Quantcast
Channel: Scuola – QuiLivorno.it
Viewing all 351 articles
Browse latest View live

Anche l’Istituto Nautico Cappellini contro la violenza sulle donne


Il Vespucci alla conferenza nazionale di “eTwinning”

$
0
0
confyC’era anche il Vespucci, nella persona della professoressa Marta Sanz Manzanedo alla Conferenza nazionale 2016 “eTwinning e le competenze degli insegnanti”, che si è tenuta nei giorni scorsi a Napoli.
Presenti oltre 120 fra insegnanti iscritti alla piattaforma, amabsciatori e referenti eTwinning selezionati dall’unità nazionale eTwinning.
Scopo, naturalmente è stato quello di fare il punto sulle opportunità che offrono i gemellaggi elettronici sul fronte dello sviluppo delle competenze dei docenti, sia le competenze linguistiche che altre tipologie di competenze che crescono e si integrano con quelle professionali specifiche. Particolare riferimento è stato fatto, dalla ricercatrice dell’Indire Letizia Cinganotto e da Massimiliano D’Innocenzo, dell’Unità Nazionale eTwinning alla metodologia innovativa del Clil, che, grazie eTwinning possono trovare sia una palestra di allenamento, sia un modo ulteriore – rispetto a quelli tradizionali – di reperimento e di scambio di materiali e buone pratiche.
In piu’, come sottolineato anche dalla professoressa Manzanedo che da anni porta avanti gemellaggi elettronici in lingua spagnola con gli studenti del Vespucci “ anche i ragazzi vedono crescere le loro competenze sie linguistiche – instaurando rapporti con studenti di altre nazionalità e culture- sia tecniche – l’uso della piattaforma, modalità di invio di materiali, produzione di materiali audio e video che poi vengono condivisi.”

The post Il Vespucci alla conferenza nazionale di “eTwinning” appeared first on QuiLivorno.it.

Al Vespucci si ricorda l’accordo per l’Antartide

$
0
0
logo_pnraIl primo dicembre 1959 , 12 paesi firmavano un accordo per rendere l'Antartide un luogo speciale, da proteggere e da dedicare interamente alla ricerca scientifica. Nasceva così  il Trattato Antartico, che oggi conta 50 paesi fra i quali anche l'Italia. E' basato su 14 articoli che  impediscono ai paesi di arrogare qualunque diritto di sovranità sui territori di questo continente e di sfruttare le sue risorse per fini economici.
Molte  organizzazioni internazionali, istituzionali e non, celebreranno questa giornata con diverse iniziative culturali edivulgative.
Su spinta della professoressa Marianna Daniele, che da anni porta avanti la sua opera di divulgazione scientifica non solo fra gli studenti dell’istituto ma anche presso altri istituti scolastici regionali e nazionali, gli studenti dell'Istituto Vespucci daranno una semplice e partecipata testimonianza alla giornata mondiale, con il lancio di un palloncino bianco alle ore 8,20 dalla sede centrale di via Chiarini – palloncino, che rappresenta l'appartenenza alla grande comunità di studenti, insegnanti e ricercatori impegnati nello studio e nella ricerca scientifica sull'Antartide.
Il 1 dicembre segnerà anche l’inizio della terza edizione del Progetto Scopriamo l’Antartide.

The post Al Vespucci si ricorda l’accordo per l’Antartide appeared first on QuiLivorno.it.

Liceo Cecioni. Eliminacode: gli studenti sono numeri da spostare?

$
0
0
CECIONI LICEOIl Liceo Cecioni viene a conoscenza soltanto in data 23 novembre del Piano di programmazione della rete scolastica predisposto dall’U.S. “Cultura, reti scolastiche, museo storia naturale del Mediterraneo” in vista della seduta del 28 novembre del Consiglio provinciale per la necessaria delibera. Si sottolinea come, per l'ennesima volta, la Provincia di Livorno intende fare scelte importanti sull'offerta formativa delle scuole livornesi senza coinvolgere in nessun modo le stesse istituzioni scolastiche, peraltro in un periodo in cui sono già state avviate le attività di orientamento per gli alunni delle terze medie e delle loro famiglie, ed in tempi talmente ristretti da rendere difficile il diritto di replica.
In particolare, il Piano della Provincia intende affrontare il “quadro critico” dei licei livornesi intervenendo in maniera ragionieristica sulla distribuzione degli studenti e soprattutto violando in  tal modo il diritto delle famiglie a scegliere liberamente la scuola per i loro figli.
Per il Liceo Cecioni questa non è la maniera giusta di risolvere il problema, che invece andrebbe preventivamente  affrontato in un percorso concertativo con tutte le scuole coinvolte.

Nello specifico, il piano della Provincia evidenzia che il Liceo Cecioni ha da tempo consolidato l'offerta formativa di 5 licei ( e non 6 come erroneamente indicato) che hanno una lunga tradizione e che in questi anni hanno registrato un aumento delle iscrizioni.

