Quantcast
Channel: Scuola – QuiLivorno.it
Viewing all 351 articles
Browse latest View live

Martedì torna l’appuntamento con “Settembre pedagogico”

$
0
0
settembre-pedagogico-4Martedì 18 ottobre 2016, dalle 16.30 alle 18.30, la sala Auditorium “Pamela Ognissanti” in via Gobetti 11, si terrà un incontro, nell’ambito delle iniziative relative al “Settembre Pedagogico”, nel quale gli studenti dei licei dell’IIS Niccolini – Palli presenteranno e condivideranno con gli ospiti, i docenti e i compagni alcune tra le esperienze più significative nelle quali sono stati coinvolti, durante lo scorso anno scolastico, in relazione al progetto ultraventennale di Istituto dell’Alternanza Scuola – Lavoro.
Il pomeriggio si aprirà con la presentazione del progetto di Alternanza che le studentesse del Liceo Coreutico hanno svolto presso l’Istituto Comprensivo “De Amicis”, progetto legato alla didattica, alla programmazione di un'attività di laboratorio coreutico, rivolto agli scolari della scuola primaria; seguirà una breve esibizione coreutica delle studentesse del Terzo Anno Indirizzo Classico. Sarà poi la volta di un gruppo di studentesse della V A del Liceo delle Scienze Umane che introdurrà un video relativo all’esperienza maturata presso gli asili nido e le scuole d’infanzia comunali, esperienza che da anni si rivela estremamente preziosa e che è resa possibile grazie all’impegno e alla collaborazione della dott.ssa Rita Villani, responsabile dei Servizi Educativi del Comune di Livorno. Seguirà poi la proiezione del video “Ti amo da morire”, realizzato e introdotto da alcuni studenti della V A del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale; tale prodotto nasce dalla riflessione sul disagio giovanile che gli studenti hanno realizzato presso la sede della Cooperativa Sociale FAST, rappresentata dalla presidentessa dott.ssa Laura Garofoli. Alcune studentesse delle classi Quarte del Liceo Classico e delle Scienze Umane condivideranno poi la loro preziosa esperienza estiva presso il Campeggio per ragazzi diversamente abili che la Caritas diocesana organizza a Castiglioncello da più di quarant’anni. Chiuderanno il pomeriggio alcuni duetti di flauti proposti da due studentesse della classe Quarta del Liceo Musicale, studentesse che condivideranno anche la loro esperienza di Alternanza svolta presso il Teatro Goldoni di Livorno. Come si evince da questa veloce carrellata dei soggetti coinvolti, il progetto di “Alternanza scuola-lavoro” si rivela per gli studenti occasione preziosa per attuare modalità di apprendimento flessibili, in grado di arricchire la loro formazione e di favorirne l’orientamento, valorizzandone vocazioni personali e interessi; il progetto diviene inoltre occasione irrinunciabile per realizzare un organico collegamento tra l’istituzione scolastica e il territorio.

The post Martedì torna l’appuntamento con “Settembre pedagogico” appeared first on QuiLivorno.it.


Mense, Livorno la più cara d’Italia

$
0
0
scuolaLa mensa scolastica di Livorno? Semplicemente la più cara d'Italia. No non è uno scherzo. Il costo medio rilevato da Cittadinanzattiva per mangiare a scuola nella nostra città è pari a 128,10 euro al mese, cifra che ci piazza di diritto in testa a questa speciale classifica delle "mense d'oro" per le scuole d'infanzia e per le primarie (clicca sul link in fondo all'articolo per consultare tutti i dati statistici relativi a questa indagine). Il costo medio preso in esame dalla onlus di partecipazione civica che ha stilato la graduatoria è relativo ad una famiglia "tipo" composta da tre persone con reddito annuo pari a 44mila euro che utilizzino il servizio mensa per 5 giorni a settimana che equivalgono a 20 pasti mensili.
L'indagine riguarda tutti i capoluoghi di provincia italiani. Se la media italiana è dunque pari a 728 euro, la nostra super di gran lunga questa cifra toccando quota 1152,9 euro annui di media (quota mensile moltiplicata per nove mesi). Subito dietro di noi troviamo Ferrara che si "guadagna" l'argento con una media di 128,00 euro poi Parma 123,60 e Reggio Emilia 123,40.
Ma è sempre l'Emilia Romagna ad essere in linea di massima la più cara come medie toccando i mille euro annui di media contro l'economica Calabria dove ce la caviamo con poco più di 500 euro all'anno.
E la Toscana? Il costo medio si attesta sui 799 euro medi all'anno e anche in questo caso possiamo notare come Livorno sia ben al di sopra di questa cifra statistica.
E la città meno cara d'Italia? Barletta con 32 euro mensili di spesa media a famiglia.

 

The post Mense, Livorno la più cara d’Italia appeared first on QuiLivorno.it.

Il Vespucci al seminario multilaterale e-Twinning di Madrid

$
0
0
img-20161022-wa0007La sua esperienza consolidata di progetti Etwinning in lingua spagnola e la sua assidua partecipazione, hanno portato, nei giorni scorsi la professoressa Marta Sanz Manzanedo al “eTwinning Multilateral Seminar” di Madrid.
Unica docente livornese selezionata dall’unità Nazionale eTwinning-Indire, la professoressa Manzanedo, docente di lingua spagnola dell’Istituto Tecnico Commerciale, ha incontrato gli altri sette della delegazione italiana, insieme ai colleghi provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca e Spagna.
Finalità del Seminar, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura spagnolo, era la condivisione di buone pratiche e di idee nonché l’approfondimento di tematiche relazionali e di competenze tecniche e organizzative che stanno alla base dei progetti eTwinning, il programma della Commissione Europea per promuovere la collaborazione tra scuole attraverso l’uso della tecnologia e della comunicazione (TIC) facilitando partnerariati a distanza attraverso il web.
Una nuova esperienza all’estero per l’ IIS Vespucci-Colombo, i cui docenti, da anni, si impegnano in prima persona in programmi di formazione, scambio e partnerariati strategici per favorire l’internazionalizzazione dei propri studenti.

