Quantcast
Channel: Scuola – QuiLivorno.it
Viewing all 351 articles
Browse latest View live

Premiato per cortometraggio sull’uso della droga

$
0
0
NELLA FOTO LA PREMIAZIONE AVVENUTA AL LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA A FIRENZE
NELLA FOTO LA PREMIAZIONE AVVENUTA AL LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA A FIRENZEE’ livornese e studia all'istituto Vespucci lo studente che si è aggiudicato il secondo premio al Teen Short Film Festival di Firenze, la rassegna di cortometraggi promossa dal Parlamento Regionale degli Studenti e dal Consiglio Regionale della Toscana, in collaborazione con l’ufficio Scolastico Regionale e Quelli della Compagnia di Fondazione Sistemi Toscana.
Lui è Francesco Savaglia, frequenta la 5 B indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, da tempo con la passione per la regia e il desiderio di poter mostrare il suo talento in qualche occasione interessante. Occasione che si è presentata, lo scorso, autunno, grazie ad un’amica che gli ha segnalato il concorso del Parlamento regionale degli studenti. Subito Francesco ha scritto la sceneggiatura e, con un gruppo di amici labronici, ha avviato le riprese in interni ed esterni in città, realizzando il suo sogno, scegliendo musiche e collaborando anche al montaggio della sua opera – mai immaginando di arrivare sul podio, visto che oltre una quarantina di corti avevano partecipato. E invece la sua storia sull’uso degli stupefacenti, semplice ma genuina e con una venatura di sofferenza è piaciuta alla giuria che gli ha attribuito il secondo premio.
Giunto alla sua terza edizione, la competizione a cui possono partecipare solo gli studenti delle scuole superiori toscane, aveva per titolo, quest’anno “Liberiamo la creatività”, all’interno del quale i partecipanti potevano scegliere di realizzare un video di massimo 10 minuti, compresi i titoli di testa e di coda, su uno dei quattro temi proposti: La scuola che vorrei, Il mondo in un click, Differenziamoci: guida all’ecologia, Una vita stupefacente… alcol e droga, la chiave della felicità.

The post Premiato per cortometraggio sull’uso della droga appeared first on QuiLivorno.it.


Benci, marciapiede più grande e niente cordolo

$
0
0
SCUOLE BENCI SCALI OLANDESIApprovato dall’ultima Giunta del 2016 il progetto per mettere in sicurezza l’ingresso alla scuola Benci. Per garantire la sicurezza di bambini, ragazzi e adulti in entrata e in uscita dall’edificio scolastico è stato deliberato e finanziato un progetto che prevede l’allungamento di circa 30 metri del marciapiede di fronte a via Novelli e la realizzazione di un attraversamento pedonale rialzato. Il nuovo marciapiede, che sarà largo ben 8 metri, di fatto amplierà lo spazio di sicurezza dove i pedoni potranno sostare. Ci sarà una maggiore sicurezza anche perché i veicoli saranno costretti a rallentare a causa  del restringimento della carreggiata. Sarà infine rimosso l’attuale cordolo e a conclusione dei lavori saranno posizionati dei dissuasori per impedire la  sosta abusiva delle auto.

The post Benci, marciapiede più grande e niente cordolo appeared first on QuiLivorno.it.

“Ludonido”: nuova sede

$
0
0
GIOCHI BAMBINI BIMBI ASILO GIOCATTOLI MATERNAIl Ludonido, spazio-gioco antimeridiano e centro pomeridiano per bambini e famiglie, da lunedì 9 gennaio riprende le sue attività in una nuova sede, sempre di proprietà del Comune di Livorno.
Fino al 23 dicembre scorso, infatti, il Ludonido era ospitato in un piccolo immobile in via Caduti del Lavoro 26, insieme ad altri servizi educativi per l'infanzia.
Al fine di migliorare la qualità dell’offerta educativa e di accrescere le possibilità di realizzare attività, nel corso delle vacanze natalizie è stato trasferito in via degli Scarronzoni 16, in un immobile esclusivamente dedicato, più ampio e circondato da un grande giardino, in cui potranno essere meglio svolte le proposte educative sia del mattino (Spazio-gioco) che del pomeriggio (Centro Bambini e Famiglie).
Il Ludonido  è un servizio privato, gestito dal Consorzio Sociale Costa Toscana, ma accreditato e convenzionato con il Comune di Livorno.