Attualmente gli alunni sono oltre 1.800 rispetto al limite dimensionale di 1.400 studenti previsto anche dal DR 828 del 30 agosto della Regione Toscana. La situazione del Liceo Cecioni non è però unica in Regione: in Toscana ben 51 scuole, tra le quali anche l’ITI Galilei e l’ISIS Vespucci Colombo di Livorno, superano il limite dimensionale, evidentemente perché, come previsto dalla stessa normativa regionale, dispongono di beni strutturali adeguati e garantiscono una valida offerta formativa alle famiglie che li scelgono.

Sempre nella proposta di delibera, si legge che il Niccolini Palli “si situa pericolosamente in prossimità della soglia dimensionale minima di allievi per il mantenimento dell'autonomia scolastica (e della sede dirigenziale)”. Questo avviene nonostante l’ampia offerta formativa del l’Istituto Niccolini Palli, come compare nel sito della scuola (ben 6 indirizzi, e non 5 secondo quanto indicato dalla delibera).

Non è invece chiaro perché la Provincia evidenzi la criticità del Liceo Enriques che, con i suoi 836 iscritti, non ha problemi di limite dimensionale e con i suoi 6 licei, come si evince sempre dal sito della scuola (e non 3, come indicato dalla delibera), presenta già una diversificata offerta sul territorio.

Come si legge nella proposta di delibera provinciale, questi due Istituti hanno richiesto entrambi l'attivazione del Liceo linguistico (cosa peraltro strana, visto che al momento compaiono già nella loro offerta formativa).

La Provincia, rispetto a queste richieste, intende deliberare quanto segue:

1)  disporre per il liceo Cecioni un contingentamento delle iscrizioni al liceo Linguistico

2) disporre per il liceo Cecioni, in riferimento al Liceo delle Scienze Umane, “un contingentamento del numero della classi prime per l’a.s. 2017/2018 così da favorire un contestuale aumento delle iscrizioni all’identico indirizzo presente presso all’ISIS Niccolini Palli”.

Vista la procedura adottata e la proposta di delibera per il consiglio provinciale del 28 novembre, il Liceo Cecioni, in seduta plenaria di tutte le sue componenti, non ritiene giustificata la proposta della Provincia, e chiede:

1)     di rivalutare il Piano di programmazione della rete scolastica non imponendo il “numero chiuso” delle iscrizioni al liceo Linguistico e al liceo delle Scienze umane per garantire a tutte le famiglie la libera scelta della scuola superiore

 

2)     di attivare preventivamente un percorso concertativo con le scuole al fine di valorizzare l'offerta formativa sul territorio, evitando di mettere gli istituti in una sterile competizione basata  più sui numeri che sulla qualità dell’offerta didattico-metodologica tale da garantire la libera concorrenza

IL LICEO CECIONI

The post Liceo Cecioni. Eliminacode: gli studenti sono numeri da spostare? appeared first on QuiLivorno.it.

Sorpresa, Panariello arriva al Cecioni

$
0
0
Panariello foto Lanaridi Jessica Bueno

L'incontro "Educare al rispetto e all'amore verso gli animali partendo dalle scuole", organizzato dal Liceo Scientifico Francesco Cecioni, Radio 104 e dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane, ha avuto un ospite d'onore e...a sorpresa per molti: Giorgio Panariello (clicca sul link in fondo all'articolo per vedere le foto della giornata scattate da Simone Lanari). Il comico toscano ha portato il suo personale contributo a questo evento, che ha l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sul delicato tema dei maltrattamenti verso gli animali.
Panariello ha sempre dimostrato molta dedizione verso questa tematica, in particolar modo un grande amore per i cani. Lo scorso febbraio, infatti, uscì il suo libro 'So che ci sarai sempre', una raccolta di lettere scritte dai padroni ai relativi animali domestici in cui racconta la sua personale esperienza col suo cane Zeus. Qui sotto il video dell'intervista a Panariello al Liceo Cecioni.
https://youtu.be/WrQJjl_ngxQ

 

Panariello foto Lanari

"Da prima lo consideravo come un elemento ornamentale per il mio giardino - afferma Panariello - un po' come quei nani che ci mettiamo per decorazione. Col tempo ci siamo avvicinati, era diventata una mia appendice. Nei suoi confronti stavo cominciando a provare amore. Non avendo avuto figli e non essendo sposato era la mia unica fonte d'amore. Se stavo via qualche mese o anche solo per quindici minuti, al mio rientro era sempre una festa. E chi è che reagisce così normalmente?".

L'attore ha poi rivolto una critica verso coloro che, di fronte ad una sua richiesta di aiuto postata su Facebook per sostenere il canile di Sesto Fiorentino, in cui i cani erano rimasti senza cibo, hanno commentato di pensare prima ai terremotati ed ai bambini. "Non è vero che gli animali sono meglio degli uomini - continua - ma di certi sicuramente sì. Fare qualcosa per gli animali non implica dimenticarsi degli altri. Questa è la disinformazione che i social network ci costringono a subire".