The post Il Vespucci al seminario multilaterale e-Twinning di Madrid appeared first on QuiLivorno.it.

Acquario, Educational Tour per gli insegnanti

$
0
0
img-giornalistiTerminata l’estate, bambini e ragazzi sono ormai tornati sui banchi di scuola per iniziare un nuovo anno scolastico. Anche quest’anno l’Acquario di Livorno propone un interessante e formativo Educational Tour, a numero chiuso, riservato agli insegnanti ed i loro stretti familiari, alla scoperta di una scuola senza libri e di programmi mirati che coniugano apprendimento, divertimento, laboratori ed esperienze da proporre nei viaggi di istruzione. Sabato 29 Ottobre alle ore 15.00, appuntamento con gli insegnanti all’Acquario di Livorno a cui verranno presentate le proposte didattiche per l’Anno Scolastico 2016/2017 e le novità 2017, il Dipartimento Didattico, la struttura e le promozioni riservate alle scuole.

Didattici per vocazione, fedeli alla mission aziendale Costa Edutainment, ovvero abbinare all’istruzione il coinvolgimento emozionale e diretto, anche l’Acquario di Livorno come tutte le altre strutture del gruppo Costa Edutainment, è un osservatorio privilegiato di tendenze e mutamenti del pubblico scolastico.

Anche le altre strutture del gruppo Costa Edutainment sul territorio nazionale propongono un’ampia gamma di attività didattiche in perfetto stile edutainment. Attività simili si sono già svolte a Settembre nelle strutture Costa Edutainment del polo Adriatico, Acquario di Cattolica, Italia in miniatura di Rimini e Oltremare; l’Acquario di Genova ha dedicato poco fa una intera settimana ai docenti, per presentare loro le proposte didattiche 2016/2017.

ACQUARIO DI LIVORNO _ EDUCATIONAL PER LE SCUOLE - SABATO 29 OTTOBRE 2016 – Ore 15.00

PARTECIPA ALL’EDUCATIONAL CON I TUOI FAMILIARI E SCOPRI L’ACQUARIO DI LIVORNO

Le proposte didattiche per l’anno 2016/2017 - che vanno dalle visite guidate ai percorsi di approfondimento tematico, dai laboratori didattici allo speciale percorso “Dietro le quinte” – verranno presentate a tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado del territorio nazionale il prossimo Sabato 29 Ottobre 2016, alle ore 15.00.

Dopo il successo del 2015, anche quest’anno l’Acquario di Livorno estende l’invito anche ai familiari degli insegnanti che vorranno partecipare all’educational, per consentire a tutta la famiglia di conoscere da vicino l’offerta acquariologica e didattica dell’Acquario di Livorno e trascorrere alcune ore nel divertimento ed apprendimento all’interno della struttura.

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 di sabato 29 Ottobre 2016, lo staff dell’Acquario di Livorno sarà a disposizione per gli insegnanti interessati a conoscere più da vicino la struttura e l’ampia gamma di attività didattiche offerte. Ai partecipanti, verrà infatti illustrata nel dettaglio l’intera offerta didattica 2016/2017, il Dipartimento Didattico, le Novità 2017 e le speciali promozioni riservate alle scuole.

Gli insegnanti verranno poi accompagnati da un biologo dello staff Acquario di Livorno in una visita guidata della struttura, durante la quale sarà possibile vedere da vicino l’offerta acquariologica e didattica della struttura, lungo le sue 33 vasche espositive del percorso ed il nuovo percorso al primo piano dedicato ad insetti, anfibi e rettili. Fino alle ore 17.00 lo staff dell’Acquario di Livorno sarà inoltre disponibile per gli insegnanti per approfondimenti ed ulteriori informazioni.

L’educational sarà l’occasione per presentare agli insegnanti la proposta didattica dell’Acquario di Livorno e delle altre strutture del gruppo Costa Edutainment, che accoglie ogni anno oltre 150.000 studenti di ogni fascia scolare. In particolare, verrà presentata l’offerta didattica dell’Acquario di Livorno che offre  laboratori, visite guidate e approfondimenti in linea con l’approccio edutainment che abbina divertimento e apprendimento in esperienze significative e coinvolgenti. Anche presso le strutture altre strutture di Genova e della riviera si sono già tenuti degli educational tour.

PER PARTECIPARE ALL’EDUCATIONAL

Per partecipare all’educational, è richiesta la conferma di partecipazione entro e non oltre il venerdì 28 Ottobre 2016 contattando Ufficio Prenotazione al numero 0586/269.111-154 oppure scrivendo abooking@acquariodilivorno.it .

Gli interessati, in attesa di partecipare all’educational, possono già trovare tutte le informazioni relative all’offerta didattica 2016/2017 sul sito ufficiale dell’Acquario di Livorno, nella sezione dedicata alle scuole www.acquariodilivorno.it/Scuola, assieme alle novità dell’anno, le schede tecniche e le speciali promozioni riservate alle scuole.

LE NOVITA’ 2016/2017

Gli insegnanti che decideranno di partecipare all’educational di Sabato 29 Ottobre 2016 avranno l’opportunità di conoscere da vicino le novità dell’anno proposte dall’Acquario di Livorno.