Sabato 7 gennaio, alle ore 10, i nuovi locali sono stati presentati alla cittadinanza, in particolare alle famiglie dei bambini che abitualmente frequentano il Ludonido.
A rappresentare il Comune di Livorno Stella Sorgente, vicesindaco con delega alle attività educative, che ha colto l’occasione per rinnovare - a famiglie, educatrici ed operatrici - gli auguri di buon anno e di proseguimento dell'esperienza educativa.
Secondo quanto previsto dalla normativa regionale, lo Spazio-gioco antimeridiano ed il Centro Bambini e Famiglie pomeridiano sono servizi educativi per la prima infanzia integrativi rispetto al Nido, rivolti alle famiglie che scelgono tempi di "scolarizzazione" più brevi, o che vogliono accompagnare i loro bambini e bambine nell'esperienza della comunità educativa.
Lo Spazio-gioco del Ludonido funziona tutte le mattine dal lunedì al venerdì con orario 7.30-12.30 e accoglie fino a 20 bambini/e di età tra 18 mesi a 3 anni, con calendario  uguale a quello dei nidi. Le iscrizioni avvengono tramite un bando comunale annuale, in contemporanea con le iscrizioni per i nidi.
Il Centro Bambini e Famiglie del Ludonido, per 20 bambini accompagnati dai genitori o da altri familiari, è aperto dalle ore 15.30 alle ore 18.30 da settembre a luglio compresi.
I momenti di incontro e di gioco offrono alle famiglie - in particolare a quelle i cui bambini non frequentano i servizi educativi tradizionali – un’occasione per condividere esperienze e confrontare le pratiche educative, con l'obiettivo di contrastare il crescente isolamento a cui oggi vanno incontro tante famiglie.

The post “Ludonido”: nuova sede appeared first on QuiLivorno.it.

Scuola. Termosifoni accesi 20 ore su 24

$
0
0
In riferimento all’abbassamento delle temperature registrate in questi giorni, gli uffici tecnici comunali informano che è stato maggiorato in tutti gli edifici scolastici l’orario di accensione dei termosifoni, raggiungendo 20 ore su 24. Inoltre, in tutte quelle scuole dove erano stati segnalati alcuni guasti tecnici al sistema di riscaldamento, già peraltro riparati, l’orario di accensione sarà continuativo di 24 ore al giorno fino a venerdì prossimo per permettere in questo modo di recuperare il calore nella struttura.
Per quanto riguarda abitazioni ed esercizi commerciali clicca e leggi qui il regolamento straordinario valido fino alle 24 di giovedì 12 gennaio

The post Scuola. Termosifoni accesi 20 ore su 24 appeared first on QuiLivorno.it.

“Il cuoco pasticcione”, a scuola ecco l’educazione alimentare

$
0
0
Educazione alimentare e gioco. E' questa la formula scelta da CIR food e Comune di Livorno per entrare nelle scuole e insegnare ai bambini comportamenti alimentari sani e incentivare la loro consapevolezza del rapporto cibo-salute.
Il progetto di educazione alimentare, avviato alla fine di ottobre, rientra nel programma “Scuola e Città 2016/17” e prevede un calendario fitto di incontri nelle scuole materne e primarie cittadine con mensa comunale che hanno aderito. I bambini, attraverso un percorso ispirato alle Linee Guida per l'educazione alimentare del Miur nel quale saranno accompagnati dalla dietista-animatrice dottoressa Carla Ticciati di Cir food, impareranno varie modalità di approccio al cibo e alla nutrizione, a seconda anche della fascia di età di appartenenza.
I laboratori de “Il Cuoco pasticcione”, ad esempio, rivolto a bambini dai 3 ai 5 anni, punteranno a valorizzare l'approccio e la conoscenza sensoriale del cibo e ad ampliare la gamma di alimenti che essi sono disposti ad assaggiare: i piccoli alunni saranno infatti chiamati ad aiutare il cuoco maldestro - bocciato alla scuola dei cuochi perché incapace di distinguere lo zucchero dal sale - ad imparare l'uso appropriato di tutti i sensi.
I bambini avranno poi l'occasione di comprendere l'importanza del consumo di frutta e verdura nella loro dieta e come i colori siano associati a diversi principi nutritivi, preziosi per la salute.
Il laboratorio “Tavolozza dei colori” prevede infatti attività ludico-pittoriche sfruttando proprio i colori e la forma di frutta e verdura, che potranno diventare speciali pasti “colorati” per il servizio di ristorazione scolastica.
Fin'ora sono dieci le scuole che hanno aderito al progetto biennale, che si concluderà alla fine dell'anno scolastico 2017/18; 6 scuole dell'infanzia (Margherita, Pippicalzelunghe, Agnoletti, Giardino di Sara, Gobetti e Piccole Onde) e 4 primarie (Brin, Carducci, Montenero, Rodari).
Il termine per l'invio delle adesioni ai vari moduli formativi del progetto di educazione alimentare resta aperto fino alla fine dell'anno scolastico in corso, le nuove adesioni accolte (nei limiti massimi compatibili con le attività già in programmazione) saranno tuttavia inserite nell'ambito del prossimo anno scolastico 2017/18.
Gli insegnanti possono optare tra molte e diverse formule didattiche da sperimentare in classe secondo l’età dei bambini, che avranno così la possibilità di annusare, toccare e assaggiare gli alimenti, dipingere utilizzando i cibi come colori, preparano cibi da far assaggiare ai compagni e, per i più grandi, coinvolgere le famiglie in ricerche sull'alimentazione dei propri nonni o sulla raccolta di ricette che provengono dal proprio paese lontano.

