tagli di bilancio, si trovano a loro volta a ridurre servizi di terapia riabilitativa e logopedica  previsti per legge, costringendo le famiglie a citare in giudizio medici e Dirigenti Sanitari.

Abbiamo la pagina, sempre per le ASL, delle difficoltà a reperire gli ausili protesici richiesti dai medici e respinti dai magri bilanci, anche in questo caso sopravvengono azioni ovviamente legali.

Per ultimo, ma non meno importante, vogliamo ricordare i comportamenti scorretti dei nostri concittadini automobilisti che parcheggiano le loro auto su marciapiedi, attraversamenti pedonali e scivoli, impedendo di fatto la mobilità a che si muove in carrozzella. Su questo punto vogliamo ricordare la disponibilità dell’Ispettrice Michela Pedini, la quale ha messo a disposizione il suo indirizzo e.mail mpedini@comune.livorno.it  dove si può inviare la foto dell’auto che ha commesso l’infrazione.

In questo contesto ci aspettiamo dalle Istituzioni Scolastiche una maggiore collaborazione su tutti gli aspetti che le competono, ricordando ai Dirigenti che le famiglie di bambini con disabilità non sono loro avversari, ma anzi cittadini da tutelare nella misura maggiore possibile, affiancandole nelle criticità che devono affrontare.

Stefano Cionini  Ufficio Politiche per la Disabilità CGIL Provincia di Livorno

 

 

The post Giulio e la gita negata. La Cgil: “I disabili sono cittadini da tutelare” appeared first on QuiLivorno.it.

Il Niccolini-Palli a Napoli a “LapiazzainCantata”

$
0
0
napoli 1La  seconda classe del Liceo Musicale Niccolini Palli di Livorno ha partecipato alla bellissima manifestazione “LapiazzainCantata” che si è svolta sabato 9 aprile a Napoli nella splendida cornice di Piazza del Plebiscito,che si è trasformata in un teatro a cielo aperto di suoni, voci e musica.

Promossa dalla Regione Campania, dal Ministero dell'Istruzione e sostenuta dal Comune di Napoli, dalla Rai, dalla Feniarco e dal Conservatorio San Pietro a Majella, LapiazzainCantata (la preparazione è iniziata oltre un anno fa) ha dato luogo alla formazione di un unico coro, il più grande coro polifonico d'Europa, composto da 12.846 coristi provenienti da 63 provincie e 17 regioni d'Italia, impegnato nell'esecuzione di musiche di Händel, Mozart, Charpentier, Verdi fino alla intramontabile Michelle dei Beatles e ad un classico della musica napoletana, I' te vurria vasà di Eduardo di Capua.

La manifestazione ha ricevuto un riconoscimento dal Capo dello Stato Sergio Mattarella che ha inviato una targa come segno di apprezzamento.

Gli alunni, accompagnati da alcuni docenti del Laboratorio di Musica d'Insieme, hanno preparato durante l'anno con grande entusiasmo i brani corali da eseguire a Napoli.

Durante il viaggio i ragazzi hanno visitato l'antico laboratorio di liuteria del M° Calace, una delle storiche famiglie di costruttori di mandolini esistenti a Napoli; lo storico Conservatorio San Pietro a Majella al cui interno hanno potuto ammirare una mostra allestita in onore di Giovanni Paisiello per il bicentenario della sua morte, l’esposizione di strumenti musicali preziosissimi, la splendida biblioteca, ricca di numerosi manoscritti e tesori a stampa; infine hanno  visitato lo storico Teatro San Carlo che ha lasciato veramente tutti a bocca aperta.

Una splendida occasione per vivere un’ esperienza unica all'insegna della musica e dell'unità tra le persone che sicuramente i ragazzi si porteranno nel cuore a lungo.

Sabato 16 aprile alle 20.45 è andata in onda su RAI 5 il documentario LA PIAZZA INCANTATA con filmati e interviste.

The post Il Niccolini-Palli a Napoli a “LapiazzainCantata” appeared first on QuiLivorno.it.

Giulio, parla il Ministro Giannini: “Mai più casi simili”

$
0
0
ministro gianniniNon si ferma l'eco del caso di Giulio, il ragazzo autistico di 14 anni rimasto escluso dalla gita scolastica. La storia dell'alunno livornese è arrivata direttamente al Ministero e, dopo la visita degli ispettori da Roma, è il Ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, a scrivere un post sulla sua bacheca pubblica di facebook in cui spiega che contatterà direttamente i familiari dello studente e che storie simili non dovranno mai più accadere.

