

A giudicare dalle valutazioni espresse dai partecipanti, i giovani sono stati più positivi, fra chi come Filippo “Ha imparato ad apprezzare film in bianco e nero che prima considerava antiquati” a chi, come Ilaria “ha adesso una visione molto più chiara e approfondita sull’evoluzione del cinema”, mentre gli adulti sono stati più critici, lamentando la mancanza di tempo per discutere un po’, come ha dichiarato Francesca, il clima talvolta eccessivamente rigido e poco partecipativo, a tratti intimidatorio rispetto alla puntualità, che ha detto Serena -, indubbiamente è risultato più complesso e più impegnativo dei precedenti, nelle parole di più partecipanti, anche se” la strutturazione perfetta e la meglio articolata struttura”, lo hanno reso comunque godibile alla maggior parte dei corsisti.
Di certo, anche nelle parole conclusive di Massimo Ghirlanda, ogni percorso è perfettibile e deve migliorare di anno in anno, anche se la partecipazione di soggetti diversi – punto forte da sempre, può talvolta non garantire a ciascuno quanto il singolo si aspetti.
Ad ogni modo la lezione conclusiva, oltre che per consegnare gli attestati di partecipazione, è stato anche il momento per ascoltare ottima musica da celebri colonne sonore quali Singing in the rain, Luci della ribalta, Il buono, il brutto e il cattivo, Mission, Schindler’s List, eseguite dal vivo da Marco Barsacchi alla chitarra, Giulia Lo Conte all’oboe, Kenny Carbonetto al contrabbasso, che hanno , anche, accompagnato la solista Arianna Gallo in MoonRiver, tema centrale di Colazione da Tiffany.
L’assessore alla cultura del Comune di Livorno, Francesco Belais ,invitato dagli organizzatori, ha non soltanto lodato l’istituto che, con Edizioni Erasmo, Circolo Kinoglaz e Centro Studi Commedia all’Italiana, da anni dà vita a questo corso, ma anche ha auspicato, per le future edizioni, una più fattiva collaborazione con le istituzioni locali, nella speranza che corsi come questo, possano contribuire a plasmare sempre più fruitori di cinema anche nella nostra città.”
Alla lezione conclusiva alla quale ha fatto gli onori di casa la Vicepreside dell’IIS Vespucci-Colombo, prof. Caterina Cassetti, sono intervenuti anche il prof. Michele Cecchini, la prof. Monica dal Monte e il prof. Umberto Cerri.
The post Vespucci, giù le luci sul corso di cinema appeared first on QuiLivorno.it.