Quantcast
Channel: Scuola – QuiLivorno.it
Viewing all 351 articles
Browse latest View live

Aggiorna-mente, al via il corso per docenti

$
0
0
Avrà inizio il prossimo febbraio Aggiorna-Mente, un corso di aggiornamento innovativo nella sua formula organizzativa e nella metodologia, riservato ai docenti dell’IIS “Buontalenti” in via Zola a Livorno (nella foto). Il corso, promosso e sollecitato dagli insegnanti dell’istituto, è stato organizzato e gestito in collaborazione con l’Agenzia Formativa Itinera Formazione, che opera da anni in ambito regionale e collabora con scuole di ogni ordine e grado del territorio su temi dell’alternanza scuola lavoro, sulla dispersione scolastica e sulla formazione post diploma su progetti finanziati dal FSE e non. Nelle lezioni verranno affrontati i temi di orientamento e motivazione, e il sistema della valutazione e certificazione delle competenze e della comunicazione, quest’ultimo soprattutto, nelle sue varie sfumature relazionali, didattiche e anche multimediali, tenendo conto dei nuovi supporti tecnologici a cui il sistema scolastico fa continuo riferimento nelle sue procedure interne ma anche nell’ambito di progettualità e relazione con gli studenti e le famiglie. L’ultimo tema che viene affrontato tra i più delicati per il triennio scolastico è il sistema alternanza scuola lavoro, argomento su cui gli Istituti tecnici e professionali giocano un ruolo di primo piano in quanto organizzano e gestiscono da anni percorsi di orientamento ed esperienze aziendali per gli studenti per introdurli nel mondo del lavoro.
La metodologia del corso sarà centrata sul learning by doing, anche attraverso la presentazioni di casi e di esperienze che rappresenteranno spunti per la creazione di laboratori pratici in cui esperti e docenti si potranno misurare. Allo scopo di rendere innovativo e originale il percorso proporremo di realizzare alcune lezioni fuori dall’ambito scolastico , in contesti culturali inusuali e diversi come il teatro o il museo. Una prima esperienza in questo senso che può certamente rappresentare l’inizio di un percorso da portare avanti e un modello esportabile anche in altri contesti scolastici.

The post Aggiorna-mente, al via il corso per docenti appeared first on QuiLivorno.it.


Chiuse quattro aule alla scuola Micheli

$
0
0
I tecnici del Comune e i vigili del fuoco sono intervenuti il 2 febbraio alla scuola Micheli di piazzale XI Maggio e hanno disposto la chiusura a scopo precauzionale di due refettori su cinque e di quattro aule. Un provvedimento che si è reso necessario dopo l’individuazione di due lesioni in corrispondenza delle finestre dei due refettori al piano terra. Due settimane fa, infatti, i tecnici del Comune sono intervenuti in seguito alla caduta di alcuni frammenti d’intonaco sia dalla facciata esterna che all’interno della scuola. E’ stata incaricata un’impresa specializzata per effettuare l’intervento di messa in sicurezza, rimozione dell’intonaco pericolante e, allo stesso tempo, è stata saggiata la stabilità delle facciate. Durante i lavori di ripristino degli intonaci, poi, è stata individuata una prima crepa e alcuni genitori degli alunni, preoccupati, questa mattina hanno chiesto l’intervento dei Vigili del fuoco.
Sul posto si sono recati anche i tecnici del Comune che hanno appunto verificato l’esistenza di queste due lesioni e hanno deciso, in accordo con la Dirigente scolastica, di chiudere temporaneamente e a scopo precauzionale i due refettori al piano terra e le aule corrispondenti al primo e secondo piano. Il Comune ha immediatamente incaricato la ditta, che è già al lavoro nella scuola, di effettuare anche i lavori di risistemazione delle due lesioni. L’intervento durerà il minor tempo possibile, al massimo 10 giorni lavorativi. Il servizio di refezione verrà garantito ugualmente attraverso l’utilizzo degli altri 3 refettori agibili. “Questa è una delle scuole più antiche di Livorno e come è ovvio necessita di attenzione e manutenzione - sottolinea la vicesindaco Stella Sorgente - Noi su questo punto ci siamo impegnati tanto e continueremo ad investire anche nei prossimi tre anni. E’ ovvio, però, che in questi casi è fondamentale la comunicazione con i genitori. Per questo abbiamo deciso, insieme alla dirigente scolastica, di organizzare nei prossimi giorni un incontro con le famiglie per rispondere alle loro domande e spiegare loro gli interventi in programma”.

The post Chiuse quattro aule alla scuola Micheli appeared first on QuiLivorno.it.

“Lezioni di Cinema” al Museo di Storia Naturale

$
0
0
I grandi registi italiani raccontati da studiosi e critici cinematografici, all’auditorium del Museo di Storia Naturale di via Roma, da gennaio ad aprile 2017: è questa l’iniziativa della 50&Più Università di Livorno in collaborazione con la Provincia di Livorno, Erasmo Editore, Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello.

Il corso, eccezionalmente aperto a tutta la città, prevede 7 incontri più una conferenza introduttiva del noto giornalista e critico Oreste De Fornari sul cinema italiano negli anni del miracolo. Saranno poi Michele Cecchini, Pier Dario Marzi, Leonardo Moggi, Alessandro Tovani, Massimo Tria, Marco Vanelli e Massimo Ghirlanda (ideatore e coordinatore dell’iniziativa) a guidare i corsisti nelle poetiche di alcuni dei maggiori autori italiani della settima arte (Pasolini, Sorrentino, Leone, Scola, Amelio, De Sica, Monicelli).

Gli incontri, con cadenza quindicinale, si terranno il sabato pomeriggio alle ore 17,30.  Per iscrizioni e ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria di 50&Più Livorno Via Serristori, 15 tel. 0586 881128 – livornouniversita@gmail.com    (orario segreteria dal lunedì al venerdì 10:00-12:00 / 16:00-18:00).

The post “Lezioni di Cinema” al Museo di Storia Naturale appeared first on QuiLivorno.it.