Ecco la lettera del Ministro Giannini:
"Come madre, ancor prima che come Ministro, sono rimasta molto colpita questa settimana da quanto accaduto a Livorno, Isernia e Legnano dove tre dei nostri ragazzi, Giulio, Luigi e Francesca (la chiamerò così) sono rimasti esclusi dalla gita della loro classe perché affetti da autismo.
Il Ministero, attraverso i suoi Uffici territoriali, è subito intervenuto, contattando le scuole, le famiglie per approfondire l'accaduto e cercare di riportare il dialogo nelle comunità scolastiche coinvolte.
Perché siamo tutti Giulio, Luigi, Francesca. E non potrebbe essere altrimenti. Perché la scuola raggiunge il proprio obiettivo educativo quando è luogo di rispetto ed inclusione, non certo di esclusione.
Sono sicura che il lavoro degli Uffici Scolastici Regionali aiuterà a fare chiarezza, a riportare serenità. Soprattutto fra i ragazzi, ai quali la scuola non deve rinunciare a trasmettere quel valore imprescindibile che sta alla base della convivenza civile: il rispetto dell'altro. Il caso di Legnano è in questo senso emblematico, visto che la gita in discussione sarà a Mauthausen, luogo simbolo del disprezzo della persona umana.
Contatterò personalmente le famiglie coinvolte per portare la mia vicinanza e quella dell'istituzione che rappresento. Con la Buona Scuola abbiamo posto l'accento con forza sul tema dell'inclusione. Parlando di autismo, ad esempio, proprio domani inaugureremo un nuovo sportello dedicato al tema a Livorno. Ne stiamo aprendo oltre 100 in tutta Italia a supporto delle scuole.
Ma dobbiamo fare di più: nei prossimi giorni convocherò un incontro al Ministero con i rappresentanti degli uffici Scolastici di tutta Italia per condividere modelli e strategie di prevenzione di episodi come quelli di questi giorni. Perché non accada mai più, perché la scuola non lasci nessuno indietro".

The post Giulio, parla il Ministro Giannini: “Mai più casi simili” appeared first on QuiLivorno.it.

Il Vespucci in Irlanda ricevuto dal vice primo ministro

$
0
0
primLa giornata organizzata dalla Northwest Academy con il Culturlann di Derry per gli studenti del Vespucci-Colombo in stage per ricordare il centenario dell'Easter Rising, Aprile 1916-aprile 2016 (quando la Irish Republican Brotherhood decise di approfittare dell'entrata in guerra dell'Inghilterra per proclamare l'indipendenza irlandese dalla corona britannica) si è trasformata in una occasione di incontro politico anche su temi di attualità con il vice primo ministro, Martin McGuinness e l'Europarlamentare, Martina Anderson.
Attuale Vice Primo Ministro McGuinness, si è, infatti, intrattenuto con gli studenti, spiegando loro il significato degli eventi del 1916 , e dando la sua testimonianza della lotta per l`indipendenza irlandese – lui figura di spicco del Sinn Fein, condannato a sei mesi di reclusione nel 1973 per detenzione di armi ed esplosivi, ma anche importante per la stesura del Belfast Agreement che ha determinato il cessate il fuoco dell`IRA, già Primo Ministro nel 1999 ed attualmente candidato del Sinn Fein alla Presidenza dell'Irlanda.
Con lui Martina Anderson, come McGuiness originaria di Derry e volontaria dell'IRA, più volte arrestata per la sua lotta per i diritti civili e la parità  religiosa dei suoi connazionali, ma poi rilasciata in virtù dello stesso Belfast Agreement promosso da McGuiness, ed attualmente presidente della delegazione per le relazioni con la Palestina del Parlamento Europeo. La Anderson ha risposto ad alcune domande degli studenti riguardo alla attuale situazione europea e ai problemi legati all'immigrazione. “I valori europei sono i nostri valori e vanno fortemente difesi, per questo l`Irlanda si e` sempre battuta e per questo bisogna continuare a combattere – per quanto riguarda i migranti, ha proseguito la Anderson, sentiamo grande vicinanza a Paesi come l'Italia, perché crediamo che siano problemi che riguardano l'intera unione europea e per risolvere i quali c'è ancora tantissimo che possiamo e dobbiamo fare, come Europa".

The post Il Vespucci in Irlanda ricevuto dal vice primo ministro appeared first on QuiLivorno.it.


Giulio parteciperà alla prossima gita

$
0
0
giulioGiulio, il ragazzino autistico di 14 anni escluso dalla gita scolastica di terza media, parteciperà alla prossima gita della classe. Si tratta di una "uscita" in programma a Livorno. Dopo tanto clamore per la sua iniziale esclusione alla fine è stata accolta la richiesta della famiglia del 14enne. Giulio tornerà dunque con i suoi compagni in autobus. Intanto la madre è ancora in attesa della telefonata del ministro dell'Istruzione che, causa impegni, ha dovuto rimandare il colloquio telefonico.