 

In particolare, due nuove visite guidate, un nuovo approfondimento tematico, uno speciale laboratorio didattico ed un progetto speciale riservato alle Scuole Primarie di Livorno. Ed ancora, un’ampia gamma di scelta di “Combinati con l’Acquario” che mirano ad unire l’offerta dell’Acquario di Livorno con quella di altre strutture artistico-culturali del territorio livornese e pisano, tra cui la new entry del Museo Piaggio a Pontedera.

 

Visto l’allestimento di un nuovo spazio dedicato ad insetti, anfibi e rettili al primo piano della struttura, anche il Dipartimento Didattico dell’Acquario di Livorno ha studiato e strutturato per il 2017 nuove proposte, tra cui alcune per poter godere ed approfondire anche questo nuovo spazio.

 

Nel dettaglio:

Visita guidata “Acquario + Nuovo percorso Insetti, anfibi e rettili” dedicata alle scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di I° e II° Grado (della durata di 1h30’).

 

Per i più piccoli del Nido e della Scuola dell’Infanzia à  Visita Guidata “Il mare dei piccoli” (Durata 1h)

 

Un nuovo approfondimento tematico “Missione evoluzione” dedicato alle Scuole Primarie (dalla IV Classe), alle Scuole Secondarie di I° e II° Grado (Durata 1h).

 

Ed ancora, lo speciale laboratorio dal titolo “Scienziati al Microscopio” dedicato alla Scuola Primaria (dalla III° Classe), Scuola Secondaria di I° e II° (Durata 1h30’).

 

Dopo il successo dell’anno scorso, l’Acquario rinnova e conferma l’ampia gamma di offerta integrata dell’Acquario di Livorno con una selezione di altre strutture culturali e artistiche del territorio livornese e pisano, sono i COMBINATI CON L’ACQUARIO:

Questi  includono l’ingresso libero all’Acquario di Livorno con una proposta a scelta tra:

- “Tour dei Fossi Livornesi in battello” (disponibile dal 1 Aprile al 31 Ottobre 2017);

- “Visita guidata alla Casa di Modigliani con laboratorio didattico” (disponibile per tutto l’anno accademico 2016/2017);

- Novità 2017: da quest’anno “Acquario di Livorno + Visita Guidata al Museo Piaggio + Laboratorio didattico “Piccolo spazio…pubblicità!” (disponibile per tutto l’anno accademico 2016/2017).

 

PROGETTO SPECIALE “ARTISTI PER IL MARE”– RISERVATO ALLE SCUOLE PRIMARIE DI LIVORNO

Con sempre forte e costante attenzione alle Scuole del territorio, quest’anno l’Acquario di Livorno propone uno speciale progetto per le Scuole Primarie di Livorno: “ARTISTI PER IL MARE”.

Con questo progetto l’Acquario vuole coinvolgere direttamente le scolaresche per elaborare assieme un progetto pittorico che abbia come tema il mare, le sue risorse e le sue problematiche. Durante l’anno scolastico i bambini, con il supporto di un docente specializzato, elaboreranno i disegni seguendo la traccia di una storia. Il racconto che nascerà verrà poi illustrato sulle mura di un corridoio dell’Acquario di Livorno a testimonianza del lavoro svolto.

L’attività comprende l’ingresso libero in Acquario di Livorno (Durata 1h30’) e l’attività in classe con tutor specializzato (Durata 4h).

 

SPECIALI PROMOZIONI PER LE SCUOLE

Anche quest’anno, due le promozioni speciali che l’Acquario di Livorno riserva alle scuole: “Prenota entro il 31 dicembre 2016” e “Speciale bassa stagione”.

 

Proposte Didattiche per la Scuola

L’Acquario di Livorno, gestito da Costa Edutainment S.p.A, guarda al mondo scolastico ed offre per tutti i cicli scolari un’ampia gamma di attività didattiche strutturate dai Servizi Educativi di Costa Edutainment S.p.A. secondo i principi dell’intrattenimento educativo e privilegiando il metodo d’indagine. Le proposte vanno dallevisita guidate ai percorsi di approfondimento tematico, dai laboratori didattici al percorso “Dietro le quinte” e rispondono all’impegno educativo che da sempre la società porta avanti nella sensibilizzazione del pubblico e dei giovani alla conoscenza e tutela dell’ambiente, in particolare quello marino.

Le spettacolari rappresentazioni degli ambienti rendono, infatti, la struttura un luogo di apprendimento ideale: gli insegnanti possono guidare le proprie classi nell’analisi ed approfondimento di temi specifici ed inerenti l’ambiente marino. Gli studenti vengono così stimolati alla partecipazione attiva, all’osservazione, al confronto ed al ragionamento con l’obiettivo di sviluppare in loro un atteggiamento proattivo di conservazione e tutela dell’ambiente.

 

Per informazioni e prenotazioni per gruppi e scuole, Tel. 0586/269.111-154 booking@acquariodilivorno.it

 

Acquario di Livorno

L’Acquario di Livorno è un viaggio alla scoperta delle bellezze e curiosità del mare con 3.000 mq di superficie espositiva, 33 vasche che ospitano oltre 2.000 animali di 300 specie diverse. E’ possibile ammirare i nuovi arrivati – gli squali zebra – che nuotano nella vasca indo-pacifico assieme gli squali pinna nera, alle duetartarughe verdi “Ari” e “Cuba” ed a due esemplari di pesce Napoleone. Al primo piano, il nuovo spazio dedicato ad insetti, anfibi e rettili dove è possibile ammirare il mimetico camaleonte, l’iguana, l’insetto stecco, la velenosa rana freccia e tanto altro ancora.  Da qui è possibile accedere ad una terrazza panoramica di 1.000 mq con vista sul lungomare di Livorno, le isole dell’Arcipelago Toscano e la splendida Terrazza Mascagni.