[caption id="attachment_216904" align="alignleft" width="300"]Panariello al Cecioni (foto Lanari) Panariello al Cecioni (foto Lanari)[/caption]

E sono proprio gli strumenti social che, se usati in malo modo, possono essere strumenti per pubblicizzare gli atti malevoli di persone che decidono di filmarsi mentre torturano cani, gatti, o animali di qualunque tipo. "Io credo che questi strumenti, se usati bene, possano essere solide basi per una campagna di informazione e sensibilizzazione. La polizia postale sta facendo un ottimo lavoro in questo periodo per cercare di bloccare e impedire la pubblicazione di filmati cruenti di quel genere".

Panariello conclude il suo intervento consigliando vivamente di provare l'esperienza di un cane vicino a sé, definendola "assolutamente eccezionale, ottima anche come terapia contro la solitudine". E proprio la pet therapy sarà al centro di una fiction da lui scritta, basata sulla storia di un medico che, in base al tipo di patologia del paziente associa un determinato animale domestico. Al comico sono state consegnate una targa di riconoscimento da parte del Liceo Cecioni come ringraziamento per il suo discorso educativo ed una sua caricatura realizzata dagli studenti dell'indirizzo artistico.
All'incontro è stata presente anche Anna Lucisano, la proprietaria di Snoopy, il cane ucciso sul balcone di casa lo scorso anno e portavoce della Lega Nazionale per la Difesa del Cane. "Sono stata io a volere fortemente - afferma- questo incontro e sono grata che il liceo mi abbia permesso di essere qui.Si deve espandere la sensibilizzazione al rispetto, i crimini verso gli animali sono in aumento. E' necessario un cambiamento culturale, partendo dalla rieducazione nelle scuole".

 

The post Sorpresa, Panariello arriva al Cecioni appeared first on QuiLivorno.it.

Il Vespucci alla Colletta Alimentare

$
0
0
colletta alimentareAnche quest’anno il Vespucci ha preso parte alla 20° giornata della Colletta Alimentare, grazie ad alcuni alunni delle classi quarte e quinte che si sono resi disponibili ad effettuare questo servizio.

In particolare Giorgia Balletti, Asya Balleri, Greta Casabona, Sara Franceschi, Irene Funicella, Elena Gilli, Damiano Maiorino, Elena Berti e Christian Cardini, Gianluca Nigiotti, Lorenzo Ulivieri, Giulia Mangialavori, accompagnati dalla professoresssa Lucia Bonvicini, si sono recati presso la Coop di Parco Levante ed hanno contribuito a raccogliere alimenti a lunga coinservazione donati spontaneamente da coloro che stavano facendo la spesa.

L’iniziativa , a livello nazionale, è promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus che, attraverso una rete territoriale, si impegna a recuperare le eccedenze alimentari provenienti da molteplici donatori e a ridistribuirle a strutture caritative.

Con lo stesso spirito, altri studenti, hanno proceduto, nelle due sedi di via Chiarini e via Calafati, a raccogliere prodotti portati volontariamente da tutti gli alunni che frequentano i due plessi – il tutto nel segno di una solidarietà concreta e sentita verso persone del nostro territorio che sono in situazioni di bisogno

The post Il Vespucci alla Colletta Alimentare appeared first on QuiLivorno.it.

All’Itis Galilei per parlare di referendum

$
0
0
img_6485Nell’aula Magna dell’ITIS Galilei di Livorno si è svolta ieri, 25 novembre, la seconda giornata di informazione e formazione sulle tematiche referendarie. Il relatore Prof. Francesco Dal Canto, docente di Diritto Costituzionale presso l’Università di Pisa, ha esposto agli studenti delle classi quinte dell’Istituto il significato di questo referendum e ha risposto ai numerosi quesiti posti da una platea di  ragazzi interessati e consapevoli del diritto/ dovere , quello del voto, che eserciteranno il 4 dicembre per la prima volta nella loro vita.

The post All’Itis Galilei per parlare di referendum appeared first on QuiLivorno.it.

Scuole a numero chiuso, il Cecioni scende in piazza

$
0
0
cecioniLa Provincia di Livorno, a seguito del resoconto del Piano di programmazione della rete scolastica predisposto dall'Ufficio Scolastico volto ad intervenire in maniera ragionieristica sulla distribuzione degli studenti nei Licei livornesi, intende deliberare disposizioni rivolte al Liceo “F. Cecioni” per un contingentamento delle iscrizioni degli indirizzi Linguistico e delle Scienze Umane, che contano un numero di iscritti eccedente al limite dimensionale dell'edificio scolastico.
Gli studenti del Liceo scenderanno pertanto in piazza oggi, lunedì 28 novembre, per manifestare contro l'imposizione del numero chiuso in un Liceo Statale e affermare il diritto degli studenti e delle famiglie alla scelta di un istituto che abbia un PTOF adeguato alla loro istruzione.
Il corteo partirà dal Liceo Cecioni (via Galileo Galilei) alle 9:30 per arrivare alle 10 in Piazza del Municipio. Alle 11 una delegazione di studenti, costituita dai rappresentanti d'istituto e del Parlamento Regionale degli Studenti, e una delegazione dei docenti si incontreranno con il Presidente della Provincia per discutere della questione.