Star, scuole toscane in rete contro il bullismo

$
0
0
Questo il nome del progetto per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo selezionato e finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione nell’ambito del Piano Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo (2016/2017).
Le scuole in rete sono 10 e appartengono a 3 diverse province della Toscana: Firenze, Lucca e Livorno.  Capofila del progetto è l’ISI Sandro Pertini – Lucc.
Le altre scuole sono IC Verdi Firenze, l’Istituto Salvemini D'aosta Firenze, Istituto IIS Leonardo Da Vinci Firenze. Per la provincia di Lucca sono inoltre presenti IC Lucca 2, IC Lucca 6, il Liceo artistico e Musicale Passaglia Lucca e IC Darsena di Viareggio. Infine per la provincia di Livorno sono presenti l’ ITI Galilei Livorno e la Scuola Secondaria Statale di primo grado A ottobre 2016 quando è uscito il Piano Nazionale per La Prevenzione del Bullismo e del Cyber-Bullismo a Scuola, le scuole, molte delle quali vincitrici di precedenti bandi del MIUR,  hanno deciso di costituirsi in rete e definire un progetto di respiro regionale.

Il bullismo e il cyberbullismo costituiscono oggi una piaga sociale significativa che può avere conseguenze  gravi  per  i  ragazzi e le ragazze che  sono coinvolti.

Il progetto intende promuovere una serie di azioni integrate di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo tra cui:

1)  La formazione e la costituzione di una task force regionale con team di insegnanti esperti in ognuna delle dieci province della Toscana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e la Direzione Generale dello Studente.

2)  Interventi nelle scuole rivolti a prevenire e contrastare i fenomeni attraverso percorsi di responsabilizzazione del personale docente e non docente, delle famiglie e degli studenti  e delle studentesse. Il percorso di lavoro con le scuole si avvarrà di due modelli già presenti nelle scuole del territorio toscano: il KiVa - famoso modello di intervento  finlandese per la scuola primaria, da alcuni anni presente anche nelle scuole  della Toscana e il programma NoTrap! presente in molte scuole secondarie, rivolto a  contrastare il cyberbullismo e il bullismo attraverso un coinvolgimento attivo dei ragazzi.

3)  La terza azione prevede una stretta collaborazione tra le scuole e il progetto nazionale Generazioni Connesse - SIC ITALY III

Il progetto Generazioni Connesse - SIC ITALY III, è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma The Connecting Europe Facility (CEF) - Safer Internet, e si propone di  rendere Internet un “luogo” più sicuro per i ragazzi e gli utenti più giovani.

In particolare le scuole della rete e il team di docenti esperti della regione si impegneranno nella diffusione della campagne comunicative e degli strumenti del progetto.
E’ con grande soddisfazione che le scuole del progetto STAR annunciano oggi 7 febbraio 2017 - Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea,  e prima Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo (il nodo blù),  di veder riconosciuto il lavoro fin qui svolto, collocandosi tra i primi venti progetti selezionati a livello nazionale. Una delegazione di studenti e insegnanti è oggi a Roma per partecipare all’evento organizzato dal MIUR.
Dalle prossime settimane nelle scuole delle Toscana l’azione di prevenzione e contrasto sarà ancora più forte ed efficace grazie anche a questo finanziamento del Ministero.

Durante lo svolgimento del progetto le scuole saranno supportate da diversi enti ed agenzie del territorio: dall’Università degli studi di Firenze con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia e dallo spin off universitario EbiCo.
 Gli enti locali di riferimento che hanno aderito alla richiesta sono: il Comune di Lucca, il Comune di Firenze, la Provincia di Lucca, il Comune e la Provincia di Livorno che avranno il ruolo di collaborare alla diffusione delle informazioni e di favorire possibili sinergie nella gestione delle emergenze.

Sostengono inoltre il progetto la Fondazione FUIBI di Lucca, Azienda USL Toscana Centro e l’Associazione internazionale (ISC)2 - Chapter Italy. Infine il progetto prevede il coinvolgimento dell’Ufficio Scolastico Regionale, che da anni coordina nel territorio regionale le azioni di prevenzione sul bullismo.

The post Star, scuole toscane in rete contro il bullismo appeared first on QuiLivorno.it.

Dal cinema muto al sonoro: il corso al Vespucci

$
0
0
di Lucrezia Del Re

E’ partito venerdì 10 febbraio il nuovo corso di storia del cinema organizzato dall’Istituto Vespucci, in collaborazione con l’associazione Kinoglaz, la libreria Erasmo e il Centro Studi Commedia all’Italiana. L'edizione 2017 ha il titolo “E poi anche le ombre si misero a parlare”: titolo enigmatico quanto affascinante, spiegato dal professor Massimo Ghirlanda, coordinatore ed anima del progetto dal suo inizio. “Non si tratta di un corso sul cinema muto, anche perché il cinema di fatto non è mai stato muto: vuoi per il vociare della gente di sala o la invadente presenza del proiettore ronzante. Bensì sul passaggio dal cinema muto al sonoro: uno dei vari passaggi vissuti dal cinema, come dal bianco e nero al colore, fino all'ultimo, dalla pellicola al digitale".
 Non solo questo, ma anche l’opportunità di capire come mai alcuni attori riuscirono a passare da un tipo all'altro, magari dopo aver opposto resistenze iniziali, ed altri invece non ce la fecero. "E di certo- ha proseguito Ghirlanda il corso offre ai suoi iscritti (raggiunta quota 97 al momento ndr) la possibilità di stare sui film, di educarsi alla visione di film, percorrendo un periodo storico, in questo caso, la fine degli Anni Venti, cercando di comprendere il rapporto fra immagine e sonoro, fra colonna sonora e immagine.”
Il corso, con cadenza settimanale di venerdi pomeriggio, prevederà, come da tradizione, la visione di alcuni film, intervallate a lezioni monotematiche condotte da Michele Cecchini, Monica Dal Monte e Umberto Cerri.
Primo film proiettato “Metropolis” di Fritz Lang, film pietra miliare, “pur avendo sempre diviso la critica, ha affermato Ghirlanda, sia per le innumerevoli fonti che si trovano citate al suo interno - dalla Bibbia al Notre Dame di Hugo - sia per quanto sia stato citato da film – da Blade Runner a Star Wars - e dal mondo della musica. Metropolis presenta una realtà distopica, modellata a mo’ di inferno dantesco , dove colui che da fa ponte fra Dio e l’uomo viene, non casualmente crocifisso all’orologio della città. Dunque un film carico di significati, citazioni e fonti che merita di essere conosciuto”.