The post Giulio parteciperà alla prossima gita appeared first on QuiLivorno.it.

Vespucci, sipario sul corso di storia del Cinema

$
0
0
vespucci cinema“Ritengo che la scelta di optare per un corso monografico incentrato sulla figura e sul cinema di un autore sia stata particolarmente efficace (Chiara)”, “Questo corso mi ha dato la possibilità di poter svolgere una più attenta analisi di ciò che stavo guardando, cogliendo aspetti dei film che abbiamo potuto vedere con maggior occhio critico” (Natalia) “più che una considerazione , un consiglio: una maggiore interazione con il pubblico, magari attraverso domande “(Ilaria), “Mi piace sottolineare la competenza e la serietà di tutti gli organizzatori del corso”(Elena) – questi alcuni dei commenti rilasciati a caldo dai numerosissimi, quest’anno partecipanti, al corso di storia del cinema, che si è concluso nei giorni scorsi presso l’Istituto Vespucci.

A consegnare gli attestati finali, che per gli studenti dei vari istituti , hanno anche valore di crediti formativi, la dirigente Professoressa Simonetta Costagliola con il professor Massimo Ghirlanda, da anni promotore, ideatore e coordinatore del corso, che ha avuto anche il sostegno della casa editrice Erasmo e dell’associazione Kinoglaz, oltreché del Centro Studi Commedia all’italiana.

Il corso, ormai una costante per l’istituto da qualche anno a questa parte, aveva al suo centro la figura e l’opera di Alfred Hitchcock, sfaccettato oltre la sua filmografia anche grazie agli interventi della professoressa Monica dal Monte, del professor Michele Cecchini e del professor Umberto Cerri.

Il corso, che quest’anno ha registrato la massima partecipazione possibile, ha ottenuto consensi non solo dagli studenti e dai docenti che vi hanno preso parte, ma anche da parte di un pubblico crescente, esterno alla scuola, che sempre più apprezza iniziative gratuite e di ottimo livello per gustare e capire un film in città.

The post Vespucci, sipario sul corso di storia del Cinema appeared first on QuiLivorno.it.

Premio Giotto Ciardi, ecco i primi classificati

$
0
0

Cerimonia di consegna delle borse di studio alla memoria del carabiniere partigiano Giotto Ciardi ,eroe della Resistenza e medaglia d’oro al valor militare, sabato 23 al liceo Cecioni. Sono ormai 18 anni da che la famiglia, con la collaborazione di ANPI, ha istituito questo premio che si svolge ogni anno in una scuola superiore livornese a rotazione : quest’ anno il liceo Cecioni, ma alla cerimonia era presente un rappresentante dell’ ISIS Niccolini-Palli , che sarà sede dell’ iniziativa il prossimo anno scolastico. Nell’ Aula Magna gremita di studenti , dopo il saluto del preside De Puri, il consigliere regionale Francesco Gazzetti e l’ assessore alle culture del Comune di Livorno, Serafino Fasulo hanno sottolineato il ruolo delle istituzioni nella valorizzazione della memoria come elemento fondante della coesione sociale di una comunità. Il rappresentante dell’ Arma dei Carabinieri, il maggiore Vatori nell’ eroismo di Giotto Ciardi ha visto simboleggiato l’ eroismo di un’ Arma che ha dato un altissimo contributo alla conquista della libertà. L’ Assessore alla Cultura di Lari, il paese che ha dato i natali a Giotto,  ha portato il saluto dei suoi concittadini di cui ancora molti ricordano questa splendida figura. La figlia Paola, invece, ha voluto sottolineare la tenerezza del padre , che, pur devastato nel fisico dalle orrende ferite riportate combattendo contro i nazi-fascisti, ha saputo sempre rimanere accanto alla famiglia con serenità ed equilibrio. Gino Niccolai, presidente dell’ ANPI , infine, ha ringraziato la scuola per la sua disponibilità e in particolare la responsabile del Dipartimento di Storia e Filosofia, la prof. Giovanna Cepparello. Ha poi presentato ai ragazzi due partigiani che erano venuti ad assistere alla cerimonia, Sante Santino e Ubaldina Pannocchia, che  – tutti e due ultranovantenni – hanno voluto essere presenti e incontrare i giovani studenti. Si è passati poi alla consegna delle borse di studio, di cui la prof. Luana Ribecai, presidente della Giuria, ha letto le motivazioni : Prima classificata Elisa Vivaldi – classe 5 A Scienze Applicate  . Secondi classificati ex aequo Azzurra Bani – classe 5 A Liceo Artistico e Matteo Mannari – classe 5 D Liceo Linguistico .  Terza classificata Valentina Ferrando – classe 5 A Liceo Linguistico.