The post Scuole a numero chiuso, il Cecioni scende in piazza appeared first on QuiLivorno.it.


Il Liceo Cecioni trova un accordo con la Provincia

$
0
0
cecioniIl Liceo Cecioni trova un accordo con la Provincia. Il 28 novembre una delegazione di studenti, genitori e docenti ha incontrato il presidente della Provincia Franchi per manifestare il proprio dissenso rispetto alla proposta di delibera per il dimensionamento della rete scolastica. Nel corso del confronto è stato trovato un accordo, poi condiviso dalla seduta consiliare: nessun numero chiuso per il Liceo linguistico ed il Liceo delle scienze umane ma un contingentamento complessivo degli studenti. La delibera provinciale ha anche accolto la richiesta di aprire al più presto un tavolo concertativo con i rappresentanti di tutti gli istituti scolastici per affrontare le problematiche relative all'istruzione superiore a Livorno

The post Il Liceo Cecioni trova un accordo con la Provincia appeared first on QuiLivorno.it.

I ragazzi dell’Itis Galilei alla mostra “Ai Wei Wei. Libero”

$
0
0
wp_20161130_11_38_11_proIl giorno 30 novembre 2016 la classe seconda D dell'ITIS Galilei, accompagnata dalle professoresse Stefania Russo e Annalisa Bove, si è recata a Firenze in visita alla mostra"Ai Wei Wei. Libero". I ragazzi, muovendosi attraverso gli ambienti di Palazzo Strozzi,  hanno potuto apprezzare le opere dell'artista cinese, ribelle ed eclettico che, attraverso le proprie composizioni artistiche, esprime il proprio dissenso  contro la privazione di ogni tipo di libertà e la diseguaglianza dei diritti.

 

The post I ragazzi dell’Itis Galilei alla mostra “Ai Wei Wei. Libero” appeared first on QuiLivorno.it.

TU.CU.BE.: quando la scuola diventa lavoro

$
0
0
20161202_115734di Giulia Bellaveglia

Favorire l'incontro tra la scuola e il mondo del lavoro è da sempre una grande opportunità per i ragazzi che, ancora giovani e inesperti, vengono guidati nell'accesso alle professioni.
Proprio per questo motivo Regione Toscana e Fondo Sociale Europeo hanno promosso e finanziato il progetto TU.CU.BE., acronimo di turismo, cultura e benessere.
L'attività avrà come idea centrale il Life Style Tuscany ovvero l'evidenziare, lavorando, le bellezze culturali, turistiche ed enogastronomiche della regione.
La modalità didattica che seguiranno gli alunni sarà impostata sul “learning by doing”, ovvero “imparare facendo”, attraverso le relazioni che i ragazzi potranno intrattenere con imprenditori e professionisti all'interno delle aziende.
Il capofila del progetto è l'istituto IIS Vespucci Colombo di Livorno (quattro classi) seguito dall'ISIS Einaudi Ceccherelli di Piombino (una classe) e dall'ICTG Cerboni di Portoferraio (tre classi) per un totale di otto classi e centocinquantacinque alunni coinvolti.
A fianco delle scuole collaborano nella fase progettuale e di gestione le agenzie formative dei territori, Itineraformazione, Scuola Italiana Turismo e Cescot formazione fornendo un valido supporto per agevolare la connessione tra scuola e impresa. TU.CU.BE. si inserisce anche nelle attività previste dal Polo Tecnico Professionale “Ar.Co. La cultura del turismo tra costa e arcipelago toscano” di cui tutti i soggetti attuatori fanno parte.
Il periodo di svolgimento del progetto sarà Febbraio 2016 – Fabbraio 2018 e prevede per i partecipanti centocinquanta ore di formazione tra attività di orientamento, formazione in aula e laboratori in azienda.
“Questo progetto prevede per i nostri ragazzi una conoscenza nei vari campi del turismo informatico, culturale ed enogastronomico e la collaborazione con importanti enti quali il Teatro Goldoni e la Pro Loco di Livorno e Quercianella che li guideranno passo passo nel mondo del lavoro.” ha affermato Simonetta Costagliola, dirigente scolastica dell'ISS Vespucci Colombo.
“E' importante che il progetto venga documentato in modo che si comprenda a pieno l'importanza di avvicinare già in giovane età i ragazzi al mondo del lavoro.” ha aggiunto Grazia Battaglini, dirigente dell'ICTG Cerboni.
Alla presentazione del progetto è intervenuta in conclusione Cristina Grieco, assessore regionale all'istruzione e alla formazione: “La regione Toscana investe molto su questo progetto nella speranza di combattere l'alto tasso di disoccupazione giovanile del nostro paese. Spesso le aziende non assumono perché non trovano figure qualificate per determinate tipologie di professione, oggi voi avete l'opportunità di imparare da subito come ci si muove nel mondo del lavoro, un'opportunità che gli studenti precedenti non hanno avuto e che spero con tutto il cuore sia per voi un momento di formazione, istruzione e anche di divertimento”.