The post Dal cinema muto al sonoro: il corso al Vespucci appeared first on QuiLivorno.it.

Al liceo Niccolini-Palli scatta la sperimentazione del serious game “Oblò”

$
0
0
E' partita il 13 febbraio, alla presenza di Assunta Astorino, vicepresidente Legacoop Toscana con delega alla formazione, la sperimentazione del progetto Oblò-Nuovi Orizzonti Cooperativi nella classe 1 Ecos dell'istituto Niccolini Palli (foto Lanari).
Gli studenti, seguiti dalla docente Rossana Mazzei, parteciperanno ad un "serious game", un gioco didattico la cui finalità è quella di stimolare, attraverso la sperimentazione delle dinamiche dell’impresa cooperativa, la nascita di progetti orientati al miglioramento della vita degli studenti e del contesto scolastico. L’organizzazione delle gite, gli ordini delle merende, il reperimento dei libri di testo sono alcuni esempi di temi a cui può essere applicata la metodologia proposta. Attraverso il gioco, il gruppo classe è portato a sperimentare prototipi di cooperative (fino a quattro). A gioco concluso, se il prototipo avrà mostrato ampie potenzialità di essere effettivamente realizzato, starà ai partecipanti decidere se costituire formalmente la cooperativa e realizzare quindi il proprio progetto d’impresa.

Nell’ideale percorso di navigazione che collega partenza e arrivo dell’esperienza dell’impresa cooperativa, gli studenti saranno chiamati a misurarsi con attività proprie della vita cooperativa, dalla scelta dei compagni di viaggio (o soci) ai passaggi formali dei consigli di navigazione ( o cda), e impareranno a conoscere i principi cooperativi, confrontandosi un mazzo di 7 carte principio: adesione libera e volontaria, controllo democratico da parte dei soci, partecipazione economica dei soci, autonomia e indipendenza, educazione, formazione e informazione, cooperazione tra cooperative e interesse verso la comunità. Ogni “nave” o impresa cooperativa sarà chiamata a fine gioco a realizzare un video esplicativo della propria esperienza, che verrà caricato sul canale YouTube del progetto. Inizialmente il progetto, pensato per essere replicabile in altri istituti e classi in tutta la Toscana, coinvolgerà un totale di 48 studenti, che seguiranno otto ore di formazione. Negli intervalli fra gli interventi in classe di esperti di cooperazione, i team di naviganti porteranno avanti i loro progetti. Seguono operativamente lo svolgimento di Oblò le cooperative Lama e Itinera, che svolgerà le attività di sperimentazione del modello cooperativo nelle due classi partecipanti.

“Abbiamo adottato la metafora del mare e della navigazione per coinvolgere i ragazzi in un progetto che avesse anche un aspetto ludico e perché sperimentassero quella voglia di fare squadra che la suggestione marittima ispira. Non solo, molti dei nostri giovani si confrontano con l’attuale situazione economico-occupazionale italiana percependola come un vero e proprio mare in tempesta. Con questo progetto e con altre iniziative volte a far conoscere ai giovani opportunità e potenzialità del modello cooperativo, Legacoop Toscana vuole fare formazione, ma soprattutto promozione cooperativa, seminando idee per un modo diverso di lavorare e di stare sul mercato” ha detto Astorino.

The post Al liceo Niccolini-Palli scatta la sperimentazione del serious game “Oblò” appeared first on QuiLivorno.it.

All’Enriques ciclo di conferenze filosofiche

$
0
0
Il liceo Enriques dopo aver allestito un nuovo spazio bibliotecario prettamente storico filosofico, frutto della donazione ricevuta dal liceo in memoria di Rodolfo Gasperini, avvierà tre conferenze storico filosofiche pomeridiane aperte a tutta la città secondo il seguente calendario:
"Eros e sessualità. La questione dell'orientamento sessuale nel pensiero filosofico del Novecento." Venerdi 17 febbraio ore 15 Prof. Maurizio Sciuto.

Nascita e sviluppo  del neofascismo in Italia nella seconda parte del novecento. Venerdì 24 febbraio ore 15 Prof Lamberto Giannini

Venerdì 10 marzo trasformazione del concetto e del ruolo della famiglia nella società contemporanea Prof Lamberto Giannini

La prima conferenza sarà  tenuta dal prof Sciuto illustrerà la questione dell'orientamento sessuale in chiave filosofica per riflettere sul percorso che ha portato la nostra cultura a tentare di liberarsi di alcuni pregiudizi che impedivano una serena  costruzione dell'identità

The post All’Enriques ciclo di conferenze filosofiche appeared first on QuiLivorno.it.

Corsa Campestre, vittoria dei ragazzi dell’IIS “BCO”

$
0
0
La squadra degli Juniores dell’IIS “BCO” si classifica prima nella Corsa Campestre alla fase provinciale dei Campionati Studenteschi tenutasi il giorno 09/02/2017. Dopo diversi anni in cui l’istituto non partecipava ai giochi studenteschi, eccolo esordire in una delle gare tra le più articolate e difficili dell’atletica leggera. L’IIS “BCO” si è presentato con due squadre; una per la categoria allievi (nati anni 2000-2001-2002) ed una per la categoria Junior (nati anni 1998-1999) che si confrontavano sulle distanze, rispettivamente, di 2500 e 3500 metri.