PREMIO “GIOTTO CIARDI”

Primo Classificato : Elisa Vivaldi   5 A Scienze Applicate

L’ elaborato, sotto forma di narrazione con modalità quasi poetiche, pone l’ attenzione sul problema dei testimoni e sottolinea con profonda malinconia il progressivo e inevitabile assottigliarsi del loro numero .Sottolinea il fascino che esercitano sui giovani che hanno ancora la possibilità di incontrarli e la commozione mista a tenerezza che suscitano. Sa però anche distinguere  , per la corretta comprensione del passato, il peso , l’ importanza e l’ ambito della memoria rispetto al lavoro fondamentale dello storico.   Il registro linguistico scelto e sempre ben padroneggiato sa restituire pienamente al lettore il contrasto l’ emotività dell’ incontro e il rigore della riflessione razionale.

Secondo Classificato ex aequo : Azzurra Bani  5 A Liceo Artistico

L’ immagine risponde pienamente alla traccia proposta : “i valori del partigiano possano aprire gli occhi chiusi dei giovani”. A livello di disegno,il lavoro è molto ben realizzato, cosi come è ben curata l’  impaginazione grafica che dà giusto spazio allo scritto ( 1/3 del campo), facendolo risaltare su uno sfondo nero e imprimendo il senso di una calma interiore derivata dall’ esperienza, grazie allo sviluppo orizzontale della frase. Pregevole anche la soluzione tecnica di comporre il collage fotografico con immagini ritagliate e giustapposte. Le fotografie rimandano ad un tempo preciso, storicamente inequivocabile, che dà uno spessore quasi narrativo.  Garbata ed equilibrata la rielaborazione cromatica con il rosso del fazzoletto e della bandiera sulle foto in bianco e nero

Secondo classificato ex aequo : Matteo Mannari  5 D liceo Linguistico

Questo lavoro focalizza l’ attenzione sulle tecniche di persuasione per la ricerca del consenso utilizzate dal regime fascista , che capì subito l’ importanza sia della Radio che del Cinema per influenzare una popolazione ancora largamente analfabeta, e seppe usarli con spregiudicata abilità. Passa poi ad analizzare i social media e le loro trasformazioni che hanno consentito in pochissimi anni , in una società apparentemente più evoluta, il trasferimento di masse enormi di informazioni personali ai gestori dei social, e rendono possibile la manipolazione delle conoscenze. Con uno stile molto asciutto, che sia nel linguaggio che nell’ immagine che lo sostiene non ricerca una facile emozione ma si rivolge direttamente all’ intelligenza di chi vede e ascolta, il lavoro mette in guardia dai pericoli che corriamo e suggerisce un’ assunzione di consapevolezza come primo passo per riappropriarsi di sé.

Terzo premio : Valentina Ferrando   5 A   Liceo Linguistico

L’ originalità di questo lavoro sta nell’ elaborazione del concetto di compromesso come caratterizzante  il modo con cui il popolo italiano ha concepito e attuato nel tempo  l’ agire politico fino alla fase attuale della sua storia . Questa tesi viene sviluppata con una serie molto ampia e articolata di riflessioni che spaziano dall’ ambito politico a quello economico, sociale e culturale e dimostrano profondità di conoscenze ,  maturità e originalità di rielaborazione personale. Tutto questo materiale, non facile comunque da gestire, avrebbe richiesto il possesso di mezzi linguistici molto più efficaci : siamo certi che la candidata saprà in tempi rapidi conquistarli.

The post Premio Giotto Ciardi, ecco i primi classificati appeared first on QuiLivorno.it.

Il Vespucci sbarca a Granada

$
0
0
IMG-20160424-WA0007Granada,  una delle città più suggestive della Spagna, luogo immerso nella pittoresca cornice della Sierra Nevada  e' stata quest'anno  il  meraviglioso scenario dello stage linguistico effettuato da un gruppo di alunni delle classi seconde e terze  dell'istituto tecnico commerciale Vespucci di Livorno, accompagnato dalle docentidi spagnolo Marta Sanz Manzanedo e Rosaria Incoronato.
Gli studenti sono rimasti estasiati dalle bellezze architettonico-culturali della città e dall'atmosfera che in essa si respira.  Lo stage ha offerto attività linguistico-culturali che hanno consentito la possibilità di un miglioramento del livello della lingua e l'opportunità di conoscere la cultura, gli usi ed i costumi di questo paese. Il gruppo ha studiato presso la scuola Don Quijote, Centro Acreditado por el Instituto Cervantes.

Le famiglie-ospitanti spagnole sono state estremamente accoglienti ed hanno trattato lo studente come un membro della famiglia; per questo molti alunni, oltre a conservane un buon ricordo, non perdono, in generale, il  contatto con loro anche dopo la fine del soggiorno.