 

Per info e prenotazioni tel. 0586/269.111-154 booking@acquariodilivorno.it oppure visitare il sitowww.acquariodilivorno.it

 

Info utili

Su prenotazioni per gruppi e scuole, l’Acquario di Livorno è aperto tutti i giorni dell’anno .

Ad Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo l’Acquario di Livorno è aperto al largo pubblico il sabato, la domenica ed i festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17)

Speciale apertura: il 31 Ottobre, e dall’8 all’11dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17)

Festività Natalizie: apertura tutti i giorni dal 26 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017 inclusi con orario dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17).

La struttura resterà chiusa al pubblico il 24 e 25 Dicembre 2016.

The post Acquario, Educational Tour per gli insegnanti appeared first on QuiLivorno.it.

Come si costruisce un’opera: verso “Il Flauto Magico”

$
0
0
opera1Sabato 29 ottobre alle 18, avrà luogo nella Sala Mascagni del Teatro Goldoni, un incontro in cui verrà raccontato al pubblico, attraverso un video ed alcune interviste, il lavoro che gli studenti del Liceo Cecioni - indirizzo artistico, hanno realizzato per le scenografie dell’opera Il Flauto Magico, che inaugurerà la Stagione lirica del Goloni venerdì 11 novembre.
Il lavoro dei ragazzi, che si inserisce nell’ambito del Progetto Alternanza Scuola/Lavoro, è stato impostato già dalla scorsa estate, quando insieme al loro professore Raffaello Gaimari ed allo scenografo Sergio Seghettini hanno iniziato a lavorare sui bozzetti realizzati dal regista dell’opera Lindsay Kemp.
opera2Il progetto istituzionale Alternanza scuola-lavoro, è stato calibrato sulle specificità del Liceo ed ha previsto un coinvolgimento diretto degli stagisti con la professionalità teatrale sia tecnica che artistica.
Le diverse fasi ed il risultato del loro lavoro verranno presentato sabato direttamente dai ragazzi, da Marco Leone direttore generale del Teatro Goldoni, da Alberto Paloscia direttore artistico della Stagione Lirica, da Sergio Seghettini scenografo e da Franco Micieli Direttore di Produzione.
A fine conferenza, il pubblico sarà accompagnato in Teatro e potrà assistere ad una parte di prova dell’Opera.

The post Come si costruisce un’opera: verso “Il Flauto Magico” appeared first on QuiLivorno.it.

Servizi educativi, maestre listate a lutto

$
0
0
maestreLe educatrici di ruolo e somministrate del Comune di Livorno, sabato 29 ottobre erano insieme alle lavoratrici per la seconda iniziativa di mobilitazione contro la morte dei servizi educativi del Comune di Livorno, per evitare la quale sono necessarie assunzioni. Listate a lutto hanno protestato in strada divulgando volantini e sensibilizzando sui motivi della loro protesta.
Ecco la nota delle sigle sindacali al riguardo della situazione legata alle insegnanti e al mondo della scuola
"L'anno educativo a Livorno è partito nel peggiore dei modi: abbiamo assistito al ping pong di ricorsi fra le ditte della somministrazione lavoro, che si contendono un bando di oltre un milione di euro, cifra ragguardevole in questi tempi di crisi, per le sostituzioni delle insegnanti ed educatrici nei servizi comunali.
In questa dinamica, combattuta a colpi di pronunciamenti, le lavoratrici somministrate hanno subito un continuo peggioramento delle loro condizioni di lavoro: molte di loro che avevano un img-20161029-wa0038contratto a tempo indeterminato con la vecchia agenzia, sono tornate al tempo determinato, solo dopo un duro confronto con l'Amministrazione siamo riusciti a confermare le ore dei contratti che da 36 ore settimanali  rischiavano di diventare 33, con una pesante decurtazione sulla busta paga.
Questa situazione ha messo in evidenza il peccato originale che sta alla base della gestione da parte del Comune dei servizi educativi: l'abuso della somministrazione lavoro.
A Livorno la somministrazione lavoro invece di essere impiegata per le sostituzioni di pochi giorni, viene usata per coprire posti vacanti, inoltre nelle scuole comunali l'età media delle insegnanti in ruolo è alta, con tutto quello che ne consegue rispetto al rischio di ammalarsi o procurarsi infortuni:  per questo una maestra su tre è interinale!
Entro il 2022 ci saranno 50 pensionamenti, che si aggiungeranno alle circa 20 vacanze d'organico attuali: che scelte vuole fare l'Amministrazione per evitare il collasso e la morte dei servizi educativi comunali?
Noi abbiamo le idee chiare: bisogna assumere molto e subito!
img-20161029-wa0041Dobbiamo sfruttare la possibilità che la legge concede nel 2016 agli enti pubblici, ovvero poter sostituire le insegnanti senza blocco del turn over e mantenere le proprie graduatorie di concorso facendo un piano straordinario di assunzioni triennale.
Noi proponiamo che questo piano assuntivo assorba totalmente le graduatorie esistenti (circa 20 lavoratrici fra nido e materne) e veda un concorso pubblico dove le insegnanti interinali possano dimostrare e far contare il proprio servizio.

FP CGIL
NIDIL CGIL
UIL PA
UILTEMP

The post Servizi educativi, maestre listate a lutto appeared first on QuiLivorno.it.

Incontro con Andrea Marcolongo al Liceo Classico

$
0
0
Il liceo ClassicoIl giorno 4 novembre 2016 dalle ore 9 alle 11, nell'Aula Magna di via E. Rossi, dell'ISIS Niccolini Palli si svolgerà la presentazione del libro “La lingua geniale. 9 ragioni per amare il Greco” di Andrea Marcolongo alla presenza dell'autrice. Grecista, ma anche giornalista ed esperta di comunicazione  propone una lettura coinvolgente del percorso di studi del Liceo Classico, legato in modo prioritario alla lingua greca. Sostiene l'autrice: “Innanzitutto questo libro parla di amore: il greco antico è stata la storia più lunga e bella della mia vita.”