Gli Allievi convocati sono stati:
Jacopo Pieri (ITG Buontalenti),
Klevi Thaci (ITG Buontalenti),
Noah Bonfigli (ITTL Cappellini);
Francesco Porcello (ITTL Cappellini).
La selezione Junior era composta da:
Edoardo Carlesi, Kevin Cianetti, Gabriele Pericoli e Gianluca Selmi, tutti ragazzi dell’Istituto Buontalenti.

Allo scoppio dello start i giovani contendenti, in rappresentanza di tutte le scuole superiori di Livorno e provincia, sono partiti ed hanno dato il massimo delle loro forze. Erano presenti sportivi ed atleti agonisti di provenienza dai più svariati sport; i nostri junior sono infatti tesserati per le rispettive federazioni di calcio, basket, canottaggio ed atletica. La formula della gara a squadre prevedeva che venissero presi in considerazione i migliori 3 tempi. I nostri Junior, tutti arrivati al traguardo, hanno ottenuto il 2°, il 3°, l’ 8° ed il 13° posto in classifica generale. Questi eccellenti piazzamenti hanno portato la nostra selezione sul gradino più alto del podio, mantenendo così la promessa di vittoria fatta per gioco alle insegnanti nelle settimane di preparazione. Le due selezioni avevano partecipato, in orario scolastico ed extra-scolastico ad allenamenti di gruppo sotto l’attenta guida delle Prof.sse Laura Pesco e Marina Lodovici, creando un piacevole spirito di squadra. Il “commissario tecnico” della squadra, prof.ssa Pesco, felice della partecipazione di tutti gli alunni e fiera dei risultati ha ringraziato i ragazzi ed ha tenuto a sottolineare che il sudore e gli sforzi profusi sono rappresentativi dei valori gioiosi e freschi che lo sport deve insegnare ai nostri giovani talenti.

The post Corsa Campestre, vittoria dei ragazzi dell’IIS “BCO” appeared first on QuiLivorno.it.


Al Vespucci il direttore dell’Istituto di Pena per i Minori di Pontremoli

$
0
0
Nell’ambito dei percorsi di educazione alla legalità ed anche di alternanza scuola-lavoro, l’IIS Vespucci-Colombo ha ospitato, nei giorni scorsi, il direttore dell’istituto Penale per i Minori di Pontremoli, dott.Mario Abrate.
In questa occasione gli studenti partecipanti, sono stati avviati alla conoscenza del funzionamento della giustizia minorile e degli ambiti lavorativi legati al contesto penale minorile
Il dottor Abrate, infatti, ha spiegato come in Italia non sempre venga posta la giusta attenzione al mondo della giustizia minorile, quasi come se tale mondo “fosse da considerarsi minore”. In realtà, ha proseguito Abrate, la Giustizia Minorile è avanzata e innovativa nel nostro paese: non esiste, infatti, un’emergenza legata al sovraffollamento degli istituti penali minorili e neanche legata ai reati che i minori compiono. Anzi , nonostante ristrettezze economiche e tagli continui esistono dei percorsi virtuosi che stanno dando risultati concreti nel tempo.
Se infatti, come detto dal dottor Abrate è offensivo chiamare carcerato un ragazzo che ha commesso un reato, perché questo appellativo rischia di restargli attaccato addosso tutta la vita, è anche vero che è necessario che lo stesso segua un percorso , un programma di recupero affiancato da assistenti e psicologi, a cui dovrà attenersi, dimostrando attiva partecipazione.” Quali , dunque,gli ambiti attraverso cui poter reinserirsi nel tessuto sociale?
“In primis il volontariato, ma anche il proseguimento degli studi o altre attività ritenute opportune a seconda dei casi”
E gli studenti sono rimasti soddisfatti dall’incontro? “L’intervento è stato utile, perché ci ha fatto riflettere sul comportamento che è giusto che lo Stato tenga nei confronti di questi ragazzi, anche se ci sarebbe piaciuto andare oltre la parte teorica e magari poter visitare le strutture per renderci conto meglio di cosa sia un istituto di pena.”

The post Al Vespucci il direttore dell’Istituto di Pena per i Minori di Pontremoli appeared first on QuiLivorno.it.

Il Vespucci parla spagnolo con Huelva

$
0
0
Sono attualmente ospiti dell’IES Fuentepina di Huelva oltre 20 studenti dell’istituto Vespucci, per uno scambio culturale ideato, promosso e organizzato dalle professoresse Marta Sanz Manzanedo e Rosaria Incoronato .
Il gruppo dei ragazzi del settore tecnico saranno ospitati da altrettante famiglie del posto e ai primi di marzo arriveranno, ospiti dell’istituto, 22 alunni con i docenti accompagnatori, per concludere lo scambio Italia-Spagna.
Cittadina andalusa Puerta del Atlantico , Huelva è da sempre luogo di incontro di diverse culture, legate al mare e alle influenze con il mondo oltreoceano, dunque con interessanti punti di contatto con Livorno.
Durante la settimana di permanenza gli studenti non solo conosceranno la città e le sue bellezze come la Catedral, l’Alcazar reale, il parco di Maria Luisa, ma visiteranno anche il Parco Nazionale di Donana e il Museo de Jamon, imparando a gustare i cibi locali. Ovviamente andranno anche a scuola, dove utilizzando lo spagnolo come lingua di comunicazione, si confronteranno con gli studenti e le loro abitudini, con metodi di lavoro e studio diverso.

The post Il Vespucci parla spagnolo con Huelva appeared first on QuiLivorno.it.