 

The post TU.CU.BE.: quando la scuola diventa lavoro appeared first on QuiLivorno.it.

Successo per i Mayor Von Frinzius al Tavolo Giovani

$
0
0
MAYOR GIANNINIDa sempre il Tavolo Giovani, riunendo amministrazione comunale e oltre 50 associazioni, propone attività volte al supporto dei giovani e non solo. Grazie alla collaborazione con la Mayor Von Frinzius, compagnia teatrale inclusiva composta da circa 90 attori tra disabili e non, è stato ideato un progetto con una valenza sociale e integrativa a 360°. Sono infatti previsti otto incontri di laboratorio teatrale: due sono già stati fatti sabato 19 e 26 novembre, mentre sabato 3 e 10 dicembre  ci sarà ancora la possibilità di partecipare. Gli incontri si terranno presso la sede dell'Associazione San Benedetto, via dell'Industria 9 dalle 14.30 alle 16.30. I successivi quattro incontri si svolgeranno durante le prove del laboratorio che la compagnia Mayor Von Frinzius tiene a cadenza  bisettimanale durante tutto il periodo invernale,  grazie al contributo della Fondazione Goldoni e dell'associazione Haccompagnami.

I primi incontri hanno visto la presenta di circa 50 persone che , ognnuna con le proprie diverse origni e peculiarità, hanno utilizzato il tramite dell'esperienza teatrale per condividere tempo, sguardi ed emozioni.

Questi incontri, infatti, prevedono la partecipazione degli attori della Mayor Von Frinzius, dei migranti in carico all'Impresa sociale opera trinitaria e alla Cooperativa sociale Cesdi onlus e dei giovani della città di Livorno, oltre a tutte quelle persone che avranno voglia e piacere di partecipare. Il laboratorio sarà completamente gratuito.

Nell'intento di far toccare con mano un'esperienza alla cui base sta la convinzione che la differenza è in primo luogo motivo di confronto, arricchimento e crescita per ogni persona ci auspichiamo una significativa partecipazione da parte della cittadinanza, insieme per dimostrare che il pregiudizio nulla può contro la condivisione.

The post Successo per i Mayor Von Frinzius al Tavolo Giovani appeared first on QuiLivorno.it.

Storia del Cinema. Aperte le iscrizioni al Vespucci

$
0
0
cineSono aperte le iscrizioni al corso di storia del cinema, edizione 2017, che partirà il  giorno martedì 7 febbraio 2017, presso l’Aula Magna dell’Istituto Vespucci-Colombo di via Chiarini.
Il  titolo dell’edizione di quest’anno,  scelto dall’equipe che lavora con il suo ideatore e coordinatore, prof. Massimo Ghirlanda, è  E poi le ombre si misero a parlare – titolo evocativo che condurrà i presenti attraverso uno dei momenti fondamentali della storia del cinema, ovverosia il passaggio dal cinema muto ai cinema sonoro.
Realizzato in collaborazione con il Centro Studi Commedia all’italiana, le Edizioni Erasmo, il Circolo del Cinema Kinoglaz, il corso  è ormai divenuto un appuntamento importante in città, conducendo un numero crescente di appassionati della settima arte ad esplorare pietre miliari più o meno note della storia cinematografica mondiale.
Anche quest’anno il corso  si svolgerà in orario pomeridiano per un totale di ore 22 ed è rivolto  in particolare agli studenti delle classi delle scuole superiori di Livorno.

Agli alunni sarà rilasciato un attestato che potrà essere valutato come credito formativo dai singoli consigli di classe.

A fianco di Massimo Ghirlanda , la squadra che già da qualche anno lo accompagna: la professoressa Monica Dal Monte e i professori Michele Cecchini, Umberto Cerri.

Le iscrizioni, gratuite, dovranno essere effettuate presso la Segreteria didattica dell’Istituto Vespucci, entro e non oltre sabato 31 gennaio 2017. Il numero massimo di partecipanti è di 50 alunni. Eventuali precedenze di partecipazione sono date, in ordine di priorità, da: iscrizione all’Istituto Vespucci-Colombo; partecipazione a corsi di Storia del cinema degli anni precedenti; consegna in segreteria della scheda di partecipazione al corso.

 

 

The post Storia del Cinema. Aperte le iscrizioni al Vespucci appeared first on QuiLivorno.it.