Giornate incantevoli e soleggiate hanno accompagnato la visita dei monumenti della capitale del Al- Andalus : dal  'Castello rosso' - l'Alhambra - , un complesso architettonico ricco di mitologia e simbolo dell'immortalità monumentale dell'ultimo regno arabo nella penisola, all'Albaici'n, il quartiere andaluso per antonomasia , al  Sacromonte, fino al Gran Vi'a de Colo'n, dove sui pilastri della Moschea Maggiore si ammira la Catedral, nella cui 'Capilla Real ' riposano le spoglie dei Re Cattolici..

The post Il Vespucci sbarca a Granada appeared first on QuiLivorno.it.

Il Vespucci-Colombo rientra dall’Irlanda del NOrd

$
0
0
IMG-20160418-WA0026Sono appena rientrati dal ministay linguistico di una settimana a Derry, in Irlanda del Nord, oltre settanta studenti dell’IIS Vespucci –Colombo , ospitati in famiglie irlandesi, che si sono  dimostrate accoglienti e premurose, tanto da far desiderare agli studenti di tornare in estate o in altri momenti,  e appoggiati alla Northwest Academy, scuola di lingua accreditata dal British Council nonché dal Trinity College di Londra e da Cambridge University.

Nella settimana trascorsa nella cittadina al confine con l’Eire, gli studenti hanno seguito ore di lezione presso la scuola, di recente trasferitasi nello stesso edificio del Centro di Cultura Irlandese in centro, ma hanno anche potuto visitare scuole locali – il Technical College e la St.Mary, per poter rendersi conto della diversa organizzazione e struttura delle scuole anglosassoni (di cui hanno apprezzato sorattutto gli spazi comuni, quali caffetterie, palestre, auditorium, e gli attrezzatissimi laboratori, equipaggiati con quanto necessario all’avanguardia per le attività didattiche, da telecamere a impianti luci e stereo, da computer di ultima generazione a laboratori professionali per i servizi di estetica e parrucchiere o il ristorante e le cucine, dove lavorano gli studenti del settore alberghiero)

Inoltre hanno realizzato dei laboratori didattici loro stessi, quali quello per preparare gli scones, che poi hanno gustato appena sfornati, oppure quello sulle celebrazioni delll’Easter Rising, durante il quale hanno realizzato una storia a fumetti su tablet provvisti di un programma apposito, grazie al quale hanno inserito foto di loro stessi con indosso le divise dei soldati del 1916, gentilmente fornite dall’Istituto di Cultura Irlandese di Derry. Città fortificata dagli inglesi per proteggersi, con una cinta muraria rimasta intatta nei secoli, Derry è forse più conosciuta per i gravi scontri che nel 1972 portarono alla morte di quattordici civili che marciavano in difesa dei diritti civili, in quella tragedia passata alla storia come Bloody Sunday.

Il cielo d’Irlanda, famoso per la sua mutevolezza, ha regalato giornate luminose e soleggiate in particolare durante l’escursione alle meravigliose scogliere di Giants Causeway, permettendo agli studenti di attraversare il famoso ponte di corde di Carrick-a-Rede, sospeso per oltre trenta metri sulle acque ventose dell’Oceano Atlantico.

The post Il Vespucci-Colombo rientra dall’Irlanda del NOrd appeared first on QuiLivorno.it.

Tour in caserma per gli alunni delle “Carducci”

$
0
0
_DSC0057La visita rientra nell’ambito del contributo dell’Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità e dei progetti scolastici vertenti sul medesimo tema. I bambini delle classi elementari dell’istituto scolastico di Montenero hanno fatto visita alla caserma sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Livorno. L’incontro fa parte di una serie di lezioni che l’Arma fa da tempo presso le scuole primarie e medie.

In particolare, agli scolari, accompagnati dai loro docenti ed accolti dal comandante della Compagnia, Maggiore Marco Vatore, del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione di Montenero, sono stati mostrati i locali e molti dei mezzi in dotazione, tra cui le autoradio dell’Aliquota Radiomobile e le motociclette, con le relative strumentazioni di bordo, facendogli comprendere come vengono gestite le richieste di intervento dei cittadini pervenute sull’utenza 112.

I piccoli, accompagnati in questo mini tour all’interno del Comando Provinciale, si sono pertanto molto divertiti, ascoltando i preziosi consigli dei Carabinieri anche in merito ad alcune nozioni di educazione civica e facendo domande assolutamente pertinenti. I Carabinieri in questo modo vogliono avvicinare i bimbi alla loro divisa, insegnando loro a non avere paura delle forze dell’ordine ma, piuttosto, ad invogliarli a rivolgersi a loro quando si sentono in difficoltà.

 

The post Tour in caserma per gli alunni delle “Carducci” appeared first on QuiLivorno.it.