Amianto, frammenti sospetti alla scuola Dal Borro

$
0
0
La mattina di mercoledì 22 febbraio, nel giardino della scuola primaria Dal Borro (in foto una delle aule dell'istituto) di via Montebello, 78 è stato rinvenuto un frammento di materiale, potenzialmente contenente amianto.
Il dirigente scolastico Antonio Manfredini ha immediatamente contattato il Comune che ha attivato le procedure così come previsto dalla normativa.
In seguito ad un incontro che si è svolto questa mattina presso l’ufficio della vicesindaco Stella Sorgente, i tecnici del Comune hanno deciso di effettuare un sopralluogo domani pomeriggio nell’area interessata dal ritrovamento.
Nel frattempo il frammento ritrovato è stato mandato ad analizzare; in base ai risultati dei test e del sopralluogo, i tecnici decideranno quali saranno i prossimi passi.
“Come sempre in questi casi ci siamo mossi con tempestività non appena ricevuta la segnalazione - commenta la vicesindaco Stella Sorgente -. E’ interessante notare che per anni non si è trovato un singolo frammento di amianto in tutta la città, mentre ora, in particolare dopo il caso di Villa Corridi, si verificano ritrovamenti con singolare frequenza. A questo punto però siamo preparatissimi a reagire e anche questa volta terremo costantemente informati i genitori dei bambini e gli insegnanti di ogni singolo sviluppo”.

The post Amianto, frammenti sospetti alla scuola Dal Borro appeared first on QuiLivorno.it.

Alle De Amicis, un corso sull’educazione e sulla memoria

$
0
0
di Elena Zoncu

Alle scuole "De Amicis", si è svolto tra musica, sorrisi e filastrocche un corso destinato agli alunni tra i 5 e i 10 anni. “Growing up together well", ovvero "Crescere bene insieme” è stato il motto di questa giornata rivolta all'educazione, all'affettività e alla memoria. Il corso è nato come elaborazione del progetto europeo "Erasmus Plus" ed ha coinvolto oltre al Comune anche rappresentati dell'Associazione Italiana Partigiani, la nipote della partigiana livornese Osmana Benetti ed alcuni testimoni di guerra. L'idea di fondo del progetto era quella di lavorare sul concetto di memoria e di libertà al femminile, in collaborazione con l'Università di Firenze rappresentata da Stefano Oliviero e di abbattere gli stereotipi per una crescita personale, non dimenticando mai di dare uno sguardo al passato e di ricordare i nostri nonni. Un viaggio ed una festa alla scoperta dei ricordi attraverso la memoria storica per educare i nostri bambini al domani.

 

The post Alle De Amicis, un corso sull’educazione e sulla memoria appeared first on QuiLivorno.it.

Il resoconto del tour nelle scuole della vicesindaco

$
0
0
Undici incontri nelle scuole cittadine che hanno sedi di segreteria, per una discussione su un totale di 62 scuole statali delle quali il Comune ha la competenza dal punto di vista delle strutture, 9 aree di intervento e un report di richieste (compilato dai tecnici) lungo 40 pagine: queste in sintesi le cifre emerse dalla serie di incontri che la vicesindaca Stella Sorgente ha avuto con i rappresentanti delle scuole cittadine da ottobre scorso a Natale.
Un lungo percorso di ascolto – commenta la vicesindaca - voluto da entrambe le parti e dai risultati inaspettati almeno in termini di relazione reciproca. Un tour che ha anche inaugurato un nuovo modo di affrontare tutte le problematiche sul campo e che il personale e i dirigenti scolastici per primi hanno dimostrato di gradire. Il cahier de doleance, come purtroppo ci aspettavamo, si è rivelato lungo e non certo indolore dal punto di vista economico. Moltissime delle segnalazioni che sono arrivate durante questi incontri erano già note agli uffici perché segnalate sul "Portale scuola", ma ascoltare le necessità direttamente da chi ogni giorno vive le scuole pubbliche è molto differente dal leggere i problemi su un portale "tecnico". Per riuscire a fare tutto quello che occorre, solo come manutenzioni dei giardini scolastici ad esempio, servirebbero circa 500 mila euro. Tenteremo di mettere in programmazione questi interventi suddivisi in vari lotti, affinché si possano cominciare a vedere i primi segnali di miglioramento da questo punto di vista”.
Le macro aree di intervento, emerse dagli incontri e raggruppate nel report conclusivo, riguardano gli aspetti più strettamente comunicativi, le manutenzioni degli spazi interni ed esterni, gli arredi, le mense, la sicurezza, le palestre, la progettazione didattica e il futuro piano di riqualificazione dell’intero patrimonio edilizio scolastico.
“Ad alcune richieste siamo stati in grado di rispondere subito – continua Stella Sorgente – per altre occorrerà più tempo. Per esempio una questione che vorremmo risolvere in tempi ragionevoli è semplificare la comunicazione interna, creando un database condiviso dove, oltre a caricare le loro richieste di intervento (questo è già possibile nel Portale scuola), sia possibile per il personale delle scuole ottenere progressivamente delle risposte sulle segnalazioni effettuate, monitorando il più possibile l’andamento dei vari lavori o delle forniture. Tutti dati questi che potrebbero essere condivisi anche sul SIT, risultando visibili a tutti i cittadini”.
Una delle richieste più ricorrenti è stata quella della connettività delle scuole, che non possono ormai più prescindere da internet per il lavoro di ogni giorno come la compilazione del registro elettronico e l’attività di ricerca degli studenti. Ad aprile prossimo si concluderà il passaggio definitivo dall’attuale gestore Telecom, alla Rete