L'incontro con i ragazzi del Liceo Classico potrà offrire loro l'opportunità di apprezzare aspetti della cultura greca che caratterizzano la morfologia linguistica e si traducono ad esempio in una particolare visione del tempo. Ma soprattutto, si sottolinea da parte di Andrea Marcolongo, l'intenzione del libro è quella di indicare come lo studio del greco possa contribuire a sviluppare la capacità di “assumersi la responsabilità di successi e fallimenti”, in ultima analisi “il talento di vivere”.

 

The post Incontro con Andrea Marcolongo al Liceo Classico appeared first on QuiLivorno.it.

Cani nel giardino dell’asilo? Tutto ripulito

$
0
0
scuola4"Così lavora l'amministrazione cinque stelle: riceve una segnalazione dai cittadini e subito cerca di affrontare il problema"- Questo si legge sulla pagina facebook del sindaco al riguardo del problema della pulizia della scuola d'infanzia Sorgenti. "L'obiettivo però è fare in modo che certi atti di vandalismo non si ripetano più. Senza una cultura diffusa del rispetto reciproco, le battaglie di ciascuno di noi rischiano di cadere nel vuoto".
A sottolineare quanto accaduto è proprio anche la vice sindaco Stella Sorgente con un posto sul suo profilo del social network.
"Stamani verso le 7,30 sono andata alla Scuola d'Infanzia Sorgenti - scrive la seconda carica del Comune - dove abbiamo attivato una pulizia straordinaria del giardino in seguito alle segnalazioni di abbandono di rifiuti da parte di qualche vandalo ancora non identificato. Le collaboratrici scolastiche - prosegue Sorgente-  alle quali compete la pulizia anche degli spazi esterni della scuola, dicono che è da settembre che periodicamente ritrovano sacchetti di plastica, anche con deiezioni canine all'interno, e sono costrette a pulire oltre ciò che normalmente devono fare. Abbiamo chiesto quindi anche alla polizia municipale di fare dei passaggi in zona per tentare di capire chi sia il vandalo che causa questi disagi ai bambini e al personale della scuola. Stamani i piccoli sono entrati all'asilo e hanno visto il giardino pulito come dovrebbe essere sempre. Ci auguriamo che il fatto non si ripeta più".

The post Cani nel giardino dell’asilo? Tutto ripulito appeared first on QuiLivorno.it.


Vespucci, la vice preside vola in Argentina

$
0
0
preside professoressa giannoneUn altro commiato, profondamente sentito e partecipato, dopo quello – un anno e mezzo fa, alla dirigente Cristina Grieco, ha caratterizzato la vita dell’istituto Vespucci-Colombo in questi giorni: anche il suo primo collaboratore , la vicepreside, per dirla con termini più familiari, la professoressa Santa Giannone ha lasciato l’incarico livornese per prendere servizio alla UBA di Buenos Aires, ovvero l’Università, come lettore di lingua italiana.
Classe 1954 la professoressa Giannone ha sempre avuto un legame strettissimo con l’istituto, come ha ricordato nella breve intervista concessaci nei giorni scorsi “perché al Vespucci feci la mia prima supplenza, fresca di Laurea in lingua spagnola conseguita presso l’Università di Pisa, quindi per me il Vespucci è proprio una parte di me, ma è stata anche una scuola di formazione dove ho imparato tantissimo.”
wp_20161107_16_51_38_proIn effetti, a parte un decennio circa trascorso a Cascina, la professoressa Giannone era una delle colonne portanti dell’istituto dal 2001, con le mansioni di secondo collaboratore del Dirigente di allora, la professoressa Helia Ciampi Polledri. A seguire, dal 2006, con l’arrivo della Dirigente Cristina Grieco, la professoressa Giannone divenne il suo primo collaboratore, rimasto in carica fino a questo anno scolastico, prima di ricevere la comunicazione dell’incarico a Buenos Aires.
Nei prossimi cinque anni di mandato, la professoressa Giannone, sarà distaccata presso il Ministero degli Esteri e lavorerà per l’ambasciata italiana di Buenos Aires come addetta culturale alle relazioni con l’Italia, nonché come docente lettore di lingua italiana presso l’Università di Buenos Aires, a seguito di concorso fatto nel 2011.
Alla domanda di come abbia fatto a prendere una decisione così coraggiosa quasi alle fine della carriera professionale ecco cosa ci ha risposto “devo dire grazie alla mia grande famiglia, ai miei figli, a mio marito, ai miei fratelli, che non mi hanno mai limitato né hanno posto difficoltà affinchè io potessi scegliere liberamente; di certo lavorare all’estero comporta delle problematiche, infatti non posso aspettarmi di trovare una nuova famiglia a Buenos Aires, ma spero almeno di poter collaborare coi docenti del luogo e di dare il mio contributo nel modo migliore possibile".
Girando per i corridoi dell’istituto il giorno del suo commiato l’emozione era palpabile e visibile: per tutti, i colleghi di una vita, il personale di segreteria, il personale di custodia, per l’attuale Dirigente salutare la professoressa Giannone significato chiudere una porta fatta di anni scolastici passati insieme, di battaglie interne, di momenti di soddisfazione, di problematiche da risolvere – tutte occasioni in cui la professoressa Giannone era presente, con la sua carica umana oltre che con la sua professionalità ed esperienza, sempre in prima linea, sempre pronta a sostenere e fornire la propria collaborazione- una di quelle persone , dicono i colleghi “capace di essere autorevole, ma anche comprensiva, pronta all’ascolto e disponibile a collaborare, diplomatica e di buon cuore, onesta e corretta nei rapporti umani come pure tenace, risoluta nelle decisioni – una gran donna, insomma, attaccatissima all’istituto.”