Moveo ergo sum al Liceo Cecioni

$
0
0
moveoIl 26 aprile si è svolta nella palestra del Liceo Cecioni la presentazione del progetto Moveo ergo sum realizzato in collaborazione con le scuole Bartolena: le alunne Dentone, Falaschi, Longi e Mattei delle classi 3A e B Scienze umane nel corso dell'anno hanno "allenato" un gruppo di 35 alunni più piccoli di pochi anni, che stamani si sono esibiti con successo nella danza sportiva. Le studentesse del Cecioni sono state molto brave, impegnandosi con costanza, serietà, competenza, ed anche in modo del tutto autonomo nel progetto che le ha viste sì maestre, ma in una relazione alla pari e quindi più efficace. Un ringraziamento particolare alle insegnanti Giunti e Galano che ormai da anni si impegnano per la realizzazione di questa iniziativa, che favorisce la socializzazione e l'inclusione.

The post Moveo ergo sum al Liceo Cecioni appeared first on QuiLivorno.it.


Primavera della Scienza. Ecco “la merenda di Omero Tciuc”

$
0
0
omeroNell’ ambito dell’ evento PRIMAVERA DELLA SCIENZA A LIVORNO (Scienza e Conoscenza. L’impulso delle Telecomunicazioni)- APRILE / MAGGIO 2016- diamo comunicato di un importante appuntamento che coinvolgerà i bambini della 3A( ins. Marchetti- Cirinei) e della 5C (ins. Talà- Boccardi- Mangiola) della scuola primaria Villa Corridi (4° Circolo La ROSA) GIOVEDI 28 aprile alle ore 9.45.

Organizzata dall’ Istituto di Biometeorologia del CNR di Livorno in collaborazione con le docenti del plesso, la presentazione di un itinerario georeferenziato CACCIA AL TESORO che utilizza la narrazione  e i sistemi di Telecomunicazione moderni (metodologia INVOLEN/RAISE + ARISGAME) per potenziare nei bambini la sensibilità ambientale e la conoscenza del territorio di appartenenza.

Sarà la storia del merlo Omero Tciuc e del suo amico Nico il lombrico a guidare i bambini nella riscoperta del complesso delle piante e dei beni artistici presenti nell’ ambiente circostante del Parco attraverso l’ uso dell’ IPHONE e dell’ IPAD. Dimensione ludica e didattica all’ aperto, la Caccia al Tesoro è uno step del Macroprogetto “ECOPLANET” a cui concorrono tutte le classi del plesso quale progettualità unitaria in progress sui temi dell’ ecosostenibilità e delle Nuove Tecnologie.

The post Primavera della Scienza. Ecco “la merenda di Omero Tciuc” appeared first on QuiLivorno.it.

Concerto in ricordo del professore Mario De Pirro

$
0
0
Il liceo ClassicoIl 6 maggio 2016, presso l'Aula Magna dell'Istituto Niccolini Palli di Livorno (via E. Rossi 6),  si terrà un concerto per onorare la memoria del nostro socio Prof. Mario De Pirro, diplomato al Conservatorio di S. Cecilia a Roma, che ha dedicato la sua vita all’insegnamento della musica nelle scuole magistrali per 42 anni.

Il concerto prevede brani di A. Vivaldi e J. S. Bach e verrà interpretato dagli alunni del Laboratorio di Musica d'Insieme del Liceo Musicale Niccolini Palli.

Il programma del pomeriggio:

ore 16,45 Saluti della Dirigente Scolastica Dott.ssa Nedi Orlandini, del Presidente dell'UICI Onlus Sezione provinciale di Livorno Prof.Roberta Foresi, del Presidente dell’UICI Regionale Prof. Antonio Quatraro, della nipote del Prof. Mario De Pirro Giuliana Fogli;

ore 17,00 Concerto degli alunni del Laboratorio di Musica d'Insieme della classe IIIAMUS del Liceo Musicale Niccolini Palli (Durata 20 minuti circa).  A seguire interventi degli ex alunni, degli amici del Prof. De Pirro e della socia dell’UICI Onlus di Livorno Anna Masoniche leggerà un breve paragrafo tratto dal libro del Prof. Mario De Pirro "I ciechi nella storia della musica";

interverrà il tenore Ennio Righini, amico del Prof. De Pirro, che canterà il “Padre Nostro” in inglese (“Our Father”);

Alle ore 18,00, concluderà la manifestazione in ricordo del Prof. De Pirro un Concerto della Corale Guido Monaco che proporrà brani di Banchieri, Mozart, Verdi, Franck e Mascagni. Dirigerà il M° Andrea Gorini, accompagnato al pianoforte da Anna Cognetta e con la voce solista del soprano Maristella Baldi.

 

The post Concerto in ricordo del professore Mario De Pirro appeared first on QuiLivorno.it.