Telematica della Regione Toscana (RTRT): in questi mesi quindi assisteremo all’estensione della banda larga in tutte le scuole. L’obiettivo finale rimane il cablaggio strutturato ma, nel frattempo, tutte le scuole saranno comunque dotate di un segnale wi-fi più potente.
Sul capitolo per gli arredi scolastici, per il 2017, l’amministrazione ha stanziato 50 mila euro per consentire l’acquisto di nuove forniture, secondo un ordine di priorità, e a breve è prevista l’uscita del bando per l’ordine complessivo.
Le aree esterne alle scuole presentano due tipi di esigenze: la cura del verde e la dotazione di nuovi giochi per bambini. Anche qui le risorse messe in campo dall’amministrazione per quest’anno (50 mila per le manutenzioni dei giardini scolastici oltre a quelle già previste dal global service generale), puntano a risolvere le questioni più significative. Inoltre verrà richiesto lo stanziamento di 90 mila euro di spese di investimento per l'acquisto di nuovi giochi. A prescindere da queste ulteriori risorse, il nuovo appalto del verde pubblico, che è del 2016, prevede per le scuole potature stagionali, lotta alle processionarie e piccole manutenzioni in genere.
Sul versante della sicurezza e del decoro urbano delle aree interne e attigue alle scuole, i problemi maggiori vengono, come noto, dal vandalismo notturno alle strutture e dai rifiuti che, occasionalmente, possono essere rinvenuti nelle aree adiacenti alle strutture scolastiche. Per questo, in alcune aree, è stato potenziato il servizio di pulizia dell’Aamps con passaggi mattutini prima dell’apertura delle scuole. Il tema della sicurezza notturna nei quartieri più sensibili dove sono presenti scuole, potrà invece essere oggetto di dibattito anche in sede di COSP (Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica).
Nel 2017 sarà pubblicato anche il nuovo bando per la gestione delle palestre pubbliche (comprese quelle scolastiche): azione che permetterà una gestione più uniforme di tutte le strutture durante e dopo l’orario scolastico. L’uso misto pubblico–privato viene normato dalla legge regionale e dovrà armonizzare le esigenze delle classi con quelle delle società sportive, come ad esempio l’installazione, l’uso e la manutenzione dei defibrillatori, ormai obbligatori.
“Auspico che il confronto di questi mesi – conclude la vicesindaca - possa trasformarsi in un vero e proprio modus operandi partecipato, soprattutto per quanto riguarda le grandi decisioni strategiche che dovremmo prendere anche a breve. Sto pensando in particolare alla definizione del piano di riqualificazione dell’intero patrimonio scolastico e alla realizzazione degli istituti comprensivi, perché per alcune strutture possiamo ancora puntare sulle manutenzioni, ma per altre occorre valutare alienazioni e nuove costruzioni. Due temi questi tra loro evidentemente molto legati che per noi rappresentano obiettivi di mandato e che non vogliamo certo realizzare in modo autoreferenziale. Scuole, altre istituzioni (Regione in primis), sindacati sono tutti soggetti che vogliamo coinvolgere per un contributo di idee e di intenti”.

The post Il resoconto del tour nelle scuole della vicesindaco appeared first on QuiLivorno.it.

Inaugurata la prima “scuola senza zaino”

$
0
0
"Sono lieta di inaugurare una nuova classe "Senza Zaino", un progetto che in Toscana è ormai consolidato, perché "togliere lo zaino" ha anche un significato simbolico, che mette in relazione i tre valori a cui il progetto, da sempre, si ispira: la responsabilità, la comunità e l'ospitalità (foto tratta dal sito della Regione Toscana). E' anche grazie al progetto Senza Zaino che stiamo cercando di organizzare una scuola migliore, piu' aperta, una scuola-comunità di bambine e di bambini che crescano insieme, che siano capaci di inventare ed elaborare le regole della vita scolastica, e non solo, imparando a lavorare da soli o anche in piccoli gruppi". Con queste parole l'assessore all'istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco ha inaugurato il 24 febbraio a Livorno la classe Senza Zaino della scuola primaria Montenero, del VII Circolo Carducci, di Livorno. Si tratta della prima classe senza zaino nella provincia di Livorno, ispirata al progetto ideato da Marco Orsi, di una scuola dove ambienti, arredi e programmi sono a misura di alunni, con pratiche e metodologie innovative, ispirate ai valori della comunità, della responsabilità e dell'ospitalità.
L'assessore Grieco, nell'augurare buon lavoro agli alunni, agli insegnanti e agli operatori della scuola ha ringraziato i collaboratori del progetto e tutti gli "insegnanti che si impegnano, aderendo al progetto, a rendere la loro scuola ancora piu' ospitale, stimolante, organizzata e strutturata per far crescere e fare apprendere sviluppando quelle stesse competenze trasversali che sollecitano l'imparare ad imparare, la cooperazione, la scoperta di se stessi e degli altri". L'assessore ha inoltre ricordato come "Senza Zaino" abbia ricevuto "anche per il 2016/2017 un riconoscimento e un contributo dalla Regione Toscana" e che "il presidente Rossi lo ha fortemente voluto ed inserito nel "masterplan" della legislatura corrente fino al 2020". Presenti alla cerimonia la vice sindaca e assessora all'istruzione del Comune di Livorno Stella Sorgente, Daniela Pampaloni, responsabile nazionale della rete Senza Zaino, Iselda Barghini, referente per Livorno e provincia, la dirigente scolastica Camilla Pasqualini.

The post Inaugurata la prima “scuola senza zaino”
appeared first on QuiLivorno.it.