The post Vespucci, la vice preside vola in Argentina appeared first on QuiLivorno.it.

Iti Galilei, scuola aperta domenica 13 novembre

$
0
0
L'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEIDomenica 13 Novembre 2016 dalle ore 10,00 alle 12,30 l'Itis G. Galilei sarà aperto a genitori ed alunni delle scuole medie, che, in questa occasione, potranno ricevere informazioni sull'offerta formativa dell’Istituto e visitare alcuni laboratori delle varie specializzazioni , illustrati  da docenti che saranno in servizio in tale data. I visitatori saranno accolti dalla Dirigente e dai docenti  in Aula Magna. Alla fine della introduzione, fatta dalla dirigente scolastica, sarà distribuita ai presenti una piantina dell’istituto con la quale potranno procedere autonomamente  alla visita dell’istituto.

The post Iti Galilei, scuola aperta domenica 13 novembre appeared first on QuiLivorno.it.

Percorso formativo scuola-lavoro, studenti premiati

$
0
0
img-20161114-wa0025di Daniele D'Ambra

Il miglior modo per imparare è sperimentare sul campo ciò che si è imparato sui banchi di scuola. Questa è stata la possibilità che hanno avuto i ragazzi di quarta e quinta indirizzi di Logistica e Relazioni Internazionali per il Marketing dell'Istituto Iis Vespucci-Colombo lo scorso anno con il percorso formativo di alternanza scuola-lavoro alla Port Authority di Livorno.
Parole di soddisfazione e piacere quelle della dirigente Simonetta Castagliola e della professoressa Gianna Righi: "Ci complimentiamo con i ragazzi che hanno partecipato a questa attività che ha mostrato loro il mondo del lavoro e che li ha posti di fronte a ciò che conoscevano sono in base teorica. Grande soddisfazione nel sapere che molti di essi hanno intrapreso, una volta diplomati, percorsi universitari affini ai nostri indirizzi". La professoressa Righi precisa le modalità dell'attivita di alternanza scuola lavoro: "Il percorso formativo mirava a mostrare ai nostri alunni le attività in ambito portuale, gli aspetti del commercio con l'estero e la terminologia inglese tecnica di questo ambito."
Per l'Autorità Portuale è intervenuto Giles Forster: "Questa è stata la seconda edizione della nostra collaborazione con gli istituti Nautico e Vespucci grazie alla quale abbiamo potuto di mostrare, tramite il percorso formativo, le possibilità e le specificità che offre il porto di Livorno. Soddisfazione per i risultati ottenuti dagli oltre 152 alunni degli istituti che hanno partecipato."
In occasione della consegna di questi attestati sono stati rilasciati i diplomi di lingua cinese, livello A2, conseguiti dai ragazzi dell'attuale classe quinta dell'indirizzo di Relazioni Internazionali per il Marketing, rilasciate dal Miur cinese rappresentato in Italia dall'istituto Confucio.

Ecco i nomi dei ragazzi che hanno preso l'attestato dell'alternanza scuola lavoro presso la Port Authority:

Classi quarte: Arena Greta, Barbaro Virginia, Bientinesi Nicola, Cancelliere Francesca, Caroti Virginia, Caselli Aurora, Dervicani Stella, Garfagnoli Francesca, Giannoni Nico, Lucarelli Elisa, Mazzoni Matteo, Neri Asya, Paci Cecilia, Papini Filippo, Paskar Tetiana, Pellegrini Irene, Rapisarda Alessandro, Riccomini Claudia, Santos Daniela Charlot, Scarlata Elisa, Turini Ilaria. Battini Tassara Raul, Borraccino Laura, Brucioni Nicola, Cinquini Francesco, Colombi Leonardo, Del Corso Gianluca, Ghio Rondanina Marcello Saverio, Gori Alessio, Maiorino Conte Simone, Mazzanti Sara, Pagliai Gabriele, Pagliai Leonardo, Scotto Giada, Tagliaferro Michela, Toni Nedo, Tramagli Federico, Bacci Andrea, Barsotti Mattia, Fanfani Vittoria, Frosini Sara, Giffoni Luca, Grandini Chiara, La Rovere Alice, Lucchesi Irene, Luparini Ramona, Maiorino Conte Damiano, Montigiani Asja, Motroni Valeria, Motta Gabriele, Netti Greta, Poggianti Tommaso, Poli Andrea, Sodano Sara.

Classi quinte: Beppi Tommaso, Bernini Matteo, Carta Carlotta, Cirelli Federico, Filippi Nicholas, Giulietti Martina, Mascagni Tommaso, Mattera Federica, Maurri Simone, Moretti Benedetta, Nakonechnyy Bogdan, Novelli Giulia, Pasqualetti Tommaso, Risaliti Luca, Savi Valentina, Verrillo Carmine. Baldacci Marco, Balla Kejsi, Benvenuti Viviana, Cappelli Eleonora, Cirstoiu Laura, Citi Matilde, Diaz Fajardo Sergio, Fabiani Costanza, Fiorentini Sara, Fulceri Alessia, Giusti Jacopo, Grassi Sandrine, Hippert Rachele, Lenza Sara, Lipari Valeria, Maconi Anna, Nigiotti Edoardo e Francesca,Pielli Eleonora, Ristori Federico e Tommaso, Sabatini Nicoletta, Santantonio Ilaria, Shu Lucia, Tacconi Martina, Volpe Tommaso. Arcuri Filippo, Barsotti Guendalina, Berti Elisabetta, Bettinelli Francesca, Bolognesi Samuel, Bonatti Enrico, Buonacquisto Andrea, Cipollini Davide, Filippi Andrea, Fugedi Olga, Garda Gianluca, Lorenzoni Chiara, Massei Cristina, Papini Lorenzo, Zannotti Luca.