Maratona di lettura dell’Odissea al Liceo Classico

$
0
0
Il liceo ClassicoIl ritorno di Ulisse, Maratona di Lettura dell'Odissea 22 dicembre dalle 12 alle 19,30. Questa iniziativa nasce dall’idea di portare l’”Odissea” fuori dalle aule del Liceo Classico e di coinvolgere nella lettura, insieme ai docenti e agli studenti anche i cittadini che non hanno un contatto diretto con gli studi classici o che lo hanno avuto molto tempo fa.
L' “Odissea” per riscoprire il fascino e la bellezza delle radici della nostra storia culturale e del nostro immaginario collettivo in una poesia il cui senso appare universale e simbolico. Ma l' “Odissea” anche per la sua attualità e coralità: è infatti la storia di un interminabile ritorno a casa alla fine di una guerra lunga e crudele e narra di viaggiatori senza patria e di ‘migranti’ che sul loro cammino controverso e periglioso incontrano l’ospitalità senza frontiere di popoli lontani, ma anche l’inospitalità di mostri senza leggi.
È il poema della costanza e delle esitazioni di un uomo dall’intelligenza «multiforme», sospeso tra la sete di conoscenza e la tensione verso l’ideale, ma è allo stesso tempo la storia di tutti coloro che accompagnano il suo percorso: rileggerla consente, quindi, di rivisitare insieme l'epica che ancora può parlare alla nostra sensibilità e che si rinnova per il suo valore universale nei contrasti dell'umanità contemporanea.
La lettura, aperta alla cittadinanza, inizierà in Aula Magna per proseguire nell'atrio e nel cortile dell'Istituto coinvolgendo anche ospiti dell'iniziativa e passanti.

The post Maratona di lettura dell’Odissea al Liceo Classico appeared first on QuiLivorno.it.

Due scuole superiori aperte anche di pomeriggio

$
0
0
L'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEIE’ possibile immaginare una scuola diversa, dove gli studenti vanno volentieri e si divertono, dove i genitori sono protagonisti e dove gli spazi sono a disposizione di tutti? E’ il sogno di una scuola aperta, un sogno che da qualche anno sta diventando realtà in molte parti d’Italia. Se ne parlerà venerdì 16 dicembre, alle 9.30, al Liceo Cecioni, in un Convegno organizzato dal Liceo insieme all’ITI Galilei che apre la seconda fase del progetto “Scuole APP-erte”. Le aule dei due istituti a partire da gennaio saranno aperte anche il pomeriggio per attività proposte e liberamente scelte dagli studenti stessi. Corsi di approfondimento su materie non affrontate a scuola, gruppi di aiuto sulle materie più ostiche, ma anche iniziative più “leggere” come cineforum, prove musicali, gruppi che organizzano feste e concerti o che anche solo usano gli spazi messi a disposizione dalle scuole per trovarsi e parlare con gli amici. Tutte le attività saranno autogestite, grazie al volontariato degli studenti stessi, dei genitori e del personale scolastico. L’aspetto innovativo è che tutto sarà gestito attraverso una APP (da cui il nome del progetto) realizzata da un gruppo di studenti del
corso di informatica dell’ITI. La APP funziona anche su smartphone e può essere raggiunta all’indirizzo app.scuoleapperte.it. Saranno gli studenti dell’ITI e del Cecioni a condurre l’incontro, nell’ambito di un percorso di alternanza scuola-lavoro. Dopo la presentazione del progetto, intervengono al Convegno l’Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana (Antonio Floridia) e l’Assessore Regionale all’Istruzione Cristina Grieco. L’associazione Labsus (Laboratorio per la Sussidiarietà) di Roma parlerà di scuola come bene comune e introdurrà due esperienze di successo: la scuola Di Donato di Roma e il progetto “Scuola ti voglio bene comune” del Comune di Capannori. E’ previsto anche l’intervento della Vice-Sindaco del Comune di Livorno Stella Sorgente.
Il progetto Scuole APP-erte è sostenuto dal MIUR e dall’Autorità Regionale Toscana per la Partecipazione. Coordinatori del progetto: Prof. Francesco Monelli (Cecioni), Prof.ssa Raffaella Dani (ITI) e Prof.ssa Serena Senesi (ITI). Per maggiori informazioni: www.scuoleapperte.it.

The post Due scuole superiori aperte anche di pomeriggio appeared first on QuiLivorno.it.


Il Cecioni “Sfida la fame” con Oxfam

$
0
0
oxfamIl Liceo Cecioni ha aderito al progetto "Doppio regalo" promosso da Oxfam Italia nell'ambito della campagna "Sfido la fame". In questo periodo natalizio ben 94 studenti hanno infatti dedicato un po' del loro tempo per rendere speciale il regalo di Natale acquistato in diversi negozi della città: incartando i regali dei clienti, hanno dato il loro contribuito alla raccolta fondi per la lotta alla fame ed alla povertà nel mondo. Nello stesso tempo, hanno raccolto e diffuso informazioni nel campo della cooperazione e dello sviluppo economico in ambito internazionale.
Anche questa è una testimonianza di come gli studenti partecipino attivamente e con entusiasmo alle occasioni che la scuola offre di fare esperienze di cittadinanza attiva e responsabile

The post Il Cecioni “Sfida la fame” con Oxfam appeared first on QuiLivorno.it.