The post “Il cuoco pasticcione”, a scuola ecco l’educazione alimentare appeared first on QuiLivorno.it.

“Chinese Dream”, mostra fotografica al Vespucci

$
0
0
L'IIS Vespucci, unico istituto della città in cui il cinese è lingua curriculare, tende ancora una volta la mano all'oriente, questa volta allestendo una mostra su Pechino.
La mostra "RIM - Chinese Dream" sarà,, infatti inaugurata presso la sede centrale di via Chiarini sabato 14 gennaio alle ore 15:30, in occasione dell'open day della scuola.
"RIM - Chinese Dream", che sarà visitabile fino a fine mese, contiene fotografie scattate dagli studenti dell'istituto durante lo stage a Pechino svoltosi lo scorso settembre. Tutte le foto sono corredate da didascalie in italiano, cinese, inglese, spagnolo e francese (lingue di studio dell’indirizzo RIM: Relazioni Internazionali per il Marketing),frutto del lavoro sinergico degli alunni e docenti delle varie lingue straniere , nel tentativo anche di permettere ad un pubblico sempre più vasto, di apprezzare il lavoro fatto dagli studenti.
Nell'atrio della scuola verrà inoltre esposto un rotolo di carta di riso dipinto dai ragazzi durante il corso di calligrafia cinese cui hanno preso parte. Lo scopo della mostra è quello di far conoscere più da vicino la Cina, in particolare le bellezze della città di Pechino, così come è stata vista e vissuta dagli studenti, che saranno disponibili a fornire ulteriori informazioni e soddisfare curiosità.

The post “Chinese Dream”, mostra fotografica al Vespucci appeared first on QuiLivorno.it.

XI Maggio, rinvenuto frammento di amianto

$
0
0
Durante i lavori di scavo, propedeutici alla realizzazione del progetto Arte nell’orto, nei terreni della scuola media XI Maggio di via Bois è stato rinvenuto un frammento di materiale presumibilmente contenente amianto.

E’ stata avvisata l’amministrazione comunale, che ha provveduto subito ad allertare l’Asl e ha convocato una riunione urgente con i rappresentanti di tutti gli Uffici preposti. Al termine di questo tavolo di lavoro è stato deciso di effettuare un sopralluogo congiunto tra Comune e Asl nel giardino alle spalle della palestra della scuola.
Durante il sopralluogo è stato rinvenuto un ulteriore frammento sospetto che è stato catalogato insieme al primo ed entrambi sono stati presi in consegna dall’Asl che effettuerà le analisi presso i propri laboratori, per accertarne la composizione.

A scopo precauzionale il Comune ha deciso di transennare d’urgenza un’ampia porzione di parco in modo da impedire l’accesso alle persone.
I tecnici si sono anche attivati per stendere del fissativo sulla porzione di terreno interessata dai rinvenimenti e coprire il tutto con alcuni teloni per evitare qualsiasi contaminazione con l’ambiente circostante.

“La macchina comunale si è messa in moto con straordinaria rapidità - commenta la vicesindaco Stella Sorgente -, ha preso in mano la situazione e, insieme all’Asl, ha messo in sicurezza l’intera zona. Tengo però a sottolineare in particolare l’effettiva e pronta collaborazione da parte della dirigente scolastica e delle insegnanti responsabili del progetto Arte nell’orto. Come sempre in casi come questi, io e i tecnici del Comune siamo a completa disposizione dei docenti e dei genitori dei circa 400 bimbi che frequentano la scuola, per rispondere alle loro domande o alle richieste di chiarimenti. Nei prossimi giorni monitoreremo costantemente la situazione e informeremo la cittadinanza di ogni sviluppo”.