L’alternanza scuola lavoro al Cecioni

$
0
0
scuolaIl Liceo Cecioni ha dedicato due giorni alla presentazione dei percorsi di Alternanza scuola lavoro realizzati dagli studenti del triennio:”Un grosso sforzo organizzativo da parte della scuola, che in questo anno  ha realizzato esperienze in azienda per 725 studenti, ma anche la soddisfazione di essere riusciti a garantire significativi percorsi a tutti, come hanno testimoniato i numerosi interventi” è il commento della referente prof.ssa Cecilia Semplici.  Fitto il programma e tanti gli interventi:

Giovedì 5 maggio sono stati presentati  i  laboratori di Spagnolo, Robotica ed inclusione della disabilità realizzati in diverse  scuole primarie dagli studenti dei Licei linguistico, Scienze applicate e Scienze umane, tutti all’altezza di coinvolgere i bambini più piccoli in modo divertente; a seguire i percorsi del Liceo delle Scienze umane e la sua progettualità realizzata nelle scuole dell’infanzia, con gli anziani e con Unicef. Particolarmente significativo il progetto Unicef, per cui gli studenti, dopo un periodo di formazione,  hanno realizzato nelle scuole dell’infanzia, elementari e medie attività sui rischi di Internet ed il cyberbullismo, elaborando insieme spot di sensibilizzazione contro questo dilagante fenomeno e mostrando spirito di iniziativa e creatività. Un ringraziamento particolare alla dott.ssa Vai ed alla dott.ssa Villani del Comune di Livorno, al presidente Unicef di Livorno, Ettore Gagliardi, ed alle insegnanti delle classi 4A e 4B Scuole De Amicis che sono venute al Liceo dove con i nostri studenti tutor, ormai bravissimi maestri,  hanno realizzato nuovamente laboratori di Spagnolo, Robotica, Psicologia ed anche artistici

Alle 11,00 è stato il momento degli studenti dei Licei scientifici che hanno presentato percorsi innovativi:

3ALS: con Kayser Italia gli studenti hanno lavorato su un problema vero: ricostruire il moto degli astronauti nella stazione spaziale sulla base dei dati registrati da alcuni accelerometri posizionati sulla tuta degli astronauti. Kayser ha messo a disposizione un sensore professionale e gli studenti hanno imparato ad utilizzarlo, lavorando sempre secondo un processo di qualità e programmando in Scilab, un software che ricostruisce la traiettoria sulla base dei dati registrati. Al termine gli studenti, divisi in gruppi, hanno presentato il lavoro in inglese, davanti ad una rappresentanza aziendale che li ha giudicati. Un ringraziamento particolare al tutor aziendale, Fabrizio Carrai, a David e Valfredo Zolesi, padroni di casa impeccabili

3BLS: con FlyBy s.r.l la classe si è dedicata allo studio di un fenomeno fisico, comprendendolo a fondo e cercando di riprodurlo in condizioni controllate: l’arcobaleno. Le situazioni fisiche sono state simulate al computer, utilizzando software grafico 3D, poi realizzate e fotografate. Al termine, divisi in gruppi, gli studenti hanno presentato le loro conclusioni ad Andrea massini, tutor della FlyBy, che ha fornito una valutazione dal punto di vista aziendale. Un ringraziamento anche a Emilio Simeone per l’ospitalità in azienda

3BSA: in collaborazione con il “Simulation Team” guidato da Agostino Bruzzone, dell’Università di Genova, la classe si è immersa nel problema del Project Management. Dopo quattro giornate di formazione guidate da Antonio martella, esperto in organizzazione e gestione aziendale, gli studenti si sono recati in visita al Campus Universitario di Savona, dove hanno potuto provare diversi simulatori ed effettuato la prova finale di gestione di progetto. Durante le attività, in cui sono state simulate situazioni reali, sono stati anche effettuati test e giochi di ruolo sulla  gestione del personale e dei rapporti tra colleghi

Alle 12,00 sono arrivati in divisa gli studenti di TCL JA, l’impresa, realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio, che offre una App per lo sviluppo del turismo a Livorno in più lingue, compreso il vernacolo (sito: https://tcl2016.wordpress.com/), e quelli del TGCecioni, che in collaborazione con Telegranducato, hanno realizzato servizi sulle molteplici attività della scuola.