Addio a storica professoressa del Cecioni. Il ricordo

$
0
0
CECIONI LICEOLutto nel mondo della scuola livornese. Si è spenta a 63 anni, dopo aver lottato con una brutta malattia, la professoressa Ughetta Caccialupi, storica insegnante del Cecioni. Sposata, una figlia, dopo essersi laureata in matematica ha iniziato a insegnare questa materia nell'istituto livornese ad inizio degli anni 80. Grande appassionata di robotica e informatica, è stata tra le più attive nel campo della sperimentazione e delle ricerche. I funerali si svolgeranno martedì 20 dicembre alle 11,30 alla camera mortuaria dell'ospedale di viale Alfieri.

Il ricordo della collega Lucia Niccolini: "Non vive lei forse anche sotterra, quando sarà muta l'armonia del giorno,se può destarla con soavi cure nella mente de' suoi? Non lascia forse eredità d'affetti? E tu, cara Ughetta,  affetti  ne hai lasciati  a centinaia nei tuoi ex studenti che mi fermano per strada e mi chiedono tue notizie, in noi colleghi che hai ‘formato’ con pazienza e competenza nelle TIC, in tutti coloro che ti hanno incontrato in queste ‘breve  lungo viaggio’ che è la vita. Ci hai insegnato ad avere speranza, a costruire il cammino anche su parallelepipedi  rotanti, coniche imperfette e tori scivolosi. Nei momenti difficili - che dico? negli anni difficili! - il tuo turbante ti rendeva amabile e orientale con quel sorriso pacato e velato della tristezza di chi sa che la partenza è imminente! Volevo tu sapessi  quanto ti stimiamo, ti siamo riconoscenti, ti ricorderemo non soltanto per i libri o le brochure o le cartelle che hai ‘aperto’ per noi! E se Santa Croce - che visitammo insieme - non conterrà la tua urna vicino a quella dei matematici, come G. Galilei che tanto hai amato, il tuo Insegnamento di materie scientifiche e di vita avrà sempre un posto nel nostro cuore, su cui depositare un profumato fiore invernale!".

Il ricordo dell'ex studentessa Dinora Mambrini - Personalmente non potrò essere all'ultimo saluto alle 11.30 alla camera mortuaria perché sarò a portare la matematica in azienda, come lei mi ha insegnato. Ogni giorno sento i suoi insegnamenti con me. Ogni giorno. Mi ha cambiato la vita in modo irreversibile: non solo perché mi ha spinto a laurearmi in matematica, ma perché ha sempre creduto in me e mi ha sempre dato l'onore della sua amicizia anche nei 14 anni che sono passati dalla mia maturità. Ogni volta che parlo di matematica e quasi ogni giorno della mia vita la ricordo e sento il  guizzo della sua passione anche nei miei occhi.
Mi ha insegnato ad amare la matematica, a partire dalla sua etimologia, cioè incline ad apprendere ma anche ad insegnare. Mi ha insegnato che se ami la matematica lei ama te e ti dà grandi soddisfazioni estetiche, tutt'altro che sterili. Mi ha insegnato ad amare lo studio della Matematica a livello universitario e la passione di parlarne con altri. Non dimenticherò mai i Suoi occhi scintillanti mentre si prodigava nel non lasciare mai nessuno indietro né la gioia con cui accoglieva le domande di approfondimento. Grazie Professoressa! Le voglio molto bene dal primo giorno della I A scientifico Brocca e non la dimenticherò mai.

The post Addio a storica professoressa del Cecioni. Il ricordo appeared first on QuiLivorno.it.

Successo per l’Open Day all’Itis Galilei

$
0
0
wp_20161218_10_23_30_proDomenica 18 dicembre dalle 10 alle ore 13, si è svolto il secondo "OPEN DAY" all'ITIS Galilei di Livorno, come nel precedente appuntamento di novembre la partecipazione degli alunni delle terze medie e dei loro genitori è stata altissima . I ragazzi , dopo aver ricevuto informazioni esaurienti e dettagliate sull'offerta formativa dell'Istituto, sono stati accompagnati dai docenti presenti a visitare i locali della scuola . Molto apprezzate sono state le visite ai laboratori , dove i docenti e gli studenti dell'ITI hanno mostrato ai visitatori le attività che in essi quotidianamente si svolgono.

The post Successo per l’Open Day all’Itis Galilei appeared first on QuiLivorno.it.

Ascensori per le “Pazzini” e “La Giostra”

$
0
0
scuola media pazzini via san gaetanoPresto gli edifici della scuola media “Pazzini” di via San Gaetano e della scuola d’infanzia “La Giostra” di via Passaponti saranno dotati di ascensore, onde consentire piena accessibilità ai bambini disabili.
Lo ha deciso la Giunta Comunale, che ha approvato i progetti definitivi per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle due scuole.