Questi invece i nomi delle alunne che hanno conseguito il diploma di cinese, livello A2:
Cancelliere Francesca, Lucarelli Elisa, Barbaro Virginia, Pellegrini Irene, Garfagnoli Francesca.

The post Percorso formativo scuola-lavoro, studenti premiati appeared first on QuiLivorno.it.

Iti: incontri formativi e informativi sul referendum del 4 dicembre

$
0
0
L'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEIIn preparazione della consultazione elettorale referendaria sulla riforma costituzionale si terranno nel nostro istituto due incontri informativi e formativi con due professori costituzionalisti che esporranno agli studenti il significato di questo Referendum, le ragioni del SÌ e del NO e risponderanno alle domande degli studenti. L’iniziativa ha lo scopo di aiutare i ragazzi ad affrontare scelte consapevoli e critiche, nell’esercizio dei propri diritti e doveri, e si inserisce, quindi, nel progetto di Educazione alla legalità.

Giovedì 17 Novembre dalle ore 10,30 alle ore 12,00 , in aula magna, incontro con il prof. Emanuele Rossi, Professore ordinario di Diritto costituzionale, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Venerdì 25 Novembre dalle ore 11 alle ore 13,00  incontro con il prof. Francesco Dal Canto, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Pisa.

The post Iti: incontri formativi e informativi sul referendum del 4 dicembre appeared first on QuiLivorno.it.

Parlamento degli studenti: i rappresentanti livornesi

$
0
0
parlamento-studenti2016Si sono svolte, a Palazzo Granducale, le elezioni di secondo livello per il rinnovo dei rappresentanti del Parlamento Regionale degli Studenti. Al termine delle operazioni di voto, cui hanno partecipato i cosiddetti “grandi elettori”, cioè studenti che rappresentavano le varie scuole, sono stati eletti: Giorgio Ciocca, del Liceo Enriques di Livorno; Linda Batistoni e Carlo Speranza, dell’Isis Einaudi-Ceccherelli di Piombino, mentre sono stati confermati Marco Pacini, del Liceo Cecioni di Livorno e Sofia Testa, del Liceo Enriques di Livorno.
Il Parlamento Regionale degli Studenti è composto da 60 membri, 50 eletti dalle scuole e 10 nominati dalle consulte provinciali e resta in carica due anni. Lo scopo di questo organo, hanno sottolineato i neoeletti, è quello di dare voce agli studenti nelle Istituzioni e rappresentare le idee, le proposte e i valori dei ragazzi. Ha coordinato le operazioni di voto Ginevra Colombo, nuova tutor per il territorio della provincia di Livorno.

The post Parlamento degli studenti: i rappresentanti livornesi appeared first on QuiLivorno.it.

Al Niccolini Palli incontro di diritto costituzionale

$
0
0
Il liceo ClassicoIl giorno 18 novembre dalle ore 15,30 alle ore 17,30 presso l'Aula Magna dell'IIS Niccolini Palli si terrà un incontro degli studenti, allargato alla cittadinanza, con il prof. Emanuele Rossi, docente di Diritto costituzionale della Scuola S.Anna di Pisa.

L'iniziativa, alla quale parteciperà anche l'avvocato Antonio Basoni,  prenderà le mosse dal saggio “Una Costituzione migliore?”con il quale il prof. Rossi si è proposto di spiegare, con un linguaggio semplice ma rigoroso, i contenuti della riforma, analizzandone i punti di forza e di debolezza, le scelte opportune e gli errori commessi.  Si avrà l'occasione, soprattutto per i più giovani,di chiarire i contenuti della riforma costituzionale e di avere un confronto che consenta di poter affrontare in modo più consapevole il quesito referendario  di riforma costituzionale.

The post Al Niccolini Palli incontro di diritto costituzionale appeared first on QuiLivorno.it.

Liceo Enriques, domenica 20 novembre Open Day

$
0
0
IL LICEO SCIENTIFICO FEDERIGO ENRIQUES.Domenica 20 novembre ’16, alle h.10, nei locali del Liceo Enriques, la Dirigente Scolastica, prof. Manuela Mariani, insieme ai docenti della Commissione “Orientamento”, presenterà gli indirizzi del Liceo Enriques, in previsione delle iscrizioni degli studenti alle future classi prime, a.s.2017/2018.

Mentre i genitori seguiranno la presentazione in Aula Magna, i futuri allievi  parteciperanno ai Laboratori Didattici organizzati dai docenti e dagli studenti stessi del Liceo, che svolgeranno, per l’occasione  la  funzione di Tutor.

All’interno del Liceo Scientifico di Ordinamento, si potranno esercitare le seguenti scelte opzionali:

-         Potenziamento Internazionale della Lingua Inglese;

-         Potenziamento Architettura e Design.

Sono presenti inoltre:

-         il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate;

-         il Liceo Scientifico Sportivo;

-         Il Liceo Linguistico, indirizzo quest’ultimo fortemente innovativo, che oltre allo studio delle lingue Inglese e Cinese, prevede anche l’insegnamento  di una terza lingua, da scegliere  tra Arabo e Spagnolo.

Si ricorda inoltre che Sabato 26 novembre ’16, alle h.17, nei locali del Liceo,

il prof. Lamberto Giannini terrà una Conferenza sul tema: “La relazione genitori-figli nell’adolescenza”.

L’incontro, che rientra nelle attività di Orientamento è aperta a tutti gli interessati.

 

 

 

The post Liceo Enriques, domenica 20 novembre Open Day appeared first on QuiLivorno.it.