Venerdì 6 maggio è stato il momento degli studenti del Liceo Artistico che hanno anche allestito una bella mostra dei lavori realizzati nelle settimane di stage. Tanti i tutor aziendali presenti: Daniele Fedeli e Rosy Prezzemolo, di Area 3D, che hanno spiegato il lavoro svolto dagli studenti nella manipolazione di immagini digitali di opere artistiche; la sig.ra Belforte, della casa editrice Le sillabe, che ha richiamato ad un maggior rapporto tra scuola ed azienda ed ha sottolineato come gli studenti risultino carenti di una adeguata preparazione tecnologica, ormai indispensabili nell’attuale mondo del lavoro; Scali Rosanna, tutor di una sartoria, che ha sottolineato la bella esperienza dei ragazzi che hanno disegnato, tagliato e cucito abiti; Valeria Giuliani del Nuovo teatro delle Commedie, dove i ragazzi hanno svolto una particolare esperienza dal punto di vista manageriale ed imprenditoriale in quanto sono stati incaricati di fare un progetto per due serate, a partire da un dato budget e curandone tutti gli aspetti; infine Elisabetta e Valentina di Garage INK, tatuatrici e Francesco, designer di skate

Alle 10,00 la classe 4A Scienze umane con i bambini della classe 4 elementare delle scuole Carducci hanno portato in aula magna una enorme piramide alimentare, prodotto finale del progetto “Il cibo come strumento di identità sociale, transculturalità, prevenzione alimentare ed inclusione” che ha fatto incontrare studenti e bambini che insieme sono andati ad Expo Milano ed insieme hanno condiviso molte attività sul cibo, il clima, le culture lontane e diverse, la globalizzazione, educandosi gli uni e gli altri alle life skills ed alla tolleranza

Ha concluso la presentazione del liceo Linguistico, cui hanno partecipato Massimiliano Barbera, tutor dell’Autorità portuale, e Manuela Veneziani dell’Ufficio del turismo del Comune. Particolarmente significative alcune esperienze: al Port Center, al Punto informazioni turistica, all’Opera primaziale di Pisa, con Porto Livorno 2000, tutte realtà in cui gli studenti si mettono in gioco nell’accoglienza dei turisti grazie alle loro competenze in più lingue. Proprio queste competenze sono preziose per l’Autorità portuale , ed in particolare per il percorso museale-didattico che si sta elaborando al Port Center  (depliant, fogli di sala multimediale, itinerari guidati) grazie anche al contributo dei nostri studenti

A tutti va un particolare ringraziamento per la preziosa collaborazione

The post L’alternanza scuola lavoro al Cecioni appeared first on QuiLivorno.it.

Il prof. Lago ospite del Liceo Classico

$
0
0
Il liceo ClassicoIl giorno 11 maggio alle ore 15.00 si terrà nell'Aula Magna del Liceo Classico in via E. Rossi  l'incontro con il prof. Paolo Lago, dell'Università di Padova. Nell'incontro verrà presentato il libro "La nave, lo spazio e l'altro", in cui l'autore si propone di analizzare lo spazio della nave in alcune opere letterarie - dall'antichità alla contemporaneità - e cinematografiche. Vedremo, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, come navi diversissime tra loro, emigranti e dell'esilio, oppure ancora  navi dell'avventura, navi "infernali", mostruose e spettrali, navi della ricerca, possano essere un vero "serbatoio dell'immaginazione".

 

The post Il prof. Lago ospite del Liceo Classico appeared first on QuiLivorno.it.

Venerdì indetto sciopero dei servizi educativi

$
0
0
COMUNE PALAZZO COMUNALE PIAZZA MUNICIPIOL’organizzazione sindacale USB ha indetto per venerdì 13 maggio uno sciopero generale del personale dei servizi educativi e prima infanzia del comparto Regioni - Autonomie Locali. La direzione dei servizi scolastici comunali ha stabilito le modalità in cui venerdì 13 maggio saranno erogati i servizi, in base all’adesione allo sciopero per ciascuna struttura:
a) nel caso in cui tutto il personale non aderisca allo sciopero, il servizio funzionerà regolarmente con orario ordinario (7.30/8 – 15.30);
b) nel caso in cui una parte del personale educativo aderisca allo sciopero (adesione parziale), il servizio funzionerà con orario ridotto (uscita anticipata) e comprensivo del pasto: i bambini potranno entrare tra le 7.30 e le 9 e potranno uscire tra le 13 e le 14, dopo aver mangiato a mensa, con possibilità di concordare uscite anche prima delle ore 13 in relazione alle esigenze di sonno dei bambini;
c) nel caso in cui tutto il personale educativo aderisca allo sciopero, il servizio sarà sospeso.
Le famiglie saranno avvisate delle modifiche al servizio tramite cartelli affissi nei centri educativi. Sempre per la giornata di venerdì 13 maggio, è previsto uno sciopero generale del personale della Polizia Municipale, proclamato dal sindacato CSA. Potranno verificarsi disagi nell’erogazione dei servizi, in particolare agli sportelli aperti al pubblico.

The post Venerdì indetto sciopero dei servizi educativi appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 351 articles
Browse latest View live