La spesa per la scuola “La Giostra” è preventivata in 142mila euro, di cui 46mila coperti dalla Regione Toscana, che ha ammesso al finanziamento il progetto del Comune di Livorno con decreto n. 6728 del 16-12-2015.
I lavori consistono nella realizzazione del vano corsa ascensore in cemento armato, dei pianerottoli di collegamento con l’edificio e con le vie di fuga, lo spostamento della rete fognaria e l’installazione dell’impianto elevatore.

Più complesso l’intervento alle scuole “Pazzini”, dove oltre all’ascensore, che sarà realizzato con modalità analoghe, è prevista una ristrutturazione a tutti i livelli, per il complessivo miglioramento dell’accessibilità dei diversamente abili.
Al piano terra, in corrispondenza con il pianerottolo dell’ascensore, saranno realizzate una nuova rampa in pendenza e un nuovo percorso pavimentato, che consentiranno di raggiungere la palestra anche alle persone con difficoltà motorie.
Tutti i percorsi esterni saranno oggetto di riqualificazione: il piazzale d’ingresso e lo scivolo sul fronte principale saranno demoliti e ricostruiti eliminando i dislivelli e le sconnessioni esistenti. A partire dal cancello d’ingresso in via San Gaetano sarà ridisegnato un percorso che condurrà al grande piazzale sul lato ovest. Anche questo piazzale sarà oggetto di rifacimento completo, con la realizzazione di una nuova pavimentazione che consentirà una sicura fruizione agli alunni, in particolare a quelli con difficoltà motorie o sensoriali. Ciò permetterà alla scuola di riappropriarsi di questo ampio spazio all’aperto per attività didattiche e motorie.
All’interno dell’edificio gli interventi riguarderanno principalmente il rifacimento completo dei servizi igienici posti nel blocco lato est (piano terra e primo piano), con la creazione di wc per disabili, con conseguente ridefinizione degli spazi con nuove pareti, nuovo impianto idrico e di scarico, nuovi pavimenti e rivestimenti in ceramica, installazione di apparecchiature e arredi idonei.
La spesa prevista per gli interventi alle “Pazzini” è di 261mila euro, di cui 84mila finanziati dalla Regione.
I lavori saranno eseguiti a fine anno scolastico.

"Oltre 400mila euro investiti per abbattere le barriere architettoniche – dice l’assessore ai lavori pubblici Alessandro Aurigi - testimoniano chiaramente la volontà dell'Amministrazione di rendere la città sempre più "inclusiva" ed accogliente, soprattutto in strutture particolarmente sensibili come quelle scolastiche".

The post Ascensori per le “Pazzini” e “La Giostra” appeared first on QuiLivorno.it.

Maratona di lettura al Liceo Classico

$
0
0
226“Parla, musa, dell'eroe scaltro a me...”: una maratona particolare quella di cui sono stati
protagonisti, il 22 dicembre, i ragazzi del Liceo Classico Niccolini Guerrazzi con i loro insegnanti, attraverso una lettura dell'Odissea, a partire dal proemio, iniziata alle 12 e conclusasi senza interruzioni alle 19,30.
I versi che vengono da tanto lontano sono riecheggiati prima nell'Aula magna e poi nel cortile verso il passeggio prenatalizio di un piacevole pomeriggio di dicembre, per poi ritornare in Aula magna nella continuità di un luogo virtuale, ricostituito nella coralità della narrazione, che, verso dopo verso, è sembrata penetrare sempre più nelle avventure di Ulisse. Gli alunni che si sono avvicendati, concedendosi a turno brevi intervalli, si sono appassionati al contenuto, partecipi quasi di un rito laico di condivisione del patrimonio culturale che coincide con le radici dell'Occidente, ma anche di quell'oralità della poesia omerica che da tanti è stata sostenuta.
Così le avventurose peregrinazioni di Ulisse sono passate attraverso il susseguirsi di voci diverse:
da quella della Dirigente, prof.ssa Nedi Orlandini, a quelle incerte e timorose dei più giovani, a
quelle sicure e impostate degli alunni più grandi, a quelle pacate della riscoperta di chi le ha rilette
dopo tanti anni, a quelle dell'assessore al cultura Francesco Belais e della vice-sindaco Stella
Sorgente che hanno voluto essere presenti e partecipare attivamente alla lettura. Ognuna delle voci
sembrava alla ricerca di qualcosa di personale da ritrovare, eppure, aggiungendosi alle altre, ha
intessuto la trama, nuova e antica, come la tela di Penelope, di un'epica che ancora ci parla di poesia e di bellezza, di fantasia, ma anche di incertezza e sofferenza, nella insaziabile curiosità di
conoscenza del genere umano. Un tributo al poema omerico, dunque, ma solo per riscoprire con passione il valore della classicità.

The post Maratona di lettura al Liceo Classico appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 351 articles
Browse latest View live