Giornata della Filosofia al Niccolini-Palli

$
0
0
Il liceo ClassicoNella ricorrenza,Il 17 novembre,  della Giornata Internazionale della Filosofia indetta dall’UNESCO, presso la sede di via E. Rossi dell’IIS Niccolini Palli si terranno dalle 9,30 alle 13, lezioni, condotte anche dagli alunni, e attività di pratica filosofica. Parteciperanno classi del Liceo Classico, del Liceo delle Scienze Umane e una classe terza del Comprensivo Micali.

L’iniziativa è tesa a rendere consapevoli gli studenti del ruolo formativo della Filosofia, per la propria specificità di disciplina che sollecita alla riflessione critica e alla messa in discussione della propria visione del mondo attraverso la conoscenza dei filosofi nello svolgimento storico. Ma soprattutto vuole evidenziare l’importanza della pensiero condiviso in comunità di ricerca filosofica che abituino all’ascolto degli altri, al rispetto delle opinioni divergenti dalle proprie e ad una disponibilità a modulare e declinare in modo non rigido  la comprensione della realtà.

Gli alunni delle classi del Liceo Classico sono peraltro allenati alla pratica filosofica, poiché in modo regolare effettuano durante l’anno scolastico sessioni di Philosophy for Children seguiti dalla prof.ssa Monaco :  in quest’occasione potranno sperimentarla con ragazzi di età diversa visto che le comunità che si verranno a creare avranno al loro interno componenti delle varie classi coinvolte.

The post Giornata della Filosofia al Niccolini-Palli appeared first on QuiLivorno.it.

Iti Galilei : incontri formativi e informativi sul referendum del 4 dicembre

$
0
0
img_2970In preparazione della consultazione elettorale referendaria sulla riforma costituzionale si terranno nel nostro istituto due incontri informativi e formativi con due professori costituzionalisti che esporranno agli studenti il significato di questo Referendum, le ragioni del SÌ e del NO e risponderanno alle domande degli studenti. L’iniziativa ha lo scopo di aiutare i ragazzi ad affrontare scelte consapevoli e critiche, nell'esercizio dei propri diritti e doveri, e si inserisce, quindi, nel progetto di Educazione alla legalità.

Giovedì 17 Novembre dalle ore 10,30 alle ore 12,00 , in aula magna, incontro con il prof. Emanuele Rossi, Professore ordinario di Diritto costituzionale, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Venerdì 25 Novembre dalle ore 11 alle ore 13,00  incontro con il prof. Francesco Dal Canto, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Pisa.

The post Iti Galilei : incontri formativi e informativi sul referendum del 4 dicembre appeared first on QuiLivorno.it.

Conferenze pedagogiche al Liceo Enriques

$
0
0
IL LICEO SCIENTIFICO FEDERIGO ENRIQUES.Nell’ambito delle  iniziative programmate per l’Orientamento,  il Liceo dedica ai genitori e a tutti gli interessati del settore  psico-pedagogico,  due specifici incontri sulla “Relazione genitori-figli nell’adolescenza”.

Si parte con il primo appuntamento  Sabato 26 novembre alle ore 17, in Aula Magna, dove il prof. Lamberto Giannini, noto pedagogista labronico,  parlerà agli intervenuti delle specificità dell'età adolescenziale , soffermandosi sui compiti e sulle strategie da sollecitare  nel mondo giovanile e di come costruire una relazione nutriente con gli adolescenti. Si parlerà  anche di come  favorire  la costruzione di un ascolto  attivo, in particolare  nel mondo e nel contesto della “scelta”. La conferenza sarà preceduta da un'introduzione del Dirigente Scolastico, professoressa Manuela Mariani.

The post Conferenze pedagogiche al Liceo Enriques appeared first on QuiLivorno.it.

Donne al voto 70 anni dopo al Vespucci

$
0
0
vespucci (3)In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza alle donne, indetta per il prossimo 25 novembre, l’Istituto Vespucci organizza, in collaborazione con l’Associazione Studiarte di Livorno, un incontro non aperto al pubblico con la giornalista-scrittrice Giada Nudi, che presenterà il suo libro “Donne al voto 70 anni dopo” alle ore 17, presso l’aula magna di via Chiarini.

Il testo, una narrazione nata dalla fantasia dell’autrice, narra di un incontro fra Anna, una donna che, vissuta in un’epoca di soli doveri, lotta per affermare i diritti delle donne, e Sara, una donna moderna, che beneficia dei propri diritti, ormai acquisiti. Sarà solo al termine del racconto di Anna che Sara comprenderà completamente il valore della sua condizione di vita.

 

The post Donne al voto 70 anni dopo al Vespucci appeared first on QuiLivorno.it.

Gli studenti del Cecioni brillano nelle gare di Orienteering

$
0
0
CECIONI LICEOAnche quest’anno il Cecioni ha ottenuto lusinghieri risultati al Meeting Orientistico di Venezia, svoltosi domenica 13 nella splendida città lagunare. La nostra rappresentativa è risultata, ancora una volta, la più numerosa tra le scuole partecipanti, con ben 27 iscritti. Da segnalare che ben l’80% delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi erano al debutto in una gara ufficiale di Orienteering. Per questo è risultata sorprendente la performance di Antonini Tommaso di 1 BSA che si è piazzato al secondo posto nella categoria maschile. Tra le ragazze si sono distinte le new entry Papini Linda 2CSA 11°, Casini Silvia 4CSU 12°, De Vanni Greta 3CLL 13° e Autorino Margherita 2CSA 14°. Altra nota positiva: tutti i nostri rappresentanti hanno concluso la gara senza registrare errori e sono entrati in classifica.
Insegnanti accompagnatori: Anna Grassi e Antonella Bruni

The post Gli studenti del Cecioni brillano nelle gare di Orienteering appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 351 articles
Browse latest View live