Arredi, giochi, wi-fi: il Comune investe nelle scuole

$
0
0
VICE SINDACO STELLA SORGENTE (Istruzione, politiche giovanili, Pari opportunità, Associazionismo, Politiche della partecipazione, Tutela degli animali)
VICE SINDACO STELLA SORGENTE (Istruzione, politiche giovanili, Pari opportunità, Associazionismo, Politiche della partecipazione, Tutela degli animali)Undici incontri nelle scuole cittadine che hanno sedi di segreteria, per una discussione su un totale di 62 scuole statali delle quali il Comune ha la competenza dal punto di vista delle strutture, 9 aree di intervento e un report di richieste (compilato dai tecnici) lungo 40 pagine: queste in sintesi le cifre emerse dalla serie di incontri che la vicesindaca Stella Sorgente ha avuto con i rappresentanti delle scuole cittadine da ottobre scorso a Natale.
Un lungo percorso di ascolto – commenta la vicesindaca - voluto da entrambe le parti e dai risultati inaspettati almeno in termini di relazione reciproca. Un tour che ha anche inaugurato un nuovo modo di affrontare tutte le problematiche sul campo e che il personale e i dirigenti scolastici per primi hanno dimostrato di gradire. Il cahier de doleance, come purtroppo ci aspettavamo, si è rivelato lungo e non certo indolore dal punto di vista economico. Moltissime delle segnalazioni che sono arrivate durante questi incontri erano già note agli uffici perché segnalate sul "Portale scuola", ma ascoltare le necessità direttamente da chi ogni giorno vive le scuole pubbliche è molto differente dal leggere i problemi su un portale "tecnico". Per riuscire a fare tutto quello che occorre, solo come manutenzioni dei giardini scolastici ad esempio, servirebbero circa 500 mila euro. Tenteremo di mettere in programmazione questi interventi suddivisi in vari lotti, affinché si possano cominciare a vedere i primi segnali di miglioramento da questo punto di vista”.
Le macro aree di intervento, emerse dagli incontri e raggruppate nel report conclusivo, riguardano gli aspetti più strettamente comunicativi, le manutenzioni degli spazi interni ed esterni, gli arredi, le mense, la sicurezza, le palestre, la progettazione didattica e il futuro piano di riqualificazione dell’intero patrimonio edilizio scolastico.
“Ad alcune richieste siamo stati in grado di rispondere subito – continua Stella Sorgente – per altre occorrerà più tempo. Per esempio una questione che vorremmo risolvere in tempi ragionevoli è semplificare la comunicazione interna, creando un database condiviso dove, oltre a caricare le loro richieste di intervento (questo è già possibile nel Portale scuola), sia possibile per il personale delle scuole ottenere progressivamente delle risposte sulle segnalazioni effettuate, monitorando il più possibile l’andamento dei vari lavori o delle forniture. Tutti dati questi che potrebbero essere condivisi anche sul SIT, risultando visibili a tutti i cittadini”.
Una delle richieste più ricorrenti è stata quella della connettività delle scuole, che non possono ormai più prescindere da internet per il lavoro di ogni giorno come la compilazione del registro elettronico e l’attività di ricerca degli studenti. Ad aprile prossimo si concluderà il passaggio definitivo dall’attuale gestore Telecom, alla Rete

Telematica della Regione Toscana (RTRT): in questi mesi quindi assisteremo all’estensione della banda larga in tutte le scuole. L’obiettivo finale rimane il cablaggio strutturato ma, nel frattempo, tutte le scuole saranno comunque dotate di un segnale wi-fi più potente.
Sul capitolo per gli arredi scolastici, per il 2017, l’amministrazione ha stanziato 50 mila euro per consentire l’acquisto di nuove forniture, secondo un ordine di priorità, e a breve è prevista l’uscita del bando per l’ordine complessivo.
Le aree esterne alle scuole presentano due tipi di esigenze: la cura del verde e la dotazione di nuovi giochi per bambini. Anche qui le risorse messe in campo dall’amministrazione per quest’anno (50 mila per le manutenzioni dei giardini scolastici oltre a quelle già previste dal global service generale), puntano a risolvere le questioni più significative. Inoltre verrà richiesto lo stanziamento di 90 mila euro di spese di investimento per l'acquisto di nuovi giochi. A prescindere da queste ulteriori risorse, il nuovo appalto del verde pubblico, che è del 2016, prevede per le scuole potature stagionali, lotta alle processionarie e piccole manutenzioni in genere.
Sul versante della sicurezza e del decoro urbano delle aree interne e attigue alle scuole, i problemi maggiori vengono, come noto, dal vandalismo notturno alle strutture e dai rifiuti che, occasionalmente, possono essere rinvenuti nelle aree adiacenti alle strutture scolastiche. Per questo, in alcune aree, è stato potenziato il servizio di pulizia dell’Aamps con passaggi mattutini prima dell’apertura delle scuole. Il tema della sicurezza notturna nei quartieri più sensibili dove sono presenti scuole, potrà invece essere oggetto di dibattito anche in sede di COSP (Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica).
Nel 2017 sarà pubblicato anche il nuovo bando per la gestione delle palestre pubbliche (comprese quelle scolastiche): azione che permetterà una gestione più uniforme di tutte le strutture durante e dopo l’orario scolastico. L’uso misto pubblico–privato viene normato dalla legge regionale e dovrà armonizzare le esigenze delle classi con quelle delle società sportive, come ad esempio l’installazione, l’uso e la manutenzione dei defibrillatori, ormai obbligatori.
“Auspico che il confronto di questi mesi – conclude la vicesindaca - possa trasformarsi in un vero e proprio modus operandi partecipato, soprattutto per quanto riguarda le grandi decisioni strategiche che dovremmo prendere anche a breve. Sto pensando in particolare alla definizione del piano di riqualificazione dell’intero patrimonio scolastico e alla realizzazione degli istituti comprensivi, perché per alcune strutture possiamo ancora puntare sulle manutenzioni, ma per altre occorre valutare alienazioni e nuove costruzioni. Due temi questi tra loro evidentemente molto legati che per noi rappresentano obiettivi di mandato e che non vogliamo certo realizzare in modo autoreferenziale. Scuole, altre istituzioni (Regione in primis), sindacati sono tutti soggetti che vogliamo coinvolgere per un contributo di idee e di intenti”.

The post Arredi, giochi, wi-fi: il Comune investe nelle scuole appeared first on QuiLivorno.it.


“Moveo ergo sum” al liceo Cecioni

$
0
0
Presentato nella palestra del Liceo Cecioni il progetto "Moveo ergo sum" realizzato in collaborazione con la scuola media Bartolena e quest'anno anche con il Circolo didattico Brin. Numeroso il gruppo: ben 40 studenti, guidati da Camilla Longi della IVA e Greta Degl'Innocenti, Mattei Lisa e Dentone Martina della IV B del Liceo Scienze umane, si sono esibiti in un momento di danza sportiva che ha coinvolto tutti dimostrando il valore formativo e di socializzazione dello sport e della musica.
Le prove si sono svolte nella palestra di via Bois ed in poco tempo, grazie all'impegno ed all'entusiasmo mostrato dai ragazzi coinvolti, è stato montato un vero e proprio balletto.
Come affermano le docenti che hanno seguito il progetto, professoresse Giunti e Galano: "La forte partecipazione di quest'anno è una testimonianza del valore della peer education e della collaborazione tra i diversi ordini di scuola per la realizzazione di attività extra-curriculari con forte valenza formativa"

The post “Moveo ergo sum” al liceo Cecioni appeared first on QuiLivorno.it.