The post XI Maggio, rinvenuto frammento di amianto appeared first on QuiLivorno.it.

I nuovi spazi verdi delle scuole. L’elenco

$
0
0
Alla ripresa delle lezioni dopo le vacanze natalizie, i bambini delle scuole primarie e degli asili comunali hanno trovato più puliti, più curati e più sicuri gli spazi verdi delle strutture che frequentano.
Infatti in questo periodo di chiusura delle scuole, come già annunciato dalla vicesindaco Stella Sorgente, nell’ambito di un più ampio programma di interventi che hanno riguardato la manutenzione e la messa in sicurezza di alcuni edifici del patrimonio scolastico, l’ufficio Manutenzione Verde del Comune di Livorno ha portato a termine alcuni lavori di cura e pulizia per i quali si è ritenuto opportuno non attendere l’estate.

Questo l’elenco delle scuole interessate e dei principali lavori eseguiti:
Asilo La Tartaruga:
- rifacimento completo del pavimento anticaduta dell'area giochi;
- livellamento delle aiuole con stabilizzato.
Asilo Cremoni: pulizia del giardino e svuotamento delle caditoie.
Scuola Carlo Bini: messa in sicurezza delle acacie e dei due platani sul giardino posteriore alla struttura.
Scuola Benedetto Brin: messa in sicurezza delle alberature presenti.
Scuola Pazzini:
- pulizia dell'area retrostante l'edificio per permettere un facile accesso alla palestra;
- potatura straordinaria delle piante e delle siepi nella zona del teatro all'aperto.
Scuola Gramsci: messa in sicurezza alberature, pulizia gronde e allontanamento rami dal tetto.
Scuola XI Maggio: potatura siepi e predisposizione e messa in sicurezza area orto.
Scuola Pistelli: pulizia rovi, acacie ed erbe infestanti sul retro della scuola (da completare una piccola parte).
Scuola Razzauti: potatura oleandri per pulizia giardino, visibilità e sicurezza.

L’elenco si completa con gli interventi eseguiti dall’ufficio Manutenzione Verde nei mesi precedenti
Asilo Pippi: rifacimento completo del tappeto erboso e posa in opera siepi.
Scuola Campana: pulizia area confinante.
Scuola Lambruschini: sistemazione giardino interno, ingresso e siepi perimetrali.
Asilo Colibrì: ripulita area interdetta.
Asilo Il Giardino di Sara: rifacimento percorso di ingresso con stabilizzato, pulizia gronde.
Scuola Michelangelo: potature straordinarie sulle siepi e rampicanti.
Asilo Bimbiallegri: nuovo cancello e sistemazione giochi.
Asilo La Marmora: messa in sicurezza alberi.
Asilo La Palazzina: potatura siepi.

The post I nuovi spazi verdi delle scuole. L’elenco appeared first on QuiLivorno.it.


Progetto Fondazione Luigi Scotto “Diamo i numeri”

$
0
0
Martedì 17 Gennaio dalle 14:30 alle 16:30 presso gli spazi della Casa Famiglia di Stagno (via Buozzi 13) si svolgerà il primo incontro del laboratorio teatrale del progetto “Diamo i numeri” promosso, per il quinto anno consecutivo, dalla Fondazione Luigi Scotto. L’incontro sarà condotto da Lamberto Giannini e Aurora Fontanelli. Dopo questo primo incontro il laboratorio continuerà sempre il martedì nei soliti orari. E’ previsto uno spettacolo finale che si svolgerà sabato 1° aprile  nella bellissima location della Sala Spettacolo di Collesalvetti, grazie alla disponibilità e sensibilità del Comune di Collesalvetti che ha deciso di sostenere questa iniziativa.

Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti coloro che vogliono provare questa esperienza. Il laboratorio ha come tema principale quello dei numeri e della follia, che verranno elaborati sotto varie sfaccettature.

 

The post Progetto Fondazione Luigi Scotto “Diamo i numeri” appeared first on QuiLivorno.it.

Conferenza pedagogica al Liceo Enriques

$
0
0
Il giorno mercoledì 18 Gennaio alle ore 17 ci sarà i una conferenza pedagogica del prof Lamberto Giannini sulla relazione genitori figli nell'adolescenza aperta a tutti gli interessati, l'attività rientra nell'attività di orientamento del liceo .
Il professore parlerà ai genitori della specificità dell'età adolescenziale , soffermandosi si compiti e strategie specifiche del mondo giovanile e di come costruire una relazione nutriente con gli adolescenti .Si parlerà anche di come costruire un ascolto attivo nel mondo della scelta , la conferenza sara preceduta da un'introduzione del dirigente scolastico Prof Manuela Mariani

The post Conferenza pedagogica al Liceo Enriques appeared first on QuiLivorno.it.

Vespucci, tour in Cina con le foto di “Chinese Dream”

$
0
0
di Lucrezia del Re

“Un’esperienza unica che ci porteremo nel cuore e che vorremmo rifare”. Sono queste le parole delle studentesse della quarta e quinta C Rim (Relazioni Internazionali per il Marketing) del Vespucci che ci hanno fatto da guide alla inaugurazione della mostra "Chinese Dream", allestita nell’atrio dell’Istituto di via Chiarini – mostra fortemente voluta dalla professoressa di lingua cinese dell’istituto, professoressa Chiara Buchetti, che nello scorso mese di settembre ha accompagnato un gruppo di studenti a Pechino per uno stage linguistico, ma anche per avvicinarli alla cultura cinese, visitando la megalopoli e facendo esperienze quali lezione di calligrafia con i pennelli.

In realtà, come spiegato dalla stessa professoressa Buchetti, la mostra è il punto di arrivo di un percorso didattico iniziato lo scorso anno, prima della partenza per Pechino, durante il quale gli studenti hanno realizzato una guida digitale della capitale cinese documentandosi sui luoghi che avrebbero visitato per prepararsi ad affrontare meglio l’esperienza, dopodichè, al ritorno , è stato deciso di organizzare la mostra con le foto scattate dagli studenti, su pannelli montati nell’atrio di ingresso, così che ognuno possa vederli e leggere le didascalie. Anche a questo proposito peculiare è stata la scelta di far scrivere ai ragazzi delle didascalie in tutte le lingue che si studiano nell’indirizzo delle Relazioni Internazionali per il Marketing, ovvero italiano, inglese, francese, spagnolo e cinese, a dimostrazione di un lavoro sinergico fra i docenti dell’istituto e dell’importanza delle lingue straniere nel percorso del Vespucci. L’entusiasmo con cui i ragazzi presenti hanno parlato, anche in cinese, dell’esperienza fatta, di quello che hanno imparato, del loro desiderio di continuare a studiare il cinese anche all’università, ha contagiato anche gli ospiti intervenuti per l’inaugurazione , ovvero, insieme alla Dirigente  prof.sa Simonetta Costagliola,  la Vicesindaco Stella Sorgente, l’assessore alla cultura Francesco Belais e l’assessore regionale all’istruzione e formazione professionale professoressa Cristina Grieco. Tutti loro, infatti, hanno ascoltato con attenzione le spiegazioni e hanno percepito l’entusiasmo e il piacere sia di aver vissuto questa esperienza sia di poterla condividere con chiunque – genitori intervenuti all’open day, compagni, curiosi cittadini. La mostra resterà, infatti aperta nell’atrio della scuola fino a fine gennaio, prima di essere trasferita altrove in città.

The post Vespucci, tour in Cina con le foto di “Chinese Dream” appeared first on QuiLivorno.it.

Domenica open day al Liceo Cecioni

$
0
0
Al Liceo Cecioni Open day domenica 22 gennaio dalle 15,30 alle 18,00. Per conoscere bene la scuola gli studenti di terza media potranno iscriversi ai laboratori relativi a ciascun liceo, mentre i genitori in Aula magna parteciperanno alla presentazione dell'Istituto e della progettualità che lo caratterizza fortemente; alle 17,00 è prevista la visita della scuola. Clicca sul link in fondo all'articolo per consultare il pdf del programma della giornata.

The post Domenica open day al Liceo Cecioni appeared first on QuiLivorno.it.

Al Cecioni la Radio va a scuola

$
0
0
Grande successo giovedì al Cecioni per l'incontro “La radio va a scuola”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Radioamatori Italiana (A.R.I.) e  Kayser Italia in preparazione all’ISS School Contact  del prossimo giugno.
Lo "ISS School Contact" consiste in un collegamento audio video da scuola, via radio, con la Stazione Spaziale Internazionale ISS, durante uno dei transiti sopra il cielo di Livorno.
Solo poche scuole nel mondo vengono selezionate per organizzare l'evento, sulla base del  "Programma di avvicinamento" sviluppato per rendere gli studenti in grado di interagire consapevolmente in diretta con l'astronauta in orbita. Il Cecioni, grazie alla sua lunga esperienza nel settore,  si è candidato per ospitare l'evento nel mese di Giugno.

In questo primo incontro Marco Mannelli, Alessandro Landi e Fabrizio Carrai, della sezione A.R.I. di Livorno,  hanno introdotto gli studenti alle trasmissioni radio dal punto di vista teorico, pratico e legislativo, descrivendo anche il ruolo sociale dei radioamatori, che danno un contributo fondamentale nei momenti di emergenza.
Sono state montate inoltre all'interno della scuola alcune antenne, tra cui una spettacolare alta 10 metri, grazia alla quale Alessandro Landi (o meglio, in codice, IW5ELA) è riuscito a parlare in diretta addirittura con l'Inghilterra.
Grande interesse ha suscitato specialmente la parte pratica, in cui gli studenti, nell'Aula magna gremita all'inverosimile, hanno potuto sperimentare dal vivo la ricerca di un contatto, la comunicazione in alfabeto Morse  ed il lancio simulato di un S.O.S. .

Il secondo incontro avverrà nel mese di Marzo ed avrà come tema la vita degli astronauti a bordo della ISS: questo incontro sarà a cura della Kayser Italia, azienda livornese che opera nel settore spaziale e che ha un ruolo di primo piano a livello mondiale nell'ambito dello sviluppo delle missioni spaziali.

Sul finale dell'incontro Fabrizio Carrai, di professione project manager della Kayser Italia, ha introdotto anche i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro che verranno realizzati dalle classi del Liceo Scientifico del Cecioni in collaborazione con la Kayser Italia e che per quest'anno, eccezionalmente dato il contesto, avranno lo scopo di realizzare a scuola un radiotelescopio amatoriale a basso costo.

Certamente una marea di stimoli coinvolgenti per gli studenti, che ringraziano con un grande applauso finale i relatori, in attesa delle prossime iniziative sul tema.

The post Al Cecioni la Radio va a scuola appeared first on QuiLivorno.it.

I carabinieri incontrano gli studenti del Classico

$
0
0
Al liceo classico “Niccolini Palli”, nell’ambito di un ciclo di incontri tra studenti e rappresentanti delle istituzioni, si è svolto un dibattito sul tema della lotta ai fenomeni mafiosi. Alla conferenza hanno partecipato il maggiore Marco Vatore, comandante della Compagnia Carabinieri di Livorno, ed il sottotenente Mario Sorice, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Livorno.
I due ufficiali hanno dialogato con gli studenti sulle principali problematiche inerenti il particolare fenomeno soffermandosi anche su alcuni aspetti investigativi relativi a precedenti attività d’indagine condotte dall’Arma sul territorio nazionale.

The post I carabinieri incontrano gli studenti del Classico appeared first on QuiLivorno.it.

Premiato il video “Livorno città delle religioni”

$
0
0
“Livorno città delle religioni”  si è aggiudicato il quarto premio all’edizione 2016 della 19esima Rassegna Dicembre la scuola fa teatro, l’iniziativa promossa dal Comune di Livorno e sponsorizzata  da Cir Food, Libreria Erasmo, Libreria La Feltrinelli, Libreria Mondadori, Il Tirreno, Unicoop Tirreno e Surfer Joe insieme al Nuovo Teatro delle Commedie. Il premio è stato assegnato nel corso della cerimonia conclusiva avvenuta presso il Teatro dei Quattro Mori, alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune, Francesco Belais.

Autori del video sono stati quattro alunni dell’indirizzo turistico e Sistemi Informativi Aziendali dell’Istituto Vespucci: Asja Balleri e Eleonora Spinelli della 5G insieme a Tommaso Pallai della 4F e Darla Romero della 4 H; in particolare Tommaso è stato il regista e Darla il suo aiuto alle riprese.

Gli alunni sono stati seguiti per l’intera realizzazione del video dalle professoresse Lucia Bonvicini e Lucia Capitani, che hanno accolto con interesse l’occasione del concorso promosso dal Comune per dare la possibilità ai propri studenti di esprimere, attraverso un video-  utilizzando quindi una tecnologia molto vicina a loro - quanto avevano appreso dai percorsi fatti sul territorio in questi anni, visitando, appunto i luoghi di culto della città di Livorno, imparando a conoscere ed apprezzare le sue peculiarità, sia da un punto di vista culturale che artistico, storico e architettonico. Per gli studenti si è trattato di una possibilità di mettere insieme conoscenze teoriche con capacità creative personali, che hanno portato a realizzare un video suggestivo che ha fruttato il 4° premio ,una coppa e un buono acquisto di settantacinque euro offerto dal Nuovo Teatro delle Commedie.

 

The post Premiato il video “Livorno città delle religioni” appeared first on QuiLivorno.it.


Vespucci, via al nuovo progetto “Scuola-Lavoro”

$
0
0
Riparte, anche per il corrente anno scolastico, nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro, la partnership fra l’Associazione ANAP sede di Livorno, guidata dall’imprenditore Davide Cavalli e l’Istituto Tecnico Economico A. Vespucci, nelle classi dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketin., a consolidare l’attenzione crescente in tutta Italia, in particolare in Toscana, grazie anche alle già consolidate sedi ANAP di Pisa e Firenze per la professione del gestore di immobili - sbocco preferenziale soprattutto per Istituti quali Geometra e Ragioneria.

La partnership, iniziata lo scorso anno scolastico, consentirà di integrare e ampliare la didattica curriculare degli studenti, con i corsi di abilitazione per amministratore di condominio. Attraverso lo studio, la ricerca e l’esperienza sul campo sarà possibile per gli studenti delle quinte classi acquisire le basi per gestire un immobile e amministrare i condòmini. Il progetto realizzato in collaborazione con Apige Smart e Apige Lab avrà luogo presso i locali dell’istituto di via Chiarini. Con l’ausilio di docenti ed esperti della materia condominiale - Paolo Caprasecca presidente nazionale dell’associazione ANAP Amministratori Professionisti e Annalisa della Mura, nonché dell’avvocato Peter Lewis Geti - i giovani saranno introdotti ad argomenti quali la psicologia dell’amministratore e il management ma anche gli aspetti fiscali o la sicurezza del condominio. A fine corso sarà rilasciato un attestato di frequenza a cui poi seguirà una verifica finale.
La formazione promossa dall’Associazione nazionale degli amministratori professionisti proseguirà tutto l’anno, portando avanti nella classe quarta, il lavoro iniziato lo scorso anno e iniziando un nuovo percorso nella classe terza. Ovviamente diversi saranno i temi degli incontri previsti, partendo dal delineare le caratteristiche e i compiti dell’amministratore, le sue responsabilità per la classe terza, per passare alle tabelle millesimali e a come risolvere i conflitti condominiali in quarta.
Soddisfatto dell’esperienza fatta, il coordinatore ANAP Livorno Sig. Cavalli che afferma: “l’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di arricchire l’offerta didattica curriculare, integrando competenze dal taglio più imprenditoriale orientato a far conoscere la materia condominiale. Il percorso formativo avrà l'obiettivo di arricchire la preparazione dei ragazzi, con l'acquisizione di competenze direttamente spendibili sul mercato del lavoro”.

The post Vespucci, via al nuovo progetto “Scuola-Lavoro” appeared first on QuiLivorno.it.

Inaugurata la Biblioteca Filosofica al Liceo Enriques

$
0
0
Alla presenza della dirigente scolastica Manuela Mariani e del coordinatore del dipartimento di Storia e Filosofia Lamberto Giannini.
Il liceo Enriques ha inaugurato ' un nuovo spazio bibliotecario dentro il  liceo , una biblioteca prettamente storico filosofica , frutto della donazione ricevuta dal liceo in memoria di Rodolfo Gasperini , questa sarà l'occasione per presentare alla  stampa anche le attività filosofico-storiche del liceo stimolate anche dalla presenza della biblioteca ovvero

- tre conferenze storico filosofiche pomeridiane aperte alla città

- un laboratorio di ascolto  filosofico

- l'attività ordinaria della biblioteca filosofica
Conferenze storico filosofiche

Il dipartimento di storia e filosofia ha stilato una serie di conferenze storico filosofiche indirizzate a tutti gli alunni del triennio ed aperte a tutta  la città , le conferenze si svolgeranno in aula magna secondo il seguente calendario.

Eros e sessualità. La questione dell'orientamento sessuale nel pensiero filosofico del Novecento." Venerdi 17 febbraio ore 15 Prof Maurizio Sciuto

Nascita e sviluppo  del neofascismo in Italia nella seconda parte del novecento
Venerdì 24 febbraio ore 15 Prof Lamberto Giannini

Venerdì 10 marzo trasformazione del concetto e del ruolo della famiglia nella società contemporanea Prof Lamberto Giannini
Laboratorio di ascolto filosofico
Una serie di attività filosofiche di discussione, lettura e ascolto stimolate dalle problematiche adolescenziali evidenziate direttamente , per dimostrare ai ragazzi e alle ragazze che la filosofia senza pretese terapeutiche può svolgere il ruolo di curatrice dell'anima umana
Attività ordinaria di biblioteca

Prestito e attività di ricerca e studio individuale

The post Inaugurata la Biblioteca Filosofica al Liceo Enriques appeared first on QuiLivorno.it.

Anche all’Enriques si celebra la Giornata della Memoria con “Io Ricordo”

$
0
0
In occasione della Giornata della memoria del 27 gennaio, gli alunni delle classi prime del Liceo Enriques hanno assistito allo spettacolo "Io ricordo" nell'Aula Magna dell'istituto. Si tratta di una rievocazione degli anni della guerra e della Shoah, durante la quale i ragazzi del gruppo teatrale del liceo leggono brani del diario di Frida Misul e altre testimonianze su quei drammatici anni. Il testo, la scelta delle musiche e la regia dello spettacolo sono stati curati da Giancarlo Sacripanti, coadiuvato da Angie Padilla, Edward Fogli, Elena Iarrobino e Guenda Mai. Gli studenti-attori del liceo che hanno recitato sono Luna D'Abramo, Elena Di Gregorio, Giulia Laganà, Francesca Molco, Edoardo Morganti, Clori Nicotra, Farah Vece, Marta Venturi.
Il Liceo Enriques ha programmato nell'ambito del Progetto 25 aprile anche altre attività didattiche sulla memoria della Shoah, a cominciare da un incontro-lezione che si terrà il 7 febbraio con il professore Emanuele Zinato su Primo Levi, in occasione del settantesimo anniversario della pubblicazione di Se questo è un uomo. Si proseguirà con i seminari della prof.ssa Sonetti e del prof. Manfredi dell'Istoreco di Livorno, in un percorso che si concluderà idealmente con la visita degli alunni delle classi quinte sui luoghi della strage nazi-fascista di Sant'Anna di Stazzema, dove incontreranno i testimoni Enio Mancini ed Enrico Pieri.

The post Anche all’Enriques si celebra la Giornata della Memoria con “Io Ricordo” appeared first on QuiLivorno.it.

Il Vespucci festeggia il capodanno cinese

$
0
0
Secondo il calendario lunare cinese il 28 gennaio 2017 termina l’anno della scimmia e inizia l’anno del gallo, questo giorno è comunemente chiamato Capodanno Cinese o Festa di Primavera. Anche quest’anno l’IIS Vespucci di Livorno grazie ai suoi studenti dell’indirizzo Rim (Relazioni Internazionali per il Marketing), apre le porte alla cittadinanza per festeggiare tutti insieme la Festa di Primavera!
Sabato 28 Gennaio 2017 dalle 15 alle 17 si terranno vari laboratori per grandi e piccini dedicati all’anno del gallo (creazione di lanterne e galletti, ritagli di carta, laboratori di scrittura di frasi augurali). Alcuni studenti vi aiuteranno a individuare il vostro segno zodiacale cinese, ve ne spiegheranno il significato, le caratteristiche e le affinità. Altri invece vi mostreranno un gioco tradizionale cinese: il Jianzi, oppure vi proporranno di sfidare amici e parenti in una gara di bacchette. Grazie all’Associazione Taichi Taoista di Livorno sarà inoltre possibile vedere e provare alcuni movimenti di questa affascinante arte marziale! Durante la giornata sarà anche possibile visitare la mostra “RIM – Chinese Dream” accompagnati dalle studentesse che hanno partecipato allo stage linguistico a Pechino.

The post Il Vespucci festeggia il capodanno cinese appeared first on QuiLivorno.it.

“Europa e Islam, storia di un malinteso”. Il libro di Cardini al Classico

$
0
0
Il giorno venerdì 3 febbraio, alle ore 16, nell’Aula magna del Liceo Classico in via E. Rossi 6, Franco Cardini presenterà il suo ultimo libro, “Europa e Islam, storia di un malinteso". Cardini è uno dei più autorevoli storici e uomini di cultura italiani, conosciuto a livello internazionale, e questo è l’ultimo libro di una serie di saggi sul rapporto tra Europa e Islam, fatto di scontri epocali ed episodi di guerra, ma anche di scambi culturali e commerciali. Nell’ampia ricostruzione storica che arriva fino ai nostri giorni, Cardini sostiene che i rapporti – anche militari – tra Europa e Islam non sono mai stati di sola contrapposizione, e comunque l’Islam fa parte della nostra storia.

The post “Europa e Islam, storia di un malinteso”. Il libro di Cardini al Classico appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 351 articles
Browse latest View live