Vespucci, 20 studenti spagnoli in visita a Livorno

$
0
0
Sono in arrivo dall’IES Fuentepina di Huelva oltre 20 studenti accompagnati Margarita Gutierrez Perez e Antonia Ruiz Tamayo, per uno scambio culturale ideato, promosso e organizzato dalle professoresse Marta Sanz Manzanedo e Rosaria Incoronato, dell’istituto Vespucci.
La settimana scorsa i nostri studenti sono stati ospiti loro, presso famiglie della cittadina andalusa, detta anche Puerta del Atlantico , e da domenica il gruppo sarà ospite di famiglie livornesi .
Huelva è da sempre luogo di incontro di diverse culture, legate al mare e alle influenze con il mondo oltreoceano, dunque con interessanti punti di contatto con Livorno.
Durante la settimana di permanenza gli studenti visiteranno sia Livorno, sia Pisa che Firenze, facendo sosta nei luoghi e musei principali.

Programma di lunedì 6 marzo - Dalle 9 alle 10 il gruppo sarà ricevuto in Aula Magna di via Chiarini dal Dirigente scolastico, dalla vicepreside per i saluti istituzionali.
Alle 10,30 in Palazzo Civico la Vicesindaco Stella Sorgente riceverà la delegazione.
A seguire visita alla Livorno delle nazioni .

The post Vespucci, 20 studenti spagnoli in visita a Livorno appeared first on QuiLivorno.it.

Adriano Fabris al Niccolini-Palli: “Un dio condiviso?”

$
0
0
Il giorno 7 marzo dalle ore 10:00 alle ore 13 il prof. Adriano Fabris, Ordinario di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa, terrà presso l’I.I.S. “Niccolini Palli” di Livorno una Lectio magistralis dal titolo “Un Dio condiviso?”; tale intervento si inserisce nell’ambito del Progetto “La questione del dialogo interreligioso tra Filosofia e Scienze Umane” promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane dell’Istituto.

La giornata di studi – aperta agli studenti del Triennio ed alla cittadinanza – sarà dedicata ad un tema di profonda attualità, oggetto di ricerca della Filosofia e delle Scienze Umane contemporanee; si prospetterà una riflessione sulle tematiche del dialogo, dell’educazione alla differenza, della religione come fatto sociale, del pluralismo religioso, temi affrontati con gli studenti in un’ottica interdisciplinare.

L’intenzione del Dipartimento è infatti quella di offrire un momento di riflessione critica e di informazione, in una fertile dialettica tra Istituzione scolastica e territorio.

L’intervento del prof. Fabris sarà salutato da brevi interventi di S.E. Mons. Simone Giusti, del Dott. Guido Guastalla, della Sig.ra Shahrazad Al Basha, di Padre Ciprian Calfa, a testimonianza del calore e dell’apprezzamento mostrato dalle diverse comunità religiose cittadine nei confronti dell’iniziativa.

The post Adriano Fabris al Niccolini-Palli: “Un dio condiviso?” appeared first on QuiLivorno.it.

Proseguono le conferenze storico filosofiche Liceo Enriques

$
0
0
Il giorno venerdì 10 marzo 15 il professor Giannini terrà una conferenza filosofica sul tema della trasformazione della famiglia nella società contemporanea. Il professore, esperto di pedagogia, parlerà del passaggio da una famiglia Erico normativa ad una affettiva, passaggio che ha rotto gli equilibri esistenti ed ha modificato in modo travolgente le dinamiche e le relazioni tra le generazioni , si parlerà anche dei nuovi stili educativi. si metterà in evidenza anche la visione filosofica della famiglia con particolare attenzione alle visioni di Hegel e della scuola di Francoforte, e naturalmente ci si concentrerà anche sulla rivoluzione giovanile del 1968 e il suo impatto sulla struttura familiare. Questa conferenza chiude il ciclo di tre conferenze aperte alla città, che mostrano la volontà del Liceo Enriques di promuovere approfondimenti storico- filosofici.

The post Proseguono le conferenze storico filosofiche Liceo Enriques appeared first on QuiLivorno.it.

Vespucci: al via lo “scambio” Livorno-Huelva

$
0
0
Calda accoglienza è stata riservata al loro arrivo agli studenti e insegnanti dell’IES Fuentepina di Huelva, ospiti del Vespucci fino a domenica prossima.
Ad accoglierli gli studenti dell’indirizzo turistico che hanno presentato loro, in lingua spagnola, l’organizzazione dell’istituto e li hanno brevemente introdotti alla storia della città ospitante che visiteranno in questi giorni.
A fare gli onori di casa la dirigente dottoressa Simonetta Costagliola, che ha dato loro il benvenuto e con la quale l’intera delegazione si è poi recata a Palazzo Civico, per essere ricevuta dalla vicesindaco, Stella Sorgente e per scoprire le bellezze del palazzo stesso.
Nella settimana di permanenza a Livorno, gli alunni e le insegnanti di Huelva, esploreranno Livorno con il battello, visiteranno i principali luoghi di culto e il museo Fattori, passeggeranno lungo il Viale Italia fino alla Terrazza Mascagni, ma si recheranno anche in visita a Pisa e a Firenze .
Parole di apprezzamento per il valore dello scambio sono state pronunciate sia dalla Dirigente, nel suo discorso di benvenuto, sia dalla vicesindaco che ha affermato come occasioni come questa non possano che essere di stimolo alla città e all’amministrazione per accrescere la consapevolezza dei propri beni e per favorire flussi turistici alternativi a quelli tradizionali.

The post Vespucci: al via lo “scambio” Livorno-Huelva appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 351 articles
Browse